The Project Gutenberg EBook of Nana a Milano, by Cletto Arrighi This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org Title: Nana a Milano Author: Cletto Arrighi Posting Date: January 17, 2013 [EBook #9302] Release Date: November, 2005 First Posted: September 19, 2003 Language: Italian *** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK NANA A MILANO *** Produced by Claudio Paganelli, Carlo Traverso, Charles Franks and the Distributed Proofreaders team. This book has been completed in cooperation with the Progetto Manuzio, http://www.liberliber.it We thank the "Biblioteca Sormani" di Milano that has provided the images. NANÀ A MILANO PER CLETTO ARRIGHI ______ EDIZIONE PRIMA ____ MILANO 1880 ENTRATURA Gli svegliarini critici dei nostri giorni sono tanto scorbellati, che se l'autore d'un libro non ha la precauzione di spiegarsi un poco, su ciò che ha inteso di dire e di fare, va a rischio di sentirsene a dir delle belle. Per prima questione s'affaccia quella della scuola o del genere. Che ormai le panzane romantiche "fra il didascalico e il rompiscatole" a situazioni in sospeso, a caratteri tirati a pomice, e a personaggi tirati pe' capegli siano andate giù di moda e non piacciano più neppure ai ragazzi non ci sarà forse a negarlo altro barbassoro, fuorchè un professore famoso per un certo suo _grido_. Dunque, se voi signori, che state per leggere siete di quelli che nei racconti dei fatti contemporanei amano i _babau_ della sospensione romantica e si compiacciono di non tirare il fiato se non dopo d'essersi bene assicurati che il fratello del figlio, del nipote, della cognata, del protagonista è appunto il padre dello zio, del genero del cugino, dell'eroina, e vogliono che l'intreccio incominci, si complichi e si sciolga col finale trionfo di tutte quante le virtù e col suo bravo castigo di tutte quante le colpe, se voi, dico, avete di queste fisime felice notte. Oggidì, mi duole il dirlo, tutto va a rovescio di quella conclusione, giacchè le virtù che trionfano e le colpe che si castigano sono cose lasciate tutte all'altro mondo. Dunque _realismo_! E realismo vuol dire verità, vuol dire ricerca di ciò che veramente succede, sia pur doloroso e brutto; vivisezione, fisiologia palpitante, studia della vita quale essa si mostra, senza rispetti umani e senza reticenze. Chi scrive _Nanà a Milano_ ormai non ammette in arte che il realismo; giacchè egli segue il suo tempo e nelle cose dell'oggi vede appunto la inesorabile verità, che fattasi iconoclasta, abbatte dovunque le imagini della finzione romantica: il cattolicismo è distrutto dal libero pensiero, la bibbia è annientata dalla scienza, la filosofia è sconfitta del positivismo, la pittura dalla fotografia, la scultura dalla galvanoplastica, la musica dall'aritmetica. Vedete persino sul palcoscenico le illusioni che bastavano ai nonni come cedono il posto ai simulacri della realtà: ai gabinetti e ai salotti dipinti a prospettive ed a scorci si sostituirono dei gabinetti e dei salotti reali, per mezzo delle scene parapettate; alle cascate d'acqua fatte, una volta, di tela d'argento girante sul ròtolo, si sostituisce l'acqua vera, cadente dall'alto e spruzzante le gambe delle ballerine... che magari non sono _reali_ del tutto! Se non che è noto che ci sono due modi molto diversi di fare del realismo: c'è il realismo decente e c'è l'indecente. C'è il realismo decente nella forma, indecente nella sostanza, e c'è il realismo decente tanto nell'una che nell'altra. Tutta quanta la morale femminile della nostra società frolla e senza convinzioni molto fisse, risiede ormai nella decenza. In questa parola sta appunto anche l'avvenire della nuova scuola naturalista, tanto osteggiata da chi non l'ha ancora capita, e tanto compromessa da chi nella forma non ha saputo trovare il giusto mezzo fra la verità nuda e cruda e la desiderata decenza. Le trivialità, le bassezze, le turpitudini, le laidezze e le miserie umane--le quali in passato furono lasciate indietro da tutti i romantici, come cose da non svelarsi--devono essere portate in pubblico, chiarite, discusse, sviscerate una buona volta, perchè servano di leva al rimedio di ammaestramento, agli ingenui, di castigo e di flagello ai viziosi. Tutto sta dunque a saperle svelare con decenza. Emilio Zola, che è pur sempre decente _nella forma_, ci presentò in Nanà una donna che _nella sostanza_ non lo poteva essere del certo. Puttana sbracata, rotta ad ogni turpitudine, in un ambiente di cinismo e di depravazione, per conservarsi vera, e reale doveva riuscire per forza molto indecente. Ora se, partita da Parigi e capitata per caso a Milano sullo scorcio del 1869, la Nanà di Zola si fosse conservata tale e quale ce l'ha presentata il romanziere francese, io dal canto mio non avrei fatta certamente la fatica di ricominciarne la storia da lui lasciata a quel punto in sospeso. Non l'avrei fatto, ancorchè avessi potuto pensare che per quanto essa fosse rimasta la stessa sgualdrina, pure le differenze di ambiente, di influssi, di contorni di conoscenze dovevano dar luogo ad altrettante differenze di linee, di tinte, di chiaroscuri e di avvenimenti. Ma Nanà giunta a Milano non era più nè poteva essere più la stessa donna ch'ella era a Parigi. Io l'ho conosciuta nei pochi mesi che stette nella mia città, l'ho studiata e ho trovato che il mutamento avvenuto in lei era cosa degnissima di studio attento e profondo, e che il mondo milanese, che s'aggirava intorno a lei sarebbe stato un vero peccato mortale se lo si fosse trascurato e non si fosse pensato da alcuno a portarlo innanzi ai lettori fotografato e caldo in una fisiologia di costumi contemporanei. Quella _cocotte_ francese, sfinge non egiziana metteva tanta suddizione e pur tanta concupiscenza nel cuore di certi nostri giovani i quali colle dame e colle crestaie concittadine si mostravano audacissimi, e ha dato una tinta così speciale ai fatti; della vita milanese e ai caratteri delle persone colle quali ebbe a che fare, nei pochi mesi di sua residenza, che bisognerebbe essere proprio un balordo per non cavarne un libro interessante. In quanto a lei, chi avrebbe detto che nel nuovo ambiente milanese, dovesse apparire assai diversa da quello che ce l'ha descritta e tramandata lo Zola! Nessuna donna forse ebbe più di Nanà le doti che si attribuiscono al camaleonte; nessuna più di lei sapeva trasmutarsi da un giorno all'altro, e da abbietta cortigiana diventar magari una signora rispettata e superba. Ed ecco perchè a me è venuto il grillo di ripigliar da Zola istesso questa donna stranissima, che riuscì a miei occhi un tipo unico di figlia di Eva del nostro tempo, un problema di isterismo a freddo, una personificazione dello spirito scacciapensieri, una sintesi di puttanesimo rapace, un'epopea: di calcolato disinteresse, un campo aperto di capricci, di estri, di fantasie, di voglie, di brame, di vanità, di ambizioni, di vaneggiamenti, di simpatie, di antipatie, di libidini, di freddezze, di affetti, di passioni in continua contraddizione con sè stessi; anzi in continua ribellione fra loro, un tipo di avarizia, un mostro di prodigalità, un ecatombe di _toilettes_, un entusiasta del risparmiare, un apoteosi di poltroneria, un prodigio di attività, un iperbole di egoismo, un miracolo di buon cuore, una iena pazza di ferocia, un'incapace di veder soffrire una formica, una capace di ripetere con Brillat Savarin che in una tal salsa avrebbe mangiato volentieri suo padre! Un ultimo avvertimento, perchè io bramo sopratutto di essere sincero. Qualche lettore, in questo mio nuovo studio della vita milanese contemporanea, troverà delle scene che non gli giungeranno sconosciute. Un episodio infatti di _Nanà a Milano_ mi servì già a scrivere una commedia che ebbe lieto successo sul teatro milanese. Alcuni altri frammenti io pubblicai prima d'ora, in qualche giornale italiano e non riusciranno nuovissimi a chi per caso li avesse già letti in que' periodici. Io non saprei dir a questi signori se non che oggi li ritroveranno, se non foss'altro, sotto la loro vera luce e al loro posto preciso. Chi poi credesse di trovare in questo libro, un dramma giudiziario _con simulazione di parto_, che levò rumore grandissimo in questi giorni, si pulisca la bocca. CLETTO ARRIGHI. Milano, 20 giugno 1880. I. Nell'ottobre del 1866, moriva in Milano di pneumonite il vedovo conte Guglielmo O'Stiary dopo una fiera malattia di cinque giorni. Lasciava un milione al suo unico figlio Enrico, di passa vent'anni, col patto espresso nel testamento, ch'egli non potesse andar in possesso assoluto e dispotico della sostanza se non compiuti i ventiquattro, come portava la legge cho vigeva al tempo degli Austriaci. In caso che l'erede avesse voluto fare opposizione al testamento il severo babbo lo privava di tutto, e sostituiva nella eredità: _il Sacro Cuore di Gesù_. I titoli per diseredare suo figlio Enrico, secondo lui, non mancavano. Egli era fuggito dal collegio dei Barnabiti, adolescente ancora, per correre a combattere gli Austriaci con Garibaldi. Egli si mostrava irreligioso e liberale. Egli sarebbe riuscito, senza alcun dubbio, prodigo e dissoluto. Il conte Guglielmo O'Stiary discendeva da una famiglia irlandese molto cattolica, stabilitasi a Milano nel secolo decimosesto. Enrico O'Stiary ricevette la notizia della malattia mortale del babbo, quando questi era già spirato. La campagna contro gli Austriaci era finita. Chiese ed ottenne il congedo e partì, sperando di rivedere ancor vivo l'autore de' suoi giorni, che egli amava in cuor suo di grande e profondo affetto, malgrado la di lui severità piuttosto unica che rara. Quando giunse a Milano trovò che suo padre era già stato seppellito da una settimana. E intanto l'esecutore testamentario, don Ignazio Martelli, di lui zio materno, aveva già pensato in fretta ed in furia a praticare certe operazioni e certe riduzioni nell'appartamento, nella cucina e nella scuderia, dalle quali si riprometteva di aumentare il reddito del pupillo di una mezza dozzina di mille lire all'anno. Il conte padre, anche dopo la morte della contessa sua moglie, e la partenza di Enrico per il collegio, non aveva mutati d'un pelo l'ordine e l'ampiezza dell'aristocratica magione. Ma ora? Che cosa avrebbe dovuto farne l'Enrico di sedici stanze? "Troppa grazia a sant'Antonio!", Fece dunque appiccar all'imposta del portone il suo bravo cartello col _da affittarsi al presente_, e dopo sei ore ebbe, il piacere di vedere, come disse lui, _bruciato via_ l'appartamento e invaso da stranieri. La creatura, che si dava maggiore affanno in palazzo, era la guardarobiera: una vecchia che chiamavano _la balia_, che aveva allattato il conte Guglielmo e portato in braccio il contino. Oh il suo non era certo _l'affacendato ozio_ dei _Ritratti Umani!_ Con che amore la buona donna mise in ordine il quartierino, che il tutore spilorcio aveva lasciato al di lei caro Enrico! Con che cura gli preparò la biancheria e fece rimetterle cortine alle finestre e gli fornì dell'occorrente la teletta, e dispose qua e là nelle camere dei fiori appena colti. --Le pare, marchese, ch'egli sia alloggiato come un principino?--disse la signora Eugenia Martelli al marchese d'Arco, uscendo insieme dalle stanze destinate al giovine ereditiero.--Per dire la verità queste sono le camere migliori del vecchio appartamento. Che ne dici tu Elisa? La Elisa, una fanciulla di poco più che quindici anni, una rosa thea appena sbucciata, una bellezzina molto _distinta_, con occhioni e denti da sbalordire, rispose con una piccola smorfia, un _umh!_ che voleva come dire "per l'Enrico ci sarebbe voluto ben di più!" --Io sono certo però,--disse il marchese d'Arco,--che l'Enrico avrà gran dispiacere di vedere affittate così subito e a della gente ignota, le camere dove tien raccolte le memorie della sua infanzia.... --Se sapesse quante volte ho detto anch'io questa cosa a mio marito! Non è vero Elisa? --Sì, certo; ma il babbo non vedeva che la necessità di cavare di più dal palazzo. --La casa de' suoi maggiori,--riprese con grande nobiltà il marchese d'Arco--va tenuta da conto e il lasciarla invadere dal primo che capita è un mancarle di riguardo. --Che vuole marchese? Lei sa bene che mio marito non le ha mai capite certe delicatezze. --Come!--domandò questa volta ingenuamente l'Elisa.--Il babbo non ha mai capite le delicatezze? --Zitta Elisa--disse la madre stringendo, nel suo il braccio di sua figlia. Poi di nuovo al marchese: --Del resto l'Enrico sarà, come si dice, in famiglia. Tra il suo quartierino il nostro non c'è di mezzo che l'anticamera e questa sala in comune. --E noi per far tutto questo tramestìo,--disse la Elisa mostrando un gran dispiacere nella voce--abbiam dovuto cambiare alloggio anche noi e andare verso il giardino. --Povera ragazza, guarda mò,--fece ridendo il marchese d'Arco--dover cambiare alloggio! --E non abbiamo tenuta neppur una straccia di finestra verso strada. --Ah capisco ora! Neppur una straccia di finestra verso strada! --Stare sul Corso e non poter andare al balcone, la mi concederà marchese che è una condanna.... Io non ho che il giardino da vedere. --Ma il giardino ha anch'esso i suoi meriti! replicò il marchese sorridendo.--Questa primavera vedrai a sbucciar i fiori, a spuntar l'erba, a fiorire i tulipani. --È vero,--sclamò la Elisa,--ma a me sarebbe piaciuto di più il poter vedere fiorir le rose in giardino.... --E spuntar i tulipani sul Corso?--domandò ridendo il marchese. E, quasi per farsi perdonare la facezia un po' ardita, soggiunse subito: --Basta! Non vedo l'ora di abbracciarlo quel caro ragazzo! --Oh marchese!--sclamò la fanciulla.--Ora non è più tanto un ragazzo. Ha quasi ventun anni ora. Cinque più di me. --È vero! Sono tre anni ormai ch'io non lo vedo più. --E che ne dice marchese di quel barocco d'un testamento di suo padre?--domandò la signora Martelli. --Che vuole mai che le dica, cara signora? Quel povero conte Guglielmo era fatto così. Una testa debole, che non calcolava mai gli effetti delle sue azioni; pur di assecondare i moti dell'animo dispotico e pieno di ghiribizzi egli non badava a nulla. --Ah, lei lo deve sapere, che fu tanto amico della povera contessa! Il marchese mise un sospiro, e quasi per stornar l'attenzione da quella frase, ripigliò: --A che ora crede lei che potrà arrivare l'Enrico? --Io dico che sta per arrivare fra mezz'ora--sclamò la fanciulla.--Lo sento quì!--E posò la destra sul cuore. --Ma zitto Elisa! --La lasci dire. È così bella l'ingenuità a quindici anni. --E quattro mesi!--sclamò la Elisa. --Oh, ma non la creda poi tanto ingenua, sa?--fece ridendo la madre.--È un capetto, mah! --Senti Elisa? Tua madre dice che sei un capetto.... mah! --Miracolo che questa volta non abbia aggiunto anche l'ameno! Il marchese rideva. --Dunque io ripasserò stasera,--soggiunse egli--e se l'Enrico arrivasse prima, gli dica di venir subito da me a farsi vedere. _Sans adieux_. E tu Elisa ricordati di voler un po' di bene anche a questo povero vecchio che te ne vuol tanto! --Oh, anch'io, anch'io, caro marchese,--rispose con espansione sincera la fanciulla. --Ora andiamo a vestirci subito,--disse la madre quando il d'Arco fu uscito,--che non abbiamo tempo da perdere se non vogliamo salare la messa. * * * * * La Elisa era un capetto davvero. Un tipo di fanciulla più simpatica, più piccante, più piacente di lei non lo si potrebbe imaginare facilmente. Dove diamine la signora Eugenia ed il notaio Martelli fossero andati a pescar tanto spirito, per dare vita a quella loro creatura, è un mistero! La signora Eugenia era infatti una eccellente madre, una buonissima donnetta, una moglie irriprovevole, ma sgraziatamente peccava assai nel fisico; quanto al padre era sgraziato nel fisico e nel morale. La Elisa appariva come la perfetta antitesi de' suoi genitori. Sua madre era piuttosto piccola e tozza, Elisa era slanciata e svelta come un giunco odorato. Sua madre era scarsa d'ingegno; sua figlia un genietto. Suo padre era taccagno e di idee ristrette; la Elisa era una socialista spiegata senza sapere di esserlo. Forse di lei s'avrebbe potuto dire, come della maggior parte dei figli unici, ch'era un _enfant gatè_. La mamma, le aveva sempre voluto troppo bene, le aveva fatte buone le innumerevoli fantasie, l'aveva sempre accontentata in ogni capriccio e baciucchiata troppo. Ma le madri che amano assai non ci sentono da questo orecchio. Quanto non si è detto contro il soverchio amore di certe madri? Ai fanciulli esse parlano incessantemente e quasi esclusivamente del bel musino, del bel vestitino, delle belle scarpette, e li baciano tutto il santo giorno con tali frenesie di tenerezza, che spesso i bimbi ne scoppiano in pianto. Cari e santi baci quei delle madri! Ma non pensano desse che, a lungo andare, anche quei baci riescono fatali, giacchè stimolando senza posa nei bimbi la delicata innervazione, sviluppano in essi una, per quanto inavvertita, troppo precoce sensualità. Amorevole, ma fatale stupro materno, che già rende colpevole l'adolescenza prima che essa abbia cessato di esser innocente! Le madri romane si guardavano bene dall'insegnare la voluttà del bacio alle loro figliuoline. E quando alcuno lodava la bellezza d'una loro figlia in faccia a lei stessa, quelle madri nobilissime usavano di metter la punta del dito medio sulla lingua e di toccar con quella la guancia dell'adulata quasi a purgarla col materno amore da un maleficio straniero. La Elisa aveva tra le altre cose una voce che agiva voluttuosamente sulla corda sensibile dell'udito. Nessuno ha mai ascoltato le arpe eolie, ma chi ha sentita la voce di Elisa Martelli, giura che non la cambierebbe con quella di un'arpa eolia. E il sorriso? S'ha un bel dire, ma dinanzi al realismo della bellezza e della gioventù restano eterne e immutabili anche le ispirazioni romantiche, alle quali fummo allevati. Elisa quando rideva, rideva tutta, come disse il Dossi, e s'avrebbe detto che facesse una luce maggiore intorno a sè, giacchè, il di lei sorriso alleandosi al nitor dei denti e lampeggiando nelle pozzette delle guancie e raggiando fuori collo splendor degli occhi pareva davvero la circondasse di una gioiosa aureola, che è luce appunto e delle più lucenti! Queste doti, già s'intende, preziose per tutti erano difetti per quella lesina di suo padre. Egli avrebbe amato tanto una figlia belloccia sì... non dico! ma che avesse avuto il suo quietismo nel sangue, che andasse in cucina a sorvegliar la cuoca, che facesse tutti i rimendi alla biancheria e rivedesse i libretti della spesa. Ma non c'era verso, e la mamma su questo la difendeva a spada tratta e qualche volta la si permetteva di ricordare al marito una certa loro speranza, sorta si può dire il giorno stesso della nascita della bambina e nutrita religiosamente in famiglia: --Pensa poi che la Elisa deve essere contessa e milionaria! Era la frase sacramentale, che metteva ogni pace e ogni buon umore in quella casa. * * * * * Il contino arrivò, come aveva presentito la Elisa, mezz'ora dopo, mentre le donne erano a messa. Montò quattro a quattro i gradini dello scalone, che non aveva riveduto da circa tre anni e tirò il campanello all'uscio di casa sua. Il servitore che venne ad aprirgli non lo conosceva punto. --Chi cerca di grazia il signore? --Il notaio Martelli è in casa?--domandò Enrico con un mesto sorriso. --No signore,--rispose l'altro,--il signor cavaliere Martelli è uscito. Enrico si fece conoscere. Entrò, andò difilato alla camera dove era morto suo padre, e vi si rinchiuse. Poi mezz'ora dopo cogli occhi rossi di pianto, si fece portar nascosto in una carrozza al cimitero per visitare il luogo dov'era stato sepolto. Di ritorno a casa Enrico trovò il notaio Martelli suo tutore, che lo aspettava per abbracciarlo. Prima che questi tornasse a casa dal cimitero, il notaio avendo udito dal portiere, come il contino fosse arrivato, era salito frettoloso le scale, ed entrato in anticamera: --Dov'è dov'è questo ragazzo?--aveva sclamato, non pensando che il ragazzo s'era fatto ormai un uomo di quasi ventun'anni. --È andato al cimitero--gli rispose il servitore. --Ah, povero figliuolo!... È vero! Bravo, bravo! Così dicendo, attraversò l'anticamera ed entrò in uno studio attiguo, dove era solito stare qualche ora del giorno a sbrigare le faccende della tutela. --Dì un po'--ruppe a dir egli quando fu seduto allo scrittoio rivolto al Leopoldo--sei stato dal Saulino? --Sì, signor cavaliere. --Cosa ti disse? --Che verrà qui lui dopo pranzo. --E dal Sala? --Anche. --E quello che cosa ti rispose? --Mi disse che ora non ha voglia di comperare carrozze usate. Ma stamattina è stato qui un signore a vederle in rimessa e ha fatto un'offerta. --Quanto? --Mille lire. --Non c'è male. Si può cederle a questo prezzo, mi pare. --La scusi signor cavaliere se metto il naso anch'io in questa materia. È solo per avvertirla che lo _steage_ è quasi nuovo, perchè l'ha fatto fare l'anno scorso il signor conte e l'ha adoperato non più di otto volte in tutto l'anno. --Ebbene? --Ebbene dico che si potrebbe tenerlo, ora che è arrivato il signor contino. È un legno del buon genere. --Che cosa? Buon genere? Bagattelle! Quest'è una parola inventata adesso. A' miei tempi non si parlava punto del buon genere. "Sicuro. Quando regnava Carlo V" pensò tra sè il Leopoldo. --Io di carrozza non me ne intendo una maledetta--continuò il notaio--ma se questo _steage_ è quel demonio di un carrozzone coi sedili fin sull'imperiale come una diligenza.... --Sì, sì, proprio quello! --Allora ti dico addirittura di mettere da parte il pensiero, perchè a trascinare quella macchina non ci vorranno meno di due cavalli.... --Come due! La dica pur quattro. --Figuratevi! No, no, no, vendiamolo subito. --Lei signor cavaliere vorrebbe forse che il signor contino tenesse meno di quattro cavalli in scuderia? --Ma che quattro, ma che tre, ma che due!--sclamò il notaio vivamente.--Adesso so che è di gran moda un legnettino leggero da un cavallo solo. Tanto più per un giovinetto della sua età. Bagattelle, anche troppo! --La mi scusi don Ignazio--disse il palafreniere con voce insinuante--ma anche volendo tenere un cavallo solo da tiro ce ne vorrà sempre almeno uno di cambio e uno da sella. --Ma che cambio, ma che sella!--sclamò il notaio inviperito.--Il cambio è perfettamente inutile, perchè se quell'altro fa il suo servizio bene, il cambio resterebbe in stalla a mangiar fieno e biada a tradimento. E quanto a quello da sella si può _scusare_ con un cavallo a doppio uso. "Bazzica!" pensò il Leopoldo. "Come il curato di Cilavegna!" E non disse più nulla, giacchè cominciò a mulinare come qualmente per rubare la biada ad un cavallo solo non gli sarebbe più convenuto di star in quella casa, --Dunque?--domandò il notaio. --Ma ecco, se il signor cavaliere mi permette di parlare. --Te lo permetto. --Le faccio presente che se il cavallo a doppio uso si ammalasse.... --Oh, allora poi, bagattelle, si va un po' anche a piedi... _pedibus calcantibus_. "Ah sicuro!" pensava fra sè quello scorbellato di Leopoldo, "un bel paio di scarpe nuove e avanti." --Io sono bene andato a piedi tutta la mia vita!--riprese il notaio. "E sì, che è un cavaliere!" pensava l'altro. --Se poi il mio signor pupillo non volesse proprio degnarsi di andar a piedi ci sono sempre dei buoni omnibus a dieci centesimi. "Ma sì, guarda me! Non ci pensavo. Ci sono questi omnibus? Adoperiamoli." --Qualche volta ci vado anch'io in omnibus; non però quando non ho fretta, perchè allora arrivo prima colle mie gambe. --Lei è il padrone!--conchiuse Leopoldo.--Faccia lei. --Sicuro che debbo far io--sclamò il notaio.--Anzi, ti avviso di non mettergli in testa all'Enrico delle fisime inutili. L'economia è la madre di tutte le virtù, e quando un solo cavallo può far il servizio di tre, non saprei come possa venir in testa ad un cristiano di tenerne tre invece di un solo. Questi cavalli a doppio uso ci sono o non ci sono? Saranno ben stati inventati per qualche cosa, io credo? Adesso chiama la balia, che mi deve dar la nota della spesa della guardaroba. * * * * * Chi era la balia? Poco prima che il notaio arrivasse a casa, una vecchia sbacando fuori da una scaletta interna, che metteva nelle cucine del palazzo, aveva sclamato tutta intenerita: --Oh, ch'io lo veda questo mio signor contino, ch'io lo stringa ancora una volta al seno prima di morire. Il palafreniere, che aveva condotto il padroncino nella camera del conte padre, pose l'indice attraverso le labbra e additando alla balia la stanza dove era entrato Enrico, aveva risposto: --È là dentro e non vuol essere disturbato. Piange. --Povero ragazzo!--sclamò la balia con amore.--Starò qui ad aspettarlo. Così detto si adagiò, trasse di tasca la corona e cominciò a biascicare orazioni. Ma il palafreniere non le lasciò il tempo di finire il _panem nostrum quotidianum_, che le domandò: --Voi balia che dovete esser vecchia di casa.... --Altro che vecchia di casa!--interruppe questa.--Io sono nata nel castello dei conti O'Stiary, ed erano già sessantanove anni che ci stavo prima di venir giù a Milano. Io ho allattato il povero conte Guglielmo che è morto or ora; e sono stata la balia secca del contino Enrico. --Tanto meglio! Io volevo domandarvi conto di questo signor marchese, che è venuto un'ora fa a a vedere se il contino era arrivato. --Il marchese d'Arco? --Sicuro. Mi pare di aver capito ch'egli abbia un grande attacco pel giovinetto che deve arrivare, e m'è passato per la testa, così per dire a dire, che egli fosse stato l'amante della mamma.... Si sa bene! La balia levò lentamente la testa canuta, con un fiero rimprovero negli occhi: --Dica, signor Leopoldo; la si ricordi che non è di moda in questa casa il fare dei giudizii temerarii. La contessa Irene era una santa donna e il bene che il signor marchese le voleva era come quello che noi altri cristiani vogliamo alla Madonna. --Tanto peggio per lui!--rispose cinicamente il palafreniere. Leopoldo fece entrare la vecchia e don Ignazio stava per interrogarla, quando s'intese il campanello dell'uscio d'ingresso e poco stante comparve sulla soglia dello studio il giovinetto conte. Vedendo la balia, la quale si era voltata al rumor dell'uscio che s'apriva, Enrico le corse incontro, colle braccia tese e le saltò al collo. --Oh Teresa, la mia buona Teresa, quanto tempo che non t'ho abbracciata! Ma poi vedendo il suo tutore, che s'era levato dallo scrittoio e gli si avvicinava colle braccia protese, si staccò dalla balia e andò con premura verso di lui. --Scusami, caro zio, se il mio primo saluto fu per la Teresa, che mi ha veduto nascere e che mi ha portato tanto in braccio. La balia si asciugava col lembo del grembiale i luciconi. --È naturale, caro Enrico--disse il tutore--Guarda che l'hai perfino fatta piangere di consolazione. --La m'ha scusare--fece la balia, colla voce ancora fra le lagrime--ma non avrei potuto far di meno, e ora posso morire contenta. Avevo tanta paura di morire prima di poterla rivedere. --Ma ho da sentir di peggio?--disse Enrico alla vecchia.--Dammi subito del tu come mi hai sempre dato in castello. --Ah caro lei, adesso è impossibile signor conte. Adesso lei è un uomo. --No, no, non importa. Ti comando espressamente di trattarmi ancora come pel passato. Poi si volse al tutore. --Ma sicuro che mi sei diventato un uomo!--sclamò questi,--tu mi mangi la torta in capo ora. Bravo, bravo! Bene bene! E dimmi un poco. Hai già vedute le mie donne? --No,--rispose Enrico,--non mi ero ancora mosso dalla camera del povero babbo. --Sono andate a messa,--disse la balia.--La signorina Elisa non vede l'ora di vederla,--aggiunse ella sottovoce, mentre il notaio s'era voltato. --A proposito,--ripigliò questi--tu l'avrai già sentita la santa messa? --La messa? Ma no, a dirti la verità. Sono arrivato di buon mattino, ho viaggiato tutta notte... non saprei neanche dove avrei potuto averla sentita. --Bene, bene, per questa volta...! Oh, dimmi un poco, tu forse non avrai con te altri abiti che questi che hai indosso, non è vero? In ogni modo ti abbisogna un vestito di lutto. --Sicuro! Quando il colonnello mi disse che il babbo era moribondo e mi lasciò partire, fu tale la mia fretta che non ho neppure fatta la valigia della biancheria. Ora bisognerà provvedere subito a tutto, altrimenti non potrei uscir di casa. --Leopoldo,--disse il tutore al palafreniere,--andate ad avvisare il mio sarto che venga qui subito. --Il suo sarto?--domandò Leopoldo con ironia.--Il portinaio di casa...? --Ma sì, ma sì, il mio sarto,--replicò don Ignazio,--ci vuol tanto? Andate. Poi, rivolgendosi all'Enrico continuava: --Non è certamente uno dei primi sarti di Milano, ma è bravino e mi è tanto raccomandato dal preposto della parrocchia. E poi, è tanto discreto nei prezzi. Vedi quest'abito?--Così dicendo voltava al contino le spalle per mostrargli una palandra, verdolina sgualcita sui gomiti, che gli faceva delle pieghe da tutte le parti.--Mi sta abbastanza bene, n'è vero? Ebbene, indovina un po' quanto me lo ha messo fuori, compreso stoffa, fodere, bottoni, guarnizioni, spedizioni, tutto insomma? Enrico conosceva a un dipresso l'umore di suo zio e non fu sorpreso da quella domanda. Si die' a ridere; però rispose: --Caro il mio zio, non me ne intendo davvero, --Ma perchè ridi? Sono cose molto più serie di quello che tu imagini. Me lo ha fatto pagare ventinove franchi. E nota che l'ho già fatto voltare e rivoltare. Enrico era un po' sulle spine. Tutta questa roba gretta, spilorcia, sordida gli faceva provare una specie di angoscia nervosa. S'intese il campanello. --Saranno le mie donne,--disse il notaio.--Vedrai, vedrai anche la mia Elisa che hai lasciata colle vesti al ginocchio, come si è fatta grande e donna. Enrico arrossì. Il nome di Elisa gli aveva dato un tuffo nel sangue. Erano infatti la signora Eugenia Martelli e la Elisa che tornavano dalla messa. * * * * * Enrico ed Elisa, primi cugini per parte della madre, erano cresciuti insieme e si erano anche picchiati qualche garontolino giuocando a moscacieca nelle anticamere dell'avito palazzo. Enrico quasi non la riconosceva più, tanto s'era fatta grande, bella e vistosa uscendo dall'età ingrata. I saluti, le condoglianze, le frasi scambiate fra di loro son tutte cose che il lettore intelligente imagina da sè. Elisa negli occhi, nel sorriso, nel colorito del viso, bello e innocente, mostrava una felicità così sincera e grande, che non c'era da sbagliarsi. Povera fanciulla! Ella s'era avvezzata già da qualche tempo a considerare apertamente il contino come il suo amante, come il suo futuro sposo. Era una cosa quasi convenuta in famiglia. Sua madre e la balia glielo ripetevano spesso. La balia qualche volta, non ridendo, la chiamava contessina. La mente dell'Elisa, per non dir ancora il suo cuore, era piena dell'imagine di Enrico, bello, giovine, conte, simpatico, ricco. Perchè non l'avrebbe essa desiderato per marito? Del resto l'Elisa non ne sapeva nulla più in là! Dopo una mezz'ora di condoglianze, di domande, di risposte, di progetti, di spiegazioni la signora, Martelli fece all'Enrico l'ambasciata del marchese d'Arco. --Ci vado subito dal povero vecchio. Mi vuol sempre tanto bene? --Oh sì,--disse la Elisa,--come tutti, del resto. La madre diede a sua figlia uno sguardo significante. Di lì a poco la signora Martelli domandò a suo marito se aveva pensato di invitare l'Enrico a pranzo. --C'è anche Aldo Rubieri, che desidera di conoscerlo. --Non faceva però bisogno d'invitarlo,--rispose don Ignazio,--dove vuoi che vada a pranzare oggi se non è con noi? --Aldo Rubieri, il bravo scultore?--domandò Enrico. --Lui! Io gli faccio tutti i suoi affari,--rispose il notaio. --Oh! bravo, bravo, pranziamo insieme--aveva sclamato intanto l'Elisa battendo le palme una contro l'altra. Ma l'esplosione di gioia erasi troncata di botto perchè ella aveva incontrato di nuovo lo sguardo severo di sua madre. * * * * * --Non vuoi proprio dunque imparare a dissimulare un poco i tuoi sentimenti?--le diss'ella quando furono sole. --Ma che cosa ho fatto poi? Non m'hai detto tu stessa qualche volta che sono destinata ad essere la sua sposa? --Certo--disse la madre--ma se vuoi che egli prenda molta stima di te, è necessario.... --Ch'io finga di non volergli bene?--interruppe l'Elisa. --Non dico questo.... Tu sei sempre estrema nelle tue frasi. E poi pensa che c'è tempo. Egli non ha che ventun'anni. Figurati quanti ne devono passare ancora prima ch'egli abbia l'età conveniente per sposarti. --Ah, non troppo poi!--sclamò l'Elisa con un adorabile atto di sorpresa--io ne ho quasi sedici, sai mamma, e fra quattro anni sarò già vecchia perchè ne avrò venti. --Oh!--sospirò la madre alzando gli occhi alla soffitta,--esse credono di esser già vecchie a venti anni! * * * * * Un lungo colloquio ebbe luogo più tardi fra il marchese d'Arco e il giovine conte, che era andato in quella stessa giornata a cercare di lui. --Tu sai come ti ha trattato tuo padre?--gli domandò il marchese fissando negli occhi il giovine con molta attenzione. Enrico piegò leggermente il capo sul petto e rispose: --Sì. --E quali sono le tue intenzioni in proposito?--domandò il marchese con una leggerissima emozione nella voce. Tu fra poco in faccia alla legge sarai maggiorenne. E il suo sguardo nelle pupille di Enrico raddoppiava d'intensità. Era ansioso. --Io voglio rispettare religiosamente la volontà di mio padre,--rispose il giovane alzando la testa con molta naturalezza. Il viso pallido del marchese, si illuminò; gli occhi gli si inumidirono. Allungò le braccia e attirò al petto il giovine conte, che non sapeva spiegarsi bene il perchè di tanta tenerezza. A lui pareva una cosa tanto naturale quella di rispettare l'ultima volontà di suo padre! "Bisogna dire--pensò fra sè--che la cosa a Milano non sia creduta molto facile." Anche il tutore il giorno dopo abbordò la questione del testamento. Don Ignazio, più ancora, del marchese, temeva che l'Enrico si ribellasse alla protratta maggior età e volesse tentare la lite, la quale aveva certamente assai probabilità di essere vinta, ma non la certezza. E s'ingannava! A lui pure l'Enrico dichiarò quello che il giorno prima aveva risposto al marchese, intendere cioè di rispettare il testamento, quantunque fosse persuaso che legalmente parlando quella clausola non avrebbe avuta una sanzione! Il cavaliere Martelli era fuori di sè per la gioia. --Che bravo figliolo! Chi l'avrebbe detto! Che bravo figliolo! Allora discorriamo un poco del tuo avvenire--soggiunse egli col suo miglior sorriso. Il ribollimento del suo dolore, fece scoppiar l'Enrico in nuovo pianto. --Via Enrico--disse il tutore tra l'ammirazione e il compatimento--non rammaricarti poi troppo colle tristi memorie. Tuo padre, come pure la tua povera mamma, erano due degne e sante creature che ti stanno guardando di lassù e che ti proteggeranno contro i pericoli della vita. --Son qua, se lo crede necessario,--disse il giovinetto. --Hai tu pensato qualche volta a quello che vorrai farne della tua vita?--cominciò a bruciapelo don Ignazio. --Quello che vorrò farne della mia vita?--ripetè Enrico---ma credo che farò anch'io nè più nè meno di quello che fanno tutti gli altri. --Gli altri, gli altri!--sclamò il tutore con una smorfia--chi sarebbero secondo te questi altri? Enrico fu un poco sorpreso di questa specie di interrogatorio, ma dissimulando rispose: --I miei amici d'infanzia, i giovani della mia età, i miei compagni di collegio... non saprei io... quelli che conoscerò in società... per esempio, mio cugino Lorenzo e Gigi Prato e Ferdinando Sappia che sono maggiori di me, ma che mi volevano tanto bene, e Alfonso Sant'Albano, che veniva sempre a trovarmi, con la sua mamma e con cui giuocavo... ti ricordi zio? precisamente in questo salotto, prima di andar in collegio.... --Ascolta, caro il mio figliolo; questo già non è il momento di farti un predicozzo sui cattivi compagni, però.... --Come!--interruppe Enrico--mio cugino Lorenzo e Gigi Prato e Santalbano sarebbero cattivi compagni? --Non dico questo... non faccio il nome a nessuno io... parlo in generale. Ti basti di sapere che acqua torbida non fa bel specchio. Qui a Milano ci sono dei giovani, così detti del buon genere, che buttano via il tempo, la salute e i quattrini in cavalli, in cene, in ball... in baldorie, in frascherie insomma, e che so io. --Io non ho davvero queste intenzioni--disse Enrico seriamente.--In collegio mi hanno insegnato che cosa si deve fare per diventare un uomo che possa far onore al proprio paese. --Tu mi consoli, caro Enrico--sclamò con giubilo don Ignazio.--Mi piace sentirti a parlare così dei Barnabiti! Enrico sorrise. --Dunque siamo intesi. Ora veniamo alla morale. Tu già non avrai più nessun danaro di quello che ti ho spedito per fare il viaggio. --Non solo non ne ho più di quello, ma siccome, fatto il conto all'ingrosso, quello che tu mi hai mandato non sarebbe stato sufficiente per venire fino a Milano.... --Come! come! Ti sbagli, --Io non volevo farmi vedere a piangere e ho preso un cuppè tutto per me, caro zio. Tu mi hai mandato il denaro misurato per viaggiare nei secondi posti. --Io viaggio sempre nei secondi. --Io no; sempre nei primi. Mi feci dunque prestare duecento franchi da un compagno a cui bisogna li rimandi subito. --Cominciamo male!--disse il tutore grattandosi in capo.--Dunque non hai più neppur un centesimo? --Ma no, caro zio; l'ultima lira l'ho data al facchino, che portò le mie valigie sul legno, tanto è vero che il cocchiere l'ha pagato la portinaia a cui debbo un altro paio di franchi. --Ma caro Enrico, dovevi sapere che non si dà un franco al facchino della stazione. --Non avevo altro. Non potevo farmi dar indietro il resto in spiccioli. --Io ai facchini do sempre dieci centesimi e sono contentoni. --Sarà benissimo. --E poi che necessità di prendere un legno? C'è l'omnibus della stazione, che passa qui davanti alla porta. Enrico cominciava sul serio a inquietarsi. --Ti dicevo dunque--continuava il tutore--che per metterti nella società che conviene al tuo rango e alla tua educazione ci vuole un po' di denaro in tasca. --Lo credo io! --Però, tu non devi aver bisogno di molto. Qui hai il tuo bell'appartamento di sei camere. Hai la balia per la guardaroba e il palafreniere come cameriere e per la scuderia. Colazione, pranzo e vestiario tutto pagato. È un lusso asiatico. Veniamo dunque al concreto e fissiamo questa benedetta cifra dei minuti piaceri, che è lo scoglio più difficile da sorpassare coi pupilli. Quanto ti pare che ti dovrà abbisognare per le tue spese fuori di casa? --Caro zio, ti ripeto che non ne so nulla. Potrei dirti troppo, potrei dirti troppo poco. Mi fido nella tua esperienza. --Io sapevo che tu eri un bravo figliolo--sclamò il tutore tutto contento--noi andremo perfettamente d'accordo. Ebbene io avrei pensato che duemila franchi ti dovrebbero bastare.... --Ma anche di troppo!--sclamò ingenuamente Enrico battendo palma a palma.--Duemila franchi al mese sono un assegno principesco! --Oh, Oh! Bagatelle! Come corri! Io m'intendevo dire duemila franchi all'anno. --Ah!--sclamò il giovine mortificato--allora mi sembrano ben pochi! --Perchè, diciamola qui fra noi; a che cosa ti devono servire questi benedetti denari fuori di casa? Ad essere buttati via in cose inutili, in cose da nulla, in sciocchezze, in frascherie. Un qualche capiler al caffè, quando tu voglia leggere i giornali, una qualche corsa in omnibus.... --Una qualche scampagnata cogli amici.... --Ah! le scampagnate, mio caro, costano troppo. E poi, adesso vedi, è diventato quasi inutile l'andar in campagna. Abbiamo il nostro bel giardino pubblico. Io ci vado spesso e talvolta mi par proprio di essere in Svizzera sulle Alpi. --Oh, diamine! Ma, e il teatro? --Se vorrai andar a teatro ti procurerò i biglietti pel Filodrammatico. Tutti i venerdì ci va anche mia moglie coll'Elisa. --Sì? coll'Elisa?--disse vivamente Enrico.--Volontieri ne approfitterò. --Io credo dunque che con duemila franchi all'anno, che sono per così dire sei franchi al giorno, tu potrai fare una bella figura in società e forse anche qualche risparmio. --Risparmio!--sclamò il giovine--perchè dovrei fare dei risparmi? Mi fu detto che io potrò disporre di circa ventimila franchi all'anno. Mi pare che tu zio ci pensi ora già abbastanza a fare per me dei risparmi. Duemila all'anno mi paiono pochi davvero! --Bene, facciamo cifra tonda: duecento franchi al mese--disse il tutore mordendosi le labbra.--Del resto, come dico, in casa troverai tutto ciò che ti sarà veramente necessario. --Basta così--disse Enrico che cominciava oltre al resto ad annoiarsi fieramente di quel dialogo. --E di cavalli ne sono rimasti in stalla?--domandò egli dopo breve pausa. --Oh, no--rispose il tutore--l'Elisa e mia moglie avrebbero ben voluto che li tenessi, ma io ho pensato che sarebbero rimasti in scuderia a mangiar fieno e biada a tradimento. --Il poney almeno m'avresti fatto proprio un gran regalo a conservarmelo, caro zio! --Ma sei un benedetto ragazzo--rispose il tutore--non capisci che il poney, come dici tu, è stato quello che mi ha compensato delle perdite che ho dovuto fare sulle quattro rozze da tiro. --Lo credo bene! --Ieri sono stato io stesso a vederne uno che par fatto apposta per te. --Tu zio, sei stato a veder un cavallo per me?--disse Enrico ridendo. --Sì, perchè? --È bello? --Sì, è bellino, ma quello che più importa si è che costa poco. Sono quasi certo di portarglielo via per un tozzo di pane. --A chi di grazia? --Ad un mio amico, che è uno dei primi sensali di zucchero e di cacao di Milano. E nota che è a doppio uso. --Chi, il sensale? --No, il cavallo. Egli lo monta e lo attacca alla carrettella. --Mi pare che sarà un po' difficile che lo possa montar io. --Ma perchè? Il mio amico lo montava tutti i dopo pranzo sul bastione, e bisognava vedere che brio. Adesso, povero diavolo, deve come aver sofferto delle disgrazie nel cacao, e gli tocca di vendere il cavallo per pagare i debiti. --Ma è impossibile! --Si può sapere il perchè? --Caro zio, un cavallo che costa un tozzo di pane o è una gran rozza di figura, oppure è tanto vizioso, che mi farà rompere l'osso del collo in meno di quella. --Tutt'altro invece. Vedi come sbagli--sclamò il tutore credendo aver trovata una gran ragione in contrario.--Quel mio amico non si è mai rotto l'osso del collo, quantunque siano già diciotto o vent'anni che lo monta. Enrico scoppiò in una grande risata. Il tutore capì d'aver detta senz'accorgersi una minchioneria. --Venti, e tre di puledro, ventitre per lo meno. Tu dunque zio vorresti darmi il cavallo dell'Apocalisse? Sarebbe più vecchio di me. Se lo montassi mancherei di rispetto al Luogo Pio Trivulzio! --Bene, bene insomma, al cavallo ci penseremo più tardi,--disse don Ignazio levandosi--Oggi siamo intesi; aspettami qui che ti porterò la prima quindicina dei minuti piaceri. --Cento franchi? --Cento franchi. --Basta! Io penso poi che se non mi basteranno tu zio non vorrai mostrarti crudele verso di me. --Crudele no, mio caro Enrico, ma neppur troppo corrente. Ricordati che c'è un limite a tutto e che il mio dovere di tutore e di esecutore testamentario è quello, non solo di conservarti intatta la sostanza, che tuo padre morendo ha affidata alle mie cure, ma anche di aumentarla; perchè devi pensare che, per uscire dalla minorità fissata da tuo padre nel testamento, ti mancano ancora quasi quattro anni. Con tale considerazione era terminato fra tutore e pupillo questo memorabile dialogo, il quale doveva essere, per così dire, la pietra fondamentale d'un edificio destinato a crollare e a cadere a terra in meno appunto di quattro anni. * * * * * Enrico O'Stiary s'era dato a fantasticare anche lui sul proprio avvenire, e, cosa non molto strana nella sua posizione, s'era sentito invaso, insieme a un certo desiderio di gloria artistica, giacchè egli adorava, la pittura, da una grande voglia di spendere, di brillare, di far la bella vita. L'avvenire? L'avvenire, pensava lui, come quello della maggior parte dei mortali, che non hanno una meta fissa e sicura o che non possedono la forza d'animo che serve a raggiungerla, è in balìa della fortuna; poteva dipendere dalla prima donna che avesse incontrata sul suo cammino, dalla prima amicizia che avesse stretta al club, dal primo avvenimento che gli fosse capitato sulle spalle. Il tutore dal canto suo non aveva già fatto, senza saperlo, il primo passo per riuscire alla di lui più deplorabile rovina finanziaria? Negandogli i mezzi di vivere dignitosamente nella società del suo rango, obbligandolo a far sicuramente dei debiti, fissandogli nella sua gretta ignoranza del mondo, i duecento franchi al mese, non gli apriva forse dal bel principio la strada al disastro? Qualche volta c'è da pensare volentieri che i Turchi non abbiano così gran torto di credere nel destino! La nostra sorte, la nostra felicità, la nostra vita pur anche, non è forse continuamente in balìa del caso? Se il tal dei tali fosse uscito dalla sua porta il tal giorno, del tale anno, soltanto cinque minuti più tardi, avrebbe forse incontrata alla svolta della via quella straniera, che lo colpì di botto, che si fermò a Milano per lui, ch'egli amò come un pazzo, che lo rovinò miseramente e che lo spinse al suicidio? Se quell'altro tal dei tali, invece di tirar dritto per un'altra via avesse dato ascolto all'amico, che lo pregava di svoltare con lui a sinistra e di accompagnarlo a casa, avrebbe forse trovato quei malandrini che lo accopparono quella famosa notte per rubargli il portafogli e l'orologio? E suo figlio, non orfano, sarebbe certo cresciuto un galantuomo, mentre oggi sta a Procida condannato a vent'anni di lavori forzati! Il primo amico in cui s'imbattè il conte Enrico O'Stiary, lo stesso giorno del suo arrivo a Milano, fu il Marchesino Ferdinando Sappia, che venne a cercarlo in casa. --Finalmente! Sai tu che sono ormai più di tre anni che non ci vediamo?--sclamò il Sappia contento di riabbracciare il suo giovine amico d'infanzia. --Come ti vedo volentieri,--disse a sua volta Enrico con uguale espansione. Qui il Sappia, vedendo che Enrico era ancora mezzo vestito da garibaldino, gli domandò se non pensava a mutar d'abito e a uscir di casa. --Certamente,--rispose Enrico,--sto aspettando che il sarto mi rechi il vestito nero. --E chi è mai di grazia il tuo sarto?--domandò il marchese, mentre arrovesciava indietro sull'omero con ineffabile garbo la rivolta del suo soprabito da mattino. --A dirti il vero non lo so bene ancora; ma credo non debba essere gran cosa perchè mi pare di aver udito, non ridere! che sia un portinaio. --Un portinaio!--sclamò il Sappia, balzando in piedi come preso da vero spavento.--Tu conte O'Stiary, discendente... --Bene lascia stare la genealogia!... --Vestito da un sarto portinaio come un diurnista del Municipio? Ma è un tradimento, un disonore, un abbominio! --Che importa? Tu sai che io sono un artista! Io non faccio conto di andar attilato come te. --Prandoni mio caro,--gridò il Sappia, continuando colla intonazione semienfatica con cui aveva incominciato.--Fuori di questo non c'è salute. Il Sappia era un di que' giovani, che quando parlano non ascoltano che sè stessi, e non rispondono mai direttamente all'interlocutore. Per essi l'obiezione, l'affermazione e la negazione di quegli con cui stanno a colloquio non esistono. Si capisce che essi non spezzano mai nella mente il filo delle proprie idee; talchè la parte abbondantissima che essi mettono nel dialogo finisce coll'essere un lungo soliloquio, nel quale non trova posto neppur l'ombra del sentimento altrui. --Che vuoi caro Nando--disse Enrico appena potè avere la parola--sono arrivato oggi stesso dopo essere stato per molti anni nei padri barnabiti e per molti mesi volontario in guerra. Sono ignorante come un pilastro di queste cose. Da quest'oggi, se vuoi, io mi metto sotto la tua direzione. Comincerò col licenziare il sarto portinaio. --Il tuo tutore--ripigliò il Sappia--sarà un bravissimo, notaio, ma non può avere pratica di mondo. Guai a te se io non arrivavo da Parigi. --Ah sei stato a Parigi? --Sono tornato l'altro giorno con Filippo Marliani che è fuggito via dalla Nanà, perchè temeva di pigliare una potente cotta. Anzi l'aveva già pigliata! Ma fu bravo e mi diede ascolto. --Nanà?--domandò Enrico curioso come un fanciullo, udendo quel nome muliebre esotico, e vedendo schiudersi con esso un inaspettato spiraglio del mondo delizioso d'amore a cui sognava. --Sì, un'attrice delle _Varietès_, una _cocotte_ in gran voga... una bellezza superlativa. --Ah una _cocotte_!--ripetè quasi macchinalmente Enrico. Il Sappia non fe' caso di quell'esclamazione e tirò via. --Guai ti dico se io non giungevo in tempo. Chissà come ti conciavano. E sopratutto non lasciarti abbindolare dalle stupide ragioni di chi ci dà del leggiero e dell'effeminato, perchè spendiamo qualche migliaio di lire più di loro nel vestirci, nel pettinarci, nell'andare eleganti. Mummie costoro! Il vestirsi bene per noi ricchi e nobili è un dovere nè più nè meno di quello del farci la barba tutti i giorni e del curvarci a raccogliere un ventaglio o una pezzuola sfuggiti di mano a una signora. Notisi che tutte queste cose, esposte dal Sappia con una grande volubilità, non erano che teorie; giacchè, quanto a lui, se lo poteva appena appena, schivava di curvarsi a terra per raccogliere il ventaglio di una signora. Enrico cominciava ad ascoltare il Sappia con quel sorriso a mezza strada fra l'ironia e la sazietà; un sorriso che voleva dire: sono anch'io perfettamente del tuo avviso; non c'era bisogno che tu ti sfiatassi a dirmi cose tanto note; sarebbe stato meglio che tu mi avessi risposto qualche cosa di meglio intorno a quella Nanà.... Il Sappia, dopo un altro paio di tirate su quel gusto, trovando, che Enrico era presso a poco della sua statura, lo invitò a scender nel _brougham_ che teneva alla porta per andar da Prandoni a comandar l'abito di lutto. O'Stiary non se lo fece dir due volte e così uscirono insieme. Quando furono seduti l'uno accanto all'altro nel legno, Enrico disse: --Ora tu devi farmi un programma della mia vita. Come passi tu le ore della tua giornata? Ti diverti o ti annoi a Milano? È bella davvero questa vita milanese o c'è pericolo di stancarsene? --Non è certo tutto oro quel che luce;--rispose questa volta il Sappia, che trovava in quella domanda soddisfatto l'amor proprio.--Si stava meglio a Parigi! Però con un poco di buona volontà e con molti danari.... "Ahi," pensò Enrico. --La giornata la si può passare abbastanza bene anche qui senza studiare e senza far della politica, come vorrebbero che facessimo noi giovani i parrucconi e i gazzettieri utopisti, che ci rinfacciano continuamente il dolce far niente. Povera gente! Essi non sanno che non c'è creatura la quale abbia maggior da fare d'un uomo che non fa niente! E la ragione è chiara; siccome la sola religione di costoro è l'interesse, siccome il solo idolo ch'essi adorano è il danaro, così sapendo che in questo paese non si può guadagnar danaro, che facendo l'avvocato o il notaio o il negoziante, essi non vedono che queste professioni. Del resto tu sei dilettante di pittura e questo basta già a darti il diploma di uomo che fa qualche cosa a questo mondo. --Tutto sta che io trovi il tempo di dipingere.... --Tu discendi da un'antica prosapia irlandese, ed è naturale che i tuoi istinti siano più cavallereschi che artistici o letterarii. Ebbene quella tal genìa col pretesto che a Milano nell'aristocrazia ci furono dei Verri, dei Beccaria, dei Borromei, dei Taverna, dei Litta, dei che so io, vorrebbero che tutti noi fossimo scenziati e letterati e che invece di montare a cavallo, tirar di spada, far delle scarrozzate, amar le belle donne, e divertirci a cena avessimo a studiar tutto il giorno e tutta la notte. Non nego che la cosa in massima non sia eccellente, ma più per tutti gli altri che per noi. Noi abbiamo il dovere di non rubar il mestiere a chi lavora per vivere. Le tre sole carriere che ci convengano sono quella delle armi, quella della diplomazia e quella della chiesa. Ma se si può far a meno!... Capisci. Di diventar arcivescovo, per esempio, io non mi sento la foia. --Neppur io. Tu mi consoli--disse O'Stiary. --Intanto per questa sera tu sei sequestrato--continuò il Sappia.--Comincerò col presentarti alla mia amorosa. --Chi è? --Una bella ragazza, che non ha altro difetto che una piccola cicatrice in fronte. Le ho già parlato di te e desidera di conoscerti. --Desidera di conoscermi?--sclamò Enrico ridendo.--Sono dunque diventato già un personaggio in poche ore? Ma no, ti sono obbligato--riprese facendosi serio ad un tratto. L'imagine casta e nobilissima della sua Elisa gli si era affacciata a un tratto. --Capisco--ripigliò--che con una signorina di questo genere sarei ancora molto imbarazzato e temo di aver l'aria di un collegiale. --Fidati di me. La è una casa deliziosa. Non perchè gliel'abbia montata io... ma ella sa fare, parola d'onore. _Sans gêne_, come lei, che in illo tempore fu _barabbina_ la sua parte. Dopo cinque minuti ti parrà d'essere in casa tua. La si saluta, poi chi non ha voglia di farle la corte non pensa più nemmeno che essa esista. Tu ti sdrai, fumi, parli, leggi, ridi, sfogli degli albums e senti dire delle enormi sciocchezze e dei _calembours_ impossibili che sono anche quelli che fanno ridere di più. --E la ragazza è contenta che la si tratti così? --Contentissima. L'abbiamo lanciata noi? --Dimmi un po'.... E questa Nanà chi è? --Ah Nanà è un prodigio! È una parigina puro sangue! Bella come una leonessa, matta come una Baccante, calda, piena di spirito. Quel povero Marliani, s'io non lo strappavo da lei, ci lasciava la sostanza, la salute e le ossa. --E tu?--domandò il conte. --Oh, io non mi lascio pigliare! Non appena, nel cervello del marchesino Sappia, fu entrata l'idea, che parlando all'amico di quella _gran cocotte_ di Parigi, il proprio prestigio di uomo di mondo ne sarebbe ingrandito di cento palmi, cominciò a lodare e a magnificare Nanà in tutti i sensi. Da sballone d'ingegno, qual era, inventò su di lei cose inaudite e rare. Parlò delle di lei bellezze, del suo treno di casa, delle sue scuderie, del suo modo di ricevere, del suo appartamento. Cose tutte, tranne la prima, che egli non aveva mai vedute, nè conosciute, che per bocca di Marliani. --Imagina una testa--disse a Enrico--che avrebbe fatto delirare Tiepolo, Giorgione e Tiziano insieme; una testa coi capelli color del pomo d'oro pallido, quando è proprio d'oro, quel colore insomma che la scuola veneta prediligeva; capelli che quando glieli scioglievi, andavano giù fino a terra e la celavano tutta intorno intorno, tanto ne era il profluvio. Imagina tutto ciò che v'ha di più bianco e di splendido nei toni della carnagione, che, come puoi pensare dal color dei capelli, è pari a neve, rosata insieme e calda, con dei riflessi d'oro per la lanugine fulva che la ricopre. Imagina delle linee e delle curve sode e belle come non le hanno mai imaginate neppure gli scultori greci, che si crede abbiano dato il _non plus ultra_ della formosità femminile. Tutte queste bellezze di linee e di curve formano un vero incantesimo, caro il mio Enrico. In quanto al morale imagina una buona pasta di fanciulla, piena di cuore, di voglia di far all'amore, allegra, spensierata, alla mano, una vera bambina di diciannove anni, ma che conosce la scuola erotica come una parigina ch'ella è, e che sa mandarti in paradiso o in inferno a tua posta; imagina tutto questo, e avrai una pallida idea di quello che sia la Nanà di Parigi. Enrico ascoltava il Sappia con quel lieve sorriso adolescente che vuol dire un'infinità di cose gravi. In lui esprimeva anche quel non so qual pudore giovanile, che serve a far vibrare più viva nella fantasia quasi vergine le corde della curiosità voluttuosa. Enrico, per conto proprio, avrebbe continuato a parlare tutto il giorno di questa misteriosa e splendida Nanà. --Chi è che vi ha presentati a lei?--domandò infatti con voce tenue, quasi tentasse di non lasciar iscorgere al Sappia ch'egli si interessava enormemente in quel soggetto. A questa domanda il Sappia non rispose subito. Se egli avesse avuto voglia di dire la verità, avrebbe dovuto rispondere a Enrico che la Nanà, lui e Marliani, l'avevano conosciuta da madama Tricon. Avrebbe dovuto raccontare molto volgarmente, che la bella prima sera del loro arrivo a Parigi erano andati a teatro, e avendo veduta figurare, in una rivista, quella stupenda creatura, avevano domandato conto di lei, all'albergo. Che il cameriere aveva loro insegnato di rivolgersi a _madame Tricon_, dove, mediante una trentina di luigi, avrebbero potuto fare la di lei conoscenza. _Fi donc!_ E avrebbe dovuto soggiungere, che la mattina dopo, da veri viaggiatori meneghini e sfaccendati che in paese straniero non vedono che donne e non pensano che alle donne, erano corsi, coi loro trenta luigi in tasca, da _madame Tricon_, proponendosi di tirare a sorte la primizia di Nanà. Avrebbe dovuto soggiungere che _madame Tricon_ si rallegrò immensamente di vederli, e fece loro una festa spietata, quando s'accorse che erano forestieri: "Perchè, diceva essa, la Nanà è felice d'essere richiesta da stranieri. Dei parigini essa non ne vuol più sapere. Sarebbe capace di morir di fame ormai, piuttosto che venire da me, se io non la assicurassi che chi la cerca non è francese. Voi siete spagnuoli, non è vero? "Italiani--aveva risposto il Sappia." E avrebbe dovuto ricordare che la Tricon, a quella notizia, aveva fatta una piccola smorfia, punto lusinghiera pel suo paese, e aveva subito domandato loro se tenevano in tasca i venticinque luigi necessarii; e che alla loro affermativa aveva soggiunto: "Debbo avvertirli però che ciascuno di loro due dovrà scegliere un giorno diverso dall'altro, giacchè Nanà non acconsente mai di posare due volte nella stessa giornata." Il lettore che avesse bisogno di maggiori schiarimenti sopra codesta _madame Tricon_ non avrebbe che a scorrere la _Nanà_ di Zola, laddove egli accenna di questa signora: "Zoe--la cameriera di Nanà--aveva veduta una ventina di volte madama Tricon venir in casa e parlare qualche minuto misteriosamente colla padrona; ma essa affettava di non conoscerla, e di ignorare completamente quali fossero i rapporti che esistessero fra questa donna e le signorine che pativano asciugaggine di tasche." La povera--dico povera nel senso cristiano--la povera Nanà quando aveva bisogno urgente di danaro ricorreva alla casa di madame Tricon. "_Va, va, ma fille!_--diceva essa fra sè--_ne compte que sur toi. Ton corps t'appartient, et il vaut mieux t'en servir que de subir un affront_." "_Et sans même appeller Zoè elles s'habillait fievreusement pour courir chez la Tricon. C'etait sa supréme ressource aux heures de gros embarras. Trés demandée toujours sollicitée par la vielle dame... elle ètait sûre de trouver là vincinq louis qui l'attendaient_." Ma tutto ciò, che sarebbe stata la pura e nuda verità, il marchese Sappia non poteva nè voleva più dirlo all'Enrico. Egli, per darsi del tono, si era già compromesso; s'era slanciato a dir mille bugie e mille invenzioni sul conto di Nanà. S'era ingolfato nelle regioni iperboliche di una splendida galanteria. Si guardò bene dunque di accennare neppur per ombra nè alla Tricon, nè ai venticinque luigi necessari, nè ad altre simili bagatelle; e invece impacchiuccò ad Enrico una risposta inventata come tutto il resto, e continuò a parlargli di presentazioni fatte sul palcoscenico, anzi nel di lei camerino, da un amico parigino, che aveva entratura nelle _coulisses_, poi di gite in campagna fatte insieme, e di serate al Mabille, e di cene, e di orgie in cui non c'era la benchè minima ombra di vero, ma che a lui pareva lo posassero in faccia ad Enrico su un piedestallo eccelso. Ciò che v'era poi di più piccante ancora in tutto questo, ciò che costituiva un fatto relativamente grave e ridicolo, si è che, lui, come lui, proprio lui, precisamente lui, codesta Nanà non l'aveva proprio mai toccata neppure colla punta del dito mignolo. I due giovinetti naturalmente, là dalla Tricon, avevano tirato le buschette. Se i lettori trovano questo fatto molto _choquant_ non so che farci. E d'altronde nel caso di Sappia e di Marliani tutti i lettori farebbero lo stesso. La sorte aveva favorito il Marliani. La Tricon allora aveva significato al Sappia, che egli avrebbe dovuto rassegnarsi ad aspettar un altro giorno le grazie di Nanà, perchè quella benedetta ragazza non avrebbe mai acconsentito a passar dalle braccia dell'uno in quelli dell'altro. Il Sappia, di malumore per questo sberleffo della fortuna, pure aveva aspettata Nanà là nel salotto della Tricon, per vederla arrivare, e sentir da lei quando fosse stata di comodo di concedergli il _rendez vous_ anche a lui. Essa era venuta infatti, tutta bella, fresca e voluttuosa; ma quand'egli aveva tentato di farsi promettere che il giorno dopo sarebbe ritornata per lui, Nanà aveva risposto: "No, caro signore, domani no. Restate voi a Parigi?" "Certamente, siamo arrivati ieri. Io ci starò finchè a voi piaccia di non essere crudele con me." "Allora vedremo, aveva risposto Nanà, la quale, come si sa, abborriva dal cedere per danaro, e lo faceva soltanto nei giorni di grande arsura.--Vi farò avvisare da madame Tricon, se vi piace. Ma non fatemi importunare troppo dalla vecchia, perchè altrimenti non mi avrete mai più!" Il Sappia ridendo si rassegnò ad aspettar il di lei capriccio. Aveva capito che con quella creatura non era il caso di ottener di più, nè colla preghiera, nè colle offerte. Per venti giorni egli s'era recato ogni mattina a trovare la Tricon, la quale dal canto suo andava un paio di volte la settimana a sollecitare la Nanà; sempre invano. Marliani intanto, senza dir nulla all'amico, c'era riuscito invece ad ottenere da lei un secondo _rendez-vous_, in tutt'altro luogo, e le aveva mandato una bagattella di braccialetto da cinquemila franchi, i quali se li era dovuti far mandar da Milano. La Nanà aveva trovato il Marliani molto simpatico e non s'era fatta pregare molto a concedergli una seconda visita. Quanto a lui, da buon amico, aveva tentato di dissuadere Nanà a dar ascolto al Sappia. Essa non glielo aveva promesso formalmente, ma glielo aveva lasciato sperare. Invece un bel giorno la Tricon mandò un bigliettino al marchese in cui gli significava che la Nanà sarebbe venuta a casa sua quel giorno per lui, ma che aveva messo per condizione il migliaio. Il marchese, contentone, aveva messo nel suo portamonete il biglietto da mille, e alle due ore era là tirato come uno stecco, ad aspettare la bella donna. La sua frègola era al colmo. Il Marliani gli aveva raccontate cose tali di Nanà che il marchesino ardeva, bruciava, e dopo un quarto d'ora aveva già indosso l'agonia. Passarono le due e mezzo, passarono le tre, le tre e un quarto e Nanà non compariva. Madama Tricon si esibì di andar ella stessa a vedere che cosa diamine fosse successo. Mezz'ora dopo tornò a contare che Nanà aveva litigato con Satin, e che non sarebbe venuta; che l'aveva mandata al diavolo lei, la sua casa, gli Italiani, il biglietto da mille e tutti quanti insieme. Il Sappia era dunque partito da Parigi senza poterla biblicamente conoscere. E siccome aveva conservato pel Marliani in fondo al cuore un po' di rabbietta, perchè egli potesse vantarsi d'averla trattata e lui no, giunto in patria gli aveva voltato l'occhio, e dall'arrivo non s'erano più ritrovati. Quanto al Marliani aveva seguíto a malincuore il Sappia. Quella fatale Nanà--quella _cocotte_ da venticinque luigi--lo aveva ammaliato. Le due o tre volte ch'essa s'era concessa a lui per riconoscenza del braccialetto, gli ballavano nella fantasia una ridda di tali memori voluttà, che capiva non l'avrebbero lasciato tranquillo per un bel pezzo. * * * * * La carrozza era giunta a casa di Sappia. Montati in camera, questi intraprese la metamorfosi di Enrico, vestendolo di nero; poi andarono dal cappellaio, poi dal Mosconi il calzolaio dei nobili, poi dal Prandoni. Enrico tornò a casa all'ora del desinare e pranzò colla Elisa, la quale di quando in quando, allorchè egli le sorrideva, alzava i suoi occhioni innocenti e belli in viso al garibaldino, mentre due altri sguardi, tutt'altro che indifferenti, andavano spesso a impetrare dalla vergine un amichevol occhiata, ch'ella quel giorno si ostinava di non conceder loro. Erano gli sguardi di un altro giovane invitato a pranzo, e che sedeva accanto alla signora Eugenia, uno scultore, che si era fatto conoscere favorevolmente nella Esposizione di quell'anno e che rispondeva al nome di Aldo Rubieri. Verso le otto e mezza il Sappia venne a riprendere Enrico per andar insieme dalla Luisa, alla quale il marchesino passava seicento franchi al mese. Essa abitava un elegante appartamento a primo piano in Via Solferino. * * * * * Chi era la Luisa? D'onde veniva? Come aveva conosciuto il Sappia? Nel nostro tempo, una ragazza di diciotto anni: come la Luisa, con discreto ingegno, molta malizia, una gran dose di concupiscenza in corpo, e punto quattrini, se fosse rimasta, quel che si dice, una fanciulla onorata lo avrebbe dovuto indubbiamente ai propri genitori. Non è certamente troppo difficile che anche da una famiglia di galantuomini sorta fuori una ragazzaccia che si butti via; ma sarebbe un vero miracolo se in una famiglia viziosa, disordinata e miserabile, ci fosse una creatura che sapesse conservarsi onesta. La Luisa era nata da un padre briccone e da una madre bigotta e quasi cretina. Suo padre faceva un mestiere proibito dal codice, e, quel ch'è peggio, lo faceva colla coscienza tranquilla di chi crede di non commettere azione disonesta. "Un mestiere come un altro" diceva lui. Egli, _sostraro_ fallito, s'era acconciato a diventare fabbricatore di falso coke, che vendeva a certi suoi antichi colleghi, ladri come lui, a non so quanti centesimi il chilogrammo. Il falso coke è composto di rottami di fabbrica, di vecchi mattoni, di calcinacci e di ciottoli fatti cuocere nella pece e simulanti il coke vero. Per certi venditori di carbone è comodissimo. Fa comparir un quintale di combustibile, ciò che, in sostanza, non è più di ottanta chilogrammi. Essi spacciano alle loro pratiche quattro quinti di coke e un quinto di falso coke fabbricato dal babbo della Luisa, e rubano, con un peso perfetto, il quinto sulla differenza. A Parigi questi e simili truffatori sono colti e pagano delle buone multe. A Milano finora nessuno ci ha mai badato, e le stufe a coke milanesi son tutte piene di mattoni e di calcinacci. I primi col dileguarsi della pece che li ricopre, diventano rossi dalla vergogna, i secondi bianchi dalla paura. Prima che giungesse per la Luisa l'età dei desiderî malfrenati e prima che il mal esempio paterno entrasse a guastarne l'indole, già discretamente perversa, la Luisa era un ciuffetto, ma non dava a pensare che sarebbe diventata la birba che diventò. Ella aveva qualche istinto buono; tant'è vero che aveva cominciato fin dai nove anni e senza addarsene, a trovarsi in flagrante contrasto con suo padre per causa di probità. Una sera--ell'aveva appunto nove anni, e andava come _piccina_ a scuola di stiratora--stavano raccolti nella lurida stanzaccia, che serviva di covile a tutti e tre, e il padre si mostrava lieto più del solito. --Che hai Gana?--domandò la madre. --Ho tirato su un bischero al prezzo--rispose il marito fregandosi le mani lorde. --Che prezzo? --Al mio uso carbone. Oggi ne ho venduta una partita a dieci centesimi al quintale più del solito. Ah, fu una gran bella invenzione la mia! --Babbo!--fece la Luisa. --Che vuoi, pettegola? --È vero che il tuo carbone fa peso ma non fa caldo? --Chi te l'ha detto, stupida marmotta, chi te l'ha detto?--gridò il Gana arrovvellato.--Quando i mattoni sono roventi fanno caldo anch'essi. Chi te l'ha detto? --Me l'ha detto la maestra--rispose la piccina. --Dirai alla tua maestra che la vada a pigliar.... La frase, per quanto vera, non può essere ripetuta. Nessuna teoria al mondo potrà fare mai, che essa sia per diventare artisticamente e umanamente presentabile. Ma la Luisa ebbe allora il coraggio di replicar un'idea sentita da sua madre. --Anche la mamma dice, che questo è un rubare alla povera gente. Non l'avesse mai detto! Il Gana prese un bicchiere sulla tavola, e lo scagliò contro la bimba. Il bicchiere si spezzò sulla di lei fronte; uno zampillo di sangue spicciò da un arteria e andò a bagnar la faccia del feritore, che ne restò sconciamente intrisa. La madre svenne di spavento. Questo era stato il primo grave strapazzo, ma non l'ultimo. Quella bestia di un fabbricatore di coke batteva a sangue la Luisa tutte le volte che sentiva di aver torto. Così, imparando da suo padre, già a quattordici anni ella avrebbe potuto aspirare alla cerchia dove Dante condannò i violenti. Di lì a poco la Luisa s'era già concessa per semplice curiosità, senza lotta e senza amore, al primo scapestrato, che le aveva offerto un anellino e una cena al veglione. Costui veniva spesso dalla maestra stiratora a raccomandarle di dar l'amido più denso o meno azzurrino ai manichini e ai solini da collo. Un giorno regalò alla Luisa uno spillone d'acciaio in forma di stiletto per fermare il profluviante volume de' suoi capegli castagni. La Luisa aveva usato di quello stiletto per ferire malamente una compagna, di scuola, spintavi da subitaneo furore di gelosa picca. L'educazione paterna portava già i suoi frutti cruenti. Quella ferita, fatta in corpo scrofoloso e affetto da lue ereditaria, aveva tratto al sepolcro quella misera compagna, e la Luisa era stata condannata a due anni di carcere in grazia dell'età adolescente e della nessuna premeditazione. In carcere essa aveva compiuta la sua educazione di mariuola e quando ne uscì, ell'era in tutto il rigor del termine, una birba sconsacrata. * * * * * Immaginatevi ora una fanciulla di diciasette anni bella, poltrona, lasciva, scorbellata, che esce di prigione e che non vuole nè può tornare in casa paterna, dove non è rimasto che un babbo, ancora più briccone, più scioperato e più lascivo di lei. Sua madre, nel frattempo era morta; le anime buone, dicevano di crepacuore, le sue più intime amiche dicevano di catarro. Dal carcere, finita la pena, alla Luisa era toccato di andar difilato alla Questura; e più precisamente a quella sezione dell'ufficio, che provvede alla sanità pubblica e che ha l'incarico di sorvegliare la condotta delle fanciulle, che non avendo di che vivere, non pensano a mettersi un ditale sul pollice e un ago fra le dita. Là le venne domandato naturalmente, che cosa intendesse di fare della sua vita e in qual modo contasse provvedere alla propria esistenza? --Me lo dicano loro!--rispose la Luisa.--Io non lo so. --Noi non possiamo dir niente--rispose il delegato con un sorriso eloquente.--Noi siamo qui per sentire e non per insegnare. Non facciamo il maestro di scuola noi. Bisognerebbe però che prima di tutto tu ti trovassi un qualche galantuomo che venisse qui a rispondere per te. Allora saresti fuori immediatamente da tutti i fastidî. "Bravo--pensò la scorbellata--vuole dire ch'io mi faccia mantenere." --Ma dove vado a pescarlo, così sui due piedi, un galantuomo che voglia rispondere per una povera tosa che esce di prigione? --Prima di entrarci in prigione un amante lo avevi pure!--disse il delegato. --Ma ora non c'è più. Ha pensato bene di buttarsi nel tombone di San Marco, perchè era troppo contento d'esser venuto al mondo. --Cerca qualcun altro allora. --A questo c'avevo già pensato anch' io--riprese la Luisa--ma intanto, come faccio a vivere? --Ti sentiresti di poter tornare una buona figliola? --In che modo buona figliola? --Mettendoti ancora a lavorare! --Io sì--rispose la Luisa, mentendo; giacchè nel suo interno era g'ià scoppiato invece un _no_ risoluto e indiscutibile--Ma dov'è che potrei trovar da lavorare? Se me lo procurano loro lo piglio, se no, non saprei. --T'ho già detto, cara mia, che noi non facciamo di questi uffici. Non eri tu prima da una stiratora? --Oh, come lo sanno loro? --Noi si sa tutto. Tu eri già sul nostro libro prima di andar in prigione. Tu frequentavi le sale da ballo e qualche altro luogo anche peggio. Non è vero? "Ho capito"--pensò fra sè la Luisa. --Va a vedere se la tua antica maestra la ti volesse ripigliare. È una buona donna. --Io no, vede, e lei? Mi canzona? Dopo quello che è accaduto là in quella stanza? L'imagine della ferita, del sangue, delle grida e di tutto il trambusto ch'ella aveva suscitato il fatal giorno, le si affacciò con brusco assalto e impallidì. Il delegato capì e non insistette. --Vedi che cosa vuol dire a fare delle brutte azioni? --Ora quel che è stato è stato; la brutta azione me l'hanno anche fatta pagare carne salata, me l'hanno fatta. --Ricordati che sarai tenuta d'occhio dalle guardie. --Questo lo so senza che me lo dica. Se non ha altri moccoli, perch'io m'aiuti, posso fallare a morir di fame. --Cercati lavoro e non andar in volta di sera e ben poco anche di giorno. Capisci? --Già, e il lavoro verrà da sè stesso a cercarmi a casa mia, n'è vero, il lavoro? E intanto come farò a vivere? --Questo ti riguarda, _Arràngiati_. La Luisa continuava a far l'innocentina. --Cosa vuol dire _arràngiati_? --Non so nulla. Ma ricordati di non lasciarti trovar sola a scopar la strada, specialmente dopo il tramonto, se no le guardie ti arresteranno e ti condurranno qui da me. --Me l'ha già detto e ripetuto tre volte a quest'ora. E nella sua testa la Luisa aveva cominciato a mulinare al mezzo di far cascare il delegato in una frase scandalosa. Ella si sentiva in confuso, una gran voglia di far risaltare la così detta immoralità nella bocca di quell'impiegato dei Governo. Voleva che fosse proprio lui a dirle di pensare a vendersi senza tanti scrupoli, e a fare la sgualdrina. --Io le torno a domandare chi è intanto che mi darà da mangiare? --Oh!--scoppiò finalmente a dire il delegato che non sospettando non stava in guardia, ed era anche un po' ammaliato dal bel viso di lei--credi tu che io sia un imbecille, da venir qui a farmi la bambina, dopo essere stata due anni in prigione? Chi t'ha a dar da mangiare? Ma, il primo messere che abbia due occhi in capo, dieci lire al giorno da spendere... sacrr...--e qui giù una specie di bestemmia da regio impiegato--e a cui piaccia il bel sesso. E quando il messere sarà deciso a fare sicurtà per te, conducilo qui che io ti cancellerò subito dal libro. --Ora sono soddisfatta--sclamò la Luisa che c'era riuscita.--Basta così! Il delegato, che la guardava con compiacenza, s'accorse allora dal sorriso maligno di lei, ch'ella era persuasa d'aver riportata su di lui una piccola vittoria. Essa c'era riuscita! E infatti pensava lei a un dipresso: "È il direttore d'una sezione di Questura, è il rappresentante della morale pubblica, è l'ufficiale del governo italiano che m'ha detto di andar alla perdizione. Io farò il mestiere per obbedire al commissario. Se fosse altrimenti, egli penserebbe piuttosto a procurarmi del lavoro. Egli mi lascia in balìa di me stessa, e sa pure che io di lavoro nè posso, nè voglio trovarne, mentre egli sa che di messeri, anche senza il suo parere, ne troverò finchè sarò stufa." La Luisa, uscita di là, si mise dunque in cammino per obbedire al delegato. Essa dava ascolto alla legge, essa si uniformava ai regolamenti di Questura: _Non caste sed caute!_ Così che, se fosse anche stato il caso di dover fare il brutto mestiere contro voglia e contro coscienza--ciò che non era--la si sarebbe trovata come si dice colle spalle al muro. Se non che la coscienza e la voce dell'onore nella Luisa era un bel pezzo che tacevano. Anch'essa, come Nanà, quantunque in un grado molto più volgare e più perverso, non sentiva più in corpo che tre grandi inclinazioni molto serie e molto spiccate: quella di non lavorare, quella di far all'amore e quella di non morir di fame. E, quanto alla terza, via! non si saprebbe davvero da qual parte farsi per dare tutto il torto a lei sola. Il diritto non le può essere contestato! * * * * * Non aveva mossi un centinaio di passi fuor dall'ufficio di Sanità, eh' ella s'accorse d'essere pedinata. Non sapeva bene se erano due o tre, perchè non li vedeva e non si voltò indietro; ma se li sentiva, come per intuizione, nella schiena. Si fermò a guardare in una vetrina di modista per lasciarli passare e sapere almeno se erano gobbi o sciancati, giovani o vecchi. E volgendo il viso per guardarli, passati che furono, scorse dal canto della via, spuntare una donna, un'antica conoscenza, una certa sôra Marianna, la quale teneva sotto il braccio un enorme fardello e veniva un po' barcollando verso di lei, col sorriso che dava a vedere come l'avesse già ravvisata da lungi. Quando le fu d'accosto: --_Centini mundi!_--sclamò questa; la era una sua esclamazione particolare.--Finalmente che la possiam rivedere, la possiamo, questa nostra bellezza! Dove diamine la è stata tutto questo tempo? Sapeva la vecchia che la Luisa era appena uscita di prigione? Le aveva fatta la domanda con malizia e per umiliarla, oppure non ne sapeva nulla? La Luisa, a buon conto, fece la prima supposizione, e rispose non arrossendo e con una specie di impertinenza: --Sono stata a Parigi! E lei, dove va con quel fagotto? --Eh, sa bene! Le solite miserie. Vado a mettere in collegio un po' di roba, perchè è bene che impari anche lei a stare al mondo. In lingua il _bisticcio_ della Marianna non regge; in dialetto fece il suo immancabile effetto, e la Luisa ne sorrise malinconicamente. In dialetto, _monte_ e _mondo_, hanno lo stesso suono. --Anche lei!--disse la fanciulla.--Non c'è dunque che miseria a Milano? --Che vuole, cara Luisa! E lei? --Io? Io, come la mi vede, non so oggi come pranzare. --Possibile!--sclamò la signora Marianna coll'accento incredulo.--Una bella tosa pari sua? _Centini mundi!_ S'io fossi in lei, vorrei domandar se Milano è da vendere. Lei non ha a far altro che metter giù il suo bravo grembiale e star lì a veder i merli a fioccarvi dentro colle mani piene di bigliettoni bianchi, rossi e verdi. --Me lo disse poc'anzi anche il... Voleva dire il delegato, ma troncò la frase. La vecchia però aveva già mangiata la foglia. --Oh, diamine! Le toccò di andar laggiù? La Luisa si morse le labbra. Pel gusto di ponzare la sua piccola idea di ribellione ironica contro le incumbenze del delegato e contro la morale pubblica, essa aveva svelato il brutto segreto. --M'ha mandato a chiamare per sapere come faccio a vivere dopo il mio ritorno da Parigi, perchè ha saputo che vivo sola. --Io ne avrei uno che sarebbe un portento per lei--disse la vecchia strizzando l'occhiolino. --Di che cosa?--domandò la Luisa fingendo di non capire. --Un messere, _centini mundi!_ Chi vuol che sia? --Chi è desso? --È un banchiere. --Giovane? --Ecco--disse la Marianna--per giovine non è giovine di primo pelo, ma però è benissimo conservato, e ricco. --Quanti anni avrà, insomma? --Io non gli darei più di sessant'anni o sessantadue. --Oh, che strega!--sclamò la Luisa, scoppiando a ridere.--Mi parla di primo pelo! Non è nè di primo, nè di secondo! --È meglio anzi che sia un uomo posato... un uomo che ha già fatta la sua carovana. --Sì, sì, non dico, ma quanto al primo pelo... _màghero!_ --È capace di farle una posizione. --Crede lei che vorrebbe rispondere per me là da quel caro direttore? --Questo poi non lo so, perchè è ammogliato. --Anche ammogliato!--sclamò la Luisa. Poi riprese:--Meglio allora! --Sicuro che è meglio. Dà minor fastidio. Lo si può tener in gambe, comprometterlo, levargliene quanti si vuole. E poi si è più libere di tenersi il candelliere e il capriccio; si ha sempre il coltello per il.... --Bene, bene, queste cose le penso anch'io--interruppe la Luisa un po' duramente. Quella benedetta parola di coltello, poco o molto, la faceva sempre trasalire, anche quando era pronunciata in una figura rettorica. --Dove si potrebbe vederlo questo banchiere di... terzo pelo? --In casa mia, se vuole. --Lei sta ancora laggiù? --Sì, cara. --E quando? --Magari domani. Il tempo di avvisarlo. --A che ora? --A mezzogiorno. --Bene, domani a mezzogiorno sarò da lei. E si lasciarono. * * * * * La Luisa si spiccò di là, e vide sul canto della via che uno de' suoi pedinatori stava ad aspettarla. Quand'essa gli passò dinanzi, egli le fe' tanto di cappello. La Luisa rispose con un modesto chinar del capo. L'altro, che era appunto il marchesino Sappia, le si mise accanto. --Si potrebbe aver l'onore di sapere, bellissima creatura, dove siete diretta? --Lei è ben curioso! --Io faccio come il dottor Faust con Margherita, e vi domando il permesso di accompagnarvi a casa. --Non posso darglielo--rispose la Luisa, che, piena di appetito, aveva già messo l'occhio sul suo moscone per farsi pagare da pranzo. --Perchè non può darmelo? --Se io le ripetessi che lei è assolutamente troppo curioso, che cosa mi risponderebbe? --Che la curiosità è la madre della voglia di sapere. --Lei è forse uno di quelli che scrivono sui giornali? --No, no--rispose il Sappia ridendo.--Ma perchè questa domanda? --Perchè lei mi parla molto difficile. Che so io? Poc'anzi era il dottor Faust e Margherita, e ora è la madre della voglia.... --Bene, parlerò più facile. Come avete nome? --Ho nome... ho nome Aquilina. Ma non permetto che mi si dia del voi. --Vi darò del lei. Aquilina, bel nome! Nome superbo, e portato da una donna adorabile. --Me l'hanno detto degli altri. --E se io desiderassi di fare la sua conoscenza, bellissima Aquilina, me ne darebbe lei il permesso? --Mi par bene che stiamo facendola.... --Sì, ma io dico... una conoscenza un po' più intima... a quattrocchi. --Non si rifiuta mai la conoscenza d'una persona educata come lei. --In casa sua dunque non ci si può venir davvero? --Per ora no. In seguito non dico. Ora io vado a pranzo. Quest'oggi si potrebbe tutt'al più trovarsi alla stessa tavola a pranzo. --E se io la invitassi a pranzare con me fuori di Porta? --Dove, per esempio? --Non saprei.... All'Isola Bella. --No--rispose la Luisa--all'Isola Bella c'è troppa gente; piuttosto al Giardino d'Italia. --Allora ci possiamo andar subito. Sono ormai le quattro e mezza. --Come vuole. Il Sappia fece un gesto ad un cocchiere di vettura pubblica, che passava col legno vuoto. Vi montarono, e via pel Giardino d'Italia. Come si vede, la Luisa obbediva largamente al delegato. Essa coglieva due piccioni ad un favo. Aveva trovato un probabile messere e aveva azzeccato il pranzo di quel giorno. * * * * * --Sapete, bella Aquilina--disse il Sappia quando fu seduto a tavola colla Luisa al Giardino d'Italia--che voi assomigliate in un modo spaventevole ad un'amante che io ho avuto or ora a Parigi? --Davvero? Ciò mi rende orgogliosa! --Naturalmente voi non siete ancora a quel punto.... --Oh, lo credo! --Quella era una _cocotte_ sì, ma una cocotte gran dama. --Ho capito! --Ha nome Teresa, ma tutti a Parigi la chiamano Nanà. Non ha meno di trentamila franchi al mese, ed è sempre in miseria. --Vuoi dire che li spendeva. --Sicuro! --Ah, in questo poi non vorrei assomigliarle. --Vediamo, Aquilina. Voi mi piacete in modo enorme. Ci sarebbe speranza di intenderci? Io non v'ho ancora detto il mio nome; sono il marchese Sappia. Io vorrei fare di voi una seconda Nanà. --Che non spende trentamila franchi al mese, però. --Ah, naturale! Tutto dev'essere in proporzione. Milano fa trecento mila abitanti coi Corpi Santi, Parigi ne fa un milione e mezzo; cinque volte tanto. A Milano, una fanciulla come voi può col quinto di trentamila franchi al mese, che sono sei mila far la signora come Nanà a Parigi. --Questo poi non credo. Sei mila franchi sono una miseria anche a Milano. --Ah, ah! Avete delle idee in grande, voi. --Voi ci tenete ad essere solo? --Perchè questa domanda? --Ponete che io sia già impegnata con un vecchio, che non vi potrebbe dare ombra di gelosia. Ponete che io sia qui con voi perchè mi siete simpatico.... --Grazie, Aquilina. Non ne dubitavo --Io so bene che voi non vorreste che io fossi vostra amante _gratis_, n'è vero? --Neppur per sogno. --Se voi non avete difficoltà che il vecchio continui la mia relazione, voi diventerete il mio amante di cuore. Mi farete qualche regalo e tutto sarà detto. --Accettato. --Allora vi dirò che io non mi chiamo Aquilina, ma mi chiamo Luisa. E così era avvenuto il contratto del loro matrimonio morganatico. * * * * * Il marchesino uscì dalla casa di Luisa verso le nove del mattino del giorno dopo. A mezzodì in punto, la fanciulla montava le scale della Marianna. Il vecchio banchiere non si fece aspettare; dopo mezz'ora di conversazione, trovò che la Luisa era la creatura che pareva creata apposta pe' suoi fini reconditi; le fece delle discrete proposte, ed essa le accettò subito anche quelle, senza farsi pregare: giacchè l'appetito non c'era verso, che non ritornasse ogni mattina e ogni, sera a persuaderla che bisognata dar ascolto al delegato. Così in breve la scarcerata di fresco fu accasata come una signora, in mezzo a mobili propri, con due assegni mensili, che uniti ne facevano uno più grosso di quello d'un consigliere di Cassazione e che le venivano dal Sappia e dal banchiere, il primo dei quali era l'amante _en titre_, l'altro lo spunta-pesi segreto. Poco prima che Enrico O'Stiary giungesse a Milano, essa aveva finto di piantare in asso il vecchio banchiere, per farsi maggior merito presso il suo amante scoperto. Ma in fatti essa era legata al vecchio peggio di prima e da ben altri legami che non fossero i legami dell'amore. * * * * * --Buona sera, Nando--diss'ella al Sappia, che era entrato con Enrico O'Stiary. E intanto aveva diretta un'occhiata curiosa all'amico che stava dietro di lui un po' in disparte. --Buona sera, Gigia--rispose il marchesino, e volgendosi tosto verso il conte, ripigliò: --T'ho condotto il mio giovine amico, il conte O'Stiary, che farà in tua casa i primi passi al mal costume. Enrico strinse la mano che la Luisa gli porse; e l'indispensabile vermiglio, che accompagna quasi sempre il primo passo al malcostume, si pinse sulla fronte del giovinetto. La Luisa lo invitò a sederle accanto. --Spero bene--cominciò dessa--che Nando le avrà detto, che qui da me sono banditi i complimenti. Dunque la metta giù il suo cappello, giacchè il mio motto è _sans gêne_. Ma quasi mi scordavo di presentare a questi signori; il signor Silvestro Bonaventuri aiutante di... e il signor Paganino di Genova. I due nominati s'inchinarono. O'Stiary fece altrettanto. --Lei è uscito da poco dal collegio, non è vero? --Ora torna dal campo. --Dal campo!... A proposito--disse levandosi; ma disse quell'a proposito precisamente a sproposito, giacchè ciò che stava per metter fuori non c'entrava per nulla col campo--Cominciate a fare anche voi altri il vostro dovere qui su questa lista. Vi avviso che non voglio rovinarvi però. Non accetto meno di venti franchi, ma non accetto neppure più di cento franchi. --Così dicendo, la Luisa aveva levato da un tavolino una borsa, una lista, ed un _lapis_ che presentò colla bocca aperta al Bonaventuri. --Che cos'è?--domandò questi con aria un poco sorpresa. --Ho fatto voto, che tutti quelli che i quali metteranno il piede in questa sala, dal primo all'ultimo del mese, dovranno per una volta almeno aiutarmi a fare un'opera buona. È una colletta per una povera famiglia che muore di fame. --Volontieri--rispose il Bonaventuri.--Che cosa debbo fare? --Scrivere su questa lista il vostro riverito nome e cognome, colla cifra che intendete di mettere in questa borsa, per la mia irresponsabilità. E guardò con un bel sorriso in faccia a O'Stiary. --Spero la mi permetterà di avere anch'io questo piacere di far del bene in sua collaborazione--disse Enrico traendo di tasca il portamonete. --Veramente, per la bella prima volta!--sclamò ridendo la Luisa--è un po' da sfacciata! --Faremo dunque il male in mezzo--fece il Bonaventuri parlando forte.--Ecco i miei cinquanta franchi. --Ed ecco i miei--soggiunse il Paganino da Genova, mettendo i suoi cinque biglietti da dieci nella borsa. Il povero Enrico fa sopraffatto da uno sgomento indicibile. Egli aveva pensato in cuor suo di non dare che venti lire, e capiva che bisognava metterne cinquanta come gli altri, e temeva di non averli nel suo portamonete. Dei cento franchi della mezza mesata sborsatagli dal tutore, e che dovevano servirgli per quindici giorni, gli pareva di averne già spesi in guanti, in profumerie, in gingilli, in mancie e al caffè, una metà abbondante. Non sapeva bene quanto gli restasse nel portamonete, ma temeva d'essere a corto. Guardò trepidando in esso, e con lieta sorpresa vi trovò appunto i cinquanta franchi che parevano lì apposta contati. Non gli rimaneva più che un bigliettino sudicio da cinquanta centesimi, che rimase là unico e vergognoso, come una protesta contro la lèsina del tutore. --Ed ecco i miei--ripetè anche lui mettendo l'obolo nella borsa di Luisa, che lo ringraziò col suo più splendido sorriso. "Spero bene--pensò--che il tutore non mi vorrà mangiare se gli racconterò che ho dato cinquanta franchi a scopo di beneficenza--pensò Enrico, dopo che la Luisa lo ebbe ringraziato.--"Io non potevo dar meno di Paganino e di Bonaventuri, che devono essere meno ricchi di me." * * * * * Poco dopo entrarono nuovi visitatori. Erano il signor Ciambelli colla Romea, un fuseragnolo di donna, con due occhi discreti e una carnagione che arieggiava la porcellana colorata, per amor dell'intonaco ch'ella si praticava sul viso. Ciambelli, suo amante, un pancione nero come un croato, le aveva messa su una _buvette_, dove la Romea troneggiava dal suo banco, chiamando, col desio e colle occhiate lunghe, i passanti, che non volevano saperne di entrare nella di lei bottega a bevere l'amaro prima di andare a pranzo. La Romea era una sgualdrina come tante altre, ma la si teneva ingenuamente in conto di donna onesta, e parlava delle mantenute col disprezzo d'una principessa! Quanto la godevano per questa pretesa le sue poche pratiche! A un certo punto si parlò di far un piccolo taglio di macao. La Luisa sulle prime fece finta di opporsi, ma poi, vedendo che tutti erano del parere fece recar le carte e lasciò che giuocassero. Enrico, un po' per timidezza, un po' per innata ritrosia, ma sopratutto perchè non voleva far vedere d'essere corto a quattrini stava in disparte. Sappia gli andò vicino: --Non fai conto di giuocare tu? --Ma... non ho voglia.... Non sapevo che si giuocasse.... È meglio che stia a vedere... --Ti pare? Il più giovine della brigata, far la figura del più vecchio? Mi faresti sfigurare. Ricordati che questa sera comincia a formarsi la tua riputazione di gentiluomo e di uomo di mondo. Bisogna che tu provi un po' di tutto, in società, se vorrai starci bene, e se vorrai poter educare con cognizione di causa i figli che avrai dalla signorina Elisa. Enrico si fece tutto rosso in viso. --Che c'entra? Come sai? Chi t'ha detto? --Noi sappiamo tutto--sclamò con aria di mistero il marchesino. --Ma io ho ben poco danaro con me... non sapevo. --Se non è che questo ti servo subito. Figurati! E schiuso il portamonete ne trasse un biglietto da cinquecento e lo diede a Enrico dicendo: --Quando non ce n'è più, ce ne sarà ancora. Avrebbe potuto rifiutarsi ancora il nostro collegiale garibaldino? Andò al tavolo verde. * * * * * Dopo mezz'ora egli aveva perduto fino all'ultimo i suoi cinquecento franchi. La Romea gliene aveva beccati fuori la metà. Sappia gliene prestò subito altri mille. Il demonio del gioco lo aveva già preso alla strozza. A mezzanotte il disgraziato aveva perduto i mille e giocava già disperatamente sulla parola. Al tocco dopo mezzanotte il Sappia si levò dal tavoliere, e disse: --Mi pare ora di andarcene. --Facciamo i conti--gli disse Enrico che appena cessato l'incanto e l'emozione si trovò di aver indosso una febbre indiavolata. Fatti i conti trovarono di avere perduto fra tutt'e due seimila e trecentoventi franchi. Enrico ne doveva mille e cinquecento all'amico, mille e duecento a Silvestro Bonaventuri, e trecento alla Romea, Il povero giovinetto era così confuso di dover danaro perfino ad una donna, era così spaventato, così abbacinato dalla perdita, dal timore di non poter il giorno dopo farsi onore nelle ventiquatt'ore, dello spavento che il tutore e la Elisa venissero a sapere la sua scappata, che quasi quasi ne piangeva a calde lagrime. Il Sappia dovette scuoterlo più volte. --Ma domani come si fa? Pensa che debbo trecento franchi anche alla signora Romea. --Ci penso io--gli rispose l'amico.--Non seccarti. In ogni caso la Romea ne deve a me cinquecento da sei mesi, che non me li ha mai restituiti. Preso poi in disparte il Bonaventuri, che conosceva, per quel tanto che si conoscono certe persone: --Favorisca--gli disse--a indicarmi dove ella sta di casa. --Oh--sclamò il Bonaveuturi, come schermendosi--la si figuri; ha tutto il tempo; lei è padrone di tutta la mia sostanza... "Buono a sapersi" pensò il Sappia fra se. * * * * * Enrico quella notte non chiuse occhio e fece il più inviolabile proponimento di non giuocare mai più. Nella ingenua purezza della sua coscienza di vent'anni, egli sentiva di quel fatto un rimorso indicibile. A mattina andò dal tutore e gli spiattellò senza reticenze la sua avventura della sera innanzi. La fu una scena di inenarrabile delusione per lui, una tempesta di maggio, un finimondo. Il tutore gli fece una parrucca che non finiva più. Egli era un di quegli uomini che non crederebbero di far il loro dovere se non quando s'accorgono d'avere ben tormentata la loro vittima. Essi hanno nelle vene, io credo, un po' di sangue di Torquemada. Questo modo di educare, essi lo chiamano _saggezza_. E certo se facesse l'effetto di render saggio meriterebbe quel nome; ma siccome non ottengono invece che quello di seccare dovrebbe esser chiamato _seccatura_. Allo stringer dei nodi il tutore si rifiutò perfino di pagargli quel primo debito di giuoco. Enrico non sapeva più in che mondo si fosse. Corse a trovare il marchese d'Arco. Questi ascoltò in silenzio il racconto e le giustificazioni del giovinetto; poi senza dir motto si levò, andò al suo scrigno, ne abbassò l'imposta, tirò fuori un cassettino, ne trasse tre bei biglietti da lire mille e li porse al giovinetto dicendogli questa sola frase: --Ma cerca di non giuocare mai più se ti è possibile! Enrico da quel tratto restò assai più confuso che non lo fosse stato prima dalla lavata di capo e dalle smanie esagerate del suo tutore. --Oh, marchese, come è buono lei!--sclamò il giovine buttandosi al collo del vecchio e baciandolo sulle labbra. --Mi prometti sul tuo onore che non giuocherai più? ripigliò sorridendo di gioia e dopo un certo silenzio il marchese. --Sì, glielo prometto in parola d'onore e colla sicurezza di mantenere la mia promessa. --Tu devi sapere Enrico, che a' miei tempi ho giuocato molto anch'io. Allora il giuoco era di _bon ton_, non era proibito, lo si faceva in pubblico. Il governo straniero usava di questo mezzo per demoralizzarci, per distoglierci dalle idee di patria e di indipendenza. Vedi dunque che ti parlo con cognizione di causa. Fin d'allora mi capitava sempre, che perdendo, io pagava puntualmente entro le ventiquattr'ore il mio debito; ma se vincevo pochi lo pagavano a me. --Possibile? --Possibilissimo mio caro Enrico. Credilo pure; la gente che paga i debiti di giuoco non è a questo mondo che un decimo di quella che non li paga. Questa almeno è la statistica della mia dolorosa esperienza! Non so se gli altri saranno stati più fortunati di me nella loro vita. Ma è così! Ora capisci bene. Se tu quando perdi sei certo di dover pagare, e quando vinci sei certo di non essere pagato che dieci volte su cento... la cosa diventa molto seria. Sarebbe necessario perchè tu restassi almeno in pace che vincessi novantacinque volte su cento; il che assolutamente non è possibile avvenga. Hai fatto bene dunque a promettermi che non giuocherai più. E qui si mise a parlargli di tutt'altro. Il marchese artista nell'anima tempestava Enrico di domande sulla sua posizione, sulla pittura, sulle sue idee circa le due scuole, sulle sue speranze di farsi un nome, sull'avvenire sognato. Enrico s'accalorò in quel dialogo. Il marchese godeva enormemente a sentirlo parlare così modesto, così schietto, così sincero e così pieno di illusioni. --Ma non credi tu--gli disse a un certo punto--che il positivismo, il realismo e la democrazia abbiano a uccidere l'arte? --Ah, marchese, al contrario! L'esaltazione del popolo sarà l'esaltazione dell'arte. Il marchese crollava il capo sorridendo. --Ah, entusiaste! --Non lo crede lei? --Io no davvero,--rispondeva il marchese.--Il popolo, e per popolo m'intendo quella parte della popolazione d'un paese che si stacca dall'aristocrazia illuminata e dalla borghesia ricca e studiosa, il popolo non sente bisogno dell'arte, nè la capisce. Mancando assolutamente di sentimento estetico come vorresti tu ch'essa amasse il bello nelle sue manifestazioni? --Eppure se c'è un'esposizione di quadri e di statue vi accorre...! --Il popolo no, non se ne cura. La statistica della affluenza del pubblico alle esposizioni parla chiaro. In ogni modo anche i pochi che ci vanno non vi sono attirati dal bisogno di ammirare il bello, ma dalla curiosità di veder nei quadri dei fatti interessanti, allegri o pietosi. Il quadro sarà pessimo come arte, ma rappresenterà qualche fatto ben volgare, ben chiaro, che squadri al popolo? Sarà il prediletto da lui. Esso non s'accorgerà che artisticamente parlando il quadro è uno sgorbio, un abbominio. Il popolo non monta verso l'arte se non quando l'arte discende giù fino al volgo. E il naturalismo stesso, l'impressionalismo, di cui tu mio caro Enrico, ti dichiari seguace e cultore, non è forse l'arte che abdica in favore dei grossi istinti del volgo? Enrico era impaziente di andar a pagare i debiti fatti la sera prima. Erano i primi debiti di sua vita e gli rimordevano la coscienza. Diede dunque ragione al marchese e se ne andò ringraziandolo di nuovo con espansione. Prima di spiccarsi dal suo vecchio amico, questi aveva cavato da una cartella che stava sulla tavola un foglio di carta e accostando alla mano di Enrico il calamaio gli aveva detto: --Scrivimi qui la ricevuta e la promessa di non più giuocare. Enrico si dichiarò debitore delle tremila lire al marchese e promise nella ricevuta di restituirgliele quando fosse andato in possesso della propria sostanza. Della mesata insufficiente fissatagli dal tutore non si fiatò. Non si ricordò di parlarne. Il marchese non gli aveva neppur lasciato il tempo di spiegare la cosa, e quando Enrico s'era trovato esaudito, col danaro in mano, s'era scordato di entrar in quell'argomento. Enrico corse a casa di Sappia, a cui raccontò il rabbuffo e la crudeltà del tutore e il bel tratto del marchese d'Arco. Volle andar egli stesso nella bottega della Romea, a portarle i suoi trecento franchi, che gli bruciavan le dita e dovette spenderne un'altra quarantina di giunta, in bottiglie _di champagne_, ch'essa gli appioppò senza che lui, timido ancora, osasse di rifiutarle. Poi, con Sappia, ritornò a casa. --Parlerò io al tuo signor zio antidiluviano--aveva sclamato il Sappia quando Enrico gli aveva raccontato del fiero rabbuffo avutone.--Lui li chiama _minuti piaceri_? Altro che minuti! Impercettibili, microscopici... piaceri! Il notaio a stento acconsentì di portar l'assegno di Enrico da duecentocinquanta a trecento franchi al mese. --Domando io caro signor marchese--gli disse congedandolo, e colla più profonda convinzione di dir cosa sensata ed onesta--domando io come potrà mai arrivare a spendere più di otto franchi al giorno fuori di casa? --Nei mesi di trentun giorni e negli anni bisestili--disse il Sappia con una finissima ironia che il tutore si guardò bene dal notare--gli otto franchi al giorno sì può calcolare che diventino soltanto sette e novantadue centesimi. --Ho fatto un buco nell'acqua--diss'egli tornato che fu all'Enrico, il quale non s'aspettava nemmeno i cinquanta franchi d'aumento--Bisogna che tu faccia la lite al testamento di tuo padre, che ti ha voluto tener sotto a quel mastodente fino ai ventiquattr'anni; se no finirai, col rovinarti moralmente e materialmente, te lo dico io! --No--rispose Enrico.--Prima di tutto io non vorrei fare questa lite, neppure nel caso che non offendessi l'ultima volontà e la memoria di mio padre. In ogni modo, dato che il tribunale mi desse torto, io sarei perfettamente rovinato, giacchè avrei fatta opposizione; e tutta la sostanza andrebbe ai gesuiti che stanno aspettando al varco la preda, È meglio ch'io mi stia ai primi danni. * * * * * Così erano passati circa due anni, e a dispetto dei trecento franchi al mese, Enrico O'Stiary era diventato uno dei giovani più brillanti di Milano. Cavalcate, scarrozzate, scherma, cene, club, ballerine, e pur troppo di nuovo, il giuoco--nel quale era ricascato con vivo, quantunque inutile rammarico, con profondo, ma pur vano rimorso--erano le occupazioni delle sue giornate e delle sue notti. E la povera Elisa trascurata, infelice, ma orgogliosa nel suo dolore s'era fatta intanto donna. Il tutore non badava più all'Enrico. Disperava di cambiargli la testa. "Chiudeva un occhio per non inquietarsi" come diceva lui. Il marchese d'Arco dal canto suo, il quale vedeva il suo giovane amico far la vita del gentiluomo, e non s'era curato mai di sapere quale somma il tutore gli avesse fissato pei minuti piaceri, era ben lontano dall'idea ch'egli si stesse rovinando a bagno maria. Egli poi non sospettava che Enrico si fosse rimesso a giuocare. Gli sarebbe parso fargli uno sfregio pensando che un'O'Stiary avesse potuto mancare così alla parola d'onore. Quando si trovavano parlavano d'arte, di cavalli, di politica, e le miserie umane le lasciavano da parte. Enrico dal canto suo, si guardò bene dal ricorrere un'altra volta al marchese per denaro, e lo schivava come un rimorso. Il Sappia pensava largamente a tutto. Suo padre e sua madre gliene davano in una certa abbondanza, ed egli aveva un credito grande presso gli usurai! E anche lui--lo sciagurato--faceva delle orribili operazioni a babbo morto! Ma era venuto un bel giorno che anche il Sappia erasi trovato nella necessità di chiedere danaro ad Enrico. Il povero giovine gli avrebbe data la vita, ma non aveva che i suoi duecento franchi al mese. Risolse di farla finita col tutore; di parlargli fuor dei denti, di ottenere insomma quello a cui gli pareva di aver diritto. Ci pensò un paio d'ore, poi piuttosto che aver a fare con don Ignazio si aperse alla balia. La balia gli aveva detto di avere dodicimila lire alla Cassa di risparmio. Non lasciò che l'Enrico terminasse la frase; corse per quanto glielo permettevano i settantanni nella sua camera, e portò al contino le dodicimila lire in tre bei libretti puliti e fiammanti ch'era un piacere a vederli. --Ma no, non voglio, non voglio--diceva Enrico colle lagrime agli occhi. La balia alzò la destra, e con una specie di entusiasmo, sclamò: --Ma non è forse roba sua codesta? Quale uso più degno potrei fare di questo danaro... io che non ho più nessuno al mondo? * * * * * Pochi mesi dopo convenne di nuovo rivolgersi altrove. Il tutore, quand'ebbe messa da parte del tutto la speranza di vedere il conte far giudizio, pensando al giorno ormai vicino in cui gli sarebbe toccato rassegnargli la sostanza taglieggiata e forse perduta, intieramente aveva cominciato a cercarsi dattorno un altro sposo per la sua Elisa, che già aveva trascorso il diciottesimo anno. Egli comandò a sua moglie di far di tutto per disingannarla nel caso ch'ella nutrisse ancora qualche speranza di diventare la moglie del contino e si mise a sparlare a tavola del suo pupillo e a tentar di metterglielo in mala vista. Ma egli non pensava che dieci anni di pensieri e d'illusioni accarezzate non si distruggono in un giorno! L'uomo adatto, del resto non tardò a presentarglisi sotto la miglior luce del mondo. Era Aldo Rubieri--che s'era fatto un bel nome e una bella sostanza, e che quantunque artista, parve al babbo un modello di uomo serio e un marito esemplare. * * * * * Chi mai avrebbe detto a Enrico O'Stiary che quei cinquanta franchi da lui con lieto animo versati nella borsa di Luisa a titolo di beneficenza la sera d'un giorno d'autunno del 1866, dovessero essere il primo anello di una lunga e disastrosa catena di sagrificî, di spese, di perdite, di debiti, di rovesci, che lo dovevano condurre tre anni dopo, quando egli era lì lì per aver la piena disponibilità della propria sostanza, ad essere un uomo rovinato? Ma sopratutto chi gli avrebbe detto che la causa principale, la causa effettiva del suo rovescio, non doveva essere nè l'amico Sappia, non doveva essere la Luisa, non doveva essere il giuoco, ma piuttosto la gretta protervia del suo tutore, che aveva negato fin dal principio di fissargli quel tanto, che nella sua posizione era necessario? II. Aldo Rubieri, nel tempo che aveva molti debiti e poche commissioni, abitava fuori di una porta della città. Si era fatto corpisantino, e là nel sobborgo, teneva abitazione e studio. Pagava una miseria di affitto, e dalle sue finestre vedeva d'estate molto verde, e d'inverno, se fosse nevicato, molto bianco. Quando poi diventò poco meno di celebre, ed ebbe soddisfatti i suoi pazienti ed onesti creditori, egli si era talmente affezionato a quella residenza che non aveva più voluto venir in città, quantunque l'aria assai democratica, che tirava nel sobborgo non fosse quella delle sue convinzioni assai moderate. Comperò dunque la casetta, e in essa si creò il suo nido dell'arte e della vita. Lo studio, che solo conservò tal quale, era per lui popolato da tutte le imagini, da tutte le finzioni, da tutti i progetti della sua geniale fantasia; memorie imagini, finzioni che gli avevano procacciata l'ambíta fama e la invidiata agiatezza. Gli pareva che le vicende della sua vita abbastanza travagliata, gli dovessero sfumar via d'un tratto, se avesse mutato di casa e aveva giurato di finire in essa la sua fortunata carriera. La casetta, dall'umile apparenza, ma tutta leggiadra e artistica di dentro, era da vari anni visitata dagli stranieri. Aldo Rubieri aveva scritto a Bedeker di farne un cenno, nella sua nuova _Guida d'Italia_, e Bedeker infatti nel capitolo che riguardava Milano, parecchi anni or sono, vi aveva fatte due aggiunte: il vaporino illuminante in circolo la cupola della Galleria Vittorio Emanuele e lo studio di Aldo Rubieri. * * * * * Una piccola carovana, uscita dall'albergo Reale un dopo mezzodì di agosto del 1869 s'avviò allo studio di Aldo Rubieri. Per risparmio di ciceroni quella carovana era composta di elementi assai eterogenei. In testa camminava un Francese con quella noncurante serietà che caratterizza la gioventù della giovine Francia, più gloriosa ancora dopo i rovesci, uno di que' Francesi che in Italia stanno sull'occhio per non essere creduti, _brillanti a spasso_, e che non hanno difetti in fuori di quello di sprezzar troppo la roba straniera. Dopo lui scarpinavano, coi loro piedoni piatti, due rappresentanti della vecchia Albione, un _mister_ ed una _mistriss_.--Anch'essi non presentavano alcuno di que' tratti caratteristici e ormai diventati comunissimi, che si usa di attribuire molto volentieri agli Inglesi in viaggio. Non enormi guide sotto il braccio, non indecenti spolverine, non scarpaccie infangate ed eccessivamente lunghe. Di inglese essi non avevano neppur il colore dei capelli. Alla retroguardia seguivano altre quattro persone, di cui tre uomini e una donna. Costoro che avevano veduta la luce sulle sponde del Danubio erano invece biondissimi. Il Cicerone dell'albergo chiudeva la marcia. La zitellona tedesca poteva avere un trentatrè anni; più al di là che al di qua. A diciotto ella poteva essere stata una bella biondona. Suo padre e suo zio, mercanti di oggetti artistici, stavano disputandosi in dialetto viennese sul merito relativo degli scultori italiani, le cui statue era capitato loro qualche volta di comperare a Milano per cinque e di vendere a Vienna per cinquanta. La zitellona camminava in mezzo a loro due. Quello a destra, sosteneva che al giorno d'oggi non era possibile più il vendere che pattini e quadri di genere; l'altro, che due giorni prima aveva comperate parecchie tele di stile classico, negava che il realismo in arte potesse mai avere fortuna. Entrambi però erano d'avviso che lo stile austriaco non avesse confronti "quella maniera larga di dipingere in tinta gialla che fa credere tutta roba da museo anche i quadri di un anno" essi la ritenevano la miglior pittura che fosse al mondo. Si sa bene che ognuno ha il suo orgoglio nazionale! A un certo punto s'interpose il Cicerone. Era costui un personaggio autorevole in fatti di giudizî di pittura. Lo aveva lodato perfin il povero Rovani, che certo non abusava della lode. Era costui un Modello incanutito fra i cavalietti e gli scalpelli che adorava Aldo Rubieri fino alla esagerazione, di quell'amore entusiastico e un tantino irragionevole, di cui non sono capaci che i figli d'Italia: --Scusino, signori--diss'egli in tedesco--nessuno dei giovinetti che cominciano ora ad esporre promette di giungere alla grandezza di Aldo Rubieri. E nel pronunciare questo nome il suo occhio semispento brillò di un insolito guizzo di luce. --Da quanto tempo è diventato celebre il nostro bravo Aldo?--chiese uno dei due viennesi, il padre della zitellona. All'udire quella frase confidenziale il Cicerone ne fu quasi scandalizzato. Guardò l'austriaco con una inenarrabile occhiata di compatimento, e disse: --Conoscete forse _mein herr_, il grande scultore Aldo Rubieri? --Se lo conosciamo? Altro che!--rispose l'Austriaco, guardando a sua figlia che si fe' un poco ciliegia, e che sorrise misteriosamente. --Ed è perciò che vi domandavamo da quanti anni sia diventato celebre, giacchè noi sono ormai più di dieci anni che non l'abbiamo più veduto, e quando l'abbiamo conosciuto noi non lo era ancora. --Dal primo suo gruppo, che fu premiato dall'Accademia e venduto per quarantamila franchi--rispose il Cicerone. --Bella somma!--sclamò lo zio. --Un gruppo alto un metro--aggiunse il Cicerone.--Ma la sua fama il signor Aldo la deve ancora più al suo modo originale di trattare cogli eroi della democrazia che per altro. Le opere, si sa bene, finchè un artista è vivo, saranno sempre criticate; ma la indipendenza del suo carattere e il suo magnifico disinteresse faranno sempre sul popolo un grandissimo effetto. Egli è capace, se non gli garba il soggetto, di rifiutare una commissione, che gli frutterebbe molto danaro. Dopo l'immenso successo del suo ultimo gruppo, il generale Garibaldi gli ordinò, un gruppo di soggetto repubblicano che un Inglese gli avrebbe pagato cento mila lire. Credete voi che egli abbia accettata la commissione? Neppur per ombra. Io ero presente quando Aldo Rubieri rispose al messo di Garibaldi, che era venuto là in studio a portargli la ordinazione, credendo di fargli un grande onore: "Dite al generale, che cento mila lire per un gruppo alto un metro e mezzo è troppo! E che io non ho tempo per un simile lavoro." --Ciò è bello!--sclamò la zitellona. --Ciò è stupido!--disse il padre. --Ciò è assurdo!--osservò lo zio.... --Un'altra volta, sarà una settimana, cacciò fuori dal suo studio un principe russo che voleva sforzare la porta per correr dietro alla signora Nanà. Al nome di Nanà, tre esclamazioni contemporanee uscirono dalle bocche austriache. --Ah! --Ih! --Oh! Il Cicerone, sorpreso, si arrestò di botto. --Chi è la signora Nanà?--fu prima a parlare la zitellona. --Chi è la signora Nanà?--disse quasi contemporaneamente, il padre. --Chi è la signora Nanà?--stava dicendo lo zio a sua volta; ma si tacque, udendo che la domanda veniva già fatta dagli altri due. --Nanà è la più bella donna del mondo--rispose enfaticamente il Cicerone.--Nanà è un'artista francese, che ora serve di modella per la _Venere contemporanea_. --Venere contemporanea?--sclamò Leopoldina--cosa vuol dire? --Vuol dire una _Venere decente_--rispose il Cicerone--una Venere non del tutto ignuda; una Venere della quale si vedano e si indovinino le forme divine in quelle parti decenti, che sono divinamente formate dalla natura e si dissimulino le parti che le donne del giorno d'oggi hanno meno belle, e che non si devono rappresentare. --In tal caso--osservò con un certo acume uno dei due Tedeschi--non arrivo a capire il perchè si parli di Venere, che viceversa è il nome di una Deità molto classica e interamente nuda. --È vero!--sclamò il Cicerone, colpito da questa osservazione.--Ma debbo dire che in caso l'errore è tutto mio. Io sono vecchio e non ho potuto ancora svestirmi totalmente dei pregiudizi classici. La statua del mio maestro sarà un'opera d'arte che protesti energicamente contro l'invasione moderna dell'impressionismo, del realismo e della sprezzatura esagerata nella divina arte scultoria, che deve essere liscia e finita e non brizzolata e rugosa come la robaccia della scuola nuova. I forestieri capivano e non capivano. Il Cicerone era come invaso da un santo sdegno. --Ma dunque--uscì finalmente a dire il padre--il signor Aldo crede ancora possibile una Venere, dopo tante che ce ne lasciò l'antichità? --Perchè no?--proruppe il Cicerone.--La bellezza non è forse eterna? La bellezza del nudo non tramonta mai! --È tanto bella?--domandò di nuovo la donna--questa signora Nanà? --Bella è, secondo me, una parola un poco insignificante per esprimere che cosa sia la signora Nanà. Essa è un portento. --Dicevate dunque--disse il padre austriaco, quasi volesse stornar il discorso dalle imagini troppo estetiche.... --Io stavo dunque dicendo--ripigliò il Cicerone--che Aldo Rubieri è ancora più in voga pel suo carattere che pe' suoi lavori, e raccontavo che aveva cacciato fuor dallo studio il principe russo, mentre il giorno dopo aveva spalancata la porta del suo più segreto penetrale ad un povero pittorello di Roma, che viaggiava per istruzione col sacco in spalla; egli fece colazione con lui nel giardino incantato. --Ah, c'è anche un giardino incantato?--domandò la matura fanciulla spalancando gli occhi grigi. --Incantato, per modo di dire--rispose il Cicerone--ma è tanto più incantato dopo che lo frequenta la signora Nanà, giacchè, secondo me, un luogo dove regna e dove respira, foss'anche una mezz'ora al giorno, una creatura come la signora Nanà, quello diventa per forza un luogo incantevole. I sei occhi dei tre personaggi austriaci s'incontrarono. Parvero dire colla loro espressione desolata, il volgare "_siam fott... o regina!_" * * * * * --Continuate--ripetè il padre. --L'avere ricevuto così intimamente lo scolaro povero, dopo aver cacciato, senza complimenti, un principe arcimilionario, fece chiasso. Tanto più quando i giornali liberali, nemici di Aldo Rubieri, raccontarono che il supposto studente di pittura di Roma non era altro che un povero imbianchino di stanze. Allora egli fece una risposta che chiuse la bocca a tutti. Egli dimostrò come un imbianchino valga sempre più di certi giornalisti, per la ragione che questi, _sporcando_ della carta _bianca_, le toglievano ogni valore commerciale; mentre quello, _imbiancando_ pareti _sporche_, ridonava ad esse molto valore commerciale. Quando poi lo scolaro andò a scusarsi d'essere stato causa involontaria della polemica, egli lo consolò dicendogli: "Lasciate scrivere. Sono i pittori invidiosi, che ispirano i cattivi giornalisti. Ma io conosco degli imbianchini che valgono molto più di quei pittori. Giacchè gli imbianchini raggiungono sempre e bene il loro scopo, che è quello di pulire e render lieti i locali, mentre certi pittori, non solo non lo raggiungono mai, ma lo tradiscono e lo deturpano, sporcando delle candide tele. Del resto, che gran differenza c'è fra un pittore e un imbianchino? La sola, veramente grande, è che il pittore adopera un pennello a manico breve e la tavolozza, mentre voi altri adoperate il pennello a manico lungo e la secchia. L'ingegno solo fa la grande distinzione; ed io, fra un imbianchino d'ingegno e un pittore asino, scelgo subito l'imbianchino. --Parlateci ancora di questo giardino misterioso e incantato--disse la zitellona, crollando il caposorridente per le sortite del vecchio Cicerone. --Oh, molto misterioso!--sciamò questi alzando gli occhi al cielo.--Si può dire che dopo me non vi siano a Milano che tre persone, le quali abbiano avuto la immensa fortuna di spingere lo sguardo in quel sacrario dell'arte viva. --E voi siete del numero? --Io sono del numero--rispose il vecchio sollevando orgogliosamente la bella testa di Cristo invecchiato. --C'è speranza che noi, colla vostra autorità, e come amici vecchi di Aldo Rubieri, possiamo essere introdotti? --Voi, amici vecchi?--sclamò il Cicerone. --Non sapete forse che Aldo, quando aveva 20 anni, era a Vienna con suo padre? --Ah, è vero!--sclamò il Cicerone, portando la mano alla fronte.--Non mi ricordavo più che egli è figlio di un colonello di stato maggiore al servizio di casa d'Austria. --Dunque? --Dunque che cosa? --Potremo noi vedere il giardino incantato? --Oh, impossibile! --Potreste voi almeno descrivercelo? --Impossibile anche questo. Ho data la mia sacra parola d'onore al maestro, che non avrei tradito mai il segreto della sua dimora. I tre Viennesi tacquero e ciascuno si mise a mulinar a suo modo. Ma in quel punto erano arrivati dinanzi alla casetta di Aldo Rubieri, e s'arrestarono. * * * * * A Milano, come dovunque, ci sono delle abitazioni dove tutto va male, tutto dà noia, tutto vi sta a disagio; e ve n'ha delle altre, dove tutto gioisce, tutto dà piacere, tutto risplende. Entrando nelle prime, trovi un portinaio ciabattino, che vive in un bugigattolo buio ed infetto. Il tanfo vi è nauseante; sui gradini della scala vi si scivola; gli usci si direbbe si lamentino di dover girare sui cardini; le persiane, spalancate, si rinchiudono sgarbatamente in faccia; gli scarafaggi ed i topi sono padroni della cucina; i cimici, del letto; le faine, del solaio; le lumache e gli scorpioni della cantina; il pozzo dà l'acqua cattiva; un cane rinchiuso guaisce tutte le notti; un ragazzo caparbio vi strilla ogni mattina; un suonatore di tromba vi studia ogni mezzogiorno; delle casigliane pettegole vi si picchiano ad ogni calar della sera; il padron di casa usa mandar delle lettere insolenti; il ragioniere ha il fiato che ammorba... e via dicendo. Entrando nelle seconde, il cuore si allarga. Tutto vi spira l'ordine, la pulizia, la pace, il benessere. Si direbbe che queste case benedette furono costruite da operai intelligenti, e siano abitate da gente di buon gusto. Tale apparve ai viaggiatori la dimora di Aldo Rubieri. Appena giunte, la zitellona alzò la testa e s'imbattè in una scena graziosa. Sotto un portichetto, lieto di verdura in un angolo, una rondine aveva costruito il suo nido e giungeva volando alla pensile capannina, nel momento che i viaggiatori si arrestavano dinanzi alla porta della casa. Spaventata nel veder tanta gente, la rondine svolazzava trissando intorno al nido quasi volesse attirare a sè tutta l'attenzione di quegli stranieri per distrarla dai suoi cari implumi. La zitellona si fece malinconica. Forse un assalto di nostalgia l'aveva presa. Non c'è come la rondine per ridestar nel cuore la memoria della casa lontana. In quel punto un colpo di martello fece trasalire la Tedesca. Il Cicerone aveva picchiato alla porta chiusa col battente di bronzo. In una delle imposte si vedeva inchiodata una placca di terso ottone su cui stava scolpito un _Rubieri_, senz'altro. Doveva bastare! * * * * * Il Cicerone dato il colpo si volse a' suoi compagni e disse: --Ora ci toccherà forse di aspettare un quarto d'ora; ma guai se io rinnovassi il colpo; potremmo star qui due ore, che nessuno più verrebbe ad aprirci. --Perchè? --Perchè la signora Marietta pretende di non essere sorda, ma confessa di essere molto pigra. Questa volta però il fatto smentì il pronostico. La porta si schiuse poco stante, e una donna s'affacciò al varco, domandando: --Chi è? --Forestieri che desiderano di visitare lo studio e parlare al maestro--rispose il Cicerone. E lanciò alla donna un'occhiata espressiva che voleva dire: "Gente per bene, bisogna esser gentile." La donna aperse il battente, si ritrasse, e pronunciò il sacramentale: --Restino serviti. La carovana attraversò un atrio pompeiano, dove sul muro videro graffite delle figure bellissime di fanciulli ricciuti, di vergini con anfore in mano e di satiri con tirsi inghirlandati di pampini, saltellanti e festosi. Il Francese che fu il primo a vederle, ristette; e il Cicerone cominciò la sua spiegazione: --Questo atrio venne terminato soltanto l'altro giorno. Questo genere di pittura a chiaroscuri e con linee profonde comuni a Pompei, si chiama graffito. Questo pattino che vedono, è il ritratto del figlio della signora Nanà, sopra fotografia, giacchè il Louiset è rimasto a Parigi colla zia. Questo nome scosse nuovamente la zitellona e i due Ausriaci. Ma nessuno dei tre osò fare una domanda sul figlio della signora Nanà, che non era punto bello, ma che era maestrevolmente disegnato. Ammirato che l'ebbero, s'avviarono verso il viridario contornato di portici, precisamente come si usava nell'antica Roma. Una vaschetta di marmo bianco, con zampilli uscenti dal corno di faunetti di bronzo, sorgeva nel mezzo del giardinetto spandendo intorno una grata frescura. --Questo lo vedremo meglio dopo, uscendo per di là--disse il Cicerone svoltando a destra in coda alla signora Marietta, che aveva schiuso un uscio. Sulla soglia del quale gli stranieri lessero il classico _Salve_, poi entrarono. La scena mutava d'aspetto. Pompei cedeva il campo al più ferreo dei medî evî risuscitati. Come una di quelle dimore di Fata, che sorgono dal suolo nei sogni che seguono la lettura dei romanzi di Scott o della Radeliffe, così il salotto dove erano entrati gli stranieri parve ad essi la viva e reale imagine d'una stanza di antichissimo castello feudale. Il presente scomparve ai loro occhi come per incanto. Si guardarono l'un l'altro, quasi fossero sorpresi di trovarsi vestiti di panno e col cappello a tuba in mano. Una specie di estasi medioevale li invase, e provarono nell'anima un ridestarsi confuso di tutte le memorie romantiche della lontana gioventù. Parte a parte non c'era moltissimo da ammirare. Appiccicati alle pareti, non ricchi trofei di armi in simetria, come è l'uso comune delle odierne sale d'armi. Ma si sarebbe detto da una certa rastelliera e da certi cappucietti come dimenticati sul davanzale d'una finestra, che un falconiere fosse uscito di là poco prima, dopo aver addestrato il falco; si sarebbe detto che il giullare avesse lasciato su una sedia il suo berretto a sonagli; che l'armigero e il balestriere avessero deposta poco prima in un canto, uno la picca, l'altro la balestra; che la castellana passando, avesse profumato quell'aura cogli aromi che il marito crociato le aveva recati dall'oriente. Ciascuno di quei viaggiatori ebbe la propria impressione storica. Al Francese parve di respirar un'aria tutta pregna di effluvi merovingi. Alla zitellona sembrò di calpestar la polvere dei seguaci dell'interessante giovinetto svevo, venuto a morire in Italia sotto la mannaia di Carlo d'Angiò. Gli Inglesi credettero sentir un bisbiglio di voci dei guerrieri di Riccardo Cuor di Leone. Chi non provò nulla di tutto questo, furono i due Austriaci. Non avevano l'incornatura romantica loro! La carovana, ammirando in religioso silenzio, passò ed entrò in una seconda camera tutta parata di giallo, in stile moderno. Quelle fisonomie già pallide soffuse dal colore delle cortine e delle tappezzerie si fecero cadaveriche. L'artista aveva il capriccio di vedere sulle linee faciali de' suoi visitatori questo effetto di tinte, non già pel gusto di trovare il genere umano più brutto di quello che esso sia realmente, ma per studiare il cambiamento di linee, di toni e di riflessi, allorchè dal giallo i visitatori passavano allo scarlatto dell'attiguo salotto. --Si fermino qui un momento che io vado ad avvisare il maestro della loro venuta--disse Mattia il Cicerone, mentre la signora Marietta era scivolata fuori dalla camera da un uscio di fianco. * * * * * Mattia Corvino--tale era il nome del vecchio--s'accostò ad un uscio di contro a quello per cui era entrata la comitiva, piegò l'indice della mano destra con una specie di religioso raccoglimento e colla nocca picchiò un colpetto discreto, tendendo l'orecchio. Egli era compunto. Egli stava per comunicare coi due idoli del suo cuore, e l'atteggiamento della sua persona, pigliava un'apparenza di devozione. Nessuna risposta dal di dentro. Tornò a picchiare più forte, tornò ad origliare, e nulla ancora. Allora alzò con una certa soavità la mano alla maniglia dell'uscio, lo aperse e scomparve per esso, dicendo con voce flebile l'indispensabile: --È permesso? Mattia Corvino era entrato nel gabinetto di lettura di Aldo Rubieri. Lo scultore infatti non aveva soltanto uno studio, ma anche uno scrittoio. In faccia a qualche suo collega scapigliato Aldo aveva un gran torto quello di non odiare la coltura e la letteratura. La stanzina parata di rosso conteneva una bella libreria tutta piena di libri d'arte, di romanzi, e di poesie. Una magnifica scrivania--come non se ne vedono certo in casa dei letterati--_tronava_ in fondo al gabinetto di fianco alla finestra. Intorno intorno sulle pareti dei piccoli capolavori di pittura e di scultura. Questo nido della intelligenza gli aveva meritato da alcuni colleghi, il sopranome di _aristocratico_. Dico alcuni, che per fortuna si possono contar sulle dita; e non sono neanche da confondersi costoro, con quei molti, che detestano la letteratura soltanto in apparenza, e non tengono in casa nè libri, nè calamai, nè penne, ma conoscono i letterati e li ascoltano, e ne sono amici. La è piuttosto un'abitudine e una jattanza che un'antipatia; giacchè modesti e avidi di sapere, vivono talvolta cogli uomini di lettere e di scienza meglio e più a lungo che coi loro stessi colleghi. I pochi invece che davano dell'aristocratico a Rubieri nutrono un vero e alto disprezzo per tutto ciò che non è colore o scalpello; negano che l'arte abbia bisogno di coltura, giacchè per essi l'intenzione è tutto; chiamano imbrattacarte gli scrittori ed i critici, e disprezzano e odiano la letteratura e anche l'acqua, tanto per uso interno come per uso esterno. Aldo Rubieri che aveva fatto anche lui la sua carovana artistica ed era stato assai povero, per ispirito di reazione, aveva forse esagerato il tipo opposto. Appena uscito dalle angustie egli si era rifatto gentiluomo perfetto. Il cappello a tuba in capo, la cravatta nera, le mani guantate, spesso gli stivali lucidissimi; in casa poi aveva accomodato il suo studio letterario con infinita cura e lo aveva affidato alle sollecitudini, allo strofinone e al pennacchio della signora Marietta, che lo teneva lindo e splendido come un gioiello. --Non c'è--sclamò Mattia Corvino, dopo essersi guardato intorno.--Sarà dunque nello studio. E ristette un poco pensieroso. Mattia Corvino, lo sappiamo già, aveva per Aldo Rubieri e da pochi giorni per la signora Nanà, una di quelle adorazioni che in certe anime foggiate a bella posta, possono elevarsi fino al sagrificio della vita. Quando entrava in quelle camere egli si sentiva preso da un senso di altissima venerazione, come si dice che Mosè lo provasse sull'Orebbo, quando s'accorse che il suo piede stava per calcare il sacro suolo. Mattia era tale che se lo scultore glielo avesse permesso, si sarebbe volentieri cavate le scarpe per entrare là dentro. --Forse egli è là con quella tentazione di sant'Antonio--pensò Mattia prima di ricominciare sul nuovo uscio la stessa manovra di poco prima. Egli chiamava a suo modo Nanà: la tentazione di sant'Antonio. --Alla fine si decise e diè un altro picchietto sull'imposta. --Una voce maschia e sonora rispose di dentro: --Chi è? --Mattia--rispose il vecchio trattenendo il respiro. Un bisbiglio di voci, accompagnato da un melodioso e fresco scroscio di riso accompagnò la risposta del Cicerone. --È lei!--pensò. E dovette sedersi per l'emozione. --Dio fa ch'ella posi--continuò in cuor suo e che essa non abbia oggi il capriccio di considerarmi come un uomo di questo mondo. * * * * * Questa frase di Mattia giungerà forse oscura a qualcuno. Mattia Corvino s'era infiammato di Nanà come s'infiammano talvolta certi vecchi artisti dopo averla veduta a posare nuda nello studio del suo scultore. La artistica nudità femminile al giorno d'oggi ha perduto--per colpa de' gesuiti--tutta la famosa ingenuità del mondo antico. Noi non sappiamo più imaginarci un corpo di donna bella, quale pur fu creato da madre natura, senza dei sussulti peccatori. Le innocenti nudità sono un mito per noi. Nei boschi della Grecia le Driadi, e le Nereidi sulle rive del mare, noi non sappiamo più imaginarcele; come non sappiamo più vedere nè Veneri, nè Ninfe, negli studi dei nostri scultori. Le Driadi e le Nereidi del giorno d'oggi tutt'al più si chiamano _forosette_ e _bagnanti_ e osservano fior di regolamenti della scuola di nuoto e pagano fior di multe se li trasgrediscono. Quanto alle Ninfe e alle Veneri negli studi degli artisti oggidì si chiamano semplicemente _Modelle_. --Entra Mattia--disse la voce--dopo un breve silenzio, durante il quale il Corvino era stato ad aspettare origliando all'uscio, coll'ansia istessa con cui un imputato sta ascoltando il presidente che gli legge la sentenza di assoluzione. All'invito il vecchio sprigionò dal petto un sospirone, schiuse l'uscio ed entrò. * * * * * Lo spettacolo che s'offerse agli occhi di Mattia non era nuovo per lui ma era solenne. Nondimeno Nanà con un moto istintivo, aveva rilevato fino all'anca il lembo dell'arazzo che le stava a larghe pieghe posato sotto i piedi nudi, e aveva guardato placidamente, e come se nulla fosse, in viso a Mattia Corvino che entrava. È assioma che la mano, la quale pudicamente rialza o abbassa un velo, fa pensare assai più a ciò che essa vuol nascondere che al pudore che nasconde. Nondimeno se ciò paresse strano a qualche lettore, che si ricorda come Nanà quando a Parigi Labordette le aveva detto ch'ella avrebbe posato per la testa e per le spalle dinanzi allo scultore che doveva modellarle la _Notte_ pel suo nuovo letto avesse risposto: "_Je me fiche pas mal du sculpteur qui me prendra_." Se quel moto di pudore, ripeto, paresse strano al lettore io non saprei dargli torto, giacchè egli non conosce ancor nulla della piccola trasformazione morale che Nanà aveva subita nei pochi giorni di sua dimora a Milano. Nell'ambiente serio e sconosciuto nel quale s'era messa "la bonne fille" subiva un cambiamento ne' suoi istinti di donna, la quale non sarebbe apparsa tanto corrotta neppur a Parigi se il cinismo degli uomini non l'avesse resa tale. --Che c'è?--domandò Aldo Rubieri. Mattia distaccò a stento gli sguardi dal tesoro di formosità, che dall'anca in su gli si presentava di contro e rispose con voce commossa: --Forestieri... seccature che vorrebbero parlare con lei. Ecco il biglietto di visita d'una signora. Aldo lo prese: --Leopoldina Rickherwenzel!--sclamò con grandissimo stupore.--Chi vedo! Che fosse colei? A Milano? Possibile! Dimmi Mattia, che figura ha? --Bionda..., magra, alta.... --È lei, è lei! --Che età? --Io le darei dai trenta ai trentaquattro anni.... --È lei! Non c'è dubbio! --Dev'essere stata bella, da ragazza--aggiunse Mattia coll'aria d'un conoscitore. --Dovrò io riceverla?--pensava intanto lo scultore. --Chi è questa donna che cerca di voi?--domandò Nanà in discreto italiano. --Oh, una vecchia conoscenza di Vienna. --Una antica amante? --Pressapoco. E qui successe un poco di silenzio. --Se io vi pregassi di non ricevere questa vostra antica fiamma, cosa direste di me?--fece Nanà questa volta in francese. --Davvero?--sclamò Rubieri con una punta di ironia nella voce e nello sguardo.--Chi l'avrebbe detto! --Chi l'avrebbe detto?--ripeto Nanà.--Sapete che questo mi ha l'aria di una impertinenza? --No--rispose lo scultore--è semplicemente un'esclamazione. --Ebbene--ripigliò Nanà--senza tanti discorsi, ditemi francamente se mi fate o se non mi fate il sagrificio che vi chiedo. --È impossibile! --Perchè? --Ma perchè la sarebbe una specie di furfanteria se rifiutassi di rivedere una donna alla quale tra le altre cose ho promesso di sposarla e che è venuta a Milano, dopo dieci anni, per rivedermi. --Ma tanto più!--sclamò Nanà ridendo--Assolutamente mio caro Aldo, se voi la rivedete potete star certo che io non metterò più il piede in questo studio. Lo scultore fu colpito vivamente da questa uscita così perentoria di Nanà. La guardò con malcelato stupore. Poi le si accostò e le prese la mano. --Nanà--disse--spiegatevi allora. Questo vostro capriccio ha bisogno di un poco di luce. --Ecco gli uomini!--gridò Nanà sempre ridendo. I suoi denti, eran tali da non permetterle di parlare sul serio.--Non si può avere un suggerimento dei nervi senza che essi subito ci vogliano vedere un capriccio di... tutt'altra cosa. Rubieri vedendo di essere stato capito al di là di quello che supponeva e che desiderava, abbandonò la mano di Nanà e restò un pochino interdetto. Nanà continuò: --Voi non mi conoscete Aldo, che da otto giorni, e sta bene; se staremo insieme da buoni amici come spero per un pezzo vi toccherà di udirne e di vederne di quelle anche più strane e non per mia colpa, ve lo giuro. Persuadetevi di una cosa sola, ed è che in fondo io sono una buona figliuola, che non faccio apposta, che non è un partito preso il mio di sembrare qualche volta stravagante, ma è una cosa più forte di me stessa. Io vi sembrerò fors'anche una matta gloriosa. Chissà? M'han creata così. È la qualità del legno--proseguì in italiano--come diceva la Sarah, a Firenze. È la colpa del fattore, come diceva Bigio Diotallevi. --Dunque che cosa dovrò dire ai forestieri?--si permise di interrogare Mattia Corvino che, aspettava da cinque minuti la risposta. --Dì loro che se ne vadano pe' fatti loro--rispose Nanà. --No aspetta--interruppe Aldo. Poi voltosi alla donna, --Via non siate irragionevole. Vorreste che quegli Austriaci pensassero di me che son diventato un mascalzone? --Gli Austriaci pensino di voi, quello che loro più pare e piace, ma io non voglio che voi riceviate quella donna. Ve l'ho detto; non sono io che comando sono i miei nervi. --Bene bene--disse Aldo accostandosi a Mattia.--Dirai loro che io non posso riceverli.--E più sottovoce soggiunse--dille che andrò io al suo albergo domani. Nanà si lamentò di quella frase detta a bassa voce. --Ho capito. Gli avrete detto che tornino domani quand'io non ci sarò. --No--disse Aldo. --Che cosa gli avete detto dunque sottovoce? --Nulla. --Bugiardo. Nulla non è una risposta. Rubieri ascoltatemi--diss'ella seria--se io so che voi, mi avete disobbedita non mi vedete più nè viva, nè morta, e anche la Venere resterebbe a mezzo. --Ah questo è proprio assolutamente troppo. --Mi promettete di non andarla a trovare? --Ma che v'importa, Nanà, che v'importa?--domandava ansiosamente lo scultore che non giungeva ancor a spiegar a sè stesso quel fenomeno. --Nulla, ma non voglio. È un puntiglio. Voi dovete cedere. Io non sono avvezza a non veder cedere. Sono otto giorni che noi ci conosciamo. Se non cedete nei primi otto giorni, quand'è che vorreste cominciare? Me lo promettete? E fra sè pensava "_Ces fichus d'Italiens!_" --Bene ve lo prometto--disse Aldo per troncare il diverbio. In quella, Mattia rientrò. --Il signor conte sindaco è in salotto che avrebbe a dirle due parole. --Il sindaco benvenuto--sclamò Rubieri deponendo gli utensili del lavoro.--Per oggi basta Nanà. Ci rivedremo domani. Addio. E uscì. Dal canto suo, la dilettante di nudo, calzate sui piedini le pianelle, se ne andò a vestirsi dietro certi arazzi che formavano in un angolo l'appartamentino per le modelle. * * * * * Che cosa veniva a fare da Rubieri il conte sindaco? Chi era il conte sindaco? Egli era un ometto, così; nè bello, nè brutto, fra i cinquanta e i sessant'anni, grassottello e nello stesso tempo arzillo e svelto come un pesce; il che implica una certa contraddizione, che invece non esiste. O se la esiste, si può dire che questa contraddizione fisica sia appunto la caratteristica del nuovo personaggio. Tutto infatti, nel conte sindaco, sentiva di contraddizione lontano un miglio. Nato povero, era ricco; nato plebeo, era stato fatto conte; aveva degli istinti liberali ed era un gran conservatore; aveva dello spirito, ed era senatore; aveva sortito da natura le inclinazioni del _viveur_ e del _barzellettista_ e come senatore, banchiere, sindaco e conte, gli toccava di essere l'uomo più lavoratore e più serio dell'universo. A chi gli avesse fatta osservare quest'ultima contraddizione--e cioè, ch'egli fosse sortito da natura per essere piuttosto quello che i Francesi chiamano _un homme de loisir_ che un gran lavoratore--egli avrebbe recisamente negato, e gli avrebbe risposto che nessuno forse, a questo mondo, s'era meno divertito di lui, e nessuno poteva vantarsi di avere lavorato più di lui. E bisognava credergli. Ma è da notare che, prima la spinta della necessità, poi quella dell'interesse, poi l'ambizione, poi il dovere gli avevano messa indosso fin dalla puerizia un'abitudine di lavoro a tal segno, che fugando la nativa spensieratezza, era divenuta in lui una seconda natura e poteva esser tenuta da lui stesso in conto di vera inclinazione. Ma in fondo in fondo, no; perchè il nostro ometto era nato scansafatica, e questo lo si poteva arguire dalla sensualità e dalla voluttà ch'egli metteva in tutte le azioni, minori della sua vita. Quando parlava, per esempio e che poteva ridere di qualche sconsigliato consigliere del Municipio, egli godeva mezzo mondo. Mangiava poco, ma avrebbe dato dei punti a Brillat Savarin, come buon gustaio, anzi come buon gustatore. E fra le ballerine del palcoscenico del teatro della Scala come si sgranavano que' suoi occhietti verdognoli e arguti alla vista della grazia di Dio. Come era eloquente il suo sorriso, pur restando sempre un sorriso da sindaco, da conte, da banchiere e da senatore! Nella sua qualità di capo dell'amministrazione comunale, egli era indubbiamente tenuto come uno dei meno peggio d'Italia, così ricca di sindaci balordi. Dove diamine, lui, così poco istruito in gioventù e lontano dal mondo diplomatico, avesse attinta quella finezza moderna, quell'arte del barcamenare, quella dissimulazione preziosa, che sono indispensabili a chiunque si trovi nella di lui posizione, nessuno lo saprebbe dire. Egli non aveva avuto maestri di tali discipline. Pochi uomini possedevano come lui quella dote utilissima ai governanti, la quale consiste nel non dimostrare mai al prossimo nè troppa simpatia, nè troppa antipatia. Anche lui le provava talvolta fierissime in cuor suo, ma sapeva dissimularle così bene, sapeva reprimere con tanta disinvoltura i moti del proprio animo, sapeva far tacere così costantemente ogni eccitazione personale, sapeva dividere in così giusta misura le proprie inclinazioni e le proprie declinazioni, da meritarsi da ambe le partì il soprannome di sindaco _trampolino_, il quale sembra un'offesa, mentre è il brevetto della sua più grande imparzialità. Riusciva dunque difficile il dire se egli fosse un conservatore o un liberale. Egli non aveva preferenze pei due partiti, in cui--come in politica--si divideva il Municipio della sua città. Stando a cavallo, ei si serviva ora della opposizione dei conservatori, ora di quella dei _rompicolli_, a seconda ch'egli aveva bisogno di questa o di quella, e ne usciva sempre ilare e trionfante, ch'era un piacere a vederlo. * * * * * --Sono venuto io stesso--diss'egli a Rubieri, che si scusava di riceverlo in abito da lavoro--sono venuto io stesso a darle una buona notizia. Ella è nominato assessore, e io sono certo che ella accetterà. --Oh!--sclamò il Rubieri, fingendo una grande sorpresa.--Non si potrebbe dispensarmi? --No, no, tutti lo desiderano--rispose il sindaco.--C'è bisogno d'un artista in Consiglio. --La avverto caro signor sindaco che io sono corpisantino e che mi metterò nell'opposizione. --Non lo credo! Io non gliene darò mai l'appiglio. Io conosco il di lei criterio abbastanza, per sapere che invece noi andremo perfettamente d'accordo. --Se lei mi parla così a me tocca d'accettare--disse Aldo al sindaco stringendogli la mano. --Bravo! Così mi piace, senza tante smorfie. Del resto--soggiunse tosto--io non credo che lei avrebbe ugualmente la possibilità di farmi l'opposizione ancorchè si mettesse colla montagna. Io sono proprio stanco, e non per convenzionalismo, come si usa ormai di dirlo da tutti gli uomini, ma stanco di buono e vedrei di buon occhio un successore. Provino, provino quanto sia facile far il sindaco di Milano! Il dialogo tra il sindaco e Rubieri andò per le lunghe e divagò poi in cento argomenti. Ma noi crediamo di far bene ad arrestarci avendo riferito di esso quello che importa alla nostra storia. * * * * * Ora sarà bene che vediamo in che modo c'entrassero con Aldo Rubieri gli Austriaci che erano venuti a trovarlo prima del conte sindaco. Bisogna dunque sapere che il padre di Aldo Rubieri era stato colonnello di stato maggiore al servizio dell'Austria. Nel 1850, quando Aldo non aveva che dodici anni, ed era accasato con suo padre a Vienna, il rinnegato italiano godeva settemila fiorini annui come impiegato nel ministero della guerra. Suo padre aveva sposato una baronessa polacca. Si capisce facilmente quale potesse essere stata l'educazione politica e patriottica del giovinetto Aldo fino al 1859. Sua madre gli era morta in quell'età. Quand'egli cominciò a provar nel cuore il bisogno di voler bene a una creatura di diverso sesso, gli capitò di innamorarsi come si usa a 19 anni, di una fanciulla di famiglia borghese, ch'egli aveva veduta per la prima volta al Prater. Una di quelle lunghe occhiate reciproche dalle quali i fisiologi dicono emani del fluido magnetico, era corsa fra loro; e due giorni dopo, mentre entrambi stavano credendo di udire la messa nella cattedrale, una seconda occhiata ancora più lunga e più reciproca aveva suggellato il loro amore. L'effetto di quello sguardo era stato decisivo per entrambi. Poco stante era cominciata la corrispondenza. In tre pagine di quelle proteste e di quei giuramenti senza fine, che scaturiscono tanto spontanei dalla punta di una penna di 19 anni, Aldo parlava alla sua Leopoldina di futuro matrimonio. Leopoldina aveva allora 21 anni, tre o quattro più del giovanetto. Pochi giorni dopo la signorina viennese e il figlio del rinnegato Italiano, s'abboccavano al passeggio e si giuravano anche a voce eterno amore. --Mio padre non mi permetterebbe certamente di sposarti ora;--disse Aldo--avrai tu pazienza di aspettare che io sia uscito di minor età? --Oh te lo giuro, Aldo--rispondeva la bionda figlia del Danubio, alzando i suoi occhi grigi e innamorati in viso del bell'Italiano.--Io non sarò che tua o della morte! * * * * * Quando fu soddisfatto, Aldo trovò di non avere più voglia di sposare la Leopoldina. Essa non gli era stata crudele; il matrimonio, ai desideri di Aldo, compariva superfluo. Ma quando il padre di Leopoldina s'accorse dello scapuccio di sua figlia, manovrò come manovrano tutti i padri viennesi in tale circostanza. Egli era un furbo matricolato. Capì che da quel giovinetto avrebbe potuto cavare, un giorno o l'altro, molto profitto e aveva lavorato a questo scopo. Il Rubieri s'era lasciato andare a firmare un atto di donazione alla figlia Leopoldina, nel caso che avesse mancato alla promessa di sposarla. Una bagatella di venti mila fiorini in testa al nascituro. Poco dopo venne il 1859. Aldo Rubieri non era certo da giovinetto, quel fino calcolatore, che coll'età e coll'esperienza s'era fatto poi; ma aveva fin d'allora l'istinto delle proprie convenienze. Egli sentiva tutta la umiliazione d'essere figlio di un rinnegato, sospetto, malveduto in paese straniero e nemico, senza avvenire possibile; sognava in nube la probabilità della riabilitazione. In questa idea l'amore di patria c'entrava fino a un certo punto; l'amore di sè stesso in gran parte. Egli andava pensando che se il figlio del generale italiano al servizio dell'Austria fosse disceso in Italia con grande fracasso ad arrolarsi, tutta Milano ne avrebbe parlato e la sua sorte sarebbe stata fatta senza grandi sforzi. La imprudente promessa di quella somma, strappatagli dal padre di Leopoldina in un momento di abberrazione, lo decise sempre più. Fece la risoluzione di lasciar Vienna, di abbandonare la Leopoldina e suo padre, e di venir in Italia per entrar volontario nelle regie truppe. Raccolse quanto più potè di danaro e un bel giorno partì nascostamente e venne a Milano; fece la campagna del 1859, poi mise studio di scultore e si fece nome. * * * * * Aldo Rubieri si ricordava benissimo di avere lasciato alla Leopoldina di Vienna quell'atto di donazione; temendone le conseguenze, andò a trovarla, mancando di parola a Nanà. Come fosse ricevuto cordialmente e gioiosamente si può imaginarlo. La prima cosa che Leopoldina gli confidò fu che il loro figlio era morto, e Rubieri tirò un lungo fiato. Quando la fase sentimentale del richiamo delle memorie fu cessata, e Rubieri si disponeva già a congedarsi, colla speranza che gli Austriaci avessero deposto ogni altro pensiero, il buon babbo, accostatoglisi colla grazia un po' grifagna che si direbbe tutti gli Austriaci abbiano ereditata dalla loro acquila bicipite, gli disse sottovoce col più tedesco dei sorrisi possibili: --Per l'affare poi che lei sa, e che riguarda mia figlia, potremo parlare più tardi... un'altra volta... n'è vero. --Che affare?--domandò Aldo Rubieri come uomo che caschi dalle nuvole. --Come! Ma la scrittura... di donazione... alla mia Leopoldina nel caso... che non fosse accaduto il suo matrimonio. --Ah, bene, bene--disse Aldo per pigliar tempo.--Più tardi, ci rivedremo. E s'accomiatò. Gli Austriaci lo aspettarono al domani, poi al posdomani, tre, otto giorni, finchè il padre risolvette di ritornare lui stesso in cerca di Rubieri. Naturalmente non fu ricevuto. Ma la sera istessa la signora Leopoldina ebbe una lettera nella quale il suo ex-innamorato le diceva chiaro e tondo come egli non volesse più essere importunato e le ricordava senza complimenti come in tutti i codici della terra esista la legge che dichiara non valida la promessa di matrimonio, nè di un qualsiasi indennizzo.... I tre Austriaci, testardi come sono gli Austriaci quando hanno ragione, fissarono di spuntarla. Leopoldina avrebbe rinunciato. Ma il padre e lo zio erano feroci, e la persuadettero che si doveva ricorrere alla legge per farlo pagare per forza. Risolvettero di consultare un avvocato per sapere se l'atto fosse in piena regola e se con esso si potesse sperar di vincere una causa. L'albergatore indicò loro il primo avvocato che gli si parò alla mente. Ed essi andarono difilati dall'avvocato Delguasto. Quando furono sul pianerottolo dinanzi all'uscio il padre e lo zio ristettero per rifiatare e per consultarsi. Il primo poi stava per tirar il cordone del campanello, quando Leopoldina gli trattenne il braccio, additando ciò che stava, scritto sull'uscio: --Che c'è?--domandò il padre in tedesco. --_Avanti_--disse la zitellona, che sapeva un poco di italiano.--Avanti, vuol dire: Allora spinsero l'uscio ed entrarono. Nell'anticamera, seduto dinanzi ad una scrivania stava un giovinetto, dalla faccia di furfantello, che s'avrebbe detto fosse stato messo là dall'avvocato per schizzare la caricatura a tutti i clienti che entravano. Lo zio, vedendo quel piccolo Mefistofele, disse a suo fratello una frase in tedesco. Quello smaliziato d'uno scritturale, che stava col capo sullo scrittoio, intento, l'alzò repente, aggrottò le ciglia, e con un accento pieno di ironia e di insolenza, fingendo che quelle parole esotiche fossero state dirette a lui, disse: --Non potrebbero farmi la finezza di parlare in italiano?--disse--La sua lingua a Milano, signori belli, non è di moda. È antipatica. --Parlare noi molto malissimo--rispose il babbo, che non aveva capita la portata dell'insolenza di quel monello seduto allo scrittoio. --Non fa niente. Capirò lo stesso. Per quanti strafalcioni lei dica in italiano farà sempre più bel sentire che a parlarmi benissimo il suo tedesco. --Mia figlia parlare piccolo poco. --Tanto meglio. Allora ho l'onore di domandar alla signora a che cosa il signor avvocato dovrà aver la fortuna della loro visita? Non è da credere che Ernesto Cantis, galloppino dell'avvocato Delguasto, trattasse con tanta disinvoltura tutti i clienti del suo padrone. Guai a lui se così fosse stato. Ma egli aveva udito farlinzottare in tedesco, s'era accorto dall'aspetto che quei tre signori dovevano esserlo puro sangue, e non aveva potuto trattenersi dalla smania di mostrar loro la sua innata antipatia. Egli amava i Tedeschi in genere come... l'olio di ricino, e gli Austriaci in ispecie come il tartaro emetico. --Noi voler parlare con _herr_ avvocato--disse Leopoldina. --È impedito. Si accomodino pure. E senza dir altro, abbassò la testa sullo scrittoio e si rimise a scrivere. Ecco che cosa stava scrivendo Ernesto Cantis, mentre i tre Tedeschi si accomodavano per aspettare l'avvocato. "Signora. "Io credo che una donna non debba mai essere offesa nel sapere che c'è un uomo al quale il cuore batte per lei cento battute al minuto di più di quello che gli batteva prima di averla veduta. Ieri al teatro Milanese lei mi apparve per la seconda volta, e il fascino de' di lei occhi posati ne' miei fu tale che a costo di diventar ridicolo io non ho potuto trattenermi dal farglielo sapere. A me parve, sarà forse superbia, ma a me parve di non esserle riuscito antipatico. Lei ebbe la bontà di rivolgere verso di me spesse volte que' suoi occhi immensamente belli, ed io sono in un tale stato di esaltazione da non poterlo descrivere. Io non ho che vent'anni, e non sono ricco. Ma se malgrado ciò lei credesse che io non debba gettare lontano da me ogni più lontana speranza io la scongiuro me lo faccia capire questa sera o quella sera che a lei parrà tempo di vedermi il suo schiavo più affezionato e più fedele. Io sarò anche questa sera al Milanese e avrò nell'occhiello del mio abito un garofano. Quando la vedrò porterò il mio fazzoletto alla bocca, deh, faccia altrettanto per dimostrarmi che io non debbo disperare affatto. "ERNESTO CANTIS." Riletto il foglio, lo piegò accuratamente, lo mise in una busta su cui scrisse l'indirizzo di Nanà. Avvolse la lettera in un foglio di nitida carta, poi si alzò e andò ad una sedia su cui stava un manicotto di martora e, come se i tre stranieri non fossero stati, presenti a quell'operazione, vi infilò la sua letterina. Comparve l'avvocato accompagnando una signora fin sulla soglia dell'anticamera. Il giovane balzò all'uscio impallidendo visibilmente. La signora era Nanà, la quale aveva posato il suo manicotto su quella sedia poco prima di entrare nello studio. --A rivederla, dunque, caro Delguasto; noi siamo intesi--disse Nanà--poi volse il capo come cercando qualche cosa intorno. --Il suo manicotto è qui--disse il giovinetto precedendola all'uscio della anticamera. Nanà strinse la mano all'avvocato ed uscì. Ernesto, quand'ella gli ebbe volte le spalle, si fe' sentir a dire: che angelo! * * * * * --In che cosa posso servirli?--disse l'avvocato ai tre Austriaci, che s'erano levati in piedi duri come stoccafissi in estate... --Noi essere fenuti da voi per avere bisogno di vostri consigli--rispose Leopoldina.--Restino serviti. E li fece entrare nel suo studio. --Loro sono dunque venuti?--cominciò l'avvocato. --Ecco _herr_ avvocato.... Tocca parlare io, perchè mio padre e mio zio non conoscere italiano. --Dica pure... dica pure, tanto meglio!--sclamò con una punta di galanteria l'avvocato. --Lei dovere sapere che io avere un documento con promessa di donazione di un uomo che doveva sposare me, e che poi non ha sposato per sua colpa. --Una promessa di donazione?--ripetè l'avvocato.--In regola? --Noi credere essere perfettamente in regola. --Si può vederla? --Certamente. Ecco. --E la signora Leopoldina cavò di tasca una carta la quale, col lungo passar di mani in mani austriache, non si poteva dire del certo gareggiasse per candidezza colla neve caduta di fresco. L'avvocato gettò gli occhi su quel _pappiè_ e sclamò sorridendo: --Ma questo è in tedesco! --Lei, _herr_ avvocato, non conosce nostro bello linguaggio neanche in scrittura? --Io no, signora. Ne faccio senza, e non ho mai pensato ad impararlo. --Posso io tentare traduzioni!--domandò la zitellona. --Sicuro! Leopoldina cominciò: "In questo giorno, 6 novembre, dell'anno di grazia 1864, io sottoscritto, di mia piena e spontanea volontà, nè spinto da altri riguardi se non da quelli di una sincera affezione per la signorina Leopolda Ernesta Federica, la quale trovasi in istato interessante per mia colpa, prometto di farle donazione di fiorini trentamila, nel caso che giunto all'età di ventiquattro anni io non dovessi mantenere la parola data a lei di essere suo sposo. "Per fede "ALDO RUBIERI. "Vienna, 6 novembre, 1864." --Aldo Rubieri!--sclamò con una certa sorpresa l'avvocato.--Il nostro bravo scultore? --_Ya mein herr, ya_!--rispose il babbo che aveva capito _a lume di naso_. --Sarebbe ella compiacente di spiegarmi come e in quali circostanze sia avvenuta questa donazione? Leopoldina con molta fatica e con molto rossore cominciò a raccontare all'avvocato quello che noi già sappiamo. --E quanti anni aveva il signor Aldo Rubieri quando la fece? --Come italiano egli era maggiorenne o quasi. --Suo padre era italiano o austriaco? --Suo patre non aveva perduta sua nazionalità italiana, quando stare in Vienna colonello di Stato Maggiore. --Allora si può benissimo far causa--disse l'avvocato. --Essere noi fenuti per questo. --Hanno già parlato loro col signor Aldo Rubieri? --Sì, otto o dieci giorni fa. --E che cosa ha detto? --Detto nulla, ma avere scritto di non essere intenzionato mantenere suo promesso. E gli porse da leggere la lettera con cui Aldo si schermiva di pagare la somma promessa. --_Herr_ avvocato!--disse la zitellona--Credere lei che vinceremo? Negli occhi dell'uomo di legge passò un lampo d'ironia. --Sicuro che vinceremo. Sono loro pronti a fare le spese necessarie? --Quanto volere? --Il deposito da farsi subito è di tremila franchi non un quattrino di meno. I tre Austriaci si guardarono in viso esterefatti. --Tremila franchi! Senti? Più di mille fiorini soltanto di deposito?--sclamò in tedesco lo zio. --Non si può far a meno. La giustizia costa assai in Italia--osservò ridendo sotto i baffi l'avvocato che godeva di veder gli Austriaci in ansia. --Bene--disse il padre a Leopoldina--spiega all'avvocato che vogliamo avere il tempo di pensarci sopra. Ma poi ravvisandosi: --No. Prima domandagli quanto verrà poi a costare la causa finita. Leopoldina tradusse questa domanda all'avvocato. --Ma secondo che la si vinca o che la si perda. Vincendola può darsi ch'io riesca ad affibbiar le spese all'avversario. Può darsi anche che il tribunale dichiari di far a metà le spese. In caso contrario, sta il viceversa. --Domandagli ora--ripigliò il padre dopo che Leopoldina gli ebbe tradotta la risposta dell'avvocato--quanto ci potrebbe toccar di spese nel caso che vincessimo, ma che dovessimo pagare a metà. --Dai dieci a dodicimila franchi colle mie competenze--rispose l'avvocato con grande franchezza. --_Farflucter_!--sclamò lo zio, che aveva capita la cifra.--Pene, pene, allora gli comunicherai quello che ti dicevo--conchiuse il padre. --Come vogliono! Io sarò sempre ai loro comandi. Quando loro si saranno decisi, non avranno che a ritornare da me. E così s'accomiatarono. * * * * * Il giovinetto scritturale non s'alzò questa volta ad aprir loro gli usci come aveva fatto con Nanà. III. Sulla fine dell'ammirabile istoria naturale di quella sua Nanà,--della quale non amo credere esistano troppi esemplari nemmeno a Parigi--Emilio Zola racconta che arrivò un momento in cui la sua posizione a Parigi le divenne insoffribile. Sopraffatta dai fantasmi miserabili e cruenti della sua opera di ruina e di morte; trovando che il suo appartamento era divenuto troppo _idiota e troppo ristretto_, in urto col suo impresario, che la voleva troppo sfruttare, un bel giorno aveva venduto ogni cosa, ed era scomparsa senza dire me ne vado, neppure alle più intime amiche. Scomparve così segretamente, che a Parigi, durante parecchi mesi, nessuno potè dire con sicurezza dov'ella fosse andata a finire. "_Nanà_,--scrisse lo Zola--_brusquement disparut; un nouveau plongeon, une fugue, une envolèe dans des pays baroques_. "_Des mois se passèrent. On l'oubliait. Lorsque son nom, retenait parmi ces messieurs et ces dames, les plus étranges histoires circulaient; chacun donnait des reinseignements opposés et étonnants. Elle avait fait la conquête du viceroi d'Egypte, elle regnait au fond d'un palais.... Pas du tout! Elle s'était ruinée avec un grand Nègre, une sale passion qui la laissait sans une chemise. Quinze jours plus tard ce fut un étonnement; quelqu'un jurait l'avoir rencontrée en Russie. Une légende se formait; elle était la maîtresse d'un prince.... on parlait de ses diamants. "Maintenant on la nommait sérieusement, avec le respect réveur de cette fortune faite chez les barbares_. Come capita spesso in queste cose, tutto ciò che si diceva a Parigi di Nanà scomparsa, conteneva qualche poco di vero e conteneva assaissimo di falso. Ella non era andata al Cairo e non era ancora stata in Russia. Ella non regnava menomamente in fondo di un palazzo saraceno; ella non s'era innamorata pazzamente di un gran Negro, che l'avrebbe lasciata senza neppur una camicia. Era però vero all'incontro ch'ella s'era incapricciata di un grande biondo, incontrato a Montecarlo, dove s'era lasciata alleggerire un poco dei seicentomila franchi ricavati dalla vendita dei mobili fatta a Parigi. Sarebbe arduo assai l'affermare in quale giorno preciso Nanà sia entrata in Italia da Marsiglia, dov'ella era andata direttamente partendo da Parigi. A Marsiglia un giorno s'erano perdute le traccie di lei e la cronologia stessa non ci è venuta in soccorso. Nulla toglie adunque, che prima di comparire alle Cascine di Firenze, un bel giorno di maggio del 1869, ella avesse fatto davvero una corsa _nei paesi barocchi_, come disse lo Zola. Chi lo sa? Certo è che prima di entrare nella classica terra delle arti, della musica e dei fiori, ella aveva arrischiata come dicemmo una gita a Monaco, dove aveva trovato chi le aveva fatto mutare itinerario. E allora ella era stata presa da una grande curiosità di vedere questa Firenze e questa Milano di cui aveva inteso parlare qualche volta da suoi amici di Parigi, i quali non c'erano mai stati. L'indubitato si è che ai primi di maggio del 1869, Nanà arrivò sola a Firenze, dove si mise a spendere e a spandere come la moglie d'un nabab, seguendo certi nuovi capricci della sua vita sfrenata e avventurosa. Il soggiorno di Nanà a Firenze si lega strettamente ad uno dei periodi più funesti e più interessante dell'istoria sociale ed economica d'Italia. Esso non potrebbe essere tralasciato nella storia di Nanà, la quale prese una parte abbastanza viva nel guazzabuglio di quell'epoca, ancora oggi tutta piena di curiosi misteri per gli ingenui e per i moderati. * * * * * Certo non è nostra intenzione di rimestare politicamente il fango della Regia Cointeressata. Noi non scriviamo un periodo di storia contemporanea, ma siamo pur tenuti a dirne quel tanto che basti a quei lettori, a cui ora sorride la più bella età della vita ed erano allora spensierati adolescenti. Questi non possono avere idea di quell'incredibile avvenimento, sul quale con molta generosità i liberali hanno steso un velo pietoso di oblio. Esso servirà a mostrar chiaro come luce di sole una verità fin d'allora soffocata nel silenzio, negata con albagia anche oggi da chi l'ha negata allora, e nella quale la bellissima Nanà avrebbe potuto dire una parola molto persuadente. * * * * * Nei giorni in cui Nanà arrivava a Firenze un temporale si addensava mormoreggiando sull'orizzonte. Un vergognoso segreto--da pochi saputo e dissimulato gelosamente alle turbe--gettava gli animi, schiettamente innamorati del loro paese e della monarchia, nella sfiducia e nello schifo della vita pubblica. Si cominciava appena appena a dimenticare la strage di Mentana; i prudenti, gli addormentatori ripigliavano a cantare la nina nanna alle aspirazioni verso Roma e domandavano con una convinzione profonda e sincera che cosa ci avessero mai guadagnato quei poveri figliuoli, che erano rimasti sul campo sotto le palle dei _chassepots_ di Francia. Nanà francese adunque non giungeva certo a Firenze in buon punto, se ella fosse stata una donna portata a conoscere i rompicolli e i liberali. Fortunatamente per lei, mentre i rompicolli, feriti, perseguitati, nascosti scontavano la pena delle loro impazienze e della loro piccola fede nei mezzi morali, la mania degli affaristi e le orgie dell'agiotaggio erano al colmo. I giornali onesti in que' giorni non parlavano che di crisi, di carrozzini, di apostasie, di coscienze vendute, di tradimenti, di debiti non pagati, e di altre cose molto concludenti per la felicità e per la grandezza della patria. Il ministero era in quel tempo un sinedrio eteroclito e pazzo di personaggi spostati, ripugnanti fra loro ed assurdi; un cibreo, un baragozzo, una mascherata degna di giovedì grasso. Oggi ancora, chiunque con animo pacato si volge a giudicare quel ministero colla indifferenza filosofica di chi è sfuggito al danno e alla vergogna, non può far a meno che sentir nell'animo una grande amarezza mista a una compassione badiale. Quel ministero, di cui non si darà forse più l'eguale, era formato da un generale devoto a Santa Caterina, da un avvocato permanente, da un democratico rifatto, da un conte fallito, da un prodittatore di Garibaldi a spasso, da un impiegato della _Gresham_ e da un marinaio che ne sapeva di politica come un ippopotamo. A compiere la baraonda eterogenea s'era trovato perfino un _eterno bimbo_, il quale aveva accettato il portafogli di agricoltura e commercio da lui e da suoi amici, spesse volte dichiarato inutile e degno di abolizione. La ragione di tanto aborto stava in parecchie cause segrete e complesse, alcune d'ordine politico, altre d'ordine finanziario. Alle prime, ho già accennato; alle seconde vengo ora. Tre o quattro giorni dopo l'arrivo di Nanà a Firenze, ella, nella sua _vittoria_ a due cavalli, s'era incontrata alle Cascine col _phaeton_ d'un personaggio, il quale, alla vista della _cocotte_ parigina, s'era levato a sedere curiosamente e l'aveva seguita collo sguardo fino a perdita di vista. La mattina seguente, a Nanà, che stava alla sua teletta, fu recato dal cameriere dell'albergo un biglietto di visita. Lesse: Il cav. Bonaventuri, con quel che segue. "C'è cascato!" pensò Nanà, e disse al cameriere di lasciar entrare la visita. Il cav. Bonaventuri era un aiutante... di alcova. È assolutamente inutile, che noi ripetiamo qui il dialogo che accadde fra Nanà e quel signore, nè le proposte e le accettazioni che ne seguirono sotto il suggello del più alto segreto. Il fatto è che il gran personaggio, dopo quindici giorni che conosceva Nanà, si trovò di essere più che mai in estremo bisogno di danaro. A chi si sarebbe egli rivolto se non al conte di Schifanoja, ministro delle finanze, che, come Marco Minghetti, aveva accettato il portafogli per ispirito di annegazione? L'incontro di Nanà alle Cascine aveva fatto traboccare nel personaggio la necessità di ottener una somma da un banchiere compiacente. E giacchè si doveva pensar al rimedio, si voleva che fosse radicale. Il bisogno era vecchio, ma Nanà gli dava l'ultima spinta; la domanda insistente cominciò a diventare un aculeo potente nelle costole del ministro delle finanze. Fu allora che il conte di Schifanoja venne autorizzato dalla Camera ad emettere in favore della Regia Cointeressata dei Tabacchi tante obbligazioni quante ne occorrevano, perchè entrassero nelle casse dello Stato cento ottanta milioni. Ora avvenne che lo Schifanoja ne emettesse invece per duecento sette milioni; e allora ci fu chi cominciò a domandare dove mai fossero andati a finire i milioni che crescevano. Nanà avrebbe saputo fin d'allora dirne qualche cosa. Di lì a qualche tempo avvenne un fatto che gettò nel pubblico italiano un nuovo lievito di curiosità e aumentò i misteri di quella nuova Elensi. Fu uno scandaloso e inesplicabile voltamento di giubba. Un onorevole, fra i più baldi campioni di democrazia, un pubblicista che aveva passata la sua vita a dir male di Dio e dei santi, della corte e dei cortigiani, del sistema monarchico e di chi ne fa le spese, a un tratto, senza una scusa al mondo, senza ragione apparente, senza un appiglio palese, si era dato piedi e mani legate in balìa dei conservatori e dai banchi di estrema sinistra era passato con armi e bagaglio a sedersi in quelli da lui per sì lungo tempo vituperati. Allora ci fu anche chi stette perplesso se più meritasse disprezzo il disertore o quei vigliacchi che lo accoglievano a braccia aperte dopo aver ricevuto da lui tanti schiaffi. Ma i conservatori facevano il loro mestiere; il disertore invece appariva tre volte infame. Della fede lungamente ed efficacemente espressa da parecchi anni in molti giornali egli aveva fatto getto in un giorno solo; e con una disinvoltura ineffabile aveva compiuto uno dei più spudorati voltafaccia di cui s'abbia mai avuto esempio negli annali dei Parlamenti di questo mondo. Costui era stato presentato a Nanà pochi giorni prima, e con lei aveva complottato molte cose. Quella incredibile apostasia trovò un mondo di commentatori e di detrattori. Chi la scusava erano i nuovi amici della giubba voltata. "Imparino i signori democratici--dicevano essi--a trattare come trattano i loro uomini di merito!" Ma tutta la gente onesta e senza ambizioni politiche provò per quel traditore uno sterminato disprezzo. Chiunque sa che cosa sia la nausea che nasce nel vedere, per esempio, degli ingordi invitati far a pugni per giungere a dare il sacco a un buffè, oppure nel veder un giovinetto povero ma aitante vivere alle spalle di una vecchia grima può farsi oggi un'idea del sentimento disgustoso die suscitò in Italia il voltafaccia di quel miserabile deputato. Il mistero aumentava. La coscienza pubblica protestava, ruggiva, cercava la luce. A Firenze già parecchi segnavano a dito Nanà colla quale qualche volta il deputato traditore si mostrava in pubblico. Si voleva sapere come potesse accadere che ella già rovinata dalla _roulette_ di Montecarlo pure spendesse dieci o dodici mila franchi al mese e il perchè, lui, il giubbarivolta, dopo avere per molti anni gridato contro il sistema di governo consorte e i carrozzini, si fosse di repente fatto sostenitore, oratore, paladino e complice di quelle brutte cose. Allora venne proposta alla Camera una inchiesta parlamentare. Veramente una inchiesta, fatta in mezzo a della gente, che a grande maggioranza non voleva saperne e che non dissimulava punto l'agonia in cui la si trovava a sentir menzionare quella fatale parola, che già una volta aveva macchiato in fronte il partito--non parve agli Italiani il mezzo più efficace per venir a capo di qualche cosa. Ma questa--si potrebbe ripetere col Manzoni--è una di quelle sottigliezze metafisiche a cui non si arriva facilmente. Si capiva già prima che l'inchiesta si aprisse che ben poco sugo se ne avrebbe potuto cavare. La maggioranza aveva interesse a conservare il buio, e avrebbe fatto ogni sforzo per salvare i ladri. Che i milioni di messer di Schifanoja mancassero al conto tutti lo sapevano; dove fossero andati a finire, molti lo sospettavano, ma ben pochi lo dicevano perchè si andava anche a rischio di farsi far un brutto tiro. E i giorni passarono, e Nanà aumentava il suo lusso, le sue stranezze e le sue prodigalità. Quanto alla giubba voltata, la sua condotta ormai interessava ben pochi. Era desso un voto comperato per far passare quel benedetto carrozzino della Regia cointeressata dei tabacchi? Chi non lo vedeva? Ma si diceva. Credete forse che l'inchiesta--ancorchè si faccia--metterà in sodo il mercato di quella coscienza? Neppur per sogno. I rei son tutti d'accordo e sono i più. Anche quelli che non son ladri davvero, non vorranno tradire i consorti che lo sono. Dove mai trovar delle prove? Non si lasciano fuori le prove di tali brutture. Tutt'al più ci saranno degli indizi; ma che cosa provano gli indizi per chi non li vuoi calcolare? Questi e altrettali erano i ragionamenti della gente liberale e disinteressata. Nondimeno gli amici della giubba voltata--che nomavasi il sor Civinini--fecero degli sforzi sovrumani perchè l'inchiesta non avesse luogo, perchè non si tentasse neppure di fare uno spiraglio di luce, e si mettesse tutto nel dimenticatoio. I Burgravi italiani hanno nel sangue quella stessa annegazione che fece dire alla vecchia guardia di Napoleone: "_la garde meurt mais elle ne se rend pas_." Ciò che essi fecero per scongiurare la vergogna dal capo della giubba voltata e da' suoi complici di cui si sussurravano i nomi alla sordina supera ogni umano credere. E con quanta annegazione si mettessero in questo còmpito, con quanto coraggio adempissero il loro vergognoso mandato, con quanto accanimento combattessero allo scopo di impedire si stenebrasse il laido mistero, basterà a capirlo quando si pensi, che allorchè ricacciati fin negli ultimi baluardi furono costretti ad accettar la inchiesta, perchè non accadesse di peggio, indovinate chi accettò di esserne il presidente? Incredibile a credersi! Incredibile a riferirsi! Fu l'onorevole che nella Camera parlò più di tutti per farla abortire, fu lo stesso avvocato ufficioso del voltacasacca, uno sfregiato napoletano; fu l'uomo che aveva dichiarato pubblicamente essere la inchiesta una pazzia, un delitto, un obbrobrio; fu colui che le aveva dato contro il voto di biasimo più fiero e più solenne. Nella storia parlamentare del mondo intero non crediamo che ci sia un'altra nota di infamia pari a codesta, che la _Consorteria_ non ebbe riguardo di lasciar scrivere sul libro nero delle sue brutture. L'incarico di nominare i commissarî della inchiesta era stato lasciato all'onorevole presidente della Camera. Dovere di imparzialità, rispetto di sè stesso, riguardo alla carica, deferenza verso i colleghi avrebbero imposto a costui di nominare a commissarî uomini indipendenti, spregiudicati, fuor di ogni sospetto e non coinvolti nella turpe lega! E sopratutto una volta decisa l'inchiesta, la imparzialità ed il buon senso gli avrebbero dovuto imporre il dovere di far sì che la fossa fatta al più presto possibile. Per ottemperare a questi due doveri, il presidente della Camera, avvocato Mari, nominò a commissarî dell'inchiesta quelli fra i deputati che si erano mostrati i più accaniti avversarî di essa, e perchè poi la venisse definita più prestamente, nominò due assenti e di ignota dimora. * * * * * Stavano così le cose quando si cominciò a spargere a Firenze la voce che due deputati, appartenenti alla camarilla degli affaristi, fossero stati colti colla mano nel sacco, dai democratici. Si parlava d'una certa lettera intercettata da questi, in cui ci era la confessione esplicita del furto di que' bricconi; si citavano certe frasi di essa, che se fossero state vere, pareva allora, avrebbero dovuto far sprofondare l'autore, il cognato, la Camera, il sistema costituzionale, la monarchia e tutti quanti. Ma siccome nessuno aveva veduta questa lettera di cui pochissimi parlavano segretamente, da tutti si cominciava a gridar: calunnia, calunnia. Quand'ecco un bel mattino un giornale coraggioso di Firenze rende di pubblica ragione quella lettera, e in tutta Italia si ripete una frase incredibile di essa: _facciamo quattrini colle immancabili speculazioni!_ e tutti i fogli liberali la commentano e lo scandalo si diffonde, si fa colossale, enorme, incredibile, e si chiede ad altissime grida che l'inchiesta parlamentare sia fatta immantinente. E qui cominciò per l'Italia una iliade di vergogne tali che la penna istessa par si sdegni dallo scriverle. Fu allora che Nanà intorno a cui la voce pubblica mormorava sempre più feroce, un bel giorno fu pregata di levarsi da Firenze e di cercare fortuna in altri lidi. * * * * * Essa arrivò dunque a Milano, da Firenze, quasi rovinata, un po' indisposta, un po' dimagrata, cogli occhi leggermente cerchiati, ma sempre bellissima, più bella forse che mai, giacchè quell'aria sofferente dava un nuovo risalto alla sua fisonomia e alla sua taglia, prima forse un po' troppo rotonda, troppo sensuale, troppo soddisfatta. Essa non era più la cortigiana di Parigi. Essa aveva modificati immensamente i suoi slanci, le sue voglie, le sue idee. S'era moralmente e fisicamente mutata nella nuova vita di Firenze. E non poteva essere altrimenti. Una frase di Zola fa chiaramente presentire questa trasformazione. Il grande realista, come se avesse presentito che un Italiano avrebbe risuscitato questa donna in un nuovo ambiente per ripresentarla vivente a' proprî lettori, dice espressamente che essa già fin da Parigi sognava una vita diversa, qualche cosa di nuovo, qualche cosa di meglio. "_Elle revait quelque chose de mieux._" Ma questo meglio l'aveva dessa ben definito nella sua testa, o non era piuttosto che un'aspirazione vaga, un desiderio indistinto? Aveva dessa un progetto già pronto prima della sua partenza da Parigi nel suo cervello da _enfant gatè_, oppure ella si cullava in un nuovo sogno dorato colla arditezza sovrana di una donna che conosce la sua potente irresistibilità? Eccola nel_ coupè_ tutta sola, che la porta da Firenze a Milano. "Anche questa illusione è svanita--pensava. Oh, i grandi della terra come sono instabili nelle loro simpatie! Non pensiamoci più." Allora la sua fantasia tornò a Parigi e alla vita di pochi mesi prima. "Addio, mio bel Parigi! Forse ti rivedrò presto! Per ora resta dove sei, maledetta città!" Fa questo un affettuoso _addio alla patria_, come disse il Manzoni. Ella si trovava sola, finalmente; cosa che non le era quasi mai capitato di sua vita. Sola, coll'amica più cara del suo cuore, sola colla creatura più idolatrata che avesse al mondo: sola con sè stessa. La felicità che provò nelle prime ore del suo viaggio fu schietta e piena di sconosciuti incanti. Essa rideva forte da sè, come un fanciullo, mandava dei piccoli gridi di gioia, si agitava sul sedile e correva ora di qua, ora di là agli sportelli, si fregava le mani convulsivamente e stirava la persona, socchiudendo gli occhi con voluttà, come se le fosse capitata una grande fortuna. Ed era stata, si può dire invece, messa alla porta da chi ella credeva di aver soggiogato per sempre! Chi l'avrebbe capita in quel punto? Eppure ella tripudiava di sentirsi libera, d'essere uscita da una nuova pozzanghera, di non avere più intorno a sè della gente antipatica. Si riadagiò nel canto del vagone cogli occhi fissati nel nulla, e cominciò a pensare... a pensare... A che cosa? Alla vita a cui andava incontro a Milano. All'ignoto. La fantasticheria durò parecchie ore, e fu feconda di un'idea nuovissima in lei, insospettata sino allora, incredibile, che la colpì a un tratto, come una rivelazione dall'alto. Quand'essa si trovò sola, come uno schifo abbandonato in mezzo all'Oceano, quando il cinismo e la depravazione di Parigi e della provvisoria italiana ebbero cessato di agire come un influsso sui di lei nervi, sui di lei appetiti, sulle di lei passioni; quando non avendo più occasione di confidarsi agli adoratori, alle amiche, ai lenoni, fu obbligata di rientrar in sè stessa, di ascoltarsi, di frugare nei ripostigli più segreti del suo cuore inesplorato, ella sentì con non poca sorpresa sorgere in cuore un desiderio, un'idea, che fino allora le era sempre sembrata molto barocca ed assurda, ed alla quale aveva date tante volte la baia quand'erano gli altri che gliela proponevano. Il lettore ha capito. Le offerte di matrimonio fattele tante volte a Parigi ora portavano il loro postumo frutto. Nanà era stata assalita ad un tratto dalle idee di _faire une fin_, di maritarsi con qualche ricco milanese, per vivere tranquilla e riabilitata agli occhi del mondo. Poco a poco quest'idea, che le era entrata in testa senza saper d'onde le fosse venuta, la invadeva tutta e faceva un cammino enorme nel suo cervello e l'avviluppava tutta in una specie di felicità, di cui non aveva gustato mai fino allora neppur il sospetto. "Sì--pensava--io voglio, tornando a Parigi, che si dica, ecco la signora contessa di... quel che sarà, oppure, ecco la principessa di San... qualche cosa. Quel mio povero Mufe come sarà dannato quando lo saprà. E Satin dunque? E tutte quelle _bougresses_ di mie amiche, come creperanno di gelosia e di rabbia quando mi vedranno sdraiata in un _landau_ a fianco di mio marito, e sullo sportello tanto di blasone vero ed autentico! A questi pensieri, in cui splendeva la bontà cristiana di quel cuore di donna parigina, ella sentì dei fremiti di felicità inarrivabile. Poi fa assalita da un certo scoraggiamento. "Maritata! Ma e poi?--pensava--Se mio marito fosse geloso? Se esigesse che io mi conservassi casta e tutta per lui? Nanà si conosceva. Ella sapeva bene che di quando la sua natura ardente, le sue lubriche tendenze, i suoi capricci di donna dissoluta, avrebbero preso il sopravvento e le avrebbero fatto commettere dei famosi scarti. Ma allora promise di cuore a sè stessa di essere se non casta almeno cauta, nè più nè meno di un buon curato di campagna. E dopo questa specie di giuramento si trovò la coscienza soddisfatta, incantata di sè stessa e circondata da una gioia viva e di buon augurio. * * * * * Poco dopo tornava in campo qualche dubbio. "Ma troverò a Milano l'uomo che mi conviene ora che sono io a desiderarlo? Egli vorrà conoscere il mio passato... vorrà sapere... scrutare. E se qui in questa capital morale d'Italia, come ho sentito dire, non trovassi nessuno che s'innamorasse di me al punto da farmi la proposta, che laggiù a Parigi tutti mi ripetevano?..." Stette a pensare mestamente; poi soggiunse parlando fra sè ad alta voce: "E me la fecero tanto seriamente, che si uccisero quand'io negai! È orribile! Bisogna che io vendichi l'ombra di quel povero Giorgio, che mi amava in quel modo! È impossibile che io non faccia il solito effetto su... codesti Milanesi... per quanto m'abbiano detto che sono seri egoisti e scorbellati. Noi vedremo." Quel _nous verrons_ fu una specie di sfida alla gioventù dorata di Milano. I moti di modestia che talvolta sorgevano in Nanà finivano sempre con una sfida all'insensibilità mascolina. Ella si trovava tosto assai stupida e assai stupita di avere potuto concepire un dubbio sulla propria irresistibilità e mostrava immantinenti la nuova certezza nelle proprie forze conquistatrici, con un sorriso leggiadriasimo, in cui c'entrava però un poco d'amarezza e una gran dose di fatuità. Ella aveva sempre--e a ragione--una grandissima stima delle proprie attrattive e della flessibilità prodigiosa de' suoi mezzi uccellatori; ella si rammentava quante volte a Parigi degli uomini seri che pur conoscevano la sua origine bassa, e le sue pazzie sfrenate, e la sua vita vergognosa, si erano rotolati a' suoi piedi supplicanti, a mani giunte, per chiederle la mano di sposa... e si teneva certa di far il suo partito a Milano. L'idea di accasarsi nobilmente, la speranza di poter entrare nel gran mondo, il pensiero di trattar al tu per tu le dame che l'avevano tanto disprezzata, la soggiogavano. Le difficoltà stesse ch'ella prevedeva dovessero insorgere per giungere alla stretta dei nodi, aguzzavano smisuratamente quel suo nuovo desiderio e gli davano una spinta poderosa. Ella stessa si maravigliava, a certi punti, di trovarsi così salda in un proposito e di scoprire ancora in sè stessa, tanto lievito di volontà, di speranza e di entusiasmo. * * * * * Giunta a Milano di notte, Nanà senza aver pensato a farsi dare a Firenze una indicazione di albergo, disse al cocchiere del calesse di condurla al primo _hôtel_, al più _chic_! --E i bauli?--domandò questi. --Li manderemo a prender domani! Sono dieciotto! Il cocchiere naturalmente la condusse all'albergo della _Ville_. Ora avvenne che seduti agli ultimi due tavolini del caffè dell'Europa, verso la porta dell'albergo, si trovassero in quel punto Enrico O'Stiary e il marchese Sappia, che eran usciti in quel punto dalla Luisa e pigliavano un _grog_. Un po' discosto da loro Ernesto Cantis, il giovane di avvocato, beveva una birra. O'Stiary e Cantis videro prima passar dinanzi nel calesse Nanà, poi videro il legno arrestarsi lì accanto all'albergo. Il conte mandò una piccola esclamazione, che fè volger il capo al Sappia. Ma il Sappia, lì per lì, non ravvisò nella bella viaggiatrice la donna, che tre anni prima egli aveva con tanta ansia aspettata invano per tanto tempo, dalla Tricon! Il Sappia aveva la luce delle lanterne negli occhi e non poteva veder bene nelle tenebre. Ma O'Stiary e Cantis, che la luce l'avevano a ridosso, scorsero abbastanza per restarne molto colpiti entrambi. Era l'effetto che faceva sempre Nanà a chi la vedeva per la prima volta. Fu allora che Nanà per discendere dal legno mentre allungava sulla predella il suo piedino, quale a Milano se ne vedono di rado, scoccò senz'accorgersi un'occhiata curiosa, che parve assassina, e scomparve nella porta della _Ville_ accompagnata dal guarda portone che era venuto ad aprirle lo sportello. Cantis balzato in piedi era andato dinanzi alla porta dell'albergo e aveva accompagnata Nanà fin sotto il portico, collo sguardo; e gli era parso, al poverino, di vedere che la bellissima sconosciuta si fosse voltata indietro quasi a salutarlo di nuovo prima di montar le scale. Quella notte aveva creduto bene non di dormire un solo minuto. Una ventina di giorni dopo, il Cantis aveva riveduta Nanà al teatro Milanese. Figuratevi come restasse poi quando il giorno appresso la vide venir dal suo avvocato. Egli le aveva scritta la lettera famosa! Anche Enrico era rimasto assai colpito della bellezza della sconosciuta viaggiatrice e il giorno dopo era ritornato alla _Ville_ a chiederne notizia; aveva saputo il di lei vero nome e cognome e l'aveva riveduta al balcone dell'albergo più bella e più elegante che mai. * * * * * Lo credereste? Dopo pochi giorni di residenza a Milano, Nanà si accorse senza grande maraviglia, d'essere già desiderata alla follia e contemporaneamente da nove persone molto diverse fra loro di età e di condizione: dal pubescente liceista al vecchio libertino di sessant'anni, dal signor conte di _vieille roche_, al galloppino dell'albergo che le serviva il pranzo, dal banchiere milionario al parrucchiere che la pettinava ogni mattina. Nove dichiarazioni, delle quali otto in iscritto, ed una col mezzo d'un paraninfo e tutte nello stesso giorno, e in venerdì, era proprio la prima volta che le capitavano! A Parigi non le era mai successa una cosa simile. "_C'est l'embarras des richesses_" pensò Nanà. Essa non potè a meno di riderne. Tanto più che in ciascuna di esse Nanà scoprì un certo non so che, da doverle trovare eccessivamente strane. Quelle nove proteste di amore, o piuttosto di desiderio, che per combinazione le giungevano in frotta come una volata di passeri, e in venerdì per giunta, erano tutte impregnate dalla più deplorabile _fatuità_. Ella si accorgeva che quei nove individui nutrivano già in cuor loro una grande speranza di essere corrisposti e subito; dalla loro protesta d'amore trapelava una certa persuasione di esserle già molto simpatici. Nessuno naturalmente le aveva scritto o detto o lasciato capire chiaramente una tanta immodestia, ma la trapelava, ed essa la subodorava in tutti. Quei nove--non uno eccettuato--alludevano o parlavano chiaramente di una certa sua maniera di guardarli... di una certa sua occhiata assassina... ah, quell'occhiata! Mio Dio! chi non darebbe la vita per una simile occhiata? Nanà aveva un bel rammentarsi le proprie occhiate non giungeva a raccappezzarne una sola che avesse voluto dire qualche cosa di serio. In sostanza però, ella doveva persuadersi che que' suoi nove adoratori credevano tutti di essere stati quasi invitati, accalappiati, fulminati da una di lei occhiata. Ed essa sapeva di non averne data neppure una sola da cui spirasse, o che potesse ispirare la benchè minima simpatia. Questo fenomeno a dir vero non era la prima volta che capitava a Nanà. Ma sopra nove persone, in un colpo solo, le pareva proprio un po' troppo! "Bisogna dire che a Milano le donne abbiano lo sguardo delle Arpie quando fissano gli uomini" pensò Nanà. Le sventure passate, il rimorso e la superstizione le avevano messo nella guardatura e nel muovere delle pupille una particolarità degna di attenzione. Que' suoi occhi, più grandi del vero, a prima vista parevano supplicanti e desiosi. Voi credevate in buona fede che ella vi avesse fissato in quel modo, perchè la vi trovasse bello o piacente, perchè la vi desiderasse, perchè forse... oh Dio! già segretamente la fosse presa delle vostre fattezze. E allora mille fuochi e speranze avvampavano o scattavano nel vostro interno. Avvampavano se avevate il temperamento sulfureo, scattavano se lo avevate fatto a molla. Ebbene? Quand'essa distaccava da voi lentamente le sue pupille, se voi eravate filosofo, se nello sguardo altrui sapevate discernere il vero sentimento che lo ispirava, vi sareste accorto che ella, non che fissarvi, nè desiderarvi, nè amarvi già in segreto, non la vi aveva nemmanco notato, non la si era neppure accorta di voi, non la vi aveva veduto passare che tampoco. Nanà non aveva sguardi che vedessero davvero, se non per le cose che appetiva o per le persone che odiava. Non parlo di quelle che essa amava, per una ragione semplicissima. Che ella, come non aveva amato mai davvero, così non amava nessuno ancora. Fontan lo aveva subito più che amato. Era stato piuttosto un bestiale istinto che una pena di cuore la sua. All'oggetto desiderato o alla persona odiata nessuna creatura al mondo sapeva guardare meglio di Nanà. Ma gli indifferenti? Essa non li vedeva. I suoi occhi difficilmente si occupavano del mondo esteriore, se non per raccogliere alla sfuggita e all'ingrosso i taciti omaggi dei passanti. L'orgasmo continuo e febbrile della sua ambizione non le permetteva di discernere se non quello che premeva a' suoi istinti felini di donna e alla sua smisurata vanità. Nanà ormai guardava più spesso all'indentro di sè stessa che non al di fuori. Le imagini sanguinose, i fantasmi della sua vita passata non erano scomparsi mai dalla sua fantasia. Essa portava con sè la catena d'un rimorso non vivo, nè salutare certamente, ma molesto e perenne. Talchè giammai quella sua plastica bellezza era stata così pericolosa e più procace! * * * * * Una delle otto lettere d'amore noi la conosciamo già. Nanà l'aveva trovata nel manicotto uscendo dall'avvocato Delguasto, dov'era andata a consulto, per una certa coda di processo ch'è inutile richiamare in questo punto. Nanà ebbe un bel domandare a sè stessa come mai quella lettera avesse potuto capitare nel suo manicotto, e non trovò la risposta. Ella non s'era nemmeno accorta di Ernesto Cantis, non l'aveva veduto, o per meglio dire, non l'aveva osservato. E lui credeva, il povero ragazzo, ch'ella nutrisse già per lui una segreta simpatia! IV. In casa Martelli la conversazione, tanto più se presente don Ignazio, era la cosa più gaia e più spiritosa che si possa imaginare. E, sopratutto, libera assai. Bastava infatti, che non si parlasse in alcun modo di donne, nè di romanzi, nè di santa Chiesa; bastava non si parlasse male nè del sistema di governo, nè dei preti, nè dei carabinieri, nè della Banca nazionale, nè della _Perseveranza_; bastava non si parlasse bene nè dei repubblicani, nè di Garibaldi, nè di Vittor Hugo, del resto si era perfettamente liberi di ragionar di tutto, e d'altre cose ancora. La Elisa era la sola a cui suo padre, volere o non volere, aveva dovuto fare qualche concessione. Non c'era stato verso di farle dire, nè di farle tacere molte cose che certa gente seria crede si debbano dire o si debbano tacere, dalle fanciulle bene educate. Essa--che pur toccava ormai i 18 anni--parlava sempre con una verginità di impressioni e con una schiettezza di frasi, che talvolta rasentavano la crudità, anche per sua madre, che era pure infatuata di lei. Questa non rifiniva mai di dirle che ella era troppo franca. Non c'era verso. Il di lui modo di esprimersi, quantunque scevro di malizia o di ironia, era sempre così vivo e così sentito, che gli amici di casa, gente avvezza a tutte le ipocrisie, a tutte le smorzature, a tutte le _banalità_ delle solite conversazioni, ne restavano scossi e abbagliati. Perfino Aldo Rubieri, che era pur un artista di vaglia, non approvava sempre certe uscite della Elisa, quantunque ammirasse in lei l'ingegno originale e coraggioso, che gliele suggeriva. Suo padre, non pargliamone! Suo padre, in cuor suo, deplorava di avere contribuito a dar in luce una pazzarella di quel carattere, dal quale, secondo lui, un marito non avrebbe cavato nulla di buono. "Figuratevi!--pensava--alludendo all'antico progetto--Testa falsa lei, testa falsa lui. No, no, no; cento volte no! Non c'erano che l'Enrico e il marchese d'Arco, i quali la capissero pel suo verso e l'applaudissero. Essi davano sempre ragione alla Elisa, il che talvolta faceva arrabbiare il notaio fino all'escandescenza. Sua madre taceva e ne gioiva in segreto. Spieghiamoci bene però anche su questo punto. S'intende acqua e non tempesta! Quella facoltà molto decisa di dir sempre le cose schiette e senza smorzature, non escludeva però nella Luisa un'altra facoltà, senza della quale essa avrebbe potuto qualche volta sembrar una scema in faccia a chi non l'apprezzava. Essa aveva molta schiettezza in cuore, ma aveva pur anche molto criterio e molta finezza in cervello, e sapeva a suo tempo e quando le conveniva, metter in pratica tutte le graziose astuzie della diplomazia femminile. Giacchè altra cosa è saper simulare e altra cosa è saper dissimulare. La Elisa, incapace di simulazione, era forse a tempo e luogo maestra di dissimulazione. Tanto è vero che se le avesser dato un segreto da serbare, si sarebbe lasciata uccidere prima di svelarlo. Tutte le arti, le grazie, le disinvolture, le furberie, le moinerie, le capestrerie che il cuore detta istintivamente alle ragazze d'ingegno, essa le possedeva per istinto. Poche fanciulle, pur senza scuola materna e senza buon esempio in casa, sapevano acconciarsi stupendamente, mostrar, senza farsi scorgere, il piede e la mano bellissimi, muovere il ventaglio, dar il colpetto di mano allo strascico della veste, guardar in viso agli uomini con un sorriso modesto, alzarsi e sedersi, comparire e scomparire, quanto lei. Il fatto è che a dieciott'anni l'Elisa era considerata da tutti come la testa più forte della famiglia. L'era una idea codesta che stava nell'aria. La si capiva chiaramente senza che nessuno l'avesse mai notata o lasciata supporre. Se qualcuno, a tavola o seduto in circolo, diceva qualche cosa d'insolito o di bello, guardava in faccia alla Elisa. Il sorriso di lei era il premio certissimo al buon senso o allo spirito spiegato. Ella, dal canto suo, senza far mostra di accorgersi d'essere stata consultata o preferita, dava uno sguardo repentino a sua madre, e se questa non le diceva col cipiglio di tacere, si era certi di udirla esprimere la sua opinione talvolta perfino tagliente e frizzante, come quella di un piccolo Tayllerand in gonnella. Alcuni allora ridevano e commentavano l'arguzia della fanciulla; altri tacevano, come sopraffatti, e si trovavano quasi a disagio nel nuovo ambiente, che l'idea spiritosa dell'Elisa aveva formato intorno ad essi. Un leggero, un lontano, un vago sospetto li prendeva: quello di poter sembrare per avventura un pochino imbecilli in faccia a lei. Un giorno, tra gli altri, il babbo notaio ricevette la lettera d'un pretendente alla mano di lei; un giovinetto della buona società, un conoscente di casa che da più mesi faceva una corte tacita e modesta alla fanciulla, senza aver avuto da lei la benchè minima lusinga. Costui aveva sentito dire che ogni idea di matrimonio fra l'Elisa e il conte Enrico O'Stiary era andata in fumo. La dote e le speranze in fieri avevangli dunque dato il coraggio di chiedere la mano della vergine bellezza. La lettera giunse dopo pranzo, mentre don Ignazio, colle due donne e il marchese d'Arco, stavano aspettando il caffè nel salotto. Il notaio, dopo aver letto il foglio, lo depose sulla tavola con un'aria fra il serio e il soddisfatto, ed espose ai presenti l'inaspettata domanda. --Diamine!--sclamò la madre.--Non si usa, mi pare, a domandar la mano di una fanciulla per lettera. Si manda un amico a far la proposta. --Non ne avrà!--osservò la Elisa. --C'è della gente che, temendo il rifiuto, non ama che altri lo sappiano--osservò il marchese. La Elisa intanto aveva messo, da lontano, lo sguardo sulla lettera, quasi per indovinare chi potesse essere quel pover'uomo, che veniva a chiederla in moglie, e aveva veduto in testa di quella lettera una cosa che l'aveva fatta sorridere; e foggiò subito in testa la risposta che avrebbe data a suo padre, se fosse stata interrogata sulla sua intenzione. In mancanza di un'arma gentilizia, lo scrivente usava dei fogli di carta, che portavano per cifra un ferro di cavallo. --Che ne dici tu. Elisa?--le domandò suo padre. --Ma, io dico la verità--rispose coll'accento più umile che potè trovare nella voce armoniosa la fanciulla--io non mi sento voglia di sposare un maniscalco. Il babbo, il marchese e la signora Eugenia ruppero a ridere saporitamente. Supposero che ella credesse sul serio che quella lettera col ferro di cavallo venisse da un maniscalco. La disingannarono.... Elisa li lasciò dire. --Ma--riprese ella, che sapeva benissimo il fatto suo--perchè dunque questo signore mette in testa delle sue lettere quell'insegna di maniscalco? --È la moda del giorno--disse la madre. --L'insegna dei maniscalchi non è così. È un ferro contornato da un'aureola di chiodi--osservò il marchese. --E questa invece che cosa esprime?--domandò la Elisa. --È un mezzo qualunque per esprimere la propria passione pei cavalli--soggiunse il marchese. --Ah, se è così--disse la Elisa--io temerei ch'egli dovesse amare più i cavalli di sua moglie. Quel motto del maniscalco fece il giro delle conversazioni milanesi. Per qualche tempo i cartolai che tenevano della carta da lettera col ferro di cavallo per cifra, stupirono di non vedersene più cercata da nessuno. Oggi la voga ripiglia. Fortunati cartolai! * * * * * Fra le convinzioni più ferme di Elisa, quella che sovrastava a tutte, la dominante, la sovrana, la inespugnabile nel suo cuore, era quella di non poter essere felice al mondo che unita al suo Enrico. L'affetto della impubere si era mutato, nei tre anni, in sentimento gagliardo ora ch'ella s'era fatta donna. Già fin da bambina, del resto, quand'essa aveva inteso per la prima volta il grido di Roma o Morte, si ricordava che per associazione di idee nella sua testolina era risuonato un altro grido consimile, essa aveva balbettato in cuor suo: Enrico o morte. La Elisa aveva anch'essa, come _Madame Aubray_, le sue idee, innate od acquisite, poco importa. Diversamente della maggior parte delle nostre fanciulle di buona famiglia, dacchè aveva cominciato a pensare al mistero della vita, non era rimasta indifferente agli innumerevoli quesiti, che le si presentavano alla curiosità della mente. Voleva saper tutto continuamente e tormentava sua madre, che talvolta, messa tra l'uscio e il muro, le rispondeva frottole da non dirsi. Quanto più essa la pregava di non farle certe domande, tanto più la Elisa si sentiva presa dalla smania di fargliene un sacco. Su molti punti, specialmente del mistero immenso, essa dubitava ancora; era scettica, non incredula; su altri, essa si era formata un'opinione tutta propria ed incrollabile. In fondo, ell'era socialista senza saperlo. Nè quelle sue verginali certezze erano frutto di lunghi pensamenti fra sè stessa o di ragionamenti con altri; erano intuizioni lucide, portate dal buon senso e dal criterio, che la inducevano a pensare certi veri nobilissimi, da nessuno rivelati, ma dai quali le pareva che non si sarebbe scostata, ancorchè le avessero inflitto il martirio. Fanciulle siffatte sono rare a Milano. Non tanto quanto si potrebbe credere, ma rare. Certo, e forse a ragione, si dice che un'Eulalia romana, al giorno d'oggi, non sia più possibile. Pure la Elisa era proprio della stoffa di Eulalia romana. Eulalia, sapete bene, fattasi cristiana a sedici anni, quando fu accusata e trascinata dinanzi al pretore, avrebbe potuto avere salva la vita, soltanto che avesse consentito a metter un granello d'incenso sul tripode, che ardeva dinanzi all'abiurato idolo pagano. Ella era così giovinetta e così bella, che il pretore, estasiato, avrebbe voluto, forse a suo malcosto, salvarla. Egli le offerse lo scampo. Eulalia diede uno schiaffo all'idolo, sputò in faccia al pretore e fu mandata alla croce, il patibolo dei cristiani. La Elisa teneva di questa tempra diamantina. Per una di quelle inesplicabili contraddizioni femminili, che formano la disperazione dei fisiologi, ella era timidissima e arrossiva tutta e quasi tremava se si trattava di mettersi in vista, di presentarsi in un salone a spalle nude, vestita da ballo, o di entrare in un caffè affollato di gente, che al suo apparire spalancavano gli occhi e la mangiavano cogli sguardi, sussurrandosi all'orecchio le ammirazioni desiose e le frasi procaci. Ma se si trattava di un pericolo serio, fosse pur stato imminente e misterioso, dinanzi al quale tanti uomini smarriscono il sangue freddo, ella si mostrava calma ed intrepida. Suo padre le aveva severamente proibito--non se ne parla--di leggere romanzi. --Neppure i _Promessi Sposi_ e il _Marco Visconti_?--aveva domandato lei. --No, neppur quelli! Questa proibizione le aveva messo indosso una smania cocentissima di leggerne assai più di quello che ne avrebbe letti naturalmente, se suo padre non avesse parlato. Enrico era il di lei complice, che le forniva nascostamente il pasto desiato. Nondimeno spesso la Elisa trovava molto noiosi i romanzi troppo morali che Enrico le portava. Egli era assai puritano in questo; aveva escluso tutti i moderni realisti, e, de' vecchi, anche il Balzac. Una sera l'Elisa mostrò a Enrico desiderio di leggere l'_Assommoir_ di Zola. Enrico si rifiutò di portarglielo. --Ho già fatto troppo--disse--a concederti l'altro giorno: _L'homme qui rit_. --Gran che!--sclamò la Elisa. E la terribile fanciulla si mise a sparlare di Vittor Hugo. Enrico la pregò di non farsi sentire da altri. Era come dire a un usignuolo di non cantar in primavera. --Avrò torto--diceva la Elisa al conte--ma a me Vittor Hugo qualche volta fa l'effetto di un uomo che sia lì lì per diventar pazzo. Il marchese mi disse un giorno che questo è il carattere del genio. Sarà! lo sfido a non ridere qualche volta di certe frasi di Vittor Hugo. Per esempio mi ricordo questa: "Un profondo rumore soffiava nella regione inaccessibile." Se invece di essere Vittor Hugo che ha scritto questa frase fossi io, a quest'ora mi avrebbero condotta al manicomio. Un profondo rumore che soffia? E nella regione inaccessibile? Ma cosa vuol dire? La si capisce così a occhio e croce; ma è genio codesto? Il genio, mi pare a me, dovrebbe consistere nel dir chiaramente le cose più difficili ad essere pensate da altri, non nel paccucchiare delle frasi con delle parole assurde. Il Rubieri per spiegarmi la cosa mi diceva che i romanzi di Vittor Hugo vogliono essere tutti poemi cosmici, e che egli crede in buona fede di essere il nuovo Cristo delle miserie umane; ma se è così egli è un Cristo che ritiene i suoi discepoli e i suoi lettori altrettanti _badaux_, che lo devono capire a lume di naso. * * * * * La Elisa a dicianove anni era dunque riuscita una piccola enciclopedia ambulante. Si guardava bene dal farne sfoggio, ma lo era. Tutte le arti graziose essa le aveva imparate con una rapidità sorprendente, quantunque sentisse che tutto questo attiraglio di cognizioni superflue non le avrebbe servito a nulla nei suoi rapporti col giovane al quale la si era votata. Quanto agli altri che cosa importava a lei di comparire più o meno istrutta? Sciaguratamente l'Enrico diceva di amarla, ma non l'apprezzava. Egli era freddo, preoccupato, distratto, sviato. Egli era altrove co' suoi pensieri, co' suoi desideri, coll'anima, e pur troppo spesso anche col corpo. Elisa capiva tutto questo, e ne soffriva, pur dissimulando con dignità il suo dolore. L'allegria del conte quand'era con lei era forzata. Le sue stesse espansioni, i ricordi, le tenerezze erano tutte superficiali. Si capiva che dopo un'ora che era stato con lei il giovinetto cominciava a trovarsi sulle spine, e desideroso di prender il volo. Altre passioni, altre illusioni lo chiamavano altrove. Egli aveva veduta Nanà. La Elisa ne era mortificatissima; ma non lasciava trapelar nulla neppur a sua madre. Al marchese una volta aveva lasciato capire qualche cosa del suo cordoglio. Ne era stata consolata con una frase francese: "_Il faut que jeunesse se passe_." * * * * * Stavano dunque radunati nel salotto attiguo alla sala da pranzo il notaio, le due donne e il marchese, che era venuto come il solito, verso le otto a far la sua visita per trovarsi fra gli amici di casa e per vedere l'Enrico. Il babbo schiacciava un sonnellino. Il marchese parlava colle due donne di cose indifferenti. Elisa era distratta. La Elisa quel giorno s'era levata con un grande progetto in testa. Un progetto che le si era presentato come un'enormità, ma che sentiva esser diventato necessario. Lo aveva pensato la notte dopo avere sparso sul vergine origliere alquante lagrime di dolore, al solo pensiero di trovarsi obbligata a metterlo in pratica, l'aveva covato tutto il giorno, l'aveva rifiutato e riaccettato venti volte. Il progetto era di mostrarsi molto gentile con Aldo Rubieri, per vedere se Enrico se ne risentisse, per scuotere quella mortale indifferenza in cui egli era immerso e che la faceva morire di segreto cordoglio; per suscitare insomma nel suo amante un poco di gelosia. Ella sapeva bene che questa piccola commedia le sarebbe costato un grandissimo sforzo. Fingere? Lei? Eppure non le rimaneva altra speranza che quella. Se l'Enrico si fosse mostrato insensibile anche a quel tratto, ella sarebbe andata a farsi suora di carità. È lecito pensare che lo sforzo del far un po' la civettuola con Aldo Rubieri non fosse poi tanto sovrumano, neppure per lei. Aldo non era un uomo ordinario; ed era bello, forse più bello del conte. E poi la donna ha in sè un istinto di civetteria così spontaneo, che nulla nulla se ne immischi il bisogno o se ne presenti il pretesto, essa lo mette in opera quasi senza addarsene, forse suo malgrado. C'è nella donna come un fuoco sacro, che non si spegne mai, ed è quello sopratutto di piacere a tutti, per piacere di più ad un solo. Quando Aldo si presentò--prima del conte--la Elisa stava passeggiando al braccio del marchese il quale era beato anche lui di sentire il braccio della giovinetta che doveva formare la felicità del suo Enrico, pesare sul suo. Ella gli stava parlando appunto del conte. Il marchese a dir vero--uomo di studio che aveva il capo ne' suoi incurabili e nelle sue medaglie--non sapeva nulla della vita di Enrico. Questi per coprire ai di lui occhi i suoi errori, gli aveva restituiti dopo pochi mesi i tremila franchi che il marchese gli aveva prestati, dicendogli una piccola bugia per giunta. Vedendo dunque entrare lo scultore, la Elisa premette sul braccio del marchese e gli fece fare una mezza girivolta. --Come va la vostra _Venere contemporanea_? domandò a Rubieri andandogli incontro. --La creta o la creatura?--domandò Rubieri. --Ma la creta!--rispose la Elisa--di una modella che non conosco io non mi curo certamente. Ella non sapeva la povera Elisa, che a quella modella di cui non si voleva curare, il suo Enrico aveva scritta una lettera di fuoco. Ella non sapeva d'essere tradita per colei. --La creta è quasi diventata una creatura--rispose Aldo Rubieri.--Ne sono contento. Egli andò poi a salutare donna Eugenia e il notaio che s'era messo a leggere il _Corriere della Sera_, crollando spesso il capo, e dichiarando che alla fine del trimestre avrebbe lasciato l'abbonamento, perchè quel foglio da qualche tempo tirava al liberale. Aldo ritornò verso la Elisa che lo aspettava. Ella lo fece sedere accanto, per domandargli se era vero ciò che le aveva contato la mattina suo padre... --Cioè? Che il sindaco gli avesse annunciata la sua nomina ad assessore municipale. Aldo annuì. La Elisa sostenne la conversazione variata, saltellante, frivola fino al momento in cui dal campanello capì che chi entrava era il suo Enrico. Allora ell'ebbe un movimento sublime di civetteria; disse tutt'a un tratto a Rubieri: --Lei non s'è neppur accorta che quest'oggi io ho cambiata pettinatura. --Altro che me ne sono accorto--rispondeva Rubieri mentre il conte si presentava sulla soglia dell'uscio della sala. --Come la mi trova dunque? Le piaccio così? --Ah, Elisa, lei è adorabile ancora più del solito--rispose Aldo che volgeva le spalle all'uscio e non poteva accorgersi che Enrico era entrato. Infatti la Elisa quella mattina s'era fatta tagliar i capelli alla Vallière, sulla fronte, e stava superbamente bene. Aldo se n'era accorto, ma la fanciulla lo aveva talmente coperto di domande nel frattempo che egli non aveva avuto neppur l'agio di muoverle un complimento. Ora trovandosi così interrogato con voce più viva del solito aveva risposto: --Oh, Elisa, lei è adorabile più del solito. Era tutto quello che la fanciulla potesse desiderare. Mentre l'Aldo diceva questa frase Enrico gli passava rasente e la udiva. La Elisa non guardò in viso al conte. Finse di essere tutta intenta a quello che le diceva Rubieri. Il conte passò fingendo di non udire le parole di costui. La Elisa ne fu piccata in modo che raddoppiò i graziosi atteggiamenti in faccia allo scultore, e la più glaciale indifferenza pel suo adorato. Era la prima volta che a Rubieri succedesse di veder una cosa simile. Enrico, salutata la madre e il notaio, venne a stringer la mano a Elisa e ad Aldo Rubieri. --Buona sera, Enrico--disse la Elisa sorridente disinvolta. Poi senz'altro si volse a parlare di nuovo allo scultore, che nel frattempo aveva corrisposto alla stretta di mano di Enrico. Il quale, per non aver l'aria di ascoltare il colloquio fra la Elisa e Aldo, si ritrasse colpito dal nuovissimo contegno della fanciulla. Il marchese in quella lo abbordò parlandogli di cose indifferenti. Egli lo ascoltava e gli rispondeva macchinalmente, ma colla coda dell'occhio andava spiando le mosse di Elisa che proseguiva con Rubieri la sua piccola manovra da figlia di Eva. Ella si accorse di avere destato in Enrico qualche cosa di insolito, senza mai far mostra di accorgersi di lui; ma pur strisciando, collo sguardo girante, sullo sguardo del conte, s'accorse ch'egli la studiava ed era sorpreso. Essa continuò ripromettendosi il trionfo finale. Ma per quella sera non vi fu spiegazione alcuna fra loro. V. La sera dopo al teatro Milanese si dava una rappresentazione mista in dialetto ed in francese. La nascente compagnia ambrosiana lasciava il posto ad una _troupe française_ che pigliava possesso di quel palcoscenico. L'impresario aveva combinato per le ultime serate delle recite internazionali metà di dilettanti milanesi metà di comici francesi. Per _lever de rideau_ la Giannella recitava una farsa del Duroni, a cui faceva seguito una commedia in due atti di Scribe _jouèe par madame Blanche et par monsieur Babil_. La sala allora non era com'è adesso. Non c'erano palchi. Una loggia sostenuta da colonne aggettava in mezzo della parete dicontro al palcoscenico e accoglieva un centinaio di spettatori. Quella sera non ce n'erano più di venti sparsi quà e là al parapetto. Verso le nove e mezzo Nanà fece il suo ingresso in quella loggia accompagnata da un'amica e da un cavaliere. Il sipario era calato. Le sedie al parapetto erano occupate tutte. Ma, vedendo la donna bella, un signore s'alzò e le cedette il suo posto. L'amica e l'accompagnatore si sedettero dietro a lei in seconda fila. Nanà depose il suo binoccolo sul parapetto dinanzi a sè, strisciò una lunga e rapida occhiata in platea, un'occhiata che parve indifferente a tutti e quasi sprezzante, ma colla quale essa vide od intuì ad uno ad uno al loro posto almeno una mezza dozzina de' suoi molti adoratori; assaporò con immenso giubilo il fremito e il mormorio che la sua apparizione produsse nella sala, poi si volse indietro a dire alla sfuggita una parola all'amica. La donna che l'accompagnava non era nè bella nè brutta; e quando Nanà le parlò si mise a ridere forte. Tutti si volsero a guardarla. Poco dopo Nanà pigliò in mano il binoccolo e cominciò la rassegna in platea. Ernesto Cantis, il giovinetto commesso d'avvocato col suo bravo garofano all'occhiello dell'abito stava di fianco addossato al muro e guardava Nanà a bocca aperta. Essa lo trovò _tout bonnement absurde_. Si alzava il sipario. Nell'angolo a sinistra c'era Filippo Marliani, il solo che Nanà conoscesse. Seduti, ma colla faccia rivolta a lei Nanà indovinò altri quattro patiti. Erano Enrico O'Stiary, Bianconi, Salis e Parma a lei ignoti. Ciascuno di costoro aveva un proprio contegno particolare. Uno guardava troppo, l'altro guardava di rado; Enrico fingeva di non averla ancora veduta. Dei quattro che stavano nelle sedie, fra cui appunto il nostro Enrico, uno si volgeva a riderle in viso ogni volta che la commedia ne porgeva il pretesto; l'altro le mandava un'occhiata languidissima, un terzo si dimenava sulla sedia, ma non si volgeva mai. Nanà che li aveva già squadrati tutti non badava a nessuno. Il solo, come dissi, che Nanà si ricordava benissimo di avere conosciuto era Filippo Marliani. Il lettore ne sa già qualche cosa. Il Marliani aveva fatta la conoscenza di Nanà a Parigi dalla Tricon, poi l'aveva amata fuor della casa infame per qualche giorno, finchè il suo compagno di viaggio il marchesino Sappia era riuscito a strapparlo da Parigi. Era stata una conoscenza così affrettata e superficiale, che nè il Marliani avrebbe saputo che cosa pensare di Nanà, nè essa di lui. Il Marliani quello stesso giorno, vedutala passare in _brougham_ s'era informato dal cocchiere del luogo di sua dimora e le aveva scritto una delle otto lettere famose. Essa gli aveva risposto su un biglietto di visita: "Questa sera al Milanese, venite a trovarmi." Durante il secondo intermezzo Marliani montò sulla loggia. Il signore che aveva accompagnato le due donne in teatro gli cedette la sua sedia e discese. Nanà ricevette il Marliani con moltissima espansione, un poco perchè aveva a chiedergli un gran favore e un poco pel gusto di far rabbia agli altri cinque adoratori, che spalancarono gli occhi invidiando il Marliani. Essa lo presentò alla sua amica; dopo dieci minuti di discorsi molto indifferenti Filippo accostò la faccia a quella di Nanà e le scoccò questa domanda. --Non si può dunque venir in casa tua? --No--rispose Nanà--ti dirò poi. --E che cosa dici della mia lettera? Nanà lasciò scappare una di quelle sue risate sonore, che fece volgere il capo a tutto il teatro. --Perchè ridi? --Perchè insieme alla tua ne ho ricevuto altre sette. --Sette! --Sette? --Chi sono? --Ah, se tu volessi farmi dire tutti que' nomi, saresti bravo. Mi ricordo di quello di un solo: del conte Enrico O'Stiary. Lo conosci? --Di vista,--rispose Marliani,--eccolo là. --L'avrei giurato che era lui--sclamò Nanà. --E dimmi un po', chi è quel signore che ti accompagna, che era qui poc'anzi? --Oh, _sans consequence_! È il cugino del mio albergatore; l'ho pregato io stessa di accompagnarci. --Ti fa la corte? --Ma neppur per ombra. --E mi risponderai alla lettera? --Perchè no? Dove stai? Debbo parlarti. Marliani cavò un biglietto di visita, sul quale, in calce, stava l'indirizzo. --Debbo parlarti di cose serie. Ma guai a te se tu dici qualcosa sul conto mio... sai. A Parigi tu non mi hai conosciuta. --Mi credi un mascalzone? Nanà fu rassicurata. Allora cominciò gradatamente ad alzar la voce, parlando di tutt'altro e volgendo la parola anche all'amica che le sedeva accanto. * * * * * --Oggi ho fatto conoscenza con _madame Blanche_, che è alloggiata nel mio albergo.--disse Nanà.--Fu lei che m'indusse a venir qui stasera. --È piuttosto brava--disse Marliani tanto per dir qualche cosa. --Anzi--soggiunse Nanà levandosi; giacchè in lei la risoluzione era sempre contemporanea all'idea che le scattava in testa e non usava mettere fra l'azione e il pensiero il benchè minimo intervallo.--Voglio andar sul palco a trovarla. Accompagnami. Nanà dava assai facilmente del tu a' suoi amici. Chi non sapeva nulla di questo vezzo, aveva talvolta delle sorprese singolari. Capitava di doversi domandare se ella avesse tanti amanti o tanti fratelli, o tanti cugini quanti si trovavano in una sala in cui ci fossero, per esempio, una trentina di giovinotti. A ventinove di essi, essa dava del tu, con magnifica disinvoltura. --Mi lasci qui sola?--disse la signora Fanny. --Vieni anche tu. Nanà diè il braccio a Marliani, e si mossero verso il palcoscenico. Sul palco trovarono per prima la Giannella, a cui un collega burlone stava dando a intendere che quella mattina una donna aveva partorito, uno dopo l'altro, dieci figli tutti maschi e tutti vivi. A tale notizia, la Giannella aveva spalancati i suoi occhi grigi e aveva sclamato: --Tu mi sgonfii! --Ma no; è un fenomeno rarissimo, ma non è la prima volta che succede. --Fino a quattro, l'ho già sentito dire anch'io... ma dieci poi... mi par troppo. --Eppure è un fatto! --Oh, guarda mo', povera disgraziata!--sclamò allora la Gianella, che s'era data subito a credere al barzellettatore.--Ed è viva ancora? --Altro che viva! Si dice anzi che ieri, dopo soli tre giorni, sia andata dal Cabrino a ballare. Un barlume di sospetto che il suo compagno d'arte si burlasse di lei, passò negli occhi sorridenti della Gianella. --Per bacco! Dieci? Saranno ben piccini. --Ma che!--rispose l'altro colla più imperturbabile serietà--sono tutti grossi, al contrario, come bimbi di un mese. --Ma bisogna dire allora che essa sia una gran macchina di donna. --Lei? Non è più grossa di te. La Giannella portò le due mani sul grembo, come per assicurarsi che in esso non ci avrebbero potuto stare dieci marmocchi. In quel punto gli astanti che non potevano più reggere, scoppiarono in una fragorosa unanime risata. --Ah! Voleva ben dir io!--sclamò la buona Giannella, guardandosi intorno ramminchionita e sorridente.--Che cosa ne so io? Se ne sentono tanti adesso di _felòmeni_! * * * * * Nanà e i suoi due compagni s'erano fermati presso la Giannella e avevano udito quel singolare diverbio: "Ma è la _Tatan Nenè_ sputata" pensò Nanà. In questo il direttore le si accostò: --Vorrei parlare a madama Blanche--disse quello. Il direttore le additò il camerino e ve l'accompagnò. Nel camerino di madama Blanche Nanà trovò Aldo Rubieri e il marchese Sappia, i quali avendola veduta andar sul palcoscenico dalla parte di destra, l'avevano preceduta dall'altro ingresso a sinistra. Aldo Rubieri e Sappia non si conoscevano; madama Blanche li aveva presentati uno all'altro. --Di nome è un pezzo ch'ella è conosciuta da me--gli disse il marchese. --Posso dire anch'io che il di lei nome non mi è nuovo. Ell'è grande amico di un mio amico, il conte O'Stiary. --Di Enrico? Ma sì, diavolo! L'ho lasciato appunto in platea. Nanà entrò. Dopo gli abbracci, i saluti, le congratulazioni colla artista cominciarono i complimenti da parte di Sappia e di Rubieri che madama Blanche le presentò. Questi da vero artista, che ha il diritto di rilevare più che altri, le bellezze formose nella donna, scoccò a Nanà un complimento così plastico, che questa ne restò colpita ed estatica. Allora ella gli parlò subito del desiderio di avere da lui un ritratto in marmo. Gli domandò il permesso di andar il giorno dopo a visitare il suo studio. Quanto al marchesino Sappia egli era così commosso dalla vicinanza di Nanà che balbettava, e per mostrar disinvoltura faceva invece la corte a madama Blanche. Madama Blanche, che aveva mangiata subito la foglia, accettava quella corte di ripiego con molta ironía. Ella si era messa allo specchio e truccandosi faceva mostra di non sentir le lodi che Rubieri profondeva a Nanà, perchè quelle lodi... fatte a un'altra, nel suo camerino, la seccavano enormemente. Finalmente il Sappia interpellato da Nanà dovette volgersi anche a lei. E allora si capì perfettamente che quelle due creature, le quali pareva proprio si vedessero per la prima volta, s'erano conosciute altrove... di sfuggita, misteriosamente, da un gran pezzo forse, ma s'erano già vedute in qualche altro luogo di questo mondo. Una frase di Nanà tolse ogni dubbio a Rubieri e a madama Blanche. --Voi siete sempre un gentiluomo, non è vero?--domandò Nanà a Sappia, accomiatandosi e stringendogli la mano molto inglesamente. A cui Sappia aveva risposto: --Ne potete dubitare? Non temete nulla da me. * * * * * Nanà quando fu nello studio dello scultore fu presa dalla sua solita smania di far valere la sua immensa bellezza plastica. A Rubieri era bastato uno sguardo per accorgersi di essa e non avrebbe potuto desiderar di meglio che di averla per modella. Ma naturalmente non osava. Fu Nanà che gli disse essere pronta a lasciarsi far il ritratto ignuda, e allora Rubieri per idealizzare l'opera sua aveva trovato un'idea che gli era parsa luminosa, e che Nanà aveva accettata con entusiasmo. --Io farò di voi la Venere contemporanea. E così s'era fatto. In meno di quindici giorni, dal blocco informe di creta, era già sortita come un giorno dalle spume del mare somigliante e stupenda la statua-ritratto della Nanà. VI. Filippo Marliani abitava in una camera di venticinque lire al mese in via Solferino. Era una stanza che pareva creata apposta per designare il carattere e l'ingegno di chi l'abitava. Per quanto preoccupato, per quanto al verde, per quanto disgraziato un uomo di buon gusto, non può vivere in certe camere mobiliate milanesi, ancorchè gentile ne sia la padrona che la rigoverna soffice il letto e a buon mercato la pigione. C'è in molt'uomini un sentimento delicato, ombroso, superiore ad ogni idea di risparmio, inavvertito spesso, ma sempre vigile e tiranno per conto proprio, il quale si ribella continuamente all'aspetto delle cose volgari o anche soltanto sgraziate e brutte. Filippo Marliani, che era pure quel che si dice un bel giovane, e che era stato anche ricco, aveva il difetto di essere assolutamente privo di ogni idea estetica, non sognava che a questo mondo esistesse il sentir fine, non aveva alcuna nozione nè innata nè acquisita del buon gusto. Filippo, da parecchi mesi, trovavasi in una terribile crisi finanziaria. Aveva fatte delle perdite grosse al giuoco, e s'era ridotto in quella camera da venticinque lire al mese, dopo d'aver venduto a poco a poco tutto ciò che teneva di bello e di ricco nel suo antico quartierino da scapolo agiato. * * * * * Il giorno dopo della sera che Filippo rivide Nanà a teatro--era un sabato--si trovava possessore dell'ultimo, unico, estremo suo biglietto da mille lire; con ottocento di esse doveva soddisfare a un debito di giuoco rimastogli della sera innanzi, col resto tentare per l'ultima volta la sorte. Se questa gli fosse stata avversa si sarebbe fatto saltar le cervella. Lo aveva fissato e gli pareva di aver il coraggio di non mancare al proposito. L'incontro di Nanà a Milano era un fatto che doveva influire grandemente su questo progetto. Egli non si accorse di desiderare ancora ardentemente quella donna. La miseria è tal cosa che tronca ogni desiderio superfluo. La galanteria all'aspetto di questa si spaventa e fugge. Nanà s'era accorta ch'egli doveva essere in miseria. Le donne in questo hanno un fiuto straordinario. Essa che lo aveva conosciuto a Parigi soltanto tre anni prima splendido e prodigo, vestito assai bene, lindo, profumato, aveva capito a prima vista la differenza. * * * * * Era di poco battuto il tocco quando Nanà entrò nella camera di Filippo. Essa entrò sorridendo e mostrando fra le labbra le sue mirabili due fila di denti, coll'aria trionfante di una donna la quale sa di render all'uomo che essa va a trovare uno degli onori più grandi che creatura umana possa fare ad un suo simile. Ma dato un rapidissimo sguardo intorno in quella camera di Filippo fece una smorfia colle labbra e cogli occhi, nella quale si sarebbe veduto chiaramente un senso spiegatissimo di delusione e di disgusto. Filippo voltava le spalle all'uscio pel quale Nanà era entrata, e stava tutto assorto, sotto ad una finestra, in una operazione discretamente eteroclita. L'aspetto di quella camera aveva dato di botto sui nervi a Nanà. Eppure la era una stanzetta ordinata, pulita, ammodo. La stiratrice che era venuta poco prima a recar a Filippo la sua scarsa biancheria della settimana non rifiniva di lodarla. Ella trovava che ci si sarebbe stati bene anche in due. Non un filo fuori di posto; non una macchia, non uno sdrucito. Ma agli occhi di Nanà c'era del superfluo che guastava ogni cosa. Sulle pareti, per esempio, in cornici di finto ebano stavano appese quattro stampe rappresentanti quattro episodi del vecchio testamento: abbominî di disegno, di composizione e di colorito. E Filippo non se n'era mai accorto! C'era un caminetto. A chiudere la bocca di quel caminetto c'era un paracamino. Uno sciagurato imbianchino sulla carta di quel telaio aveva dipinto un paesaggio al cader del sole così obbrobrioso, da far venire in uggia la campagna ed il cader del sole. E Filippo non se n'era mai accorto. Sul piano del caminetto Nanà scorse tre oggetti nefandi. Al posto del pèndolo, una grossa scatola col coperchio tutto incrostato di conchiglie terrestri e fluviatili, e, da una parte e dall'altra, due vasi barocchi con dei fiori di velo, sotto la loro brava campana di vetro colla rispettiva ciniglia verdesporco, che ne cingeva la base sul piedestallo di legno dorato. Quei quadri, quel paracamino, quella scatola colle conchiglie e quei vasi erano certo la parte caratteristica, dirò così, di quella ignobile stanza, ma non erano ancora tutto. Intorno intorno Nanà, con quell'ammirabile rapidità di sguardo ch'ella possedeva quando voleva vedere, pari alla supina inerzia ond'era presa quando non le importava nulla di sapere, ebbe un'altra impressione molesta; quella che alla Francese si direbbe _choquante_. Fu la presenza di un oggetto preparato su una sedia a piè del letto, accanto ad una camicia di bucato: un bel paio cioè di bretelle ricamate. Le bretelle all'imaginazione delle donne rappresentano la vecchiaia dell'uomo che le porta. Eppure quelle bretelle di Filippo erano bellissime per quanto logore e macchiate dal sudore. Erano un avanzo dei giorni agiati e felici. Si capiva lontano un miglio che dovevano essere state un dono di qualche umile e molto borghese amante. Le liste maggiori erano minutamente ricamate in seta con leggiadro lavoro. Esse facevano capo da una parte e dall'altra a degli anelli, da cui si biforcavano i minori straccali di pelle liscia, che terminavano cogli occhielli, i coniugi legittimi dei rispettivi bottoni dei pantaloni. * * * * * Filippo stava, come fu detto, colle spalle rivolte all'uscio d'ingresso, intento in un'operazione alquanto misteriosa. Teneva piegata la testa e lavorava attento a due mani intorno ad un oggetto che Nanà non poteva discernere. Nanà, accortasi che egli non l'aveva udita entrare, tossì. Filippo si volse come sgomento, e vedendo la bella donna lì sul limitare, arrossì tutto e portò le due mani dietro la schiena. Non ci riuscì a nascondere il proprio delitto. Nanà aveva già veduto, aveva capito tutto ed era scoppiata in un irrefrenabile riso. Filippo nella destra teneva una forbice inditata, e nella sinistra un solino da collo inamidato, al quale stava facendo la barba. Il far la barba ai solini da collo che perdono la bava dall'orlo, è un'operazione che le stiratore non si attentano di fare per loro conto, e che spetta a que' poveri diavoli, i quali non pensano a provvedere dei solini nuovi, quando i vecchi sono logori. Certo è che codesta operazione è fra le più gelose della vita, tanto che chi è costretto di farla, si lascia vedere il meno possibile che può e tanto meno poi da una donna, e tanto meno poi da una donna bellissima, alla quale già altra volta si è protestato ardentissimo amore. Nanà trattenne l'ilarità, che mortificava Filippo e fu la prima ad aprir bocca, e senza il più piccolo preambolo gli disse a bruciapelo: --Cosa diamine è successo di te? Sei dunque rovinato? --Perchè?--balbettò Filippo. --Ma lo si capisce. Sei venuto a stare in una camera, dove io non ci starei nemmeno dipinta, e ti tocca, a quel che sembra, di refilare i tuoi colli per poter uscire. Filippo non rispose. --Dunque non mi dici nulla a vedere che io mi sono incomodata per te?--diss'ella che si era seduta frattanto nell'unica sedia a braccioli che fosse nella camera. E sdraiandosi in essa Nanà non aveva mancato, come al solito, di scoprire per un buon palmo, con un colpetto di mano, la stupenda gamba a Marliani già nota. Filippo non aveva buon gusto; ma contava, prima di tutto, soli ventisei anni, possedeva una salute di ferro e una concupiscenza d'oro. Il suo temperamento sanguigno, irritabilissimo al solletico del senso, era già stato scosso potentemente al primo incontro degli occhioni di Nanà; Potete figurarvi cosa ne nacque alla vista del piede e della calza di seta ond'era coperta la gamba della donna già amata alla follia.... Lasciò cadere a terra solino e forbice, si avventò per così dire contro Nanà, con un moto di caldissima tenerezza, e fece per stringerla al seno. --Un momento!--sclamò Nanà ritraendosi colla sedia; la quale avendo le rotelle scivolò indietro un bel tratto. Filippo che s'era curvato innanzi, perdette l'equilibrio e stette quasi per stramazzare al suolo. Lo scappuccio che egli fece mancandogli il centro di gravità fu così comico che Nanà dovette malgrado dar fuori in un'altra grande risata. Nè faceva bisogno d'essere una _cocotte_ parigina per questo! Filippo questa volta era mortificato sul serio. Nanà godeva immensamente in cuor suo di riuscir con così poco a mortificare un pover'uomo! Anzi parendole venuto il tratto per aumentar la dose di quella confusione, si volse, prese in mano gli sciagurati straccali, che stavan sul dossale della sedia e presentandoli a Filippo: --Tu dunque--disse--ti sei messo a tirar su i pantaloni con queste carrucole? A Filippo s'affacciò per risposta e per giustificazione una bugia. --Li usai per montar a cavallo--voleva dirle. Ma pensò che Nanà se ne intendeva e che nei bei tempi andati l'aveva veduto vestirsi una volta per montar a cavallo, senza bisogno di quei tiranti. S'accontentò di rispondere: --Il sarto m'ha fatto i calzoni troppo larghi. Per poco ancora stettero in silenzio. Filippo divorava cogli occhi Nanà, che guardava altrove e diceva fra sè: che grullo! --E dunque?--ricominciò Nanà. --Dunque, che cosa? --Non mi conti nulla? --Io nulla. --Sei in collera? --No, ma capisci bene. --Che cos'è che debbo capire? --Io avrei voluto abbracciarti e farti un bacio e tu ti ritiri, che quasi mi facevi cadere e poi invece mi domandi se tiro su i calzoni colle carrucole. --Mi piace tanto a veder gli uomini arrabbiare! --Ancora? Se Filippo non avesse avuto in corpo quell'orgogliuzzo da dozzina, quel ticchio permalosamente goffo, che è pure la caratteristica di tanti bei giovani di Milano e di altri luoghi, in questo punto avrebbe trionfato immediatamente. Ho detto che in fatto di sensualismo Nanà non aveva ritegni. Contraddizione costante anche in questo. Essa era a momenti una donna fredda come marmo o magari, a momenti, la più sfrenata baccante della terra. Da madre natura ella pareva creata indubbiamente e mollemente lasciva; i suoi occhi e le sue rotondità troppo chiaramente parlavano; non si poteva pigliar abbaglio. Quel giorno, dopo tanto erotico digiuno, ella sarebbe stata in gran vena di pazzie; e se Filippo avesse saputo fare, ella sarebbe tornata sua amante d'un giorno, con entusiasmo, malgrado la manifesta arsura di lui. Povero Filippo Marliani! Egli non s'accorse di essere un uomo perduto. Il presentimento non gli disse che fra il suo suscitato ardentissimo desiderio e la pur evidente condiscenza di Nanà, due elementi che sarebbero stati lì lì per intendersi tanto bene, si era elevato un ostacolo insormontabile nella mente e per ciò nei sensi di lei: il sentimento del ridicolo. Gli è in questo senso che i Francesi dicono che il ridicolo uccide. Egli non vedeva in quel punto che la difficoltà di rompere di nuovo il ghiaccio. Ebbe una sciagurata ispirazione. Si mosse verso l'uscio. --Che fai?--gli domandò Nanà. --Chiudo l'uscio--rispose Filippo con un sorriso tra l'ebete, il compiacente e il fatuo. --A chiave? --Sicuro a chiave. --Non voglio. --Perchè? --Perchè m'hanno veduta entrare e non voglio si dica che fui chiusa dentro a chiave con te. E poi del resto sai, debbo andarmene subito. --Che cosa sei venuta qui a fare allora se vuoi andartene subito? --Oh bella! Prima per domandarti un parere per un'idea che m'è venuta, cioè per una proposta che mi fu fatta da un impresario, che vorrebbe ch'io diventassi artista... poi per raccomandarti di non parlar di me a nessuno... poi.... --Poi che cosa? --Poi per vedere se tu mi potevi prestare un migliaio di franchi. Filippo si sentì come fulminato. Ma non si tradì. --E se io potessi prestartelo il migliaio di franchi che faresti tu per me?--disse con voce leggermente tremula di emozione. --Nulla... cioè ti ringrazierei. --In che modo? --Colla bocca. --Null'altro? --Null'altro. --Perchè? --Perchè--rispose Nanà--non vorrei che tu credessi ch'io voglia ripagarti del favore che mi faresti. --Neppur un bacio? --No. Un mio bacio o non deve valer denaro o deve valere dei milioni. --Poumh? Filippo dalle sortite di Nanà era continuamente disorientato. Quello spirito pieno d'ordine, abitudinario, limitato e timido non capiva le eccentricità di Nanà. Lo facevano ammutolire. Allora quello sventurato, che teneva nel portamonete il danaro, col quale doveva pagare nelle ventiquattro ore il suo debito di giuoco della notte prima, trasse di tasca il portamonete e fece atto di cavarne il biglietto da mille. --No--disse Nanà alzando la mano verso di lui.--Ora non li voglio più. --Perchè non li vuoi più?--domandò con crescente esterefazione Filippo. --Sei sfortunato oggi--sclamò Nanà sorgendo in piedi e ridendo un poco sforzata.--Se tu mi avessi dati que' mille franchi senza dir parola, se invece di pensare al compenso tu mi avessi fatto vedere che non pensavi ad altro che a rendermi un servizio, puoi star sicuro che.... Capisci bene; tu mi conosci già! Così me ne vado. Addio. Filippo mise in tasca il portamonete. Lo sguardo con cui Nanà accompagnò quella ritirata nelle tasche, mentre stava per volgere le spalle al giovane, fu una piccola iliade di ironia e di disprezzo. --Nanà, fermati--le disse Filippo prendendole una mano. Ella si volse. --Io non ci capisco un bel nulla, di questi tuoi capricci. --Lo so bene che non capisci nulla. Se tu li avessi capiti, non ci saremmo annoiati l'uno dell'altro in soli otto giorni... ti ricordi, a Parigi. Oppure a quest'ora io sarei già stata tua di nuovo. --Ammetterai però d'esser un grande originale! --Sarà benissimo! Filippo le recinse la vita colle braccia, e Nanà le lasciò fare. La mossa, il gesto del giovane erano stati fatti abbastanza bene, e ciò era bastato perchè Nanà non se ne fosse schermita. Filippo curvò la testa sulla guancia di Nanà, la baciò ardentemente poi le disse in orecchio: --Che cosa dovrei fare per ridiventarti simpatico? Nanà ruppe a ridere. Filippo, abbassando lo sguardo sul seno turgido e semicoperto della voluttuosa creatura si sentì nelle vene un fenomeno, come se in esse fosse corso, non del sangue, ma della lava incandescente. --Che cosa dovresti fare per diventarmi simpatico?--rispose Nanà svincolandosi da lui.--È più facile ch'io ti dica quello che non dovresti fare. Vedi, Filippo, per me il cedere non è questione come per tante altre, nè di tempo, nè di fatti, nè di gratitudine, nè di compassione. A me gli uomini sono simpatici o sono antipatici a prima vista. Dopo due minuti che li ho veduti o che li ho intesi a parlare, io potrei dirti: di questo non sarò mai l'amante, di quello lo sarei stata in tre ore, s'egli mi avesse voluta. --Ma tu di me lo fosti già una volta! --Appunto perchè allora mi apparisti amabile. --Ed oggi no? --No. --Perchè? Nanà, parlando girandolava per la camera ed era giunta dinanzi al camino. --Ecco, per esempio--diss'ella alzando il coperchio della scatola fatta di lumachine e di conchigliette--ecco qua. A me sarebbe impossibile l'innamorarmi di un uomo, il quale tiene in casa sua di queste porcherie. --Che ne so io? C'era, l'ho lasciata e la mi serve. Nella scatola, Nanà vide delle fotografie. Ne levò una, la guardò con un sorriso pieno di ironia, poi domandò: --Chi è questa? --È la mia amorosa--rispose Filippo con un'alzata d'ingegno. --Davvero? Te ne faccio i miei complimenti. È molto bella. --Ti pare? --C'è mai pericolo che essa mi trovi qui? --No. Essa non viene qui. Vado io da lei. --Perchè non me l'hai detto subito che avevi un'amante di questa forza? --Perchè essa ama me, ma io non amo lei. --Chi ami tu? --Lo sai bene. --Vorresti darmi ad intendere che tu sei innamorato ancora di me? --Ora che ti ho riveduta, sono certo di esserlo, perchè tu sei sempre per me la più bella donna dell'universo. Nanà vibrò al giovine uno di que' suoi sguardi ben intenzionati, che avrebbero avuto la potenza di far rizzare i capelli in capo a un morto. Filippo spasimava. --Nanà, sii buona--le disse egli; e prendendole le mani se la attirò sul petto, la recinse col braccio, le disse all'orecchio parecchie frasi insensate e senza sintassi, ma che volevano dir tutte chiaramente la stessa cosa. Nanà lasciava fare e udiva con voluttà quel vaniloquio. Ad un tratto sclamò: --Mi hai detto che essa è innamorata di te? --Molto. --E soffrirebbe se tu la dovessi lasciare? --Credo che ne soffrirebbe assai. --Vuoi tu lasciarla per amor mio? --Me lo domandi?--rispose come gemendo lo sciagurato Filippo. --Me lo giuri? --Te lo giuro. --Che pegno, che sicurtà mi puoi dare che lo farai? --Quella che tu vorrai impormi. --Se io esigessi che tu non l'avessi a vedere mai più? --Obbedirei. --Se io volessi che tu stracciassi in mille pezzi questo suo ritratto? --Ecco--disse Marliani facendo il ritratto in pezzi. --Se io volessi che tu gettassi dalla finestra queste lumachine? --Ecco. E afferrata la scatola Marliani aperse le imposte, diè un'occhiata di sotto nel cortile e vi scaraventò la scatola. --Se io esigessi che tu non avessi più mai a portar le bretelle? --Ecco! E Marliani, raccolte le forbici che stavano a terra, e presi in mano i tiranti, li tagliuzzò in varî pezzi. --Sei contenta? --Sì. --Vuoi altro? --No. Adesso che sono persuasa, va pure a chiudere l'uscio a chiave. * * * * * La mattina seguente al bel primo svegliarsi si affacciarono alla mente di Filippo Marliani due imagini e due idee importantissime, di cui l'una voluttuosamente splendida, l'altra sgarbatamente molesta. La prima era Nanà. Quella donna che tutti desideravano, che aveva prodotta nella gioventù dorata di Milano una insolita effervescenza, per posseder la quale molti avrebbero dato, se non la vita, gran parte dei loro averi, era ridivenuta senza farlo basire, la sua amorosa. La seconda idea, che attraversava e che smorzava quella superba gioia era la ripetizione di un fastidio e di un rimorso che già egli aveva risentito il dì prima, non appena Nanà lo aveva lasciato solo nella sua cameretta. Era prodotta da due fatti egualmente gravi e umilianti: quello di trovarsi senza più il becco d'un quattrino indosso, e quello di non aver potuto pagare nelle ventiquattr'ore il debito di giuoco di ottocento franchi, contratto la notte dianzi. Egli, infatti, di nascosto di Nanà, la quale--credeva.--non avrebbe voluto più accettare il suo dono le aveva scivolato nel portamonete il suo ultimo biglietto da mille franchi, che avrebbe dovuto servire a quell'ufficio indispensabile per chi voglia comparire ancora in una sala di giucco. E si trovava perfettamente al verde. E--ciò che non è indifferente a notarsi--non teneva più in casa neppur un filo con cui far danaro. L'abbiamo veduto fare la barba ai solini da collo sfilacciati. Segno di grande arsura! Se non che l'anima umana è così avida di felicità e si sottrae così volentieri al dolore e all'umiliazione, che sulle prime il pensiero di Filippo figgendosi ardentemente nell'imagine di Nanà gli fe' riprovare soltanto la gioia e l'estasi vivissima d'averla ancora posseduta. --Nanà, mia Nanà, bella Nanà terribile--andava egli dicendo mentre si vestiva; e non si saziava di ripetere quel nome come per tener occupata la mente e ributtar indietro le idee importune.--Che splendida creatura! Che occhi, che capelli, che denti, che profumo di donna sana! Ma l'orgasmo erotico durò poco. Bisognava pensar all'avvenire, e provvedere alla vita. Quell'ultimo biglietto da mille, che avrebbe dovuto servire, per tre quarti a pagar un debito di giucco, e pel resto ad essere arrischiato, e a produrre chissà che _risorsa_, sfumato in quel modo gli toglieva la speranza di potere la sera tentare di nuovo la sorte. Ad ogni modo in bisca egli non ci sarebbe andato che di sera. Ma intanto? I due piccoli problemi della giornata: la colazione ed il pranzo, come si risolveranno? "Potrei--cominciò passando in rassegna i mezzi leciti--potrei andar in cerca d'un amico e farmi invitare da lui dicendo di avere dimenticato a casa il portamonete. O potrei anche fingere al _restaurant_ di averlo lasciato a casa. Ma questo stratagemma andrà bene un paio di volte! E poi? Chi me ne darà? Erano però i due espedienti più ragionevoli pel momento; risolse di metter in pratica l'uno o l'altro a seconda del caso, e uscì. Non trovando l'amico da cui farsi invitare fece colazione come il solito al suo caffè, ordinò al cameriere di fargli il conto, poi frugando in tasca colla più gran disinvoltura del mondo, finse d'aver lasciati a casa dei biglietti da mille, che ci avrebbero dovuto esser dentro, e si levò tutto turbato per paura che... la donna che rigoverna la camera... non si sa mai!... --Si figuri!--gli aveva già detto il cameriere, prima ch'ei fingesse quelle smanie.--Pagherà domani! Anche quel pagherà domani fece a Filippo un effetto singolare... "Chi è che mi insegna come si fa a guadagnar danaro?"--pensava avviandosi senza saper dove.--Domani se non pesco danaro non potrò neppur tornar qui a far colazione. Gli amici li ho già gonfiati tutti. Non c'è più da cavarne nulla. È terribile!" La farsa del portamonete lasciato a casa fu ripetuto da lui per il pranzo in altro luogo. Ma venne il vero punto tòpico, anche per Filippo Marliani; quello cioè di non poter più passare dinanzi a certi caffè nè a certe trattorie per non farsi vedere, e di non saper più quale albergo scegliere ancora da mistificare. Per capir bene questa situazione in tutta la sua verità, in tutti i suoi spaventevoli particolari, in tutti i suoi segreti inesplorati, è necessario saper bene che cosa voglia dire patir la fame per mancanza fin di un paio di soldi da comperarsi almeno del pane. E si badi! A questa fame, per mancanza di pane, non vanno soggetti che gli uomini della condizione di Filippo Marliani, a cui è vietato il guadagnar sia pure due soldi. Il miserabile, che vuol lavorare, non sa che cosa sia. Se non trova da guadagnar i due soldi, stende magari la mano all'elemosina e li raccatta. Marliani no. Per capir bene, ripeto, questa situazione, è necessario l'essere andato qualche volta a letto verso il tramonto, quando la fame più assaetta lo stomaco, a tentar di dormire per non provar gli spasimi e l'umiliazione. È necessario sapere qual grado di carattere e di probità abbisogni ad un uomo che veste di panno per affrontare e cacciare indietro le idee invadenti, che fanno ressa e rivolta in faccia al senso morale, protestando rabbioso contro la ingiustizia distributiva, contro il sistema sociale, contro tutto ciò che i politici chiamano l'ordine stabilito. Filippo Marliani però non pensava che del suo trovarsi in quell'orrendo disagio aveva colpa lui stesso. Amava meglio prendersela contro l'ordine stabilito. Camminando alla ventura delle ore intere, resistendo all'idea di andar a trovare Nanà, alla quale non voleva presentarsi a mani e a tasche vuote, egli andava facendo, senz'accorgersi, una quantità di ragionamenti nuovi e di piccole operazioni strane, inusate, senza senso comune. Era capace di tener dei quarti d'ora gli occhi a terra, sperando di trovare sul cammino un biglietto da mille, smarrito da qualche banchiere distratto, o un brillante uscito fuori da un orecchino di donna, o una borsetta piena d'oro, perduta da qualche inglese in viaggio. E in quel momento l'idea dell'obbligo di portar queste cose al Municipio, non gli era nemmeno apparsa in ombra. Nella sua testa non sbucciavano che idee malsane, come in un campo sterile e dimenticato non germogliano che male erbaccie. Disperando a un tratto di trovare pe' sassi qualche oggetto di valore, alzò gli occhi a caso e si trovò accanto alla vetrina di un cambiavalute. Si fermò di botto ed ebbe anche la stupidità di credere che questo fosse un buon augurio. Là dinanzi, cogli occhi intenti sulle monete d'oro e sui biglietti di banca sciorinati nell'interno della vetrina, il povero affamato sentì svilupparsi nel capo dei miasmi di cupidigia morbosa, e nel pugno una smania di sferrar un colpo nella lastra di vetro. Cose tutte che non aveva mai provate di sua vita. "Se si potesse far un buco senza che nessuno se ne accorgesse? Lì c'è appunto un biglietto da mille. Andrei a pranzo, poi stasera pagherei il debito, poi cogli altri dugento... chissà!" Guardossi intorno come trasognato. Rinsavì; ebbe vergogna de' proprî pensieri; odiò quelle tentazioni; pure il suo sguardo, tra lo spaventato e il suppligante, pareva dire ancora: Chi mi dà un biglietto da mille? Si staccò da quella vetrina--già, per la intenzione, ladro!--proseguì il suo cammino sempre intontito e in preda al più desolante scoraggiamento. La fame aumentava. Intorno a' suoi pensieri scattavano, ondeggiando come in nebbia opaca, delle fantasticherie di delitto e di rapina. A un certo punto fece anche improvvisa comparsa l'idea del suicidio, ed ei l'accolse di fronte come un ospite che non si attende, ma che fa piacere a vederlo. "No--diss'egli dopo averci pensato su qualche poco--sono sempre in tempo per questo." "E Nanà?" Questo nome ch'egli aveva dimenticato dacchè il pùngolo della fame era incominciato e il suo amor proprio era stato messo a così dura prova dalla necessità di fingere parecchie volte la scena del portamonete dimenticato--in tre o quattro _restaurants_ dov'era conosciuto--gli portò al cuore un'angoscia intollerabile. "Ah, bisogna uscirne a ogni costo--pensò.--Io non posso lasciare Nanà. Essa mi abbisogna più che il pane da sfamarmi. Non vivo così! È troppo tormento! È necessario ch'io abbia molto danaro. Essa non mi ama al punto da volermi gratuitamente, per me solo. Essa fu mia ancora... senza interesse... è vero. Ma chissà... per temperamento forse. Ma non vorrei io stesso!" La risultante di tale ragionamento fu questa frase: "È necessario aver danaro." E fra tutte le mariuolerie di cui potesse avere in testa un'idea, andò cercandone qualcuna da metter subito in pratica. Tutt'a un tratto un'idea luminosa lo colpì. Gli tornarono in mente certe parole misteriose che aveva udite per caso, alcuni mesi prima... da un certo tale... parole a cui allora non aveva posto la più piccola attenzione e che ora gli comparivano, come ad un brick che naufraga, l'ancora di salvezza. Fu per lui un momento d'immenso sollievo; la speranza, la meretrice dell'anima, illuminò il suo volto che era divenuto a poco a poco emaciato, e senza pensarci sopra più che tanto, s'avviò. * * * * * "Chissà che non sia in tempo io stesso a pigliar quel posto"--diceva fra sè.--"Il signor Giacomino me ne saprà dire qualche cosa." Andò difilato in piazza del Duomo. Là cercò l'omnibus per Porta Garibaldi, e tutto infervorato nella sua idea, senza pensare che non teneva in tasca neppur il becco d'un quattrino, vi si cacciò dentro. L'omnibus si mosse e il conduttore gli stese la mano per avere il prezzo della corsa. Fu allora che Marliani si ricordò di non aver danaro. Ma avvezzo ormai a fingere quella manovra del portamonete, mise bravamente la mano destra nella tasca interna dell'abito, poi frugò di qua, frugò di là, fingendo una crescente inquietudine, e finì collo sclamare: --Cristo! M'han rubato il portafogli! --Màghero allora!--disse il conduttore dell'omnibus. --Sicuro. O me l'han rubato o l'ho lasciato in... quella bottega.... Oh povero me! --Scenda, scenda... non importa. Pagherà un'altra volta. Filippo non se lo fece dire due volte. Discese, fe' mostra di rifar la strada verso quella bottega, poi, quando l'omnibus fu scomparso, svoltò di nuovo verso Porta Garibaldi. Giunto a un centinaio di passi oltre il teatro Fossati, entrò in una bottega di parrucchiere--che oggi non c'è più--e ad un figuro di vecchietto che stava là seduto su uno sgabello col sedile a vite, ad aspettare forse qualche pratica, disse: --Lei è il signor Giovannino, non è vero? --Per servirla. Vuol fare la barba? --No, per ora. La faremo dopo, in caso. Io sono venuto da lei per vedere se.... Si ricorda lei di avermi veduto, sarà un paio di mesi, col signor Silvestre Bonaventuri? --Mi ricordo. Lei è il signor Filippo Marliani. --Bravo! Allora ella disse al mio amico che non gli era ancora riuscito di trovare un giovine un po' educato e vestito bene, che volesse assumersi quell'incarico, ancorchè avesse offerto cinquecento franchi al mese.... Si ricorda? --Altro che ricordarmi. --Ebbene, l'ha trovato?--domandò il Marliani col cuore in sospeso; giacchè quella risposta poteva forse decidere della sua vita. --No--rispose il signor Giovannino.--Tutti hanno paura di cader in trappola. --Si può sapere di che si tratta? Se si tratta di avere del coraggio, sono qua. Il signor Giovannino espose la faccenda a Marliani. Questi domandò se si poteva parlare coi signori che proponevano l'affare. --Sicuro che si può. Me ne parlarono giusto anche stamattina. La signora Bibiana sopratutti è scaldata e vorrebbe trovare un giovine come dice lei, che sarebbe certo di far fortuna. --Chi è la signora Bibiana? --È quella che ha il morto. Una vedovona, che ce ne voglion tre di noi per abbracciarla. --Potrei parlare a questi signori? --Lei? È pronto lei ad accettare? --Sì--rispose secco il Marliani. --È giusto l'ora che son riuniti in bottega--soggiunse il parrucchiere. --Andiamoci allora. --Andiamo pure. Cecco, dove sei? Cecco uscì dalla retro-bottega. --Io vado un momento con questo signore, e torno subito. Così detto, uscì seguito da Marliani. Dati una ventina di passi parlando fra loro sottovoce, il parrucchiere svoltò dentro in una bottega da rigattiere. Una donnicciuola che se ne stava ebetamente seduta in un canto di quella uggiosa camera all'avvicinarsi dei due sconosciuti allungò il collo e ravvisato il signor Giovannino tornò a raggomitolarsi nella sua cretina immobilità. Il parrucchiere si avvicinò ad un uscio a due battenti socchiusi, che s'apriva nella parte di faccia all'entrata e che metteva in una tetanzuccia o retrobottega e fe' cenno a Marliani di fermarsi. Mise l'occhio allo spiraglio e pronunciò a voce melliflua: --È permesso? --Avanti--s'intese rispondere una voce secca; e sgarbata dal didentro. Il vecchietto si volse al suo compagno gli fè cenno di venir innanzi e schiuse l'uscio. Nella stanza dove erano per entrare il parrucchiere e Filippo Marliani stavano raccolte tre persone due uomini e una donna. Gli uomini erano entrambi in quell'età che non è giovinezza ma che non si potrebbe ancor dire maturità. La donna nei quarant'anni, che vestiva con volgare eleganza e mostrava un viso campagnuolo e rubicondo da farla giudicare per una fittavola o per la moglie d'un pizzicagnolo, era la signora Bibiana. Quelle persone se ne stavano sedute in silenzio a ridosso della luce che entrava da due finestre a vetri smerigliati, a destra e a sinistra d'un altro uscio, che metteva nel cortile. In tal modo i tratti del loro viso restavano in ombra mentre essi avevano il destro di vedere perfettamente rischiarato il volto di chi fosse venuto a parlar con loro. Facevano come certe donne sul tramonto che vogliono nascondere le grinze ai loro visitatori. --Venga avanti signor Giovannino--disse un di coloro al parrucchiere, che aveva domandato licenza di entrare. Questi si fermò accanto all'uscio lasciando il passo a Filippo Marliani. Gli occhi dei radunati si fissarono curiosamente; nelle sembianze del giovane sconosciuto. --La chiuda l'uscio--disse la signora Bibiana al signor Giovannino.--E lei--ripigliò volgendosi a Filippo con un sorriso--la tenga pure il suo cappello in capo e s'accomodi. --Comodissimo--rispose questi sedendosi sulla prima sedia che si trovò d'accanto. In questa il parrucchiere domandò licenza di andarsene, ma venne trattenuto dalla donna. --Che fretta! Stia qui un pò anche lei a sentire. Poi voltasi al Marliani: --Lei sarà già informato spero della cosa. --Gli ho spiegato io l'affare all'ingrosso--rispose il signor Giovannino.--Egli è pronto a firmare il contratto basta che entro domani gli sieno sborsate due mila lire. --Andiamo adagio--sclamò uno dei tre uomini levando la mano verso il vecchio--una cosa per volta e senza alzar la voce che nessuno qui è sordo. La donna volgendosi allora al giovine riprese. --Capirà anche lei... signor... signor? --Marliani--rispose questi. --Signor Marliani, che prima di stringere un contratto importante come questo, bisogna conoscersi un poco, perchè dove c'è da obbligarsi in faccia ai terzi; le cautele dei galantuomi non sono mai bastanti. --Troppo giusto--disse Marliani piegando il capo in segno di assentimento. Ma i suoi occhi si socchiusero nello stesso tempo con una espressione di ironica malizia. Quel sorriso non isfuggì all'occhio della donna la quale dissimulando riprese. --Dica dunque lei le sue intenzioni su quello che già le comunicò il signor Giovannino. --Il signor Giovannino mi propose di entrare come socio e col mio nome in una ditta commerciale senza esposizione da parte mia di alcun capitale--rispose Marliani. --Va bene--rispose la signora Bibiana.--I signori che lei vede qui riuniti sarebbero appunto i soci fondatori di una casa in pannine, di cui ella assumerebbe la gerenza alle condizioni che forse già conosce. --Le condizioni sarebbero di firmare col mio nome le cambiali della ditta. --Primo. --Nel caso di fallimento ch'io sia pronto a subire tutte le conseguenze conservando il massimo segreto sugli affari della casa. --Va bene. --Che in caso fosse necessario per salvare la ditta di far in prigione l'anno ed il giorno, io debbo esser pronto a prestarmi, e nel caso invece che la ditta credesse meglio, ch'io sia pronto a fuggire. Il giovine si fermò per avere un segno di assentimento. Le tre persone che gli stavano di contro erano immobili come cariatidi. --Non credo si esigano da me altri sacrifizi--rispose il giovine con una espressione di mal celata amarezza. Uno dei due uomini che non aveva ancora aperta bocca, alla nuova intonazione con cui il Marliani aveva pronunciate le ultime parole gli ficcò in viso gli occhi e disse: --Non sono sagrifizî codesti; sono condizioni naturalissime in chiunque si assume obblighi di questa specie. Non c'è nulla che sia fuori del consueto, anzi non faceva neppur bisogno di parlarne, giacchè poi si spera di non aver bisogno di fallire o di andar in prigione o di scappare. --Ho voluto enumerarli!--rispose il Marliani per mostrare a loro signori che io conosco le eventualità a cui posso andare incontro mettendomi in questo affare e per togliere loro il sospetto che io possa essere un novizio o un guastamestiere. --Ora parliamo delle condizioni in favore--disse la signora Bibiana.--Il signor Giovannino ha parlato di due mila lire subito. --Mi sono indispensabili. --Due mila lire è una bella somma--sclamò uno dei tre--ci vorrebbe una piccola garanzia. Marliani si alzò in piedi. --Cari signori--disse--se avessi una garanzia non sarei venuto a esporre il mio nome ai pericoli d'una gerenza commerciale di cui non dovrò tenere la cassa, nè avere neppure una piccola parte nell'amministrazione. Se avessi una garanzia andrei a levar i denari al dieci o al dodici per cento dal primo onesto banchiere che passa in strada, e il signor Giovannino non sarebbe venuto ad offrirmi di fare il prestanome. --Lei s'inganna--rispose la signora Bibiana con voce insinuante.--Io le dirò che prima di tutto non è vero che lei dovrà servire soltanto di prestanome perchè invece dovrà trattare in persona con me gli affari della ditta, far qualche viaggio e avere la sua brava parte di utili nei dividendi. --Se ce ne saranno--osservò uno dei tre. --Sicuro già, se ce ne saranno!--sclamò la donna stizzosamente.--In secondo luogo lei s'inganna se al giorno d'oggi crede di poter trovar danaro al dieci o al dodici per cento, a mena che non porga la garanzia di un proprietario. --Vedo insomma che lor signori non sono disposti a sborsarmi le duemila lire di cui ho bisogno--disse il Marliani. --Caro signore--rispose la donna sempre più dolce.--Il commercio è arenato. Per vivere col decoro che porterà la di lei posizione di rappresentante la ditta Marliani e C. bisognerà che noi le fissiamo anche una bella mesata. Vede bene che farle oggi una anticipazione di due mila lire ci sarebbe impossibile. --Di quanto sarebbe questa mesata?--domandò il Marliani.--Di trecento franchi--rispose la donna. Marliani si alzò e mosse un passo verso la porta lisciando il pelo del suo cappello a tuba e disse: --Siccome i patti non sono quelli che m'aveva lasciato sperare il signor Giovannino, che mi parlò di cinquecento franchi al mese, così mi duole di non poter accettare, e mi tocca di rivolgermi ad altre offerte. --A un'altra volta--rispose uno dei due uomini.--E nel caso che la ditta si risolvesse a fare maggiori sacrifizî il signor Giovannino lo avviserà. Marliani uscì lasciando l'uscio socchiuso. * * * * * Si capiva che la signora Bibiana era desolata. Un bel giovine di quella fatta! --La chiuda quell'uscio, Giovannino--disse ella. Poi voltasi ai compagni proruppe:--Non bisogna lasciarlo scappare. Sembra fatto a posta pel nostro affare. --Ritornerà. Scommettiamo che ritorna da sè senza mandarlo a chiamare? --Ora una notizia--riprese la signora Bibiana. Sapete che in casa O'Stiary ci ho messo il Giacomo come palafreniere. Egli mi ha dato nuove informazioni sullo stato delle sostanze del conte Enrico suo padrone, che ha firmata ieri un'altra cambiale di diecimila a fine novembre. --Sono buone queste notizie? --Eccellenti. I fondi valgono circa mezzo milione, il palazzo trecentomila, la rendita altri duecentomila. Con Bonaventuri a tutt'oggi è compromesso per quattrocentomila franchi, dei quali fatto il calcolo, gliene avremo sborsati a dir molto duecento. Egli ha poi perduto molto al giuoco dalla Luisa! È sfortunato! In casa della Luisa de' suoi danari ne saranno rimasti per circa cinquantamila. A noi di questi è toccata la metà, dunque bisogna detrarla dai duecento mila. Restano centosettantacinquemila. Sono dunque duecento venticinquemila lire nette in tre anni! Faccio il calcolo che in un paio d'anni ancora, lavorando con prudenza e con disinvoltura potremo portargli via il milione netto come il pomo di Tell. --Tanto meglio. --Ecco dunque il da farsi per domani. Lei Giovannino la cerchi di rivedere il signor Marliani e di indurlo ad accettare la rappresentanza della ditta. Gli dica che ci ha persuasi di portare la cifra della mesata a quattrocento. Gli dica anche che per garanzia della sua riputazione commerciale la ditta è pronta a depositare presso la Banca nazionale o presso la Banca Spagliardi una trentina di mila lire. Lei, signor Bonaventuri--continuò volgendosi ad uno dei due seduti--domani andrà a combinar l'affare con questa signora francese, che chiede cinquemila franchi a tre mesi. Si faccia mostrare le gioie, e se può cerchi di far il pegno. Lei, signor Paolino--ripigliò la signora Bibiana volgendosi all'altro, un uomo sui trentacinque anni, anche lui bene in arnese, con anelli di brillanti al dito mignolo e un catenone d'oro al farsetto--lei, stasera, come siamo intesi, andrà in conversazione dalla Luisa, dove so che ci deve essere anche il conte O'Stiary e comincerà a parlare della vincita fatta in Borsa dal Marliani, e della sua intenzione di mettersi in commercio. Per ora non ho altro a dire. Io debbo andarmene. A domani qui, verso le due. * * * * * Al domani il signor Giovannino andò a trovare il Marliani che si lasciò persuadere a tornar nel luogo infetto. La signora Bibiana, facendogli già l'occhio pio, trasse di tasca un foglio e cominciò a leggerlo sottovoce al giovane e a' suoi compagni. Era il contratto per la fondazione della società di commercio sotto la ditta Marliani e C. Poi mise sul tavolo un biglietto da mille e una cambiale che il Marliani firmò. Furono fatte poche parole. Quando anche l'atto fu approvato e sottoscritto colla più grande serietà, come se fosse il più regolare e santo contratto del mondo, il signore dai brillanti in dito riprese la parola. --Andremo poi dal notaio per le altre formalità di legge. Prima però la permetta che le esponga qualche cosa. Lei non è un ragazzo e deve avere una certa pratica di mondo; sapere perciò che le parole sono parole e i fatti sono fatti. Noi facciamo sagrifizio di lire mille e le presentiamo inoltre un avvenire. Naturalmente la cambiale è in nostre mani e sarà rinnovata alla scadenza fino a che a lei non piaccia di pagarla... e basta così. Marliani strinse le labbra. --Dal canto suo lei dovrà informarsi alle nostre istruzioni. Prima di tutto ella dovrà sempre andar vestito all'ultima moda, come si conviene al gerente della ditta Marliani e C., che avrà depositato un capitale di trentamila lire presso la Banca. In secondo luogo è necessario che ella cominci a mettersi in buona vista presso i negozianti e presso i banchieri; e che non dia menomamente a supporre di conoscerci e di essere nostro socio, giacchè siccome, glielo dico francamente, noi tutti qui, qual più, qual meno siamo rimasti sotto a delle disgrazie, così è bene che alla Camera di Commercio e in piazza non si sospettino legami fra noi. --Ma--osservò Marliani--il contratto sottoscritto poc'anzi non deve essere noto? --No signore; questo sarà un contratto _inter nos_ per garantire i nostri reciproci diritti e doveri in caso di contestazioni che speriamo non abbiano a sorgere mai. Per la Camera di Commercio v'è un'altra modula a cui penseremo più tardi; del resto lei deve persuadersi che adesso per fare e per ottenere tutto a questo mondo non c'è che l'apparenza. Per l'apparenza dunque le ripeto, ella ha bisogno di vestirai molto bene, di frequentare le migliori società, e se è possibile, di farsi credere conte, o per lo meno nobile. Marliani è un bel nome. Faccia stampare dei biglietti di visita colla corona di conte. Conte... il suo nome di battesimo è? --Filippo. --Conte Filippo Marliani andrebbe a maraviglia. --Le faccio osservare che io sono già molto conosciuto a Milano. --Bene, abbandoniamo la contea e lasciamo supporre che lei abbia fatta una vincita in lotto. --Ma io non mi presterò mai a gabbare il mondo così--disse il Marliani. --Lei non deve che lasciarlo credere--saltò su la Bibiana.--Ci penseremo noi a propalare la notizia come si deve. Lei non dovrà far altro che dissimulare e non dire di no. Questo è facile. --Manco male!--biascicò il Marliani che di transazione in transazione si lasciava persuadere a diventar un fior di briccone. --Fra quindici giorni esporremo la ditta al pubblico e cominceremo gli affari. Intanto dirameremo al commercio le circolari e scriveremo le lettere firmate da lei a tutti i corrispondenti. Il locale della ditta è già preso. È in via Valpetrosa. Se crede adesso possiamo andarvi insieme a vederlo. Su questo invito della signora Bibiana la congrega si sciolse e Marliani, colla grassona, entrarono in un _brougham_ e a cortine calate si fecero portar in via Valpetrosa. Esaminato il locale, il Marliani corse difilato a pagar il suo debito di giuoco col biglietto da mille, per avere il quale aveva venduta la coscienza di galantuomo. VII. Fra le otto dichiarazioni d'amore, ricevute da Nanà quel tale venerdì, non ce ne furono che due fortunate e degne di risposta: quella del Marliani e quella del conte Enrico O' Stiary. A lui Nanà rispose così: "_Signore,_ "Voi desiderate essermi presentato? Io straniera, libera di me stessa, venuta in questa vostra bella Italia per dimorarvi forse a lungo, trovandovi un'aria confacente alla mia salute e al mio appetito, sul punto di rimettermi al teatro, avrei cattiva grazia se rifiutassi l'onore di fare la vostra conoscenza. "Avendo stabilito adunque di riunire in casa mia i signori ai quali fui raccomandata e che ebbi il bene di conoscere in questi giorni di mia residenza in Milano, vi esprimo il piacere, signor conte, che avrei di vedervi da me a pranzo domani, sabato, alle sei e mezza, nel mio nuovo alloggio di Via Rastrelli. "TERESA." * * * * * Fu uno de' non meno strani capricci da _cocotte_ parigina codesto, di vedere riuniti a tavola tutti i suoi adoratori di Milano.--Anzi ella spinse il capriccio fino a trovar modo di averci presente anche uno dei non presentabili, il cameriere dell'albergo, che l'aveva servita a tavola ne' primi giorni, il quale, come già dissi, le aveva confessato, che se ella gli avesse comandato di buttarsi giù dalla finestra, le avrebbe obbedito sull'istante. Lo volle presente anche lui, e lo chiese in prestito all'albergatore per servire la tavola. Nanà si riprometteva da quello spettacolo un gran divertimento tutto intimo. S'imaginava che nessuno di quegli otto o dieci signori sapesse dell'amore dell'altro, e godeva di vedere che muso si sarebbero fatto reciprocamente. Si ricordava della famosa cena data a Parigi, per festeggiare il successo delle _Varietès_, e contando sulle dita gl'innamorati presenti allora, trovò che a Milano erano aumentati di numero. Il pretesto per quell'invito era trovato. Ella voleva posarsi come artista della Compagnia Blanche et Babil. Dopo pranzo, ella avrebbe cantati dei _couplets_ e avrebbe fatta una scena a monologo per mostrar al direttore della Compagnia francese, che ella non era un'oca, come pur qualcuno insolente le aveva detto a Parigi. Era dunque necessario un pubblico. Quale pubblico migliore di coloro che le avevano già protestato ammirazione ed amore? Il difficile era d'invitare i quattro spasimanti che non conosceva ancora. Ella non voleva disseminare in Milano i _poulets_. Le convenienze del resto non erano il forte di Nanà. Ad un'artista, dopo tutto, le eccentricità stanno così bene! Quanto più ella avesse fatte le cose fuor delle regole, tanto più ell'era certa di farsi della _rèclame_. "Incaricherò quelli che conosco già, di invitare i quattro che non conosco ancora" pensò dessa. Dirò che un redattore del _Figaro_ ed altri miei amici di Parigi mi hanno dato delle lettere di raccomandazione presso questi signori; che a me secca di andarli a trovare, ma che desiderando pure di essere a loro raccomandata, per non far torto a' miei amici di Parigi, li invito a pranzo. Così raggiungo il mio scopo e faccio buona figura." Andò ella stessa ad invitare _madame Blanche_. Questa le domandò: --Ci saranno altre signore? --Finora non potrei dirvi altra signora che la mia padrona di casa... una vedova coll'amante--rispose Nanà.--Io non conosco altre donne a Milano. Voi ne conoscete? --Se volete, vi presenterò la prima amorosa e la _grande coquette prémièr rôle_. Nanà accettò e invitò a pranzo anche la prima amorosa e la _grande coquette prémièr rôle_. * * * * * Aldo Rubieri e Sappia, a cui s'indirizzò pe' primi, si schermirono di fare degli inviti per lei. Essi non conoscevano nessuno dei quattro signori che Nanà aveva loro nominati. Allora ella mise tutto sulle spalle di Marliani, che quantunque le avesse lasciato credere d'aver fatta una grossa vincita in Borsa e che era comparso da Nanà vestito a nuovo ed elegante come nei giorni di abbondanza--era stato messo un poco da parte. --Saremo in tanti uomini quante donne?--domandò il Marliani, che soffriva fremendo la nuova freddezza di Nanà. --Non mi pare. Mancano ancora due donne. --Ci penso io. --Ma quali donne, di grazia? --Non saranno principesse del sangue... ma via, _demi-monde_ più o meno legittimo. --E con chi verranno? --Con me. --Chi saranno? --La Romea, che è libera perchè fu lasciata appunto la settimana scorsa dal suo Tizio; è una donna divisa dal marito, che ha una _buvette_ molto _chic_ sul Corso... e la signora Marco Polo. --Mi fido? --Fidati. --Sono belle? Perchè io di brutte non ne voglio. --Sono belle. --Più di me? --_Farçeuse!_ "Il mio divertimento così sarà completo--pensò Nanà.--Esse non sapranno magari parlar il francese e diranno spropositi da cavallo. Io godrò di vedere queste bellezze milanesi trascurate in un canto per me. In ogni caso, esse mi serviranno di rifugio quando fossi troppo assediata o stufa dei complimenti degli uomini." * * * * * Alle sei e mezzo Enrico arrivò e trovò già molte persone radunate in sala. Alle sette gli invitati erano a tavola. Nanà aveva fatto il suo dovere di padrona di casa con un garbo perfetto. Si avrebbe detto che ella fosse stata allevata nel palazzo dell'Eliseo. Nessuno degli invitati certo--tranne il Marliani ed il Sappia--che però non l'avevan detto ad anima viva, avrebbe imaginato che quella Francese, la quale sapeva ricevere in quel modo, fosse stata un'allieva di _madame Tricon_. Da una parte della tavola oblunga Nanà stava seduta in mezzo a O'Stiary ed a Sappia; a sinistra del marchesino c'era la Giannella che mangiava a quattro palmenti; poi veniva _monsieur_ Babil, il direttore della Compagnia francese--poi la Luisa, amante del Sappia,--Marliani e madama Bianche. Dall'altra parte, a destra del conte Enrico, sedeva la Romea, più imbellettata, infarinata e stupida che mai--quindi il Bonaventuri aiutante, la padrona della casa,--il conte di _vieille roche_--poi la _coquette première rôle_--poi Ernesto Cantis, lo scrivano dell'avvocato Delguasto,--la prima amorosa--e finalmente il banchiere Strunzinweill, di Francoforte sul Meno, che compiva il giro accanto a madama Bianche. * * * * * In tutto sedici persone, otto uomini e otto donne. Il cameriere dell'albergo che serviva la tavola, gettando spesso degli sguardi inquieti sotto di essa, tentava di scoprire il segreto lavorìo de' piedi di O'Stiary e di Sappia, e andava con ansia affannosa cercando di indovinare quale fosse fra quegli invitati il preferito da Nanà. Ma essa era impenetrabile; rideva con tutti e faceva bella ciera a tutti nello stesso modo. Degli altri convitati nessuno sarebbe stato in grado di far quello studio del cameriere. Ciascuno era così occupato di sè stesso, così attento a dissimulare agli occhi di tutti gli altri, tranne che a quelli di Nanà, la propria cotta, che non aveva tempo di fare delle osservazioni fisiologiche sugli altri. La grande faccenda per essi era di non lasciarsi scorgere preoccupati, e di cercar tutti i mezzi per comparire spigliati e brillanti in faccia a Nanà. Enrico O'Stiary solo era serio e riservato. Egli non aveva ancora diretto un complimento a Nanà nè alcuna allusione alla propria lettera. --Voi, conte, siete anche pittore, non è vero?--domandò Nanà ad Enrico sulla fine del pranzo, mentre girando la manovella a vite sgretolava nel _casse-noisettes_ i gusci delle noci di cui era ghiottissima. --Dilettante? --Sì, signora. --Di figura? --Di tutto. Studio la figura e studio il paesaggio. Amo però la figura assai più del paesaggio. --Sapete che Rubieri mi fa il ritratto? --Altro che, e l'ho veduto. --Come vi pare? --Stupendo! Fortunato Rubieri! "Finalmente!"--pensò Nanà. E domandò come un'ingenua: --Perchè fortunato? --Perchè egli ha trovato da ispirarsi ad un corpo di donna come oggidì non se ne vedono quasi più... a Milano. Egli si arrestò; ma Nanà questa volta non gli porse la replica. Voleva vederlo venir a lei con qualche frase sentita, espressiva, infuocata, e non ci riusciva. Sappia poco dopo si interpose, parlando di tutt'altro, e Nanà restò colla sua voglia in corpo. * * * * * Poco dopo un immenso scoppio di riso si fece intendere dall'altra parte della tavola. Bonaventuri stava dando ad intendere un'enorme frottola alla Giannella, che era cascata, come sempre, nella ragna. Il Cantis poco prima aveva per caso nominati i volontarî di un anno. --Volontarî di un anno?--aveva chiesto la Giannella a bocca piena--Possibile? Già volontarî a un solo anno? Tutti avevano capito che essa stava per fare una delle sue solite confusioni famose. --Sicuro! sicuro!--sclamò Bonaventuri, prima che altri pensasse a disingannarla.--È una trovata di Marco Minghetti, ministro di agricoltura e commercio. Ora abbiamo dei volontarî di un anno di fanteria e di cavalleria. --Faccia piacere!--sclamò la Giannella. --Ma come, non lo sa? Tutti gli Italiani devon esser soldati, d'ora innanzi, appena usciti dalle braccia della balia. --È possibile?--ripetè la Giannella. --Così è; il nostro Governo vuole che tutti gli Italiani imparino gli esercizi dal giorno che sanno reggersi in piedi. Si chiamano i volontarî di un anno per questo. La povera Giannella in fondo non aveva tutti i torti di capir male il senso di quella frase. Essa è sbagliata di pianta. Infatti per esprimere quella idea la logica e la sintassi insegnerebbero a dire _volontarî per un anno_, e non _volontarî di un anno_. --Il vostro bambino che età ha?--le domandò serio serio il Bonaventuri. --Nove mesi. --Bene, fra tre mesi egli entrerà nel volontariato. --Chi me l'avrebbe detto!--sclamò la Giannella guardandosi sospettosa intorno e parendole di vedere sulle faccie degli astanti un sorrisetto tra carne e pelle... che tradiva la burla. --Ma che cosa gli insegnano poi?--domandò perplessa. --Gli insegnano la manovra, la tattica, e.... --Anche la balistica--aggiunse Sappia. --Ma mi faccia piacere! --Come! Voi dunque non sapevate che c'erano i volontarî d'un anno? --Sì, li ho sentiti a _luminare_, ma non credevo poi che dovessero cominciar la manova a quell'età. Credevo che non la fosse altro che una iscrizione che facesse il Governo... per sapere poi... e che so io? --Eppure è così come io ve lo dico, cara Giannella. S'è veduto che cominciando a istruire militarmente i bambini appena che sono spoppati diventano poi eccellenti coscritti. Uno degli astanti non potè più reggere a star serio e tutti scoppiarono nella risata. La Giannella, avvezza a queste cose, alzò le spalle, mescè un bel bicchiere di vino e se lo trangugiò in un fiato in santa pace. * * * * * Allora la conversazione si fece generale, varia, moltiforme, intrecciata, da un capo all'altro della tavola. E le frasi, e i motti e gli scherzi venivano mandati e rimandati nel frastuono come il sughero pennuto colle racchette nel giucco del volante. --Si dice infatti che Gounod voglia scimmiottare List ma non ci credo. --Io conosco Gounod--sclamava Nanà--e vi so dire ch'egli è un libertino di prima forza, altro che prete. Correva in que' giorni la voce che l'autore del Faust volesse farsi uomo di chiesa. --Ma certo--rispondeva dall'altro lato il giovine di avvocato--che la causa Nunziante Antonelli farà un grande scandalo.... --Certe donne--sclamava a sua volta il Bonaventuri, parlando alla Romea--sono come le costolette. Quanto più le si battono tanto più diventano tenere. --Stenterello spera bene nel contatore--si udiva uscir la voce fessa di un altro, che ciarlava col conte _vielle roche_.--Ne ha comperati mille in Francia e centoventi lire, mentre poteva averli qui in Italia a settanta. Costui dava il sopranome di Stenterello al ministro Cambrai-Digny, che teneva allora il portafogli delle finanze. --Oh la donna indovina se è amata assai prima che glielo si dica! Questo aforismo era uscito dalle labbra della prima amorosa che parlava col banchiere Strunzinweill. --Ma che genio, che genio! Lo ha fatto vedere or ora nello _Spiritismo_ se ha genio. Egli deve accontentarsi di scrivere degli idilli... d'un atto e non tentar la grande drammatica. --Eh già! Talvolta chi sa far delle conquiste colle madamine fa poi delle tòpiche colle grandame. --Io ho in bottega del famoso Marsala Ingham--strillava la Romea che pensava a far la _reclamé _alla sua _buvette_. --Ora che la valigia delle Indie passerà per Brindisi noi saremo salvi. --Eppure--gridò Bonaventuri, già leggermente brillo--l'anno scorso a Montecarlo io coll'ultimo scudo, ho guadagnato otto mila franchi! A questo punto Nanà si levò e tutti passarono nella sala a bevere il caffè. * * * * * Que' signori avrebbero desiderato allora di mettersi un poco accanto a Nanà; ma tranne due arrischiati e positivi, il conte di _vieille roche_ e Bonaventuri che la stringevano ai panni, gli altri quasi per timore di farsi scorgere troppo premurosi le stavano lontani. Da noi questa specie di spavento semi-fanciullesco è per così dire contagioso, tantochè lo subivano in quel punto perfino il Sappia e il banchiere di Francoforte che non erano poi novellini. Anzi vi fu un momento in cui Nanà stupì di essere lasciata sola. Ella vedeva bene che gli occhi dei suoi adoratori, le erano continuamente tutti addosso e strisciavano continuamente su di lei, sfuggevoli, furtivi, come pavidi di essere colti in flagrante dagli altri. Ma tutti facevano il disinvolto; ella dal canto suo aveva un gran da fare a non mostrare predilezione per nessuno e a lasciar supporre a ciascuno di potersi credere il preferito. Intanto però cominciava a provare un principio di dispetto che quel solo, ch'ella preferiva davvero, non si curasse di lei. Enrico infatti s'era seduto in un angolo della sala, aveva acceso un avana e fingeva di stare guardando attentamente un album di fotografie. In sostanza spiava anch'egli Nanà. A un certo punto questa s'attaccò al braccio di Sappia e lo condusse nella strombatura d'una finestra. --Ascoltate--gli disse.--L'altra sera in teatro non potevo dirvi chiaramente quello che mi preme di dirvi ora. Voi, per mia sventura, mi avete conosciuta a Parigi in un luogo dove, Dio mi è testimonio, io c'era andata due o tre sole volte... per ragioni che se le sapeste mi compatireste assai... --Lo credo--disse il Sappia con una certa convinzione. --Mi giurate voi marchese che sarete abbastanza gentiluomo, per non dir a nessuno, almeno finchè starò in Milano, che voi mi avete conosciuta in quel luogo? --Io ve l'ho già promesso una volta ed ora vi ripeto se volete il giuramento. --Mi basta e vi ringrazio,--disse Nanà stendendogli la mano.--Voi avrete sempre in me una amica devota. E stava per staccarsi da lui; ma il Sappia la trattenne. --Ricordatevi però che fra i presenti io non ero solo a quel convegno, e che non fui nemmeno il fortunato. --Lo so. Volete parlare di Marliani? --Sicuro. --Egli non dirà nulla. Me ne ha dato anche lui la parola d'onore. Egli mi ama ancora. --Ora ditemi almeno che cosa posso io sperare da voi? --Niente e tutto--rispose Nanà col suo più incantevole sorriso. --Spiegatevi. --Vi dirò; io non sono più la donna che voi avete conosciuta a Parigi, in un momento di crisi terribile. Io sono assai migliore. Sono diventata immensamente difficile e _rangée_. Ora è necessario conquistarmi per possedermi; sappiate conquistarmi e chissà ch'io non diventi la vostra amante. --Ah!--sclamò il Sappia spiegando nella frase che stava per dire, un lato caratteristico dell'indole meneghina.--Volete farmi fare tanta fatica? --Ma no! Voi siete uno dei giovani più simpatici e più ammodo ch'io abbia conosciuti. Non dovreste far tanta fatica! Vi basta? A rivederci. Non vorrei che la vostra Luisa si insospettisse di me. E si allontanò. * * * * * Mezzo minuto dopo la Luisa domandava a Sappia. --Che cosa ti ha detto quell'antipatica pettegola? --La mi ha detto, che il direttore le ha offerto mille franchi al mese per le parti di _grande coquette_. E la mi domandava se doveva accettare. --E tu? --Io le ho detto di accettare. * * * * * Spiccatasi da Sappia, Nanà, s'incontrò in Ernesto Cantis, che la stava aspettando al varco con aria sorridente ma coll'agonia nel cuore. Quel colloquio serrato e segreto col marchesino, avevano destate nel petto del povero giovinetto certe furie della gelosia che non aveva ancora provate in sua vita. Era fatto così! --Caro signor Cantis, che cosa mi contate di bello?--domandò Nanà. --Che io muoio d'amore per voi--s'arrischiò di balbettare il giovinetto. --Lo so, lo vedo. --E null'altro? --Ma che cosa vorreste vi rispondessi, mio Dio!--rispose Nanà sottovoce.--Io ci tengo che voi abbiate di me una buona opinione. Io sento che verrà forse un giorno in cui io potrò essere infelice, e voglio farmi dei veri amici, i quali abbiano per me dell'affezione calma e della stima. Se io vi dessi delle speranze, e che poi non dovessi esaudirle, mi farei un nemico di voi. È meglio che ci fermiamo qui. E s'allontanò anche da lui. --Oh Nanà!--sclamò il giovinetto vedendola staccarsi così presto. E disse quel Nanà come un uomo che s'annega e che cerca soccorso alla sponda. Nanà comprese quello spasimo, e sorrise fra sè, beata. Essa lo considerava come un piccolo tributo dovutole, e ne godeva. L'idolo, sotto al cui naso si brucia tutto il giorno dell'incenso, ne sentirebbe forse ancora il profumo, per quanto avesse narici per sentirlo? Ormai ell'era troppo avvezza a vedere uomini agonizzanti di amore a' suoi piedi. "Tutti fanno lo stesso a Milano come a Parigi!--pensa Nanà--Sarei quasi per desiderare che Enrico facesse diverso del solito! S'io giungessi a farmi sposare da lui a furia di amor vero, di amor sincero, che mi facesse redenta a' miei occhi... ed anche a' suoi, quando venisse a sapere il mio passato? * * * * * Qualcuno in quel mentre si fece udire a parlare di Garibaldi e della guerra sui monti. Nanà sapeva che Enrico vi aveva preso parte. --Sì, sì--gridò. E tutti udendo la voce di lei tacquero come per incanto.--Conte raccontateci qualche aneddoto della guerra. A me piacciono le storie di guerra. Enrico si schermiva. Il Sappia si alzò a magnificare un certo aneddoto dei piedi gelati, che secondo lui era una bellezza. Non si è mai traditi tanto bene, come da' proprî amici. --Ha un aneddoto che è delizioso--gridò il Sappia...--Racconta Enrico l'aneddoto dei piedi gelati. --Sì, sì, vogliamo i piedi gelati--si gridò da ogni parte. O'Stiary s'arrese. --La cosa è semplicissima--disse.--Eravamo in distaccamento avanzato in cima a una montagna tutta coperta di neve. Faceva un freddo da lupi, e io lo pativo tanto ai piedi da veder le stelle anche di giorno. Non c'era nè bevere acquavite o rhum, nè portar doppie calze di lana, nè camminare e saltare, io li avevo sempre gelati. Un giorno mi lamentavo di questo incomodo con un vecchio garibaldino d'un altro battaglione, un povero diavolo, contadino di origine, che mi aveva reso qualche servigio, ma non mi conosceva più che tanto. Lo vedo spalancar gli occhi e dirmi: "Ma diavolo! Perchè non l'ha detto prima a me? "Che! Voi avreste un rimedio contro il freddo a' piedi? gli domandai io. "Altro che! mi risponde. Un vero tocchesana, un rimedio infallibile, caro camerata. Io lo invitai a parlare. E lui cominciava: "La si figuri che io appena venuto a far il volontario, specialmente d'inverno, pativo anch'io un tal freddo ai piedi, che..... Io lo interrompevo spingendolo alla conclusione, e lui invece: "Un poco di pazienza, mi diceva; bisogna prima che io vi faccia la storia del rimedio. "No, non m'importa di sapere la storia; vorrei la pratica, replicavo io, ma non c'era verso. Da vero contadino zuccone, lui voleva andare per le lunghe. "Dicono l'acquavite. sì, l'acquavite non dico. Se se ne ha, è buona anch'essa, ma quand'è passata fuori, lascia i piedi più freddi di prima. "E dunque?" chiedevo io. "Dunque invece io l'ho trovato il vero rimedio. "Su dunque. Che cosa avete fatto? "Una cosa di nulla, a pensarci sopra. Eppure è eccellente. Bisogna sapere prima di tutto, che io prima non avevo mai usato di portare le calze.... "Sì. Ebbene? "Dal giorno che misi un paio di calze di cotone sotto alle scarpe, il freddo è passato come per incanto. Provate, camerata, e vedrete." L'aneddoto era buono e si rise. Allora Nanà si mise a magnificare il modo di raccontare del conte, e tutti o quasi tutti si diedero a raccontar il loro piccolo aneddoto. Fu una confusione da non dirsi. Tutti raccontavano e nessuno ascoltava. * * * * * --Come mi trovate?--non potè trattenersi dal dire, a Enrico, Nanà, dopo d'essersi congratulata con lui della sua storiella. --Io vi trovo degna di Vandick e di Tiziano. Nanà gli domandò chi fosse Tiziano. E dopo: --Io, partendo da Parigi, avevo idea di far questo viaggio in Italia, paese dell'arte, specialmente nella speranza di trovar un pittore che mi sapesse ritrarre come dico io.... L'invito era troppo diretto per non accoglierlo. --Volete, Nanà, che io mi provi a dipingere questa vostra magnifica testolina? --Provarvi in che modo?--domandò Nanà. E volgendosi repente a un invitato che s'era messo al pianoforte e vi traeva degli accordi, gli gridò: --Ma volete finirla voi? --Io vi propongo di farvi il ritratto, mezza figura, nel mio piccolo studio. L'emozione di Enrico, mentre faceva a Nanà questa proposta, era grandissima. Egli sembrava di marmo, tanto s'era fatto pallido ed immobile aspettando la risposta di Nanà. La sua voce era tremolante. Nanà sorridendo, cogli occhi abbassati, che si sarebbero fin detti modesti in quel punto, faceva saltar sul palmo la nappetta d'un cuscino che le stava accanto. E non rispondeva. Essa cominciava a trionfare e assaporava con voluttà il piacere della vittoria. Enrico ripetè: --Non volete? Nanà gli stese la mano, e rispose: --Ci si può riflettere. E lo piantò là, perchè... forse... qualcuno l'aveva chiamata. Nessuno assolutamente l'aveva chiamata. * * * * * Tutti però segretamente la reclamavano. La conversazione, dove non era lei, languiva. Non per quello che ci mettesse lei, ma per quello ch'essa, senza volerlo, ispirava agli altri. Un ah! generale fra gli uomini l'accolse dunque quand'ella si staccò da Enrico e venne a sedere fra la Romea e la _grande coquette prémièr rôle_. Allora la conversazione si rifece generale. --L'assenza dell'oggetto che si ama--sclamò Bonaventuri che non faceva segreti delle sue ammirazioni per Nanà--l'assenza dell'oggetto amato fa lo stesso effetto del vento sulle fiamme: spegne le fiamme deboli e aumenta le forti. --Che filosofo! --Non sono io. È Larochefoucauld. --Voleva ben dir io! --Che cos'è l'adulterio? Ne ho letta una definizione nuova non so dove... aspettate... Non mi ricordo. L'adulterio è una bancarotta fraudolenta della moglie a cui il marito resta sotto col proprio capitale. Va bene? --Sì, e poi? --Soltanto che invece di essere disonorato chi ha fatto fallimento resta disonorato chi ci resta sotto. * * * * * Verso le undici venne il _thè_. Nanà aveva dichiarato a' suoi amici che avrebbe recitata la sua scena e cantati i _couplets_ dopo il _thè_, per tenerli tutti riuniti fino ad ora tarda. Nel porgere la tazza ad Enrico gli disse sotto voce: --Ora mi vedrete nel mio costumino di Parigi, pettinata alla greca; e se mi direte che ho proprio una testa artistica forse... forse mi deciderò a venire da voi. Di lì a poco Nanà entrò nel suo penetral più sacro a travestirsi. Comparve mezz'ora dopo in un delizioso costumino di fantasia che faceva risaltar in modo mirabile le forme opime. Un applauso entusiastico l'accolse. Battevan palma a palma anche le donne, che pur fremevano di rabbia nel loro interno. Nanà era così innamorata di sè e degli applausi che non s'accorgeva o non pensava al dolore che essa procacciava alle proprie amiche, alle quali toccava assistere a' di lei trionfi intimi. Nessuna donna è più nemica di colei che si mostra seducente e adorata in sua presenza. Guardate in una festa da ballo, dove compaia a un tratto qualche astro, e vedrete le occhiate bieche, e gli sguardi di traverso, in tutte le altre donne che prima comparivano sciolte, sorridenti e felici. La Romea, per esempio, che si sapeva tanto diseredata di curve, arrabbiò come una dannata al mostrarsi di quella maravigliosa figlia di Eva, sfolgorante di gioventù e di bellezza, e si sentì presa a un tratto da un'immensa voglia di piangere. Fu la sola che non ebbe l'ipocrisia di battere le mani. Ben inteso che le altre fingevano di battere; ma accostavano adagino palma a palma per non aumentar il fracasso. * * * * * Gli uomini invece pareva volessero impazzire di gioia e di ammirazione. E avevano perfettamente ragione. Chi non si scuote all'idea della bellezza artistica è un ciuco. Inebbriati da quella apparizione essi perdevano perfino la misura delle manifestazioni decenti e scordavano appunto che in mezzo a loro stavano sette infelici creature, che sorridendo si mordevano le labbra a sangue e soffrivano per quegli omaggi e per quei gridi, come se ricevessero in viso le più mortali ingiurie. Ma è così. Certi giovinetti non sanno dissimulare e mentire se non precisamente quando farebbero invece assai meglio a dire la verità. Un "zitto, silenzio, basta" s'elevò da ogni parte quando Nanà fè' cenno che avrebbe incominciata la scena. Ella si mise dunque a recitare abbastanza male un monologo che la si era fatta scrivere per un'occasione consimile, tutto pieno di motti a due tagli e di idee lascive. Gli spettatori, tranne O'Stiary, giubilavano. Le donne facevano mostra qualche volta di scandolezzarsi onde aver il diritto di dire poi di Nanà cose oscene, per ringraziarla del pranzo. Quel monologo era una birbonata qualunque, intermezzato da _couplets_, che Marliani accompagnava al piano. Gli applausi scoppiavano fragorosi, pazzi, ad ogni _refrain_. E le donne intanto sussurravano sottovoce agli uomini di condurle a casa. Una aveva l'emicrania, l'altra male al petto. La Romea protestava mal di denti. Non c'erano, che la buona Giannella e la signora Fanny, che avessero pigliato il loro partito e che lodassero schiettamente l'artista e la donna bella. Appena ebbe finito l'ultimo _couplet_, Nanà fuggì via con un fare modesto ed infantile, che piacque immensamente agli uomini, e che fece sempre più bestemmiar le donne, in petto. Marliani tentò da balordo di seguirla verso la stanza da letto, ma Nanà gli chiuse bravamente l'uscio in faccia. Questo tratto sollevò una salva sterminata di nuovi applausi, e un ridere saporito e grasso in tutti quanti. --Che ne dite?--domandò Nanà a Enrico tornando nel salotto vestita come dianzi. --Voi siete adorabile, e io vi amo come un pazzo--disse Enrico. Nanà trasse un lungo e tacito respiro dal petto. --Verrete voi nel mio studio? --Domani alle due aspettatemi. VIII. Lo studio di Enrico era piccino e modesto, un vero studio da dilettante di buon gusto; ma quanta luce e quanta bella roba in esso! Il sole vi entrava a larghe ondate, rischiarandolo tutto in modo uniforme e ricercando gli àngoli più riposti, dove il conte aveva collocati due capolavori della scuola moderna, due Meissonnier che gli erano costati ventimila franchi. * * * * * Il ritratto di Nanà stava sul cavalletto. Fate conto che siano passati dieci o dodici giorni da quello del pranzo di Nanà. Il di lei ritratto era a buon porto, e molto riuscito. L'amore aveva fatto far miracoli al pennello di Enrico. Ma che sorta d'amore era il suo? Non amava egli già la sua Elisa? Ahimè! Quella sera che Enrico aveva veduta Nanà, per la prima volta, scender dal _brougahm_ sotto i raggi del lampione del caffè dell'Europa ed entrare nella porta dell'_Hôtel de la Ville_ aveva dovuto accorgersi che il sentimento casto, tranquillo, soave e profondo ch'ei provava per la cara vergine compagna della sua infanzia non era ciò ch'egli aveva imaginato dover essere l'amore. Il cuore egli se l'era pur sentito battere con forza anche la prima volta che aveva riveduta la sua Elisa di ritorno dal campo nel 1866--ve ne ricorderete. La bella creatura era stata certo il pensiero costante de' suoi anni giovanili anche in mezzo alle sue scappate da figliuol prodigo... Ma ora non c'era paragone. Al cospetto di Elisa una dolcezza sovrana, una confidenza, una tenerezza priva di desiderî e purissima, una ammirazione della bella persona e del dolce e onesto sguardo, per così dire, lo ispiravano. Al vedere Nanà un tuffo violento nel sangue, un calor subitaneo in tutte le membra, una foga di desideri e di voluttà lo invadevano tutto. Pure egli con Nanà dissimulava assai bene quel delirio de' sensi. Nessun diplomatico avrebbe saputo vantarsi di coprire con più lieta disinvoltura i moti interni dell'anima e del sangue, dinanzi alla terribile francese. Sulle prime anzi ebbe qualche rimorso di tradire la cara fanciulla a cui da tanto tempo s'era promesso. Poi a poco a poco, senz'accorgesene stuzzicando Nanà quella riserva per lei tanto rara ed insolita, il di lui voto sincero di non tradire la Elisa sfumava, sfumava e il suo avvicinarsi a Nanà pigliava ogni giorno un andamento più deciso. * * * * * Egli subiva il fascino del desiderio di quella donna magnetica, e la Elisa onesta, pura, più bella, più giovine, più fresca, più geniale, ma riservata a lui, soltanto col consenso del sindaco, scompariva a poco a poco a' suoi occhi di ventiquattro anni. La Nanà si era informata della relazione che esisteva fra Enrico e la signorina Elisa Martelli, e gliene aveva parlato e la si era messa sul serio e sul contegnoso. Anzi aveva sgridato severamente l'Enrico perchè avesse pensato di scrivere a lei una lettera d'amore. Enrico aveva troppo cuore e troppo carattere per dire a Nanà ch'egli non amava la Elisa. Era questo che Nanà voleva udire da lui. E non la ci riusciva. * * * * * Tutt'a un tratto Nanà che stava posando, scoccò al suo pittore questa domanda a bruciapelo. --Se voi non foste già impegnato con quella bella signorina, che mi è tanto simpatica e che finirete a sposare... mi sposereste me? La domanda era audace. Enrico non rispose subito, sorrise e pigliò una scorciatoia: --Bisogna che io sappia prima se voi dal canto vostro sareste pronta a sposar me. --Io no davvero--rispose Nanà sforzandosi di ridere, --Si può saperne il perchè?--domandò Enrico che nascondeva a stento un crepuscolo di picca. --Perchè io non vorrei sposare un artista. --Il solito pregiudizio! Del resto io non sono artista; sono un dilettante. --Ma peggio! È segno che voi non lo fate per mestiere ma per passione. Siccome io vorrei essere idolatrata da mio marito e regnare unico pensiero della sua mente, esigerei che egli dedicasse a me tutte le sue giornate, e non soffrirei ch'egli tenesse l'arte come seconda amante, o fors'anche come prima. --Ah, se è così, è bello! --Non vi pare? Un artista non può amare una donna per lei stessa. Gli artisti hanno l'amorosa anteriore alla moglie e della quale alla moglie non è permesso neppure di essere gelosa, ma che li assorbe, li esalta, li accontenta e li distoglie da noi donne, peggio che se fosse una rivale in carne ed ossa. --Ma e gli affari allora?--osservò il conte--gli uomini d'affari non sono forse continuamente e peggio di noi colla testa e col cuore, nelle loro speculazioni? --Colla testa e col fegato forse--rispose Nanà,--col cuore no. L'uomo d'affari quando è chiusa la borsa o il banco non è più uomo d'affari. Voi altri artisti, no. Voi altri restate continuamente artisti in città ed in campagna, di giorno e di notte, d'inverno e d'estate. --Dunque voi Nanà sareste gelosa della mia tavolozza? --Non della tavolozza ma di ciò che ferve nella vostra testa, di quell'ideale che sta in voi e che è più potente delle mie grazie e del mio cuore. Enrico naturalmente depose la tavolozza e come attirato verso Nanà fece due passi verso di lei e si fermò a guardarla in estasi. Essa era la calamita. Egli il ferro. Nanà s'accorse che il suo pittore ricominciava a perdere la calma impostasi dacchè gli aveva detto sapere ch'egli amava la Elisa. E volendo gettare un poco di acqua su quella fiamma che si riaccendeva sotto la cenere, per avere il gusto di ravvivarla più tardi: --Del resto--disse--una volta che io fossi maritata non penserei più a nulla, non vorrei avere più nessuna responsabilità... giacchè è questa sopratutto che mi pesa; starei sdraiata tutto il giorno a leggere o a dormire. Lui dovrebbe pensare continuamente a volermi bene, a soddisfare i miei capricci, alla casa e ai figli se ne venissero.... Enrico s'era accostato a lei, e ridendo diceva: --Non sarebbe un marito, allora sarebbe un intendente, un ragioniere. --Ah, no, perchè poi io mi lascerei amare, vezzeggiare, importunare, adorare, malmenare tutto il giorno da mio marito se gli piacesse di stare molto con me. Così dicendo Nanà, colla più fredda disinvoltura della terra allungò le braccia verso il suo pittore, posò la sua bella testolina sulle spalle di Enrico con una specie di infantile ingenuità, e ne ricinse la vita stringendoselo al seno, ridendo. Tutto ciò fu fatto colla più grande noncuranza, come la cosa più naturale del mondo. Enrico per la prima volta in otto giorni piegò la faccia per farle un bacio. --No--disse Nanà sciogliendosi e tentando di coprirsi in fretta come donna che sorte da un sogno e che è pigliata da un subitaneo pudore.--Enrico, non facciamo confusioni! Restiamo amici, restiamo quello che dobbiamo essere. Per quanto un uomo abbia accortezza o esperienza in fatto di donne, per quanto in teoria egli sappia di quali istinti siano dotate certe creature--il cui trionfo, la cui voluttà suprema è quella di assassinare gli uomini e di spingerli al parossismo del desiderio, anche senz'ombra di progetti rapaci o ambiziosi, ma proprio soltanto pel gusto di soggiogare--sembra destino che in causa propria, nel momento critico, quest'uomo perda il sangue freddo, la coscienza e la _sinderesi_, vale a dire quel presentimento che avvisa segretamente come quella donna non spieghi le proprie arti per affetto e per passione, ma per una innata ambizione di far delle vittime umane e per smisurato amor proprio. I sensi, in un giovane di ventiquattro anni, sano, forte, ben costituito--come lo era Enrico--hanno quasi sempre un predominio fatale sulla ragione la quale dovrebbe essere invece--oh, chi non lo sa?--la regina e la sovrana del corpo umano. La natura, del resto, creando gli uomini e le donne così foggiate sapeva bene lei che cosa si faceva. Io credo--e non so se altri lo abbiano creduto prima di me--che se non esistesse il fenomeno dell'assalto sensuale contro cui non vale nè ragione, nè morale, nè timore della pena possibile, nè religione, nè nulla--a quest'ora il mondo sarebbe rimasto quasi spopolato. Ormai non sono più che i bigotti e i regnanti che fanno legittimamente all'amore per dovere o per calcolo. --Restiamo amici--aveva detto Nanà.--Non guastiamo il nostro bello idillio artistico con dei desiderî che siano precisamente come quelli di tutto il mondo. E poi che vale? Io credo di averlo già un amante, e mi sento ispirata a non tradirlo almeno per ora. --Chi è?--domandò Enrico che era tornato al suo cavalletto affettando molta freddezza nella voce. --Volete proprio saperlo? --Lo bramo. --È Filippo Marliani. --Ah! --Lui! --E ne siete innamorata? --Oh, no, povero Filippo. Non merita punto! --Come potete dire allora che egli sia il vostro amante? --Amante vuol dire: _uomo che ama_, ch'io sappia, e non _uomo che è amato_. Egli mi ama, ne sono certa, e io amo lui, ma non ne sono innamorata. --E questo basta per voi? --Finchè io non mi possa innamorare d'un uomo alla mia volta mi deve bastare, per forza! Che ho a farci io? --Credete voi di potervi riuscire ad amarlo questo signor Marliani? --Neppur per sogno. Manca di due o tre qualità indispensabili... --È ricco? --Era ricco. Ora è povero. --E voi siete ricca? --Lo era. Oggi sono ricca... di debiti. --E che cosa pensate dunque di fare della vostra vita? --Non lo so. --Non ci pensate? --No. Confido nella mia stella. Diventerò artista drammatica. --Ma che idee avete? --Idee!--sclamò Nanà ridendo.--Mi domanda che idee ho!--proseguì come parlando a sè stessa. Facciamo una cosa, Enrico, mettetevi ne' miei panni, nella mia posizione. Sareste capace di fare questa specie di astrazione? --Altro che. --Ditemi ora che idee avreste voi se foste me stessa? Sentiamo. Fatemi il vostro programma. Enrico si trovò dinanzi a un problema, al quale aveva pensato qualche volta senza trovarci uno scioglimento onesto. --M'avete detto che questo signor Marliani non potrebbe pensare a... ai casi vostri?--diss'egli schivando così di rispondere direttamente alle domande di Nanà. --No. Egli è completamente rovinato. Ma vedete che non avete saputo farmi il programma! --Quanto abbisogna a voi per vivere, come sarebbe il vostro desiderio? --Se mi chiedete quanto mi abbisogna per vivere vi potrei rispondere che, amando, mi basterebbero tre franchi al giorno; se mi domandate quanto mi abbisogna per vivere secondo il mio gusto ora che sono annoiata e indifferente, pur troppo vi risponderei che, secondo le mie abitudini, non mi basterebbe un milione all'anno. --Se però un galantuomo vi facesse delle proposte serie, le ascoltereste voi? --Secondo. --Se il galantuomo fosse come me, per esempio? --Allora no. --Perchè? --Prima, perchè non vorrei che la signorina Elisa dovesse odiarmi. E poi perchè non vorrei rovinarvi. --Che importa a voi in caso che io mi rovini? Nanà non rispose; s'accontentò di alzar le spalle con una smorfietta, che poteva essere interpretata in mille sensi. Poteva voler dire: sicuro che a me non m'importa nulla, come poteva voler dire benissimo: mi importa più di quel che pensate! Poteva voler dire: che domanda strana! Come poteva benissimo voler dire: hai indovinato! Astuzia innata di questa sfinge del secolo decimonono. * * * * * Mezz'ora dopo Enrico entrava come un turbine nella camera da letto del suo amico Sappia che si destava in quel punto e gli diceva: --Ho bisogno di dieci mila franchi. --Che cosa vuoi farne? --Ho paura di essere proprio innamorato. --Innamorato? Ah, capisco! Hai bisogno di dieci mila franchi per farti passar l'amore? --Non per farle un prestito indispensabile... --Si potrebbe sapere chi è? --Indovina. --Non saprei! --È Nanà. --Nanà!--gridò il Sappia balzando a sedere sul letto. --Se non trovo dieci mila franchi per questa sera mi faccio saltar le cervella. --Quand'è così ascolta. Vedrò se mi è possibile di trovare ancora danaro e te lo presterò. Ma sulla mia sola firma ormai non ho più speranza di trovarne. A mio padre nè a mia madre già non posso più ricorrere. Li ho stancati troppo. Ti saprò dire qualche cosa stasera al _club_. --Ma stasera è già troppo tardi. Se io mi presento a Nanà senza una risposta certa, prima di sera sono rovinato. Gliel'ho promesso. --Che ti gira di promettere un prestito senza la certezza di poterlo fare? --Speravo che tu ne avessi o me li potessi trovar subito. * * * * * Sappia si levò, fece attaccare e andarono in cerca di Bonaventuri, il quale, se il lettore si ricorda, aveva offerto i suoi servigi a Sappia fin da quella sera, che s'eran trovati in casa della Luisa, dove Enrico aveva fatto il primo passo al malcostume. Il Bonaventuri infatti, dal canto suo aveva già fatto prestare più di duecentomila franchi ai due figli di famiglia, e regolarmente alla scadenza rinnovava i loro effetti, sui quali s'accumulava lo spaventevole anatocismo. Di questi, più di centomila li aveva mangiati Enrico O'Stiary. Questi centomila franchi in due anni e mezzo erano diventati circa duecentomila, e alle nuove scadenze toccavano quasi i centocinquantamila. E non erano che la metà de' suoi debiti. Il Bonaventuri faceva credere ai due giovani di essere compromesso fieramente anche lui da quelle scadenze, alle quali poneva la girata per puro favore. Oh, egli era un gentiluomo! Faceva tutto per la grande simpatia che nutriva per que' due poveri giovani, che gli avari parenti tenevano tanto a stecchetto. E si fidava tanto di loro! E sapeva dar loro di quando in quando dei così buoni consigli. E si spaventava di quando in quando con tanta cordialità nel veder ingrossare spaventosamente le somme del loro debito! E si rammaricava con tanta pietà che il padre di O'Stiary avesse messa quella maledetta clausola nel suo testamento. E domandava loro con tanta premura notizie della salute del babbo marchese e del tutore notaio quando li incontrava dalla Luisa! --Aver ancora danaro dalle solite sorgenti--diss'egli a Sappia--è impossibile. Bisognerà che tentiamo nuovi mezzi. --Ne conosce lei? --Io no, ma ho un amico che se ne intende, quantunque da poco in commercio. --Andiamo subito da questo suo amico--disse O'Stiary. --Per farle vedere la mia buona volontà ci andremo oggi. --Come si chiama? --Si chiama Marliani, ed ha lo studio in Valpetrosa. --Oh, diamine!--sclamò il Sappia.--Che fosse mai Filippo Marliani? --Filippo appunto. Quello che era a pranzo dalla signora Nanà...! --Sì, sì. È lui! Come mai s'è dato a vendere pannine? --Lui non vende. Lui è direttore della ragion sociale. --Allora siamo a casa!--sclamò il Sappia tutto allegro. --Ora non è che mezzogiorno--disse O'Stiary.--Troviamoci alle due in qualche luogo. --Dove? --Dica lei. --Dalla Romea? --Va bene. Dalla Romea. E si lasciarono. IX. Fra le segrete nemiche di Nanà, la più invidiosa, la più astiosa, la più caina di tutte era la bella acquavitaia. Dal giorno del pranzo era partita dalla casa di Nanà con un odio intenso e furibondo. Esecrava cordialmente quella Francese che era tanto più bella di lei. Quand'essa vedeva passare Nanà dinanzi la sua bottega, si sentiva pigliare la gola da una specie di stringimento nervoso. Lo confessava ingenuamente ella stessa; e allora non poteva tenersi dall'uscire in qualche frase molto meno spiritosa dei liquidi che teneva negli scaffali della bottega. Ella, come si sa, rispondeva al poco dolce nome di Romea, che è il femminile dell'amante di _Giulietta_. C'è a Milano un proverbio che dice: _offellee fà el to mestee_. L'offellaia o l'offellaio, che tralascia di far offelle, per darsi ad altra occupazione, pare destinato a non far fortuna. La Romea non aveva voluto dar ascolto al proverbio e s'era messa in capo di arricchire, vendendo acquavite _chic_ ed altri _gèneri_; ma non riusciva ad accozzar la cena col desinare. Tranne che nel naso, sporgente a triangolo appuntato, come il fiocco d'un bastimento, la Romea dai capelli alle spalle era una bella creatura; chiome, occhi, bocca, orecchie, denti, mento, colla sua brava fossetta, tutti belli. Ma il resto, dal collo in giù, non valeva nulla: un bastone da scopa abbigliato, senza grazie, nè risalti, nè curve, sia dinanzi che di dietro, che di fianco. Mani discrete, piedi ignobili. Peccato che il viso fosse, come dissi, guastato da un mòccolo, che si spingeva troppo in fuori e che pisciava un tantino in bocca. Veduta di profilo, infatti, la Romea appariva proprio grandemente antipatica. Quand'ella era di malumore poi--e lo era otto giorni alla settimana--compariva disgustosa addirittura. Le rughe che partono dai lobi del naso e scendono giù da una parte e dall'altra della bocca le si disegnavano profonde sulle guancie, e il labbro inferiore arrovesciato e floscio le spenzolava allora sulla bazza; gli occhi stessi, che nei giorni rari di lietezza--se le capitava, per esempio, di vendere una ventina di bottiglie o di far cento lire di banco--sfolgoravano come due stelle, quand'era dannata, parevano due grandi buchi da scaldaletto. Una certa consolazione le veniva dal credersi affascinante e piena di spirito. Questa doppia certezza le usciva fin dai pori ad ogni dieci frasi. Se nessuno glielo diceva, lo diceva lei. Nessuno dei suoi pochi avventori si dava la pena di disingannarla. Anzi, forse senza pensarci, facevano di tutto per tenerla nella sua beata illusione; e, qual più qual meno, in cuor loro tutti la godevano. Ella s'arrabbiava, di vedere, che con tante splendide doti gli affari in bottega non andassero _una maladetta_! Le pareva impossibile che tutta Milano non corresse a bevere l'amaro da lei, per ammirarla almeno una volta al giorno e accender l'appetito. Strabiliava! E per vendicarsene si ricattava sui pochi, e distribuiva loro la sua merce a gran risparmio, calcava la penna sui prezzi e rompeva loro continuamente le scatole, perchè comprassero delle bottiglie di cui non avevano bisogno. Romea presentava una particolarità molto singolare. Essa era estrema tanto nel biasimo, come nella lode, e mutava repentinamente questi due termini con una volubilità, che faceva rider assai alle sue spalle gli avventori. Per cinque, sei, otto mesi ella era capace di portare alle stelle il tale. Egli era per lei un gentiluomo perfetto, pieno d'ingegno, affabile, largo, prudente, saggio. A un tratto lo dipingeva come il più ladro e il più briccone uomo di questa terra. La poverina non s'accorgeva, che chi la sentiva a parlare così aveva più memoria di lei, e sorrideva di pietà, dandole segretamente della scimunita. La vanità ingenita le faceva credere in buona fede che tutte quelle sue nuove calunnie, nate in un'ora, dovessero trovare orecchie indulgenti, ed essere prese per oro da trenta carati, e cancellar d'un tratto la stima sincera ch'essa aveva dimostrata per sì lungo tempo verso il calunniato. Col giovane di bottega poi ella era feroce. Nel momento in cui il signor Bonaventuri entrava in bottega per trovarsi al fissato appuntamento, la Romea stava appunto apostrofando il fattorino colla sua solita buona grazia, perchè aveva rotto un bicchiere. Il povero giovincello, entrato in bottega da soli due giorni--giacchè la Romea aveva l'abilità di mutare cinque o sei giovani la settimana--era lì tutto mortificato sotto la gragnuola di ingiurie, che quel cherubino di donna gli scagliava dal banco. --Asino, marmotta, imbecille.... Coi bei guadagni che si fanno! Credi tu che io vada a rubarli i cristalli e arrotati per giunta? Due franchi _fra i quali_ andati al diavolo anche stamattina. Ma te li farò pagare. Oh se te li terrò giù! Il Bonaventuri si siedette. --Signor Bonaventuri!--disse Romea col suo sorriso stereotipo.--Beato chi lo può vedere. Come va? --Bene, grazie--rispose secco il Bonaventuri. Poi, al giovane che era lì lì per piangere. --Dammi un Fernet senza Seltz.... Che cos'hai che mi sembri Longino peccatore? Quindi, senza aspettare la risposta, di nuovo alla Romea: --O'Stiary è stato qui? --Sì--rispose la donna--e mi disse infatti che doveva trovarsi con lei per un certo non so che, e una cosa e un'altra, e che sarebbe tornato fra un'ora. Può stare a momenti. A proposito... debbo mandarle a casa una dozzina di bottiglie di _champagne_? --Balorda, chiaccherina!--pensò fra sè Silvestro Bonaventuri. Quanto alle bottiglie, non diede risposta. Il Bonaventuri aveva indosso quella specie di cascaggine e di svogliatezza, che deve significare un mondo di belle cose sottintese. Non ci sono che gl'ingenui, i quali non ne capiscano la forza e la portata! Egli aveva una faccia perfettamente insignificante, floscia, avvizzita, sbasita, tra il giallognolo ed il livido, e la teneva così con gran cura tutto l'anno. Guai se alcuno avesse potuto sospettare di lui che la notte dianzi egli fosse andato a casa a dormire come un bravo figliuolo non ubbriaco, o non fosse uscito da poco da un'orgia, da una bisca o da un bordello. La sua ambizione era tutta lì! --Ehi--gli disse la Romea--è passata poc'anzi di qua la Nanà, con quella sua andatura da gonfianùgoli, ma non ha guardato dentro. Era accompagnata _fra i quali_ da un giovinotto biondo, che parava _venezievole_. Uno nuovo! Bonaventuri alzò le spalle e disse brutalmente: --Che me ne frega a me? La Romea scoppiò a ridere, di quel suo riso amarognolo e forzato, il quale, a dir vero, faceva contrasto colla bellezza delle sue labbra e dei suoi denti smaglianti. --Lei fa il disinvolto--ripigliò--ma noi sappiamo tutto. --Che cosa sapete?--domandò colla sua voce spenta il Bonaventuri, cercando di farsi credere annoiato. --Che lei è innamorato morto della Nanà. Silvestro alzò le spalle. Il fattorino intanto gli aveva recato dinanzi il vassoio col bicchiere del Fernet e aveva mesciuto. La Romea, quando il fattorino tornò verso il banco, gli scoccò a bruciapelo un'occhiata furtiva e furibonda, una vera occhiata antropofaga. Il giovine capì d'aver commesso un altro sproposito e da buon ragazzo che vuol istruirsi, accostò la faccia a quella della padrona, la quale sottovoce gli susurrò: --Asino, marmotta, imbecille, tu ne versi sempre troppo per venti centesimi. T'ho detto due dita, due dita, due dita, non più! Silvestro intanto aveva cavato di tasca un libretto di memorie e s'era messo a far delle annotazioni, come per indurre la Romea a tacere. Ma ell'era come una mosca cavallina. Non s'accorgeva di riuscire tediosa. Nella sua candida convinzione, che ogni sua parola tornasse gradita a chi l'ascoltava, e fors'anche nella necessità in cui era continuamente di ammazzar la noia sterminata e il rovello che la rodevano, procurando di importunare gli altri con proprio sollievo, continuava: --Tutti lo dicono del resto, e anche il Salis _fra i quali_ poc'anzi me lo ripeteva. E io, non ci volevo credere, perchè stento a persuadermi che lei, che è così fino conoscitore di donne, voglia perdersi con quella civetta. Il Bonaventuri continuava a fare degli sgorbi inutili sul suo taccuino, e di quando in quando alzava la testa, apriva la bocca e fissava il soffitto come un uomo che cerchi un'ispirazione o tenti di raccappezzare un'idea che gli sfugge. La Romea continuava: --Io non dico che la Nanà sia brutta, giacchè, per dire a dire, brutta non lo è; ma non è neanche bella, come la vorrebbero fare; e poi quando si è passati i trentacinque. --Tre e quattro sette e nove fanno sedici--disse il Bonaventuri ad alta voce; e sul libretto infatti disegnò un _sedici_, che riuscì più rotondo di quello della Romea. --E poi una donna che si butta via in quel modo! È proprio vero che per far fortuna bisognerebbe far così, mentre noi povere donne oneste _fra i quali_ le tireremo sempre verdi _in sæcula sæculorum_... --Il tutto diviso per tre, dà precisamente otto franchi e sessanta centesimi a testa--sclamò Silvestro, fingendosi contento, come se avesse sciolto un problema di calcolo sublime. --Se ne contano di belle in questi giorni di quella signora. La storiella della paraninfa, già la conoscerà. Eppoi il fattorino del negozio là di contro, che è stato qui a prendere una bottiglia di Seltz, mi disse _fra i quali_ che il giovine del calzolaio lì in faccia aveva saputo dal suo padrone, al quale lo aveva raccontato una sua pratica, che era andata a comandargli due stivali da caccia, che il suo parrucchiere gli aveva raccontato di aver inteso dal cuoco di casa A... che il cocchiere gli aveva detto, come qualmente un suo amico, che è nell'Anonima degli omnibus, avesse dovuto stare a cassetta del legno sei ore di fila e di notte, con dieci gradi di freddo nel cortile d'un palazzo, ad aspettare la signora Nanà, che era andata a un _rendez vous_... mi capisce. Silvestro questa volta si volse alla Romea e le disse con fine ironia: --Se vede il fattorino a cui il giovine di calzolaio ha raccontato ciò che ha udito dal padrone a cui l'ha raccontato il signore degli stivali, che l'ha udito dal parrucchiere, a cui l'ha raccontato il cuoco di casa A..., che l'ha udito dall'amico del cocchiere dell'Anonima... se lo vede, gli dica che io me ne congratulo proprio tanto tanto! In questa O'Stiary e Sappia entrarono. --Due Marsala Ingham--disse il Sappia prima di salutare gli astanti. --Non quello, non quello, stupido, idiota, mamalucco imbecille--gridò, con una faccia da Arpia, la buona Romea al giovane che aveva dato mano ai bicchieri troppo grandi per servire il nuovo arrivato.--T'ho già detto che i bicchieri pel Marsala sono quelli là più piccoli. Impara una volta. Bevuto il Marsala i due giovani uscirono con Bonaventuri. * * * * * Nello studio della ditta F. Marliani e C. v'erano due persone ad aspettar l'amico Ciliegia colle vittime. Marliani il prestanome, erasi sdraiato nella sua poltrona, dinanzi allo scrittoio, colla sua brava penna d'oca infilata sull'orecchio,--per darsi l'aria di un conservatore che stenta ad accettare le novità--e in capo una callotta di velluto turchino ricamata intorno intorno a _ghiande_ d'oro, a dir la verità poco lusinghiere, quantunque emblemi appropriati alla _porca_ professione del gabbamondo. Lei, la sôra Bibiana, in piedi, daccanto alla scrivania, un po' curvata innanzi, teneva le due mani sul bracciuolo del seggiolone, dove stava il suo _Alfonso_, e lo covava amorosamente co' suoi occhietti grigi e tanto quanto cisposi. La callotta gliel'aveva regalata lei; e gliel'aveva ricamata lei, colle sue manaccie grasse, la procace gallinona; e gliel'aveva imposta lei sul capo, per levar a Filippo quella sua aria da scapato, tanto adorabile a quattr'occhi, ma troppo biricchina in istudio, giacchè la stonava maledettamente colla gravità della sua nuova posizione commerciale. Infatti non è a dirsi come quella callotta rinvecchignisse il bel giovane, che aveva ispirato pochi giorni prima il capriccio--cavolo riscaldato--alla orgogliosa Nanà. La signora Bibiana era superba di quella sua pensata, a doppio uso: --Sembri proprio un banchiere così!--gli aveva detto acconciandogli in testa quella berretta senza tesa.--Che importa a me che tu sembri meno giovane e meno bello, quando siamo in istudio? Anzi, a me piace questo. Così le donne, che vengono qui per affari, non ti troveranno troppo seducente. Per me sarai sempre giovane e bello abbastanza! Ah se mi vorrai proprio bene, vedrai, vedrai! Erano nei primi giorni d'una illegittima luna di miele. * * * * * Lo sciagurato Marliani--dacchè s'era venduto corpo ed anima alla _Società segreta dell'arte di fallire_--era disceso poco a poco la scala della più abbietta degradazione. La vergogna di sembrare agli occhi di Nanà un povero diavolo era stata la prima spinta, la spinta immediata. Nanà, coll'esserglisi concessa di nuovo, coll'avergli rifatto entrare in corpo mille incendi e mille illusioni aveva segnata la di lui rovina morale. Dopo quel capriccio famoso, Nanà, _choquée_, come diceva ella stessa, dall'aspetto triviale della camera di Filippo, _choquée_ di averlo trovato a far la barba ai solini da collo, non aveva più voluto tornare da lui e se lo teneva buono ed amico in casa, soltanto per la paura ch'egli svelasse ad O'Stiary la vergogna di madama Tricon. Il Marliani, che s'era venduto alla ditta briccona, appunto per avere i mezzi di non comparire miserabile in faccia alla sua rinnovata conquista, trovandosi messo da parte, arse di indicibile gelosia e fu preso dalla smania di arricchire, per aver il mezzo di ricomprare a furia d'oro la francese _cocotte_. Capiva che Nanà lo disprezzava perchè lo aveva trovato decaduto e povero; e poi si rodeva pensando a quel migliaio di franchi, che le aveva fatto accettare di buon cuore, e quasi per forza. Se avesse saputo! E provava una mortificazione cupa, un'amarezza profonda, un cordoglio, da cui tentava di sottrarsi accarezzando le illusioni e fissando l'illuminello dei guadagni grossi, che la signora Bibiana gli faceva balenare dinanzi agli occhi della fantasia. La gallinona, tutta piena di erotici grilli, aveva messo il desïo su di lui fin dal bel primo momento ch'egli s'era presentato alla _Società dell'arte del fallire_. "Ah se potessi conquistarlo" pensava la vecchia matta, tutta in frègola, alla vista dello spigliato e robusto giovinotto, che veniva a mettersi sotto la sua protezione. "Infine io non ho che quarantasette anni! Se è vero quello che ho letto non so dove che ci fu una volta una certa _Ninos de l'Enclou_--lei storpiava così quel nome storico--la quale c'è riuscita a innamorare un abatino a sessant'anni, per dio, non potrò arrivarci io, che non ho ancora tocchi i cinquanta?" Ella era andata dunque tutti i giorni allo studio in via Valpetrosa. Per tre giorni di seguito, entrando in punta di piedi, come era suo costume, facendo segno al fattorino di non far rumore, aveva trovato il suo nuovo gerente, che, colla testa nelle mani e i gomiti appoggiati sullo scrittoio, piangeva sommessamente a lagrime roventi e aveva fiutato subito in quel pianto un cordoglio d'amore.... "Ah! come sono vili gli uomini!" Se il Marliani avesse pianto per lei c'è da scommettere che non l'avrebbe trovato tanto vile. Ma piangere per un'altra donna? Curiosa, come una vedova che tiene il pizzicore in corpo, essa volle ad ogni costo sapere il segreto di quel dolore. Il Marliani si fece pregare un poco ma poi le aprì il cuore. La signora Bibiana si intenerì, lo compassionò, decise di consolarlo. La compassione è sorella carnale dell'amore. Povero giovane! Egli aveva tanto bisogno di essere consolato. E poi con quello schianto in cuore come avrebbe potuto attendere alle faccende della ditta? Gli affari della società sarebbero andati a fascio se lei non pensava a strappargli dal petto quell'infelice passione. L'azienda birbona ne avrebbe sofferto chi sà che danno, s'ella non provvedeva a medicare quell'anima ferita. Dopo tutto era anche un dovere di buona cristiana il suo! Un'opera pia! La signora Bibiana fece dunque capire un bel giorno, al Marliani, che se si fosse lasciato consolare ne avrebbe avuto vantaggi enormi.... E lui, canaglia, si lasciò consolare. Ormai una più una meno che monta? Egli si considerava già come un furfante, dal giorno che aveva sottoscritto il sudicio contratto. Non poteva avere più ritegni. Le cose a mezzo a questo mondo non le si fanno che quando si tratta di far del bene; ma una volta che si è nel brago, a che vale conservare dei riguardi? Le azioni turpi sono come le ciliegie: una dopo l'altra si va senz'accorgersi in fondo al paniere. * * * * * Mezz'ora prima, adunque, che arrivassero allo studio i due nobili amici col signor Bonaventuri, la vedova procace, incocciata fino a' capelli nell'amore del suo drudo, era con lui a strano colloquio nello studio della ditta. Strano, perchè un miscuglio così fatto, composto di sentimentalismi e di truffe, di voluttà e di cento per cento, di fantasie lubriche e di cambiali in scadenza, di baci e di usura, di proteste d'amore e di protesti cambiarî chi non ne abbia mai udito uno simile, non giungerebbe a farsene un'idea. --Sei un biricchino--diceva la gallinona, vezzeggiando il suo Fiffo, che se ne stava sdraiato dissimulando a stento l'interno disgusto.--Io vorrei guarda, avere un trono d'oro per metterti su te a regnare e me d'accanto. --M'accontenterei anche d'un trono d'argento--disse filosoficamente il Marliani. --A proposito cosa c'è di nuovo dell'affare delle posate? --Non d'oro nè d'argento quelle! --Dico bene, di _cristophle_. Le hanno accettate? --Altro che. --Oh racconta perchè non ne so nulla.... Ma prima fammi un altro bacio... ma lungo... come tu li sai fare tanto bene... anima mia. Dato il bacio, non tanto lungo quanto quell'altra sconcia lo avrebbe voluto, il Marliani rispose: --Come sai erano di cristophle, ma così belle e così pesanti che si poteva benissimo farle passare per d'argento. Il Bonaventuri ne fece bollare una e la portò al Monte. Il perito, il nostro amico, gliela stimò il quadruplo del suo valore di costo. Allora il Bonaventuri le fece bollar tutte e ne cavò due mila franchi. A lui erano costate cinquecento. --Che boia!--sclamò tutta ilare la signora Bibiana.--Spero bene che avrà messo il guadagno in conto sociale! Ma tu poi mi vorrai proprio sempre bene? Non pensi più, n'è vero, a quell'altra? --No, no,--rispose il Marliani.--Non sei tu quella che farà la mia fortuna? Oggi credo che il banchiere acconsentirà che mi siano fissati questi cento franchi di più al mese. --Ci penso io! E se lui non lo volesse, la tua Bibò sai che li caverà di propria saccoccia. Te lo giuro sulla memoria de' miei quattro figli che sono tutti morti. --Cara! --E oggi chi si aspetta? --Il marchese Sappia e il conte O'Stiary. --Ci cascano ancora? --Un'ora fa il Bonaventuri mi ha mandato ad avvisare che sarebbe venuto qui con loro alle due. --Mi raccomando. Bisogna scorticarli come rane, questi aristocratici. Ma io non so il perchè stamattina ti voglio più bene del solito. Cioè forse lo so... E qui la signora Bibiana cercò di farsi rossa in viso con una smorfia pudibonda. --Ah, sei un gran biricchino, ve', quando ti ci metti! E gli diede una vezzosa spalmatina sulla guancia poi vi tenne la mano a carezze. Il Marliani sarebbe apparso nauseato a tutti coloro, che lo avessero veduto in quel punto, tranne che alla vecchia birbona. --Bibò, Bibò, basta--diss'egli. --Come basta? Non sei tu forse il mio Fiffo? Non ti piacciono dunque le carezze della tua Bibò? --Sì... mi piacciono ma a suo tempo. Ora possono entrare i merli e se ci pigliano in frègola addio serietà di affari. --Si tratta ancora d'un prestito? --Credo. --Spero bene che il Bonaventuri si ricorderà che deve far finta di non conoscerci? --Diamine! Quello è volpe vecchia che ne può insegnare a tutti noi. --E stanotte...? Quanto ridere! Ne ho ancora il solletico qui allo stomaco, te lo assicuro. Sei un gran mostro, ve'! Ah sei un gran mostro! S'udì nel cortile un rumore di passi. --Sono loro! --Qua un bacio in fretta--disse la signora Bibiana--e poi serî! Il Marliani diè il bacio poi si mise la penna fra le dita e finse di scrivere. * * * * * Entrò il facchino. --Tre signori che vogliono parlare con lei--disse a Marliani. --Chi sono? --Uno glielo posso dire: è il signor Bonaventuri, perchè lo conosco; gli altri due non so. --Falli entrare. Poi finse di essere tutto assorto nel far delle cifre. La grossa Bibò sedette in disparte. Bonaventuri entrò. Lo sguardo ch'egli diede al Marliani e alla signora Bibiana, sarebbe stato invidiato da un antico aruspice di Delfo. Il ladro uomo ricompose tosto il ghigno. --Oh, caro Ferdinando--disse Marliani alzandosi da sedere.--E anche lei mi par di conoscerlo--disse Marliani--ma quello stupido di un facchino non è mai capace di dir un nome giusto, e a dir la verità... Il marchese aveva stretta la mano a Marliani confidenzialmente. --Io sono Silvestro Bonaventuri--rispose l'altro cavandosi i guanti, e questi sono il signor marchese Sappia che lei conosce, come vedo, e il signor conte O'Stiary. Ma dico, non disturbiamo forse?--soggiunse tosto volgendosi a Bibò, che stava là seduta in un canto. --La s'imagini!--rispose la signora Bibiana--Io aveva finita la mia faccenda e stava rifiatando un minuto, perchè non ho potuto agguantar l'_omnibus_, e m'è toccato di far la strada a _piedibus calcantibus_ dal borgo fin quaggiù. Ma ora son riposata e me ne torno pacifica e mollifica nella mia pace della campagna beata e ridente. I tre sopravvenuti la lasciarono passare, e Bonaventuri, come se proprio non l'avesse mai veduta, mandandogli dietro uno sguardo desioso, sclamò: --È un bel pezzo di Marcantonio! --S'accomodino! * * * * * Cominciò il Bonaventuri: --Io vengo a nome del signor Carcanetti che lei conosce. Carcanetti era un nome qualunque, un nome inventato. --Carcanetti mi comunicò che lei un giorno gli ebbe a dire che se aveva bisogno del danaro per qualche suo amico solido, si rivolgesse pure a lei che avrebbe trovato il modo di procurarglielo. Il Marliani alzò la mano al labbro inferiore, lo strinse fra il pollice e l'indice, e stette a pensare come un uomo che caschi dalle nuvole. --Non mi ricordo--rispose. "Ahimè!"--sclamò in cuor suo l'ingenuo O'Stiary. "Farà il prezioso"--pensò invece il Sappia che aveva maggior esperienza di mondo. E si sbagliavano tutti e due. --Non mi ricordo bene in quall'epoca io possa avergli detto questo al Carcanetti--ripigliò il Marliani con un fare naturalissimo--giacchè oggi non solo è cosa molto difficile il trovar danaro su cambiali ai prezzi commerciali, ma si può dire che è difficilissimo di trovarne anche volendo assoggettarsi a grossi premî ed usure. Dopo che si cominciò a parlare di quella benedetta proposta di legge per l'abolizione dell'arresto personale nessuno più si fida a prestar danaro se non sopra buona e solida ipoteca. Io stesso, che pur non faccio mai di questi affari, e che sono a capo di una ditta solidissima, pure avendo avuto bisogno, per un capriccio di levar una somma a prestito per tre giorni, ho dovuto pagare un interesse favoloso. --Vale a dire? --Per mille franchi mi hanno trattenuto, in tre giorni, cento franchi. È vero che in commercio tre giorni e un mese contano lo stesso. In ogni modo è sempre un interesse enorme. È il dieci per cento al mese. --Qui si tratterebbe di un'operazione di tutta fiducia. Il mio amico è troppo onesto, troppo gentiluomo per cercare a chichessia un centesimo senza la sicurezza. --Oh signore!... --... morale e materiale.... --Non ne dubito! --... della restituzione.... --Può imaginarsi! --... alla scadenza. --Non se ne parli! Il signore è inutile domandarlo, è maggiorenne, non è vero?--domandò Marliani rivolto al conte O'Stiary. --Ho ventitre anni e dieci mesi--rispose Enrico--Non debbo tacere però che io non andrò in pieno godimento della mia sostanza che a ventiquattro anni compiuti, e che ho dei debiti. --Non ci sono dunque che due mesi da aspettare!--sclamò il Marliani.--Quanto ai debiti, chi non ne ha al giorno d'oggi? Ma se nella sostanza c'è un largo sufficiente, i debiti non contano. Si sa bene. _Il faut que jeunesse se passe_! --Benissimo!--disse Sappia. --Dunque allora questa sera io potrò darle una risposta; tenterò, parlerò, vedrò il mezzo migliore. Di quale somma avrebbe bisogno? --Diecimila franchi. --Bene, le saprò dire l'esito. Non garantisco nulla ma stasera le dirò francamente quali furono le mie pratiche e sarò molto onorato di poter riuscire. E se riesco poi--continuò diretto a O'Stiary--chissà che non venga da lei a chiederle un favore. --Ben volentieri--rispose Enrico che senza sapere il perchè si trovava in un disagio ineffabile. Quest'ultimi periodi infatti erano stati detti in piedi. Marliani stese la mano al marchesino Sappia a cui disse: _Ciao_, poi al contino che inchinò e così si lasciarono. Appena usciti si schiuse pian piano l'usciolo di contro a quello per cui se n'erano andati i due giovinetti e ne uscì la faccia da luna piena della signora Bibiana, che rideva come una donna in gallovia. Essa venne ad abbracciare il Marliani dicendogli: --Sei un gran birichino. Ti sei portato da negoziante provetto e consumato. Se il diavolo non ci mette la coda, in poco tempo la sostanza del conte O'Stiary, deve essere tutta nostra! * * * * * --Ora che si fa?--domandò Marliani alla Bibò.--S'hanno a dare questi dieci mila franchi o non s'hanno a dare? --Tu che ne dici? Sai che io faccio quello che vuoi? --Ebbene allora bisogna darli. --Pensa Filippo che siamo già sotto di molto. --Non importa. Fidati di me. Ho bisogno di far buona figura. --Sì, sì,--disse Bibò.--E poi egli è pronto a qualunque sacrificio? Se dice così gli è segno che gli fanno assai bisogno. Se gli fanno di bisogno noi col fargli il prestito gli facciamo uno di quei servizi che si chiamano _impagabili_. Non è vero? Forse gli salviamo l'onore... Forse la vita! Chi lo sa? Se quelli che ci danno dell'usuraio ragionassero così vedrebbero che noi siamo i salvatori dell'umanità. Siamo forse noi che andiamo a cercare i figli di famiglia? O sono essi che vengono a cercar noi. Mettiamo forse loro le pistole alla gola? No. Essi contrattano liberamente. Oh perchè mai s'avrà a far pagare poniamo cento mila franchi per puro capriccio, un brillante che non serve a nulla e non s'avrà a far pagar caro un servizio in contanti, che può salvar l'onore e la vita? Alla signora Bibiana codesti argomenti in difesa dell'usura parevan sempre nuovi di zecca, ogni volta che li ripeteva. E Dio sa quante volte li aveva già ripetuti di sua vita. Marliani la lasciò sfogare un poco poi la arrestò, e da uomo pratico tornò alla sua domanda. --Dunque mi fai far buona figura? Te ne ringrazio. --Caro! Questo e altro--disse Bibò intenerita. E scoccò un bacione al suo bel giovane. --Vediamo ora le condizioni. --Il solito! Ormai di firma Sappia e O'Stiary ne abbiamo in portafogli per circa duecento mila. E so che altri ne tengono altrettante. Con queste faranno duecento mila e venti. E ricordati Filippo e che se questa imprudenza enormissima fu da me commessa, è stato tutto per amor tuo. Io non era mai stata avvezza a prestare a un solo più di cinquanta mila franchi. --Ma quando ti dico che sono sicuri. --Lo voglio credere, ed è perciò che non mi faccio pregare neppure questa volta. Ma dico per dire. Se morisse? --Pensa che sulle duecento mila firmate, in fin dei conti tu non ne hai versate più di ottantamila. --Questo si sa! Un interdetto, deve ben pagare più degli altri. * * * * * Dal canto loro il Sappia e l'O'Stiary usciti dallo studio della ditta Marliani e C. si rallegrarono fra loro d'aver trovato l'amico divenuto uomo serio tanto ben disposto per loro. Erano pieni di speranze, e il cento per cento di interesse, che Marliani aveva lasciato loro intravedere, non dava ad essi il menomo disturbo. Animi felici! A un dipresso, nella bontà istintiva del loro cuore giovinetto essi ragionavano a loro danno, cogli stessi argomenti della signora Bibiana. --Non il cento per cento--sclamava Enrico--ma il mille per cento io sarei pronto a pagare per avere quel danaro da presentare a Nanà questa sera. Per me è questione di vita o di morte. Che vale il danaro se non rappresenta appunto il valore dei nostri desideri? Si dica quel si vuole, la è logica anche codesta; logica pericolosa, ruinosa, da scavezzacollo, da uomo passionato, ma logica. Persuadere un giovane di ventiquattr'anni, generoso, ardente desioso, innamorato che il prender a interesse del danaro al cento per cento è una grulleria, una bestialità economica, una ridicolaggine di cui s'avrà certo a pentire più tardi, è cosa tanto vana, come sarebbe per esempio il mettersi a persuader i pesci a vivere fuori dell'acqua, dove noi ci si annega, mentre loro ci stanno a lor agio, dove anzi non possono a meno di stare per vivere. Pei giovani il danaro non è--parlo in generale--che il mezzo per soddisfare i bisogni del cuore, i capricci della mente, le necessità dei sensi, delle passioni. Quanto più troveranno ostacoli, non naturali, non fatali a soddisfar queste loro passioni tanto più s'aumenterà in essi la smania di soddisfarle. _Nititur in vetitum_. L'idea del dissesto finanziario, della povertà, della rovina, non entra in cervelli giovani privi di esperienza e di vivere di mondo. L'economia è una parola che ha senso soltanto per coloro che guadagnano il danaro a stento. Se i tutori ed i padri pensassero a queste verità forse le pazzie dei figli sarebbero meno frequenti. Il fatto è che la stessa sera Enrico potè annunciare a Nanà che fra tre giorni avrebbe avuti i diecimila franchi. * * * * * Dal giorno che Enrico O'Stiary portò a Nanà i diecimila franchi, che dovevano dare un altro strappo alla sua sostanza, quelle due belle creature si videro tutti i giorni. Rotto il ghiaccio essi entrarono nel secondo stadio dell'amore... sentimentale. Enrico non aveva il coraggio di esigere di più da quella donna, che gli appariva armata di virtù come l'antica Minerva. E forse se avesse anche saputo chi ella era sarebbe stato troppo tardi lo stesso. La sua fantasia, l'amor proprio, i nervi, i muscoli il sangue erano troppo invasi dal magnetico di quella donna per concedergli di desistere dall'immenso desio. Ogni volta che egli montava le scale di Nanà giurava di riuscire a conquistarla; dinanzi a lei si trovava di aver il cuore di coniglio, il cervello di ghiaccio e la lingua mozza. Tutte le ragioni, le preghiere, le astuzie pensate, come quelle del povero Renzo in presenza dell'Azzeccagarbugli sfumavano. Non sapeva più che cosa dirle, da dove incominciare, come pigliarla. Pativa suggezione della Parigina! Ell'era incantevolmente graziosa con lui; lo riceveva con vera e schietta gioia; non lo lasciava partire s'egli accennava di volersene andar più presto del solito. Ma se egli arrischiava un gesto, una frase di desiderio, una preghiera o non faceva mostra di capirli, o li vietava cogli occhi, colla mano, col broncio, o si sottraeva alle sue carezze. Nanà manovrava con lui con una tattica degna d'un generale di genio. Ella aveva fissato di sposare Enrico, mescendo l'utile al dolce; sposare un giovane che le piaceva e diventare contessa. Conosceva troppo la regola più elementare della civetteria femminile, per la quale avviene che gli amanti stiano legati assai più col rifiutarsi che col concedersi. E la sua continenza era cosa tanto insolita in lei che ne andava orgogliosa. Enrico sentiva d'essere stretto nelle spire d'un adorabile serpente e non sapeva levarsene. Già cento volte Nanà aveva letto negli occhi di Enrico il poema delle sue sofferenze fisiche e morali, e ne gioiva. C'era in questa gioia di Nanà un piccolo sentimento di vendetta. Ella faceva pagar cari al giovane innamorato il tentativo di sottrarsi al suo fascino, spiegato da lui nella prima sera, quand'essa, non aveva potuto cavargli una sola dichiarazione, e aveva dovuto ella stessa fare i primi approcci. X. Siamo in villa, sul lago di Como. Potevano essere le otto d'un bel giorno di settembre. Il notaio faceva il suo solito sonnetto del dopo pranzo. La signora Eugenia era salita a trovare la cameriera, che s'era messa a letto con un febbrone. Elisa era uscita sul terrazzo, che dava sul lago, e stava là colle braccia a gomitello sul davanzale a guardar nel vuoto con quell'abbandono un po' languido e sconfortato di chi soffre un cordoglio che vuolsi dissimulato a tutti e che nella solitudine si fa sentire con raddoppiata amarezza. Povera fanciulla! Sua madre aveva già tentato qualche volta di dissuaderla dal pensare ancora a quello scapigliato di Enrico, ed essa faceva di tutto per compiacere a sua madre e non ci riusciva. Chè anzi, il martello dell'amor proprio offeso, e il disinganno, e il contrasto raddoppiavano nel suo animo il dolore e la desolazione. Stava così volgendo nella sua testolina i mesti progetti dell'avvenire, pur non disperando ancora del tutto, quando le parve udire dietro di sè il passo di Enrico. Essa lo distingueva bene fra tutti quanti. Enrico, il giorno prima, aveva portato a Nanà i diecimila franchi avuti dalla ditta Marliani e C., e Nanà li aveva accettati; ma era stata con lui più fiera che mai. Uscendo da lei, era stato preso per reazione da una specie di rimorso, da una resipiscenza amorosa per la sua bella Elisa; aveva giurato di star lontano per qualche giorno da Nanà ed era venuto alla villa Martelli per riveder la fanciulla come se sperasse in quel dolce e onesto sguardo trovare la consolazione al disinganno de' sensi. Le giunse a ridosso credendo di non essere stato udito, e ristette ad ammirarla; e in quel punto sentì il suo amore per lei moltiplicato dal dispetto e dal tormento che Nanà gli aveva fatto durare il dì prima; le si mise accanto. Essa alzò lentamente le pupille addolorate in viso ad Enrico sorrise e la sua fisonomia fu come illuminata da un raggio di gioia divina. Stese la mano al giovine, e gli disse: --Sei qui, Enrico? Oh, non ti aspettavo più. Enrico vide negli occhi della fanciulla brillar due lagrime, preziosi gioielli dell'immeritato tesoro di tenerezza, ch'egli aveva racchiuso in quell'anima innamorata. --Che hai Elisa?... Tu sei malinconica--le disse Enrico mettendosi con lei al davanzale. --Ti pare?--sclamò sorridendo la fanciulla con molta dignità. --La balia ieri sera mi parlò di te. --Che cosa la ti disse? --Che tu credi che io non ti ami più. --È vero.--domandò Elisa. --Ebbene, ti giuro di no--riprese con accento sincero il conte.--Credilo, Elisa, io ti giuro che sento di non voler bene davvero che a te sola. Elisa sospirò, ma non disse parola. --Però, siccome non sono capace di fingere con te, mia buona Elisa, ti dirò tutto. Forse sì, sono andato a rischio di cadere nei lacci di una donna... una donna che non vale un tuo capello... ma per puro capriccio, vedi, non per cuore. Ma quando ti vedo, quando sento la tua voce, quando guardo nei tuoi occhi tanto belli e sinceri, mi par impossibile di avere avuto un pensiero per un'altra donna. --Ah! dunque non mi sono ingannata--disse la Elisa.--Qualche cosa c'è per cui io non debba più sperare...? --No, te lo giuro--interruppe Enrico--non c'è nulla. Tu mi credi, n'è vero Elisa? Tu lo senti che io sono sincero, e che non ti voglio bene proprio di cuore che a te sola.... --Ebbene sì, ti credo--rispose la fanciulla con infinita grazia--perchè guai a te se poi tu m'ingannassi. Sarebbe come ingannare un bambino. Io non so nulla di ciò che voi pensiate, nè che proviate per certe donne... ma so che tu mi fai soffrire. Queste parole furono dette dalla vergine, con una ineffabile espansione. --Ah, se anche tuo padre non fosse l'uomo che egli è--sclamò Enrico quasi per scusarsi--se non fosse lui che mi sforzò a far la vita che faccio. --Oh, ma perchè? --Perchè io sento di essere indipendente e superbo, ed egli mi trattò sempre come un fanciullo, e non come un uomo di ventiquattro anni che fra poco sarà padrone del proprio avere. Lui crede che io debba pensare come lui, far la vita che fa lui, avere le sue abitudini, le sue idee, le sue spilorcerie. Egli mi ha fino rimproverato un giorno, perchè avevo fatto un'elemosina. È insoffribile. Non è degno d'essere tuo padre. --Ah, Enrico, non dire così! --È vero, Elisa, scusami--sclamò il conte ridendo.--Ma tu, sarai per me la più cara creatura di questo mondo. Fin da quando avevo dieci anni e tu non ne avevi che cinque, il primo pensiero d'amore che passò nella mia testa fu per te. Io sento di essere tuo e che nessuna donna potrà prendere il tuo posto qui nel mio cuore. --Allora giurami--disse la Elisa--che non la vedrai più questa donna. --Ebbene, te lo giuro--rispose Enrico sincero. Ma poi soggiunse: --Ti giuro che ci andrò ben di rado e che non le dirò mai più nulla che ti possa dar ombra. --Ah no, tu non devi vederla mai più. --Ma, mia cara, farei una figura molto ridicola co' miei amici.... Si direbbe ch'ella mi ha messo alla porta. Tu non vuoi, Elisa, ch'io diventi ridicolo. --No, ma io vorrei che tu mi promettessi almeno di non vederla più da solo a sola. --Ebbene, questo te lo posso promettere--rispose Enrico. In questo s'intese la voce vibrata e severa di donna Eugenia che chiamava: Elisa. E la madre comparve sulla soglia della terrazza. --T'ho pur detto tante volte--ripigliò--che sulla terrazza non amo che tu ci stia di sera, se non con tua madre; speravo che tu m'avessi a obbedire. Rientrarono tutti e tre in sala, dove il notaio stava russando ancora placidamente nel suo seggiolone. Quella serata fu piena, pe' due giovani amanti, di misteriose dolcezze, mentre una noia feroce regnava in quella sala, che a poco a poco s'era andata popolando di visite. Erano i villeggianti dei contorni che venivano, come al solito, a passar la sera in casa Martelli. La Elisa, prima suonava qualche pezzo sul piano, poi si giuocava a _mercante in fiera_, fin verso le undici. Donna Elena aveva già dato ordine al servitore di far preparare per il conte una delle camere dei forestieri in una casina attigua alla villa. --Spero che ti fermerai un po' di giorni--aveva domandato il notaio al conte. --Non posso--gli aveva risposto Enrico--sono venuto a far una visita alla sfuggita. Ma ho sul cavalletto un ritratto che non voglio lasciar prosciugare. Il giorno dopo infatti Enrico salutava i suoi ospiti e partiva. E in viaggio sentiva lievemente, gradatamente andarsene in fumo la promessa data alla Elisa ad ogni chilometro che si scostava da lei e che si avvicinava a Nanà. XI. La storia della lotta fra la passione d'Enrico e la calcolata freddezza di Nanà--è inutile dissimularlo--non potrebbe essere cosa nuova, per la ragione che essa dura fin dal primo giorno, in cui la mistica coppia, imaginata dalla Bibbia, sentì il primo palpito, che doveva perpetuar nel mondo la razza umana. Essa durerà pei secoli dei secoli, e sempre uguale, finchè su questa pallottola abitata ci sarà un seno di femmina, che palpitando rifiuti e un petto di maschio che sbuffando, desideri. Era dunque, come tutte queste battaglie d'amore, combattuta ad armi assai disuguali; perchè egli amava ed essa calcolava; perchè egli pativa ed essa godeva. Quel ruolo di donna onesta non è a dirsi come qualche volta pesasse anche a Nanà. Ella amava di quando in quando lasciar intravedere al suo amante di quali pazze delizie, di quali frenesie lo avrebbe inebbriato s'egli avesse saputo meritare o carpire i di lei favori. Allora Enrico, infiammato, delirante, furioso si faceva più ardito, ed ella lo lasciava arrivar fino all'estremo punto, poi lo arrestava negando, con un sangue freddo e una costanza, che avrebbero fatto onore a Penelope e a Lucrezia romana. --No, Enrico, no--gli diceva fingendo di soffrire ella stessa--io non potrei essere l'amante di un uomo che è già promesso ad altra donna.--Io voglio che tu non mi disprezzi, nè che tu rida di me co' tuoi amici.... Enrico protestava.... --Io non potrei essere tua che diventando tua moglie. Devi scegliere o me o lei. La prima volta che Nanà diede così il fuoco alla bomba, Enrico restò interdetto. --Mia moglie?--sclamò. E per due minuti non aggiunse altro. Nanà si guardava le unghie e taceva anch'essa. * * * * * --Ti ricordi, Nanà--riprese Enrico con calma--d'avermi detto un giorno che non avresti sposato mai un artista? --Mi ricordo--rispose ella ridendo--ma allora io non ti conoscevo come ti conosco adesso e non sapevo che tu mi avessi amata così. Oggi io, pigliandoti, sposerei un uomo che sono certa non ha per me soltanto un capriccio, ma un sentimento sincero e profondo. --Ma io ti volevo molto bene fin d'allora, perchè credo d'essermi invaghito di te fin dal primo momento che i miei occhi hanno incontrato i tuoi. --Sempre la stessa cosa!--sclamò volubilmente Nanà. "Da quel dì che t'ho veduta Bella come un primo amore" E come se scordasse sull'istante che in quel punto Eurico le stava parlando appassionatamente d'amore, ella si mise sul _tabourè_ del piano e cominciò a cantare la cavatina di Verdi. Enrico restò come atterrato. Egli non conosceva ancora quella donna. Se Nanà, quando le era cascato in mente di trarre dai tasti del piano la cavatina di _Carlo V_, si fosse trattenuta e ne avrebbe fatta una piccola malattia. È isterismo, dicono i medici. Chi non lo sa? Quand'ebbe toccati dei tasti, rinchiuse il piano e tornò presso Enrico, che era rimasto lì abbacinato, credendo ch'ella si burlasse di lui. --Dunque, che ne dici?--gli domandò. --Sei decisa a non vedere in me altra stoffa d'uomo, che quella di cui si fanno fuori i mariti? --Decisa. --Mi concederai, Nanà, che la cosa è poco lusinghiera per me. --Hai torto. Tu calunnii la mia scelta. A Parigi, se io avessi voluto essere cento volte contessa, duchessa, principessa lo avrei potuto. Come pure se volessi avere un amante, potrei sceglierne qui a Milano mille più ricchi di te. Ma come sposo, non ci sei che tu, Enrico, a' miei occhi che mi possa far felice. E poi assolutamente io non vorrei per amante un uomo che è già sposo di un'altra. O me, o lei. --Mi concederai che la è una determinazione gravissima quella che mi cerchi--disse Enrico, che schivava sempre di alludere alla Elisa. --Non lo nego. Ma per me essa è meno grave che decidermi ad una relazione intima quale la vorresti tu... Come mio marito io avrei interesse a non rovinarti e a non disonorarti; come amante forse non meriteresti da me questi riguardi. Vedi che ti parlo schietto! ---E se io acconsentissi e ti promettessi di sposarti?--ripigliò Enrico--saresti tu pronta a raccontarmi il tuo passato? --Certamente--rispose Nanà franca come una torre. --E chi dovrà essere il primo a promettere? --Tu. --E perchè non tu, piuttosto? --Perchè sarebbe perfettamente inutile, che io raccontassi la storia della mia vita ad un uomo, che non dovesse poi essere nulla per me. --Puoi tu giurarmi fin d'ora che il tuo passato non ha nulla, che sia indegno di un gentiluomo il quale promettesse di darti il suo nome? Nanà non arrossì ma non rispose subito. Chiamò a raccolta in un attimo tutte le facoltà della simulazione e della dissimulazione, poi disse con calore: --Tu sai bene, Enrico, che io sono un'artista da teatro, e non una vestale. --Questo non conta! Io non parlo di errori, parlo di macchie indelebili. Una volta che tu fossi divenuta la contessa O'Stiary nessuno avrebbe più il diritto di richiamare il tuo passato, tranne nel caso che fosse un passato infame. Ciò che io ti domando si è se la tua mano possa mettersi nella mia senza tremare che un giorno o l'altro un uomo abbia il diritto di dirti una di quelle frasi che io non potrei lavare che a prezzo della vita dell'uno o dell'altro. Nanà lo ascoltava cogli occhi fissati ne' suoi. Ella ripetè la sua scusa. --Già ti dissi che non fui maritata e che ho un figlio. Il mio povero Louiset non ha mai conosciuto suo padre. Fu un errore di giovinezza. Se nondimeno tu hai il coraggio di farmi tua moglie, ti giuro che diventerò il modello delle spose, giacchè ho conosciuto il mondo e sono certa di poterti assicurare su quel punto. Se non accetti, Enrico, sarà meglio che non ci rivediamo. Io ti restituirò, a suo tempo, la somma che mi hai favorita... E tal sia di noi. Enrico la interruppe con un gesto... --Sarà meglio che non ci vediamo più--proseguì Nanà--giacchè la nostra situazione diventerebbe assurda e pericolosa per entrambi. Per quanto il giovine fosse appassionato non aveva perduto però fin l'ultimo lume della ragione e della prudenza. Forse l'imagine sofferente e bella della Elisa vegliava ancora per lui in un cantuccio del suo cuore. Si diede a passeggiare pensieroso. --Dunque?--domandò Nanà poco dopo. --Se io dovessi promettere, crederesti tu alla mia parola? --Come a Dio!--rispose Nanà con entusiasmo non finto. Questa frase diè coraggio ad Enrico. Prese le due mani di Nanà, la attirò a sè e le disse: --Mi vuoi tu un po'di bene? --Come al miglior amico che io mi abbia--rispose la donna. Enrico la strinse sul petto. Ella si sciolse, scivolando fuori dell'abbraccio, e dicendo in francese: --_Voyons! Pas de bêtises!_ * * * * * La frase fu crudele per Enrico. Prese il cappello e uscì. Nanà non lo richiamò. Ella si conosceva. Temeva che il subitaneo bollor del sangue non le facesse perdere il frutto della sua lunga resistenza. Ma Enrico era troppo leale e troppo inesperto per una simile donna. Del resto, cogli ardimenti della fantasia Nanà aveva risolto il problema di restare casta, con Enrico, pur non soffrendo. Ella non avrebbe potuto resistere altrimenti. Trovava il suo amante così timido, così riguardoso e così bello, che anche con tutta la potenza del calcolo di cui si era armata, ella era sicura che non avrebbe saputo sempre trovare la virtù della resistenza, se la fantasia, avvezza a ben altro, non le avesse prestato spontaneamente collo sfogo, il suo aiuto. Quando Enrico, al colmo della passione le ricingeva la vita e la copriva di insaziabili baci, ella si abbandonava per un istante alle voluttà di quell'adorazione e gemeva come donna a cui pel soverchio piacere sta per mancare la vita; poi si scioglieva a un tratto da lui, sicura ormai di non cedere. Era l'abbominazione d'una depravazione parigina, che, se Dio vuole, non è ancora comune fra le nostre donne! * * * * * Questo giuoco andava da più settimane, quando avvenne un caso che diede una grande rinfiammata alla passione di Enrico. Nanà in quel tempo stava con lui buona parte del giorno. Essa andava al di lui studio al mattino e vi stava fino alle due. Al dopo pranzo Enrico tornava da lei fino a mezzanotte e ne partiva congedato sempre, e sempre più appassionato. Ma appena partito lui, un ombra d'uomo, che si spiccava da un angolo buio, dov'era stato a vedetta, scivolava lungo il muro della casa d'onde era uscito il sofferente giovine, lo seguiva da lungi per un tratto e quando lo vedeva bene avviato, e s'era assicurato che non pensava a spiare, tornava rapido, metteva la chiave nella toppa dello sportello di Nanà e spariva in esso. Quell'ombra, che alla luce appariva essere quella del marchesino Sappia, l'intimo amico di Enrico, usciva poi da quello sportello, verso le cinque del mattino. Enrico non aveva pensato ancora di essere geloso. Un'idea fissa lo consolava dei rifiuti costanti di quella donna, ch'egli amava ormai alla follia; un'idea che l'amor proprio gli faceva sembrare eminentemente logica e chiara. Se Nanà era tanto riservata con lui, come avrebbe potuto egli accogliere il sospetto ch'ella non lo fosse con tutti? Alle necessità della sua vita dispendiosa egli ci aveva già pensato assai. Era pronto a rinnovar la dose appena Nanà gli avesse lasciato intendere di non aver più danaro, e glielo aveva detto esplicitamente. Non le doveva mancar nulla! Perchè lo avrebbe essa tradito? A che scopo? * * * * * Una sera Nanà gli disse: --Domani non posso venire allo studio. --Perchè? --È arrivata da Parigi una mia amica. Debbo passar la giornata con lei. --Chi è? --_Madame Monrichard_--rispose Nanà molto franca. --Dove stà? --Non so bene--disse la donna con un poco di impazienza.--Domani verrà qui e mi farò dire dov'è discesa ad alloggiare. --A che ora verrà domani da te? --Non lo so. Potrà venire prima di mezzo giorno e forse potrà venir dopo. È però necessario ch'io l'aspetti in casa. --Bene, verrò io da te all'ora che tu avresti dovuto venir da me. Nanà restò un poco perplessa, poi disse: --No, non voglio che tu la veda. --Perchè? --Perchè è molto bella. --Che idea! --Ho paura che la ti piaccia più di me. --Non c'è pericolo. Via! --No, non voglio assolutamente. * * * * * La mattina dopo Enrico entrava alle dieci nell'andito della porta di Nanà, e il portinaio gli andava incontro porgendogli una lettera. Aveva le cifre di Nanà e diceva: "Caro Enrico" "Madame Monrichard è venuta alle otto e mezza e mi ha condotto con lei in campagna a godere gli ultimi giorni di autunno. Non torneremo a Milano che a notte. Amami. A rivederci domani al tuo studio." "LA TUA NANÀ." --A che ora è uscita stamattina la signora?--domandò Enrico scevro ancora da vero sospetto, ma col cuore molestato da un vago presentimento di sciagura... --È uscita alle nove con una signora. --Bella molto? --Oh no, tutt'altro; brutta e vecchia. --"Brutta e vecchia!"--sclamò fra sè Enrico il quale si ricordava che Nanà il giorno prima gli aveva detto _madame_ Monrichard essere giovine e bella. --È andata in campagna n'è vero? --Non so. Non m'ha detto nulla. --Com'era vestita? --Come al solito, di nero. --Grazie--rispose Enrico, e uscì turbato. Era quello il primo attacco di gelosia che risentisse di sua vita. Ora come assicurarsi? Come avere le traccie di lei? Dove rincorrerla? Dove sperare di trovarla? Ricorse anche lui al solito mezzo comune, antico, volgare, come i sospetti negli innamorati e la cupidigia nelle cameriere, ma sicuro sempre, per quanto sfruttato da secoli. Tornò indietro, levò dal portamonete un biglietto da dieci lire, lo pose in mano al portinaio, che si guardò bene dal ritirarla senza di esso, e gli disse:--Stasera quand'essa torna a casa ne avrete il doppio se mi saprete dire da chi è accompagnata e se verrete ad avvisarmene subito. E gli diè l'indirizzo. --Signor conte illustrissimo--sclamò il portinaio cavando il berretto fino a terra--lei sarà servita. "Guadagnar trenta lire, solo per accontentare un capriccio di innocente curiosità ad un bel giovane... non c'è male" pensava il portinaio. "A Milano queste cose si vedono di rado." Verso la mezzanotte Enrico si vide comparir dinanzi, nel luogo fissato al convegno, il valentuomo sorridente, che gli narrò come avesse avuta la pazienza di stare dalle nove fino allora ad aspettar nella via il _brougham_, che doveva portar a casa la signora Nanà. --Ebbene? Con chi tornò? --È arrivata in un _brougham_, accompagnata da un signore, che è rimasto nel legno. Essa discese, senza farsi aiutare da lui, si volse gli disse _À revoir_, entrò in casa; e il _brougham_ partì di galloppo. A Enrico si aprivano gli occhi. Nanà lo tradiva. Diede al portinaio i venti franchi promessi, dicendogli: --Va bene. State attento che ne guadagnerete degli altri. E lo congedò con un gesto severo. Il povero giovane, non sapeva ancora per prova che cosa fosse gelosia. Non imaginava di quali morsi orrendi sia capace questo egoismo esimio, questo desiderio violento di conservare tutta per sè la donna che si ama e di impedire che altri ce la possano togliere. La Elisa, la vergine bella e pudica, scelta dal suo cuore adolescente, della quale egli aveva creduto per un pezzo d'essere innamorato, non gli aveva fatto provar mai neppure l'ombra di quell'uragano, di quella disperazione, che sentiva in quel punto sorgere nel cuore, e pigliarvi delle proporzioni rapide e spaventose. La Elisa non gli aveva fatto provare tutt'al più che una leggera puntura dell'amor proprio, quel giorno ch'ella s'era data a civettare con Aldo Rubieri, per tentar di smoverlo dalle freddezze, che a sua volta le davano tanto dolore! E si ricordò di quella leggera velleità di gelosia, e la paragonò allo spasimo atroce di quel momento in cui il portinaio, che pensava di poter guadagnare i venti franchi, era venuto sorridente e lieto a raccontargli il tradimento della sua donna. Passata la botta però, cominciò il dubbio che in simili casi, è, per così dire, di prammatica. La gelosia invero non esiste che allo stato di dubbio. Se fosse certezza non sarebbe più gelosia. La gelosia spinge la creatura alla ricerca della propria disgrazia, e finchè v'ha ricerca, v'ha dubbio. Quando la certezza è entrata, la disperazione o la guarigione sono vicine. Enrico, adunque, cominciò a dubitare e a cercare tutte le ragioni plausibili per scusare Nanà e per non crederla rea. Perchè, perchè lo avrebbe tradito? E non trovava risposta al perchè? Era invece così facile il trovarla, s'egli avesse conosciuto Nanà o avesse avuto soltanto una maggiore esperienza dell'animo femminile. Come al solito, dunque il paravento dell'orgoglio gli celò i molti perchè, dai quali una donna della tempra di Nanà può essere spinta a tradir un'amante, ch'ella abbia scelto a marito, e decise di aspettar a condannarla dopo di averla bene interrogata. La notte gli portò consiglio. Aspettò di piè fermo Nanà nel suo studio, cercando di nascondere sotto una calma completa la sua immensa emozione. Nanà alle dieci fece la sua comparsa più bella e più lieta che mai. Egli l'accolse, come il solito, andandole incontro e stendendole le due mani; Nanà gli presentò la fronte da baciare. Ella s'accorse ch'egli era pallido come un cadavere. Egli invece fece mostra di non accorgersi del moto gentile di Nanà, e la fece sedere: --Dunque ti sei divertita? --Quando?--domandò la donna col suo sorriso più sincero. --Ieri in campagna. --Ah sì, moltissimo. --A che ora sei tornata a Milano? --Coll'ultima corsa. --E chi è che ti accompagnò a casa? --Monrichard. --Il marito della tua amica? --Precisamente. Poco mancò che Enrico non mandasse un grido di gioia e non si curvasse ad abbracciare Nanà e a dimandarle scusa de' suoi sospetti. Tutto si spiegava perfettamente. Egli era stato geloso d'una vana ombra. Come mai non aveva pensato prima che quell'uomo che aveva accompagnata a casa la sua Nanà, era, doveva essere, il signor Monrichard? Rise fra sè di aver sofferto tanto! La sua gioia però doveva durar poco. Tutt'a un tratto si ricordò che la portinaia, il giorno prima, gli aveva detto che Nanà quella mattina era uscita di casa con una vecchia. Allora le domandò. --Ieri mattina a che ora è venuta a prenderti questa bellezza che tu non vuoi che io conosca? Nanà ebbe dal canto suo un sospetto. Quell'interrogatorio di Enrico, quel suo fare un po' diverso dal solito, non la lasciava tranquilla. --Son venuti a prendermi alle nove--rispose stando a cavallo sulle frasi. --E sei uscita con lei? Nanà non rispose subito. Il suo sospetto s'accresceva. --Ma perchè mi fai tante domande quest'oggi?--gli domandò. --Perchè mi interesso de' fatti tuoi--rispose Enrico colla voce più indifferente, che gli fu possibile di trovare in gola. Egli fingeva d'essere tutto intento a preparare la tavolozza. --Dunque? --Dunque che cosa?--domandò Nanà. --T'ho pregata di dirmi se fu _madame_ Monrichard che venne a prenderti. --E con chi t'imagini che io sia uscita di casa?--sclamò Nanà levandosi. --Io non imagino nulla. Domando. --Ebbene no. Uscii con sua madre che è venuta a prendermi in vece sua. Enrico fu nuovamente sul punto di saltar al collo di Nanà. Ma ebbe vergogna di confessarsi reo, e non gliene disse nulla. E quel giorno passò senz'altri incidenti. Nell'animo di Enrico però era rimasto un lievito di inquietudine vaga, un'intuizione dell'inganno, un presentimento di sventura, che non lo lasciavano quieto. Tornò dal portinaio della casa di Nanà: --Questi sono quaranta franchi--disse.--Io ho bisogno di sapere chi viene a trovare la signora quando io non ci sono. --Se me l'avesse domandato prima glielo avrei già detto--rispose il portinaio. --Parla dunque? --Quando lei è partito, verso mezzanotte viene un signore che ha la chiave. Io sono a letto, ma lo sento entrare e montar piano, piano. --Possibile;--sclamò Enrico.--Ch'ella sia così imprudente? --Ella spera che io non glielo dica; ma lei è più generoso della signora, dunque.... --Ah, dunque la signora vi ha fatto dei regali per comperare il vostro silenzio? --Oh, no, signore--rispose il portinaio--perchè poi io sono un galantuomo, e se la signora mi avesse pagato per tacere, io avrei taciuto. Mi ha fatto un regalo sì, ma un'inezia, e non mi ha detto nulla di tacere, perchè essa spera forse che io non senta a entrare l'amico Ciliegia. --E voi siete certo che egli va da Nanà? --Può figurarsi! Dopo due o tre sere che l'avevo sentito a entrare, mi sono preparato giù dal letto a piè scalzi, e pian pianino sono uscito fuori e ho veduto che andava al primo piano. --Ma a che ora viene egli? --Un quarto d'ora dopo che lei è partito. --Non sareste capace di dirmi chi è? --Credo di saperne il nome. --Ed è? --È il signor Aldo Rubieri--rispose il portinaio confondendo un nome con un altro. Forse a bella posta? Chi lo sa! --Aldo Rubieri;--sciamò Enrico volgendo il dorso al portinaio e andandosene senza dirgli crepa:--"Lo avrei giurato!"--pensava.--"Ah! giustizia di Dio, egli dunque mi ha vilmente ingannato quand'io l'ho scongiurato di dirmi se fra lui e lei erano passate delle intimità?... E d'altronde?... Non ebbe il coraggio di posare nuda dinanzi a lui? Non ci sono che le modelle o le amanti che posino nude. Ma modella non è. Dunque! Stupido, idiota che fui finora a non capirlo." Enrico a quel punto si sentì assalito da una violentissima smania di piangere; e per soffocare l'esplosione del dolore che lo soffocava e per non farsi scorgere per la via coi lucciconi, che nessuna forza umana è valida a trattenere quando il cordoglio è al colmo, si cacciò in un _brougham_, disse al cocchiere: --Va a casa del marchese Sappia. E gli indicò la via calando le cortine. * * * * * Ferdinando Sappia era in casa. Enrico fece irruzione nella sua camera allo stesso modo e peggio di quel giorno ch'era andato da lui a chiedergli diecimila franchi da prestare a Nanà. Vedendolo entrare pallido, cogli occhi rossi, sottosopra, convulso, il marchese, che in quel punto stava studiando sulla carta geografica un certo suo progettato viaggio in Europa, si volse, mise le due mani sui fianchi e stette ad aspettare che Enrico si spiegasse. Enrico si lasciò cadere, un po' drammaticamente, ma pur senza aria di posare, in una sedia e taceva. --Cosa c'è?--domandò il Sappia. --Nanà è una gran p....!--sclamò Enrico. Il Sappia capì che si trattava forse di lui stesso e si armò di dissimulazione. L'autore dei _Promessi Sposi_ scrisse che: l'uomo onesto in faccia al malvagio piace generalmente imaginarselo con la fronte alta, con lo sguardo sicuro, col petto rilevato, con lo scilinguàgnolo bene sciolto. Il marchese Sappia non era un malvagio, ma sentiva, da quella frase appassionata di Enrico, di avere verso di lui tutto il torto che un amico può confessare a sè stesso di avere in faccia all'amico tradito. Sciaguratamente, in questa nostra vita contemporanea, la morale amorosa ha create tali e tante leggi in contrasto flagrante fra di loro, che il raccappezzarne una assoluta e fissa nel caso di Sappia sarebbe opera superiore ad ogni filosofico criterio. Sappia _tradiva_ davvero l'amico? Non faceva egli quello che--volgarmente--chiamasi _il suo mestiere_ di uomo elegante? Non aveva egli un diritto su Nanà, anteriore a quello di Enrico? Poteva egli in coscienza credersi reo di lesa amicizia? Avrebbe egli avuto il dovere di raccontare ad Enrico il perchè ed il come Nanà fosse stata obbligata a riceverlo lui, di notte, mentre s'era mostrata sempre restìa e inflessibilmente, se non casta, cauta, con lui? Tutte queste domande si erano affollate nel cervello di Sappia nel breve spazio di tempo, che scorse fra l'esclamazione di Enrico e quella che egli fu obbligato di rispondergli, per non metterlo in sospetto. --Te l'avevo pur detto di guardarti!--sclamò Sappia.--Ora spiegati. Enrico gli raccontò tutto sinceramente. --Ma chi è costui che va da lei di notte?--domandò il Sappia con finta indifferenza.--Il portinaio ti ha detto chi sia? --Sì--rispose Enrico--è lo scultore. --Lo scultore? --Aldo Rubieri! Il marchese tirò dai precordi un gran fiato; egli intanto si sentì sollevato da un bel peso. La tempesta che vedeva scatenarsi sul proprio capo, si scioglieva in sereno per andar a devastare il campo del vicino. E il primissimo moto del suo egoismo fu di lietezza. Ma il secondo, repentissimo, nel suo animo fu di sorpresa e di rabbia. L'amor proprio pigliò tosto il sopravvento. Così subitaneo, a dir vero, che si confuse col primo e gli fece sclamare con accento sincero: --Dici vero? Aldo Rubieri? Ah, canaglia! Non lo sapevo! Enrico scambiò l'interesse, che la voce, lo sguardo e il gesto del marchese gli dimostravano come una commiserazione per la propria sventura, e rispose ingenuamente: --Ti pare? Tu che sai tutto di me; dimmi che nome merita Nanà? Dillo che nome merita quella donna infame? A questo punto la chimica--per modo di dire--amorosa di que' due amici diventava assai complessa e confusa. Enrico si credeva di fronte ad un amico senza colpa. Il marchese che non aveva "il buono testimonio della propria coscienza, nè il sentimento della giustizia della propria causa" era rimasto leggermente imbarazzato e silenzioso. O'Stiary proseguiva: --Tu che ne dici? Che cosa mi resta a fare? Levarmela dalla mente ora è impossibile! Non avrei mai creduto che una donna potesse rendermi così vile e stupido! Lo riconosco.... Ma è più forte di me, è più forte della mia volontà! Oramai non posso più far senza di lei. --Non c'è che un viaggio!--disse Sappia--Va via... va a Parigi. Vengo anch'io. --Impossibile! Ci ho pensato. Ma ritornerei dopo tre giorni. Che cosa vorresti facessi in viaggio se ella mi ha come... ammaliato? --Capisco, capisco!--ripetè il Sappia sopra pensiero.--Ma sai bene, Enrico, in queste cose non si possono dare consigli. Io non ho mai provato che cosa sia questo tormento. La mia Luisa io non l'amo abbastanza per esserne geloso. E stettero silenziosi entrambi per un cinque minuti. La conclusione fu che il Sappia non diede altro consiglio ad Enrico e che Enrico si accontentò per quel giorno d'essersi sfogato coll'amico traditore. Così, e non altrimenti, corre ai giorni nostri la _vita vera_. E chi desideroso di non trovarla tanto sconclusionata e smorta volesse caldeggiarla e idealizzarla, per seguire i dettami di chi odia la pretta verità, correrebbe rischio di dipingere una società di fantasia, mille e mille altre volte descritta dai maestri del passato, ma sterile poi e vuota di ammaestramenti ai filosofi socialisti. XII. Nanà riceveva in casa gli amici ai venerdì; quel giorno era appunto di venerdì, Enrico decise di non lasciarsi vedere. Gli seccava di mostrarsi presso di lei in faccia a Rubieri, a Sappia, a Marliani, a Salis, a Bianconi, che forse sapevano del suo attaccamento per Nanà, e avrebbero indovinato il suo spasimo. Egli era furente contro Aldo Rubieri e gli dava in cuor suo del traditore, dell'ipocrita e del paltoniere. Giurava non volerlo più salutare. Quella sera da Nanà c'era un dramma nell'aria. Nanà era sdraiata nel suo seggiolone e guardava spesso alle lancette del pendolo. Erano già le dieci ed Enrico non era comparso ancora. Già due o tre volte Marliani e Sappia le avevano notato questo ritardo. C'erano quella sera dalla Nanà oltre i due nominati, la signora Fanny, la padrona di casa, la Luisa, Bonaventuri e Cantis. I Francesi erano partiti da Milano. Marliani s'era seduto accanto a Nanà e le parlava sottovoce. Essa non lo udiva; pensava al conte. --Mi risponderai una volta?--disse alla fine il giovine molto duramente. Nanà ne fu scossa e si rizzò sulla vita. Guardò Marliani come donna che si desti da un sogno e: --_Fiche moi la paix_!--gli disse; e tornò a sdraiarsi. --Ascolta Nanà--proseguì Marliani sottovoce.--Così non la può andare. O tu mi dici che il conte non è nulla per te ed io ti credo, guarda, sulla parola e ti domando perdono delle insolenze che ti dissi ieri; o tu persisti a trattarmi così, e allora io ti ripeto che sei la più infame delle sgualdrine che io abbia conosciuto, e ti giuro che la prima volta che lo trovo, lo provoco e mi batto con lui all'ultimo sangue; ma prima gli dico il bel mestiere che facevi a Parigi... bada. --Oh?--sclamò Nanà; e scoppiò in una risata, perchè gli altri non s'accorgessero che la tempesta ruggiva. Ma poi pensò che bisognava tener buono il Marliani e riprese:--Tu sei troppo gentiluomo per fare una simile vigliaccheria. --Bada Nanà a non scherzare col fuoco. Tu non sai quello che mi fai soffrire. Non farti insultare daccapo. --Ma _crè nom de_... che siano proprio tutti continuamente uguali questi signori uomini?--sclamò Nanà quasi parlando a sè stessa.--Io credevo venendo in Italia di trovare tutt'altra cosa di quello che avevo trovato a Parigi.... M'accorgo che alla lunga valevano ancora meglio i miei compatrioti! --Io voglio una risposta--insisteva Marliani.--Io ti ho avvisata; la colpa di ciò che accadrà sarà tutta tua Nanà se non mi rispondi. --Che cosa vuoi che ti risponda, vediamo, maleducato che sei! --Se tu ami il conte O'Stiary. --Io non amo nessuno. --Ma egli è innamorato di te. --Bella novità! Chi è dei presenti, che non è innamorato di me? --Tu vuoi sposarlo. --Chi lo dice? --Me lo ha detto il Sappia. --Il Sappia è un asino--disse Nanà senza curarsi di mitigare l'epiteto, che le venne spontaneo sulle labbra. --Perchè dunque mi tratti così? Perchè mi hai lusingato di nuovo per farmi soffire così? --Com'è che ti tratto?--domandò Nanà.--Tu vorresti dunque che io fossi continuamente nelle tue braccia? Tu non vuoi assolutamente ammettere che ho fissato di mutare la mia vita? Siete dunque voi che continuamente vi opponete a che una donna possa diventare onesta? T'ho io forse detto qualche volta d'essere innamorata di te? E se io non sono innamorata con quale diritto pretendi tu che io resti eternamente la tua amante? --Qui non c'entra il diritto!--disse Marliani.--In amore so benissimo che non esistono diritti. I diritti non esistono che nel matrimonio. Ebbene! vuoi tu sposarmi Nanà? Io sono pronto. --Ma dunque siamo proprio daccapo come laggiù?--gridò Nanà ridendo e facendosi udire da tutti perchè si credesse che il loro dialogo fosse leggiero e insignificante. La Luisa, che stava civettando con Salis, volse il capo e domandò: --Dove laggiù? --A Parigi--rispose Nanà.--Figuratevi che il signor Marliani mi stava offrendo il suo cuore e la sua mano... Marliani si levò ridendo, sdegnato e andò a suonar una _polka_ al pianoforte. Così, signori, così e non altrimenti, si esplica e si mostra la vita contemporanea. Regina, sovrana, arbitra, dea d'ogni cosa, al giorno d'oggi, è la santa dissimulazione, giacchè il peggior delitto di cui si possa macchiare un giovine odierno è quello di farsi vedere innamorato d'una donna... Ciò che nel medio evo era dovere d'ogni uomo bennato ciò che costituiva la vita de' cavalieri e dei trovatori oggi è diventato ridicolaggine. Che cosa volete capir bene de' fatti suoi quando vedete un uomo che ha--come dicono gl'_idealisti_--la morte nel cuore andar a sedersi dinanzi a un pianoforte a suonar una _polka_ allegra di Marco Sala o di Strauss, come l'uomo più spensierato della terra? * * * * * Enrico O'Stiary entrò in quel punto. Egli non aveva potuto tenere la risoluzione di non andar quella sera da Nanà. S'era lasciato portare di transazione in transazione dinanzi alla porta di lei, aveva montate quelle scale maledette, era entrato protestando sempre, ma trascinato, suo malgrado, da una vera _forza irresistibile_, arcana, fatale. Un oh! sincero e prolungato, lo accolse. Egli era simpatico a tutti, tranne che a Marliani, il quale lo esecrava. La Luisa gli corse incontro e lo presentò alla società come un figliuol prodigo, che fa ritorno alla magione. Questa alzata d'ingegno della Luisa non è a dire come dispiacesse all'Enrico, segretamente. Ma bisognava sopratutto avere del contegno. E lo ebbe. Nanà e Sappia furono i soli ad accorgersi che sotto a quel fare in apparenza ilare e disinvolto covava più fiera la tempesta che mai. Gli altri non capirono nulla. Enrico strinse la mano a Nanà dicendole buona sera, senza tradire la benchè minima emozione, poi si confuse ai crocchi circostanti. Allora il Marliani si staccò dal pianoforte, andò vicino a Nanà e le disse sottovoce: --O tu questa notte mi ricevi o io vado a provocarlo, ti avviso. --No, non posso. --Qualunque cosa avvenga Nanà, ricordati che la colpa è tutta tua. --Bene, finiscila, non seccarmi. Essa non credeva che Marliani avesse coraggio. * * * * * Questi si levò pallido, zuffolando a sordino. Nei momenti più terribili, nelle crisi più tormentose del cuore, Marliani zuffolava a sordino, col muso in fuori. Si avviò verso O'Stiary. Nanà si volse repentinamente dall'altra parte dove stava Cantis, il giovinetto d'avvocato, che immemore d'ogni altra cosa che della propria adorazione concupiscente, stava là a covare cogli occhi il profilo di Nanà e il profluvio de' suoi capelli d'oro, e l'alabastrina morbidezza di quella sua pelle indemoniata, e il dolce avvallarsi del seno scoperto fin quasi ai capezzoli, tutte cose che mettevano nelle vene degli uomini, che l'avvicinavano così strepitosi fremiti. Essa gli disse: --Ernesto, avete voi coraggio per amor mio? --Oh, lo sapete bene, Nanà--rispose l'adolescente con immensa convinzione.--Io sono pronto a dar anche la vita per voi. --Marliani poc'anzi mi ha insultata. Io voglio essere vendicata, ma sull'istante. Andate là, provocatelo, fatelo uscire con voi dalla sala... Ma fate presto.... Sarete poi contento di me. Cantis s'alzò come invasato dal furore di Marte. Si slanciò presso Marliani, che stava d'accanto ad O'Stiary, e andava battendo colla sinistra un guanto sulla palma della mano opposta. O'Stiary stava colle spalle a lui rivolte, parlando colla Luisa e fingendo disinvoltura. --Caro signor Marliani--disse il giovinetto--avrei a dirle due parole. --A me?--sclamò il Marliani volgendosi di mala voglia a chi veniva così in mal punto a interrompere il suo divisamento. --Sì, a lei, a lei, se le accomoda--rispose forte il Cantis, in modo da essere inteso da tutti.--Oggi in studio m'è capitato di vedere il di lei riverito nome come gerente della ditta Marliani e Compagni--proseguì il giovinetto--e vorrei per suo bene metterla sull'avviso di certe cose, che devono interessarla assai. --Ma che cosa c'entra ora? --C'entra molto. Anzi, se non le è di disturbo, la prego di uscire con me. --Uscire? Perchè uscire? --Perchè non vorrei far uno scandalo qui fra questi signori, che hanno il diritto di non seccarsi per una nostra questione personale. Mi capirà che non è questo il luogo per certe spiegazioni! La prego di uscire con me. --Ah!--sclamò il Marliani.--Vedo che lei ha delle idee!--Davvero però che questo è un bel caso. Così dicendo diede una squadrata a lui e una squadrata ad Enrico, che aveva voltata la faccia verso di lui e stava ad ascoltare quel diverbio senza capire nè sospettare di nulla. --È davvero un bel caso! parola d'onore!--ripigliò Marliani amaramente--sono a' suoi comandi. E s'incamminò verso l'uscio, seguito da Ernesto Cantis. Schiuse l'imposta e mentre stava per oltrepassare la soglia dell'uscio gli venne un'idea. Si volse e sclamò guardando ferocemente a Nanà: --Oh, ma forse ho sbagliato a dirlo un caso. Ma riderà bene chi riderà l'ultimo. * * * * * --Cos'è stato? --È pazzo? --Che mosca l'ha punto? --Quel _pivello_ però ha un certo _chic_ di buona compagnia! --Si vede che è una vecchia ruggine! --Amerei sapere cosa va a succedere. --Bisognerebbe tenerli d'occhio... --Non la può finir liscia. Queste e altrettanti frasi uscirono dagli astanti appena quei due furono usciti. La sola Nanà sapeva tutto ma pregò tutti di star al suo posto. Gli altri si perdevano in false congetture. Nessuno dunque si mosse per tener d'occhio i due contendenti. E dopo cinque minuti tutti li avevano già scordati. --Che cos'hai stasera, Enrico, che non mi dirigi la parola?--disse Nanà al conte. --Non t'ho diretta la parola--rispose il conte coi denti stretti come un Inglese, lasciandone scivolar fuori le sillabe staccate e sibilanti, tanto era l'emozione da cui si sentiva preso--perchè avrei avuto voglia di ucciderti. Ora sono più calmo e ti parlo. --Uccidermi? Perchè? --Perchè tu sei la più infame prostituta, la più spudorata sgualdrina, che io abbia mai conosciuta di mia vita--rispose freddamente O'Stiary. * * * * * Nanà impallidì; si volse a cercare colla mano la spalliera d'una sedia e si lasciò cadere in essa come stanca. Era, in cinque minuti, il secondo sanguinoso insulto, ch'essa riceveva sul viso. Ciò che bolliva nella sua anima di _cocotte_ francese, basta accennarlo per farlo capire. --Perchè mi dici queste ingiurie?--balbettò.--Che cosa ti ho fatto? --Che cosa mi hai fatto? Tu hai tanta fronte di domandarmelo? Chi è che è uscito anche stamattina all'alba da queste camere? --Nessuno--rispose franca Nanà. E questa volta diceva il vero. --Sei bugiarda. Io so tutto. --Che cosa sai? --So che madama Monrichard è una invenzione, so che non sei partita da Milano, so che non sei tornata a casa ieri sera col marito di questa tua pretesa amica, so insomma che Aldo Rubieri sta con te tutte le notti, mentre tu mi fai soffrire per comparire onesta e per riuscir a sposarmi. --Se tutto questo che hai detto fosse un amasso di menzogne e di calunnie?--disse Nanà--che nome meriteresti tu? --Se tu sei capace di provarmi che io mi sono ingannato mi assoggetto a qualunque sagrificio. Ma subito. --Subito in che modo? --Mettiti il cappello e andiamo insieme a trovare madama Monrichard con suo marito e sua madre. --Ah, questo, per esempio, è impossibile--rispose Nanà sforzandosi di ridere.--Vorresti ch'io lasciassi qui gli amici? E poi io te l'ho già detto, non voglio che tu la conosca la Monrichard. È un puntiglio!... Pensa pure tutto quello che vuoi di me e non seccarmi oltre. Su questo _ultimatum_ stettero un minuto in silenzio. --Enrico--disse Nanà ad un tratto--vuoi tu avere la prova la più certa che io non penso che a te solo, che non ho altri intorno a me, che non desidero altro che di poter essere tua? --Parla. --Partiamo da Milano, conducimi in fondo della terra, su una montagna dove nessuno sappia che viviamo, senza lasciar a Milano traccie di noi, senza che alcuno possa venir a seccarci. Sarai persuaso allora? E per farti vedere che io non ci ho interesse ma che ti amo non voglio neppure che tu mi dia la tua parola d'onore, che prima di esigere che io sia tua, mi sposerai... Ma almeno saprò che anche tu sei lontano dalla tua Elisa. Nanà non gli aveva mai parlato così. Enrico fu vinto. Lo spasimo che aveva durato fino allora lo aveva reso debole come un vigliacco: non diversamente il torturato dai frati domenicani riusciva dopo il tormento degli stivaletti o dopo lo strazio delle tanaglie roventi a dichiararsi reo d'un delitto imaginario. La felicità che gli pioveva a un tratto sul cuore dalle parole di Nanà era troppo viva, perchè egli ponesse indugio ad accettare la proposta di quella donna, che lo aveva ammaliato e che si dava anima e corpo in suo potere. Come avrebbe ella potuto resistergli ancora, una volta, che fossero insieme notte e giorno fuori di Milano? La vittoria, finalmente, la sospirata, la agognata vittoria era certa! In quel momento il desiderio lunghissimo e intenso, l'idea della conquista e del trionfo non gli lasciarono discernere neppur in ombra tutto quello che v'era di estremamente grave in una fuga da Milano colla famosa Nanà. E d'altronde ci avesse anche pensato come avrebbe potuto ritirarsi? Non ne avrebbe avuto nè la forza, nè la volontà. Acconsentì. In cinque minuti s'intesero e fissarono il punto della partenza. Doveva essere pel domani. Enrico non doveva dir ad anima viva che stava per andarsene da Milano. Avrebbero poi preso in affitto una qualche villetta romita in Isvizzera, e là sarebbero vissuti felici come due colombi nel nido. In questo suonò la mezzanotte al pendolo sul piano del camino. Sappia s'alzò e venne a stringere la mano a Nanà per congedarsi, dicendole sottovoce: --Fra mezz'ora? --Impossibile! Non venire--gli sussurrò Nanà.--A domani; ti dirò poi. Tutti s'erano levati e si congedarono l'un dietro all'altro. * * * * * Nanà era sul punto di riuscir nell'intento. Ma pensava esserle duopo di usare molta cautela, per scongiurare il pericolo d'essere sfatata da' suoi furibondi adoratori, i quali avrebbero potuto scoprir il suo nido d'amore e mettere in guardia Enrico contro di lei. Quanto ai documenti che sarebbero venuti da Parigi, i documenti necessarî al matrimonio, ella aveva già disposto le cose in modo da riuscire per bene. Gli amici, che essa temeva sopratutti, erano il Marliani ed il Sappia, che conoscevano il di lei turpe passato. Era indispensabile disporre in modo le cose che essi non potessero parlare, non dovessero tradirla. La mattina stessa del giorno anteriore alla partenza ella andò da Marliani in via Valpetrosa. Vedendola entrare, il giovinetto si strappò di testa la callotta di Bibò, balzò in piedi e mosse incontro alla bella donna, aggrottando le sopracciglia, ma beato in cuor suo. --Tu sarai sorpreso--disse Nanà--di vedermi qui da te, n'è vero? --Non ti dissimulo.... --Vengo, prima di tutto, a vedere cosa è successo iera sera con Cantis. --È pazzo quel fanciullo o l'hai aizzato tu stessa contro di me? --Perchè vorresti ch'io lo avessi aizzato contro di te? --Per salvare il tuo amante dalla mia vendetta. --Ma che amante!--disse Nanà sedendosi.--E dunque com'è finita. --Gli ho mandati i padrini e li aspetto fra poco. --Io non voglio che vi battiate. --Vedremo. Non ti posso dir nulla. --Io sono venuta a salutarti perchè parto. --Parti? Per dove? --Per Vienna. --Col principe? --Quale principe? --Il Kuvasoff. --Che c'entro io col Kuvasoff. --Via Nanà, non farmi l'innocentina. --Io ti dico che non parto col principe. --Con chi dunque? --Parto con un banchiere ricchissimo... che ha promesso di sposarmi. --E il conte O'Stiary. --Lo pianto qui. --Davvero? --Non posso partir con due. --Poverino! --Lo compiangi? --È tanto innamorato. Ma però fai benone. --Ti pare? --Benone ti dico. Non avresti potuto continuare un mese con lui. --Perchè?--domandò Nanà con voce molto indifferente. --Perchè ormai egli è spiantato... peggio di me. --Spiantato? --Spiantatissimo. --Da quando in qua?--domandò Nanà guardandosi le unghie. --Dacchè cominciò a far debiti. --Ha dunque molti debiti quel povero ragazzo? --Ne ha per circa settecento mila franchi. --È impossibile! Mi avrebbe mentito allora quando mi parlava del testamento di suo padre. --Domandalo al marchese Sappia, domandalo a Aldo Rubieri che lo sanno meglio di me. --Non ha egli ereditato da suo padre più di un milione? --Cosa c'entra? Un piccolo, un miserabile milione, che egli sciupò in poco più di tre anni. --Sarà molto dunque se riuscirà a conservare duecento o trecentomila franchi in tutto e per tutto? --Ma neanche. A poter disporre dell'eredità gli manca ancora un mese a dir molto. Pagati gli interessi e i debiti plateali egli resterà nudo come il giorno che è venuto al mondo. "Avrei fatto un bell'affare, sposandolo" pensò Nanà in cuor suo. Ma poi riflettè: "Non sarà vero nulla! Costui parla per gelosia." --Bene,--diss'ella--queste cose già a me poco importano. Io non sono venuta da te per questo come puoi imaginarti. Sono venuta da te, portata da un piccolo rimorso a chiederti un servizio. --Di danaro?--domandò sollecito il Marliani, colla voce in cui si sentiva il disinganno. Nanà pensò di lasciar credere per poco al Marliani ch'essa volesse chiedergli danaro, per vedere poi accolta con migliore garbo la sua preghiera, quando gli avesse detto che non si trattava punto di chiedergli un prestito. --Danaro! danaro!--diss'ella--sempre questo maledetto danaro! E si fermò a guardare Marliani nel bianco degli occhi. * * * * * --Ebbene, parla--disse il giovine--in ciò che posso. Nanà, vedendo le buone disposizioni di Marliani, fu lì lì per chiedergliene subito davvero. Ma poi pensando d'aver qualche cosa di più interessante pel capo, ripigliò ridendo: --No, non voglio avere ancora danaro da te, se non me lo sarò meritato. Dopo se potrai darmi un paio di mille franchi, mi farai gran piacere. Sappi dunque che io potrò giovarti assai se mi vorrai obbedire... Vedi che in caso tu non mi daresti che la senseria. --In fondo sei una gran buona fanciulla!--disse Marliani che cominciava a intenerirsi. --Io non voglio lasciare di me brutta memoria in questa città, che mi è stata tanto gentile e simpatica. Noi forse non ci vedremo mai più; ma ho bisogno di partire col cuore in pace e sono venuta come vedi, a congedarmi. Vuoi tu che ci lasciamo in pace? --Come si fa a negarti una cosa simile?--sclamò il meneghino, che s'inteneriva sempre più. --Eppure io so che tu stavi preparando una vendetta. --Sì..., ti confesserò che io avevo stabilito di scrivere a O'Stiary per metterlo in guardia contro di te e per raccontargli il tuo passato, come del resto, te l'ho minacciato ieri sera. --Vedi dunque che ho fatto bene a venire da te. Io non so quando partirò, ma nel frattempo tu puoi figurarti quanto io ci tenga che i miei amici non sappiano nulla di brutto sul conto mio. Noi dunque dobbiamo tornare amici, almeno fino alla mia partenza. Poi ci scriveremo... È così bello sapere che si hanno qua e là dei cuori che pensano a noi, che ci vogliono bene. Accetti? --T'ho già detto, Nanà, t'ho già detto che a te nulla si nega--rispose il giovine che sentiva a sfumar dall'animo dolce ogni risentimento verso quella strega di bellezza. --Ebbene, ascolta un mio progetto su di te. Dal giorno che ti seppi in cattiva posizione, io ho pensato di far qualche cosa a tuo vantaggio. Vedi che io ho cuore. Avrei trovato il modo di farti qui in Milano una buona posizione. --Tu? --L'uomo col quale debbo partire--disse Nanà--tiene qui a Milano moltissimi interessi bancarî e commerciali. Io ho il potere di farti nominare suo rappresentante. Si tratta per te di otto o diecimila franchi di guadagno all'anno. Marliani stentava a credere alle proprie orecchie. "Possibile che Nanà--Nanà egoista, Nanà spensierata, Nanà prodiga, Nanà alienissima dagli affari,--fosse così buona e così provvida per lui?" --Tu mi colmi--disse egli prendendo una mano della bella e baciucchiandogliela con passione. Stasera ti porterò i due mila franchi. Ah, se la Bibò fosse entrata in quel momento! I baci di Marliani erano espressivi al punto da scrocchiare sulla pelle di Nanà come la frusta d'un postiglione _in grazia divina_. --Ascolta dunque--ripigliò Nanà ritirando dolcemente le mani da quelle di Marliani.--Io non posso metterti in relazione qui a Milano con lui, perchè egli non vuol essere conosciuto. Ma ti fidi di me? --Come non fidarmi? --Vieni a trovarmi dopo pranzo, ma non dopo le otto. Saremo soli e discorreremo. Ti dirò tutto quello che avrò ottenuto per te dal mio nuovo... grande industriale. --Come ringraziarti? --Non voglio ringraziamenti; voglio soltanto essere tua amica e star certa che tu non mi vuoi far del male. Nanà si era levata in piedi e aveva stesa la destra a Marliani per congedarsi. --Non ne dubitare, angelo mio--disse Marliani ricominciando a imprimere un'altra sonora dose di baci sulla di lei mano. E fu in questo punto e sulla frase: "non dubitarne, angelo mio" che Bibò fece la sua tacita comparsa dalla fatal porticina di fronte alla scrivania. Nanà aveva già voltate le spalle a quell'usciolo e non vide Bibò. Soltanto che, udì il Marliani, il quale, tutt'a un tratto, cambiando perfino il tono di voce, soggiungeva: --Questi baci fatti così, e quella frase "angelo mio" detta da lei in tal modo, sono certo faranno crollare il teatro sotto gli applausi. Essa si volse indietro come per dirgli: "ma cosa diamine mi vai farneticando ora?" vide Bibò, terribile, colle mani sui fianchi, la faccia scarlatta, le furie nello sguardo capì tutto e non potè a meno che scoppiare in una omerica risata, dicendo a Marliani: addio, addio! Bibò diè un passo innanzi. Nanà uscì fuori in fretta si cacciò nel suo _brougham_ e disparve ridendo sempre. Bibò e Fiffo fecero una _lite impiccata_ e tale, che se ne ricordano ancora oggi i casigliani. Il lettore se la imagini. * * * * * --"Uno è a posto!" pensò Nanà. Ora al marchese Sappia. Da lui saprò se è vero che Enrico è rovinato... In tal caso mi attacco definitivamente al principe; lo obbligo a dividersi da sua moglie e vado in Russia con lui. Il marchese Ferdinando Sappia aveva le sue entrate notturne da Nanà al martedì e al sabbato. Questo fatto urterà i nervi e il senso morale di ogni persona ben nata; urtò anche i miei. Ma ne ha colpa forse il romanziero se certe donne sono proprio così fatte? Se le adulate, se nascondete _il vero _su di esse, dov'è la morale? Il Sappia era uno dei tre a cui la cortigiana parigina impartiva i suoi favori--lei credeva in gran segreto,--per soddisfare a' imperiosi bisogni di donna afrodisiaca, e al suo bilancio eternamente in _deficit_, come quello del regno d'Italia; malgrado che a rimpinzarlo ci avessero già pensato in quattro: Marliani, O'Stiary, Sappia e Kuvasoff. Quanto al principe Kuvasoff, era ammogliato ad una mongola, brutta e gelosa come una gatta in aprile, e teneva un appartamentino per gli appuntamenti con Nanà in una nota via. * * * * * Dinanzi alla porta di casa Sappia, Nanà scese dal _brougham_, entrò dal portinaio e lo pregò di avvertire il marchese che una signora aveva urgente bisogno di parlargli. Il marchese padre e la marchesa madre erano in campagna. Sappia discese. Essa lo pregò di accompagnarla sin da Rubieri e rientrarono entrambi in carrozza. --Che cosa c'è di nuovo? --Io credevo--disse Nanà--che tu fossi un gentiluomo e temo di dovermi disingannare. --Mi farai piacere a spiegarti. --Ti avevo pregato di non dire al tuo amico O'Stiary in qual luogo a Parigi tu mi avessi incontrata. --Ebbene? --Non è che a me importi del conte O'Stiary o di chiunque altri di questa terra; ma gli è soltanto che mi dispiace di trovar in te un uomo che dice di amarmi e che non ha saputo mantener il segreto. --Enrico ti ha forse detto di aver saputo di madama Tricon? --No, ma se lo sa non puoi essere stato che tu a dirglielo. --Se lo sa non può essere stato che Marliani. Io non potevo dirglielo, neppur volendo, giacchè quando gli parlai di te gli ho inventate cose tali che ora avrei fatto la figura d'un bugiardo e d'un _blagueur_, se avessi dovuto dirgli la verità. Da questa confessione del Sappia Nanà fu pienamente rassicurata. --Ebbene ti credo. L'avrà saputo da Marliani. Oh del resto ormai poco m'importa, giacchè devi sapere, mio caro, che io sono obbligata di partire da Milano. --Tu parti?--sclamò il Sappia leggermente commosso da questa notizia. --Tu non sai ancora un segreto della mia vita, che ho sempre taciuto a tutti. --Ed è? --Io sono maritata. --Tu? --E amo mio marito. --Tu? --Mio marito mi richiama a sè in Francia e mi perdona il mio passato. --Dov'è ora questo tuo marito? --A Parigi. --E tu fai conto di tornar a Parigi? --Sì--rispose Nanà mestamente. --È molto tempo che sei maritata? --Due anni. --Dunque quando io ti vidi a Parigi non lo eri ancora? --No. --Tuo marito è ricco o povero? --È povero. --E tu vuoi tornargli insieme? --Si. Egli riconosce e addotta il mio Louiset. --E lo ami? --Sì. --E quando partirai? --Non lo so. Aspetto ch'egli mi telegrafi il giorno. --E di Enrico, del mio povero conte, che ne fai tu? --Lo lascio. --Egli ne morrà. --Oh non si muore più adesso per queste cose--sclamò Nanà.--Egli sposerà la sua Elisa. --Ahimè!--disse il Sappia.--Io temo che anche quel suo matrimonio sia andato a monte. --Perchè? --Perchè Enrico è rovinato. E tu certo non puoi vantarti di non esserci entrata in buona parte. --Ma è dunque vero, che è rovinato quel povero Enrico?--sclamò Nanà con voce compassionevole. E fra sè pensava intanto "Ah il mio _petit crev_ stai fresco ora." --Non gli resterà tanto da tenersi un cavallo. --Io non ne ho colpa. Io non gli ho mai chiesto danaro. I regali già non si possono rifiutare. --Oh del resto--notò il Sappia--ti permetto di non avere rimorsi. Egli era già quasi rovinato prima che tu venissi a Milano. "Assolutamente--pensò Nanà fra sè--se lo sposassi ora che posso essere certa che egli è rovinato, sarei una gran baggea. Bisognerà pensare ad altro." --Senti un pò--disse Sappia.--Se io ti accompagnassi a Parigi? Che ne pensi? --Impossibile. --Perchè impossibile? --Perchè mio marito verrà a levarmi di qui. Il Sappia si strinse nelle spalle. Che cosa gli restava a dirle di più? Egli non era l'uomo da far delle pazzie per Nanà. Anzi ond'essere vero sempre, fino alla feccia, c'è da confessare che tra i pensieri del marchese scattò spontanea e pronta questa frase che fa onore alla di lui saggezza: "Meglio così! Tanti risparmiati!" La confessione però, di quell'amore per un marito qualunque, gli giungeva così nuova ed eteroclita, che ne dubitò. Si propose di sorvegliare Nanà e di scoprire l'arcano, che doveva covare sotto l'apparente sincerità della _cocotte_. * * * * * Erano giunti a casa di Aldo Rubieri. --A rivederci questa sera--disse Nanà.--A proposito, sai che ieri sera Enrico non è venuto da me? --Tiene il broncio? --Sicuro. * * * * * Il Sappia tornò col _brougham_ a casa. Nanà trasse di tasca una piccola chiave, fè il giro dietro la casetta di Rubieri e per una porticina seminascosta dietro l'edera entrò nel guardino. * * * * * Gignous avrebbe delirato di gioia, vedendolo. Parlo del giardino di Aldo Rubieri, che Mattia Corvino chiamava con innocente iperbole il _giardino incantato_. Era vasto. Ma quantunque chiuso fra quattro mura, sembrava sterminato intorno intorno. I muri erano tutti coperti di edera folta, e dinanzi ai muri, stavano piantate tre filari di pini delle Alpi. Nell'edera, Aldo aveva saputo praticare certi effetti di luce, di chiaroscuri e di sfondi, da farli scambiare fra le macchie più avanzate, per cannocchiali di una foresta folta, che contornasse tutt'all'ingiro il giardino. Un'illusione ottica maravigliosa. Certo era quello il più bello e il più fresco giardino di Milano. D'onde mai il Rubieri fosse andato a tirare l'acqua perennemente zampillante dalle tre fontane e formante la vaga cascatella, tra il tufo e i sempreverdi, nessuno lo sapeva, tranne Nanà, la signora Marietta e il Cicerone. Il fatto è che v'era una delizia di frescura e di verde ammirabile. Nanà aveva dichiarato che ci sarebbe vissuta volentieri tutta la vita. Rubieri aveva accolta quella dichiarazione come un complimento al suo buon gusto e null'altro. * * * * * --Sei qui, mia splendida bellezza?--disse Aldo vedendola entrare nello studio. --Sono qui, e per l'ultima volta. Dopodomani parto--rispose Nanà. --Dove vai? --A Napoli. --A far che? --A recitare. Sono scritturata a mille franchi al mese. --Tu? --Io. --Ma chi è quell'impresario balordo, che ha il coraggio di darti mille franchi al mese? --Come siete sempre grossolano con me, caro Aldo!--disse Nanà. --Ah, tu sai bene che io non faccio complimenti neppur alle donne belle. Il Rubieri fin dal primo giorno s'era avvezzo a non subire il fascino sensuale di Nanà. Egli considerava la sua modella come una bellissima creazione dal solo punto di vista dell'arte. Tutte le moine e le seduzioni di lei, non erano riuscite a smuoverlo dalla sua sovrana indifferenza. Egli aveva altro pel capo. La trattava come un fanciullo, e Nanà sentiva di lui un poco di soggezione. Era tutto il rovescio di quello che accadeva cogli altri adoratori, i quali invece avevano suddizione di lei. Talvolta Rubieri le parlava seriamente come da padre. Egli amava di comparire ai di lei occhi un uomo serio. Oltre che, era portato a questo dal suo carattere, pensava che parlando in francese di cose serie, egli avrebbe fatto miglior figura. Pei _calembours_ egli non ci aveva l'incornatura. Nanà trovava un gusto nuovo a questa, per lei, grandissima novità. Se a Parigi qualcuno le avesse detto una cosa simile, gli avrebbe dato dell'idiota. Ella si sentiva come riabilitata ai propri occhi, finchè stava con Rubieri e ascoltava senza noia il suo Fidia. Spesso, ella si maravigliava d'essere capace di udire senza sbadigli certe tirate, che era avvezza a considerare come solenni pedanterie. Ma il segreto di questa nuova attenzione lo si comprende pensando che ella aveva ormai uno scopo serio nella sua vita. --Nanà, ascolta--disse Rubieri sedendosi vicino a lei--io ho bisogno di sapere da te se il conte O'Stiary ti accompagnerà a Napoli. Nanà guardò sorpresa in faccia a Rubieri. --Perchè mi hai fatta questa domanda? --Perchè ci ho il mio grande interesse a fartela. --Si può sapere questo interesse? --Non c'è nulla che mi vieti di dirtelo. Tu sai che Enrico era promesso sposo della signorina Elisa Martelli. --Ebbene? --Da qualche tempo questo matrimonio pericolava assai, perchè Enrico pensava tanto alla bella Elisa come io penso alla regina di Golconda. --Lo so. --Ma se tu riesci a condurlo via con te, gli è come dire che andrebbe proprio a monte del tutto e definitivamente. --Ah, ho capito; e allora tu, n'è vero, ti faresti sotto? --Perchè no? È una delle più belle fanciulle di Milano. --Con trecentomila lire di dote. --Non dico di no. --E se io ci riuscissi a fare questo colpo, quale sarebbe la mia ricompensa? --Proponi. --Ma prima di tutto è necessario che io sappia in quali acque si trova oggi il conte. È vero che è rovinato? --Non del tutto, ma quasi. --Capirai Aldo, che il fuggire con un uomo rovinato, di cui non si sia pazzamente innamorata, non è proprio l'ideale del saper vivere. --A me basterebbe che tu me lo tenessi lontano un mese. Per questo mese io penserei a te. --Io non mi fido. --E se ti sborsassi il danaro prima di partire? --Allora sì. --Ti bastano duemila franchi? --Peuh! Facciamo tre. Aldo si alzò, e andava difilato allo scrigno, quando un dubbio lo fece arrestare: --Tu non ti fidavi di me. Dovrò io fidarmi di te? --Se non ti fidi tralascia--disse Nanà. --Non potresti dirmi qualche cosa che mi affidasse che tu saprai davvero trascinarti dietro il giovinetto? A Nanà venne un'idea splendida. --Io l'ho il mezzo. --Quale? --Gli scrivo un biglietto qui; egli mi risponderà che è pronto a fuggire con me, e tu lo leggerai pel primo. --Se tu sei così brava ti snocciolo subito uno sull'altro i tre biglietti da mille. --Dammi da scrivere. Aldo la condusse nel gabinetto da studio. Nanà scrisse: "Mio adorato Enrico, "M'è nato il dubbio che tu abbia mutato di parere. Assicurami subito che tu sarai pronto questa sera, per l'ultima corsa di Arona, a partire con me. È necessario che non ci vediamo prima di quell'ora per non dare sospetti. Alle dieci io ti aspetto in casa. Sarò pronta. A rivederci. Rispondimi subito. "Tua NANÀ." Un'ora dopo il Mattia Corvino, che era stato mandato a portare il biglietto al conte O'Stiary, recava la risposta: "Mia Nanà, "Non dubitare. Alle dieci di questa sera io sarò da te e partiremo insieme. Io ho già salutato Milano forse per sempre. Ciò che però non ti ho ancora detto a voce te lo dico in questo estremo momento. Io non sono più ricco e a te povera Nanà toccherà forse di avere delle privazioni per vivere con me. È un dovere imprescindibile che mi spinge ora a farti questa confessione. Mi ami tu abbastanza malgrado ciò? Me lo dirai domani sera lungi da Milano, quando sarai finalmente nelle mie braccia. "Tuo ENRICO." --Che ne dici?--domandò Nanà trionfante. Rubieri era pensieroso. --A che pensi? --Penso che voi due vi eravate già intesi di fuggire stasera insieme. --Può darsi! --Senza le mie tremila lire, dunque? --Ero venuta per chiedertele ugualmente. --E se io te le avessi negate? --Saresti stato padronissimo. Ma ora mi pare che mancheresti di delicatezza. --Ho scherzato. Volevo vedere come la pigliavi. Aldo andò allo scrigno portò a Nanà i tremila franchi, ch'ella ripose con grandissima indifferenza e con un semplice _merci_ nel portamonete. Poi dato uno sguardo all'orologio e col pretesto delle mille faccende che le restavano da sbrigare per poter partire, s'accomiatò. * * * * * "Queste le tengo," pensò Nanà, rincantucciata nel _brougham_, che la portava alla palazzina del principe Kuvasoff; e andava palpando e ripalpando il portamonete con immenso giubilo. * * * * * Il principe Kuvasoff aveva i suoi erotici colloqui con Nanà nell'appartamentino della casa in cui trovasi oggi la _Cronaca Grigia_. Essa aveva due uscite. Il principe entrava da una parte, Nanà dall'altra; e quando si lasciavano, Nanà usciva dalla parte per cui il principe era venuto e viceversa. In tal modo essi avevano sventate le ricerche assidue della principessa, la quale teneva due spie sulle traccie di suo marito e non aveva potuto saper nulla ancora di quel convegno. --Mio caro principe--disse Nanà--che arrivata prima di lui stava sdraiata su un'ottomana ad aspettarlo fumando una sigaretta--oggi grandi novità. C'è chi si è incaricato di rapirmi a voi. --Ah dev'essere un grande uomo di forza costui!--sclamò il principe sedendosi vicino a Nanà e cingendole la vita col braccio. --Egli mi ama come un pazzo--disse Nanà. --Ed io dunque vi amo forse come un saggio? --Vediamo dunque. Che cosa sareste pronto a fare voi per me ond'io non accetti le proposte di quell'altro? --Tutto quello che vuoi. --Sareste pronto principe a dividervi dalla principessa e a condurmi in Russia con voi, come mi avete detto altre volte? --Sempre. Io già da un pezzo, lo sai, rumino l'idea di liberarmi da quell'arpia. --Allora birba chi manca. Toccate. Il principe diè la mano a Nanà. --Quando partiamo? --Anche stanotte se vuoi. --Sta bene. Io sono pronta. --Ma non converrà partire insieme. --È vero partiamo da soli e troviamoci in un'altra città. --Dove per esempio? --A Venezia. È sulla strada per andar in Russia. Furono presi tutti gli accordi più necessari, e il principe le diede cento napoleoni d'oro per le spese del viaggio da Milano a Venezia. E Nanà li mise insieme ai tremila franchi di Rubieri. Il resto del colloquio andò poi co' suoi fiocchi; ma noi è meglio che lo lasciamo nell'ombra. * * * * * Il giorno dopo tutta Milano,--voglio dire la tutta Milano settembrina, che ha tempo e voglia di occuparsi dei fatti altrui--parlava della sparizione di Nanà e di quella contemporanea del conte Enrico O'Stiary. Quanto al principe Kuvasoff egli si fece veder al Corso in _coupè_ allato di sua moglie, e non lasciò Milano per Venezia che il giorno dopo. Ma che cosa era capitato ad Enrico O'Stiary? Due ore prima di quella fissata alla partenza con Nanà egli era andato da lei, e aveva trovato dal portinaio questo biglietto: "Caro Enrico, "Siamo sorvegliati. È impossibile andar via insieme. Io deludo lo spionaggio di chi potrebbe impedirmi di partire con te e parto subito. Mi troverai a Torino al Feder, a meno che non mi tocchi di continuare il viaggio fino a Macon. "A rivederci. "TUA NANÀ." Enrico questa volta non ebbe sospetti gravi; ma sentì una specie di maraviglia disgustosa, che ci fosse taluno il quale potesse impedire la partenza di Nanà. La sua mente corse tosto a Aldo Rubieri, ch'egli credeva suo fortunato rivale, e fu lì lì per andare da lui a chiedergli una spiegazione. Ma consultato l'orologio capì che non aveva tempo da perdere; mandò Aldo al diavolo in cuor suo, e giubilando al pensiero che fra poche ore si sarebbe trovato al fianco della donna adorata, si fece condurre alla stazione dove pranzò; quindi partì per Torino. * * * * * Chi domandasse poi il perchè Nanà si fosse divertita a far anche quest'ultima burla crudele ad Enrico mostrerebbe di non conoscere di quali capricci sia fecondo l'isterismo d'una _cocotte parigina_. XIII. Suonavano le nove e mezza di mattino al campanile del villaggio sul Lario, che sorgeva a un tiro di pistola dalla villa del notaio Martelli. Egli stava in giardino a potar i suoi fiori, quando il domestico gli annunciò una visita sbarcata poco prima dal vapore. --Sarà quel capo scarico d'un mio pupillo, mi imagino--disse don Ignazio. --No signore. È il signor Aldo Rubieri. --Ah, tanto meglio!--sclamò il notaio; e deposta la forbice gli corse incontro tutto lieto. --Benvenuto, benvenuto--cominciò a gridar da lungi, alzando le due braccia come un telegrafo--Che buon vento? --Lei non m'aspettava? --Ma sì, certo che l'aspettavamo tutti--disse il notaio.--Però credevamo che lei venisse colla seconda corsa. --Ho dormito a Como. Ecco perchè sono qui così presto. Ieri sera ho perduto l'ultimo vapore e non ho avuto il coraggio di fare questo tratto in barca. --Sfido io! Le donne poltrone sono ancora a letto... o tutt'al più alla _toilette_. Non sanno godere la campagna quelle pettegole. --Oh, del resto non sono che le nove. --Bravo, bravo!--sclamò don Ignazio entrando nel salotto e mettendosi a sedere.--Oh, giacchè siamo soli, parliamo dunque un poco seriamente dei nostri affari. Il suo amico che mi fece l'onore di domandarmi in di lei nome la mano della mia Elisa, le avrà portata la mia risposta. --Ed io sono venuto incoraggiato appunto da quella risposta--disse Rubieri. --Lei può imaginarsi se io non sarei felice. Ma le dirò la verità, noi non abbiamo ancora avuto occasione di parlarne alla Elisa. --È naturale! L'amico mi portò la lieta notizia soltanto ieri mattina, ed io due ore dopo partivo da Milano. --Mi ascolti, caro Rubieri--disse il notaio invitando lo scultore a seder dinanzi a sè.--Lei sa che da qualche tempo io vagheggio l'idea di ottenere dalla Giunta municipale quella tal concessione di cui le ho parlato e che deve far più ricca d'assai mia figlia che lei mi fa l'onore di chiedermi in isposa. Mia figlia è unica, e naturalmente... Lei è assessore e mi dicono che può tutto presso il conte sindaco. --Oh questo è una esagerazione--sclamò Rubieri. --Sì sì, m'hanno assicurato che il sindaco la stima assai, e fa tutto quello che lei gli suggerisce. --Non negherò che il conte sindaco abbia una certa deferenza per me--rispose Aldo--ma da questa al far tutto ciò che io desidero ci corre. E poi c'è il Consiglio. --Ma lei appartiene alla maggioranza.... --Questo è vero! Se il sindaco vuole, del Consiglio ce ne infischiamo. --Dunque una mano lava l'altra. Io le do mia figlia e lei mi fa ottenere la concessione. --Mi spiacerebbe che la signorina Elisa sapesse che.... --La Elisa non deve saper nulla delle nostre faccende--disse il padre.--Siamo intesi? --Ma dal canto mio--rispose Aldo--lei può imaginarsi se non mi metterò colle mani e coi piedi perchè questa concessione le sia data... se non che.... --Non è certo di ottenerla? --Come lei, caro don Ignazio, non è certo di ottenere il consenso di sua figlia. --Eh l'otterremo, non la dubiti, l'otterremo--sclamò il notaio scotendo il capo con un sorriso fra il malizioso e il soddisfatto.--La Elisa è una testolina sì, che ha le sue idee, non dico, ma che non mi ha mai disobbedito finora; e credo non vorrà cominciare dal momento che io le proporrò un giovinotto come lei, un uomo celebre, assessore municipale.... --Basta basta, don Ignazio, non la mi faccia arrossire ora. Piuttosto le dirò..., caro cavaliere... le esporrò un mio dubbio..., ch'ella potrà distruggere o avvalorare secondo la verità. Io, come lei può ben pensare, non vorrei per tutto l'oro del mondo ottenere da sua figlia un consenso che potesse per avventura essere un po' forzato. Io non sono in confidenza colla signorina Elisa e non so come ella stia di cuore. So però, come tutti gli amici di casa, ch'ella ebbe sempre una grande inclinazione per il suo compagno d'infanzia.... --Vedo dove ella tende--disse don Ignazio--e le risponderò francamente. La Elisa infatti aveva un certo attaccamento per il conte Enrico, mio pupillo, ed io e mia moglie certamente saremmo stati felici di vederla diventare contessa, se quel balordo di un giovinotto non avesse distrutto, colla sua condotta impossibile, ogni nostra speranza. --Sta bene--riprese il Rubieri--e non sarò io certo che mi lamenterò di questo fatto. Soltanto che... lei sa bene... le fanciulle talvolta amano più gli scavezzacolli che i giovani ordinati e prudenti. --Oh io spero poi che la mia Elisa sia ormai persuasa che io non le darei giammai il consenso di sposare il conte. --Lo credo--disse Rubieri--ma ciò non mi dice ancora ch'essa non ne sia sempre innamorata. Il padre a questa uscita di Rubieri stette muto, ma col capo alzato, collo sguardo fisso e col labbro infuori, pareva chiaramente dicesse: "Chi va mai a sapere ciò che si cela nel cuore di una fanciulla? Questo toccherà a lei!" --Certo che--riprese Aldo--quando la signorina Elisa saprà quello che è accaduto ieri sera del nostro Enrico... --Che cos'è accaduto? --Vedo che lei non sa nulla... e da un lato mi dispiace di dover essere proprio io il uuncio di nuova disgrazia. --Cosa diamine gli è capitato? Forse ha perduto qualche altra somma al giuoco? --Peggio. --Peggio di perdere al giuoco?--domandò con sorpresa don Ignazio--La dica, la dica. --È partito da Milano con quella sua... --Ah quella donnaccia francese... forse... la di lei modella? --Precisamente. Don Ignazio si gettò sul cordone di un campanello e al servo che comparve sulla soglia dell'uscio disse: --La signora è levata? --Donna Eugenia... sissignore. --Ditele che venga giù subito, che c'è qui il signor Rubieri. Poi voltosi a questi: --Ella è ben certa che sia proprio partito con lei? --Certissimo. --Essa ha nome Nanà, n'è vero? --Nanà appunto. --Ah, che testa, che testa!--gridò don Ignazio giungendo le mani in atto di maraviglia.--Ma già fu sempre uno scapestrato! Si poteva aspettar da lui questo e altro. Donna Eugenia comparve, e le fu raccontata la cosa. Ella se ne mostrò altrettanto addolorata quanto suo marito pareva ne giubilasse. --Ormai--sclamò egli--spero bene che la ragazza sarà persuasa e convinta, e non avrà più ragione da opporci. Tocca a te ora, cara Eugenia, a informarla. La signora Eugenia protestò che non ne aveva il coraggio. Ella avrebbe passato il lago a nuoto più volentieri che dar all'Elisa quel brutto colpo. Povera donna come sei ammiranda nel tuo materno imbarazzo! Ella si era prestata spesso a far quello che suo marito le raccomandava di fare, cioè dissuadere la fanciulla dal voler bene all'Enrico. La Elisa dal canto suo non aveva mai aperto a sua madre l'animo proprio ferito nel vedersi trascurata dal suo giovine amante. Regnava tra madre e figlia una specie di delicatezza, una suggezione riguardosa su questo argomento. Entrambe temevano di farsi reciprocamente un dispiacere, e ne tacevano. "Oh, non c'è argomento--pensava la madre--che valga a distruggere l'impero di dieci anni di sogni e d'illusioni d'amore." Ma volere o non volere bisognava spiegarsi. Bisognava aprir gli occhi alla innocente creatura e raccontarle finalmente la fuga di quell'ingrato. * * * * * --Ascolta Elisa...--incominciò--io capisco che tu pensi ancora... Ed io t'avrei a dire una cosa molto seria quest'oggi. Ti imagini tu, cara, di che cosa io ti voglia... dire? --Me lo imagino--rispose la fanciulla con un sorriso tra la speranza e la malinconia. --Dimmelo allora. --Io spero che tu mi voglia parlare di Enrico. La signora Martelli attirò sua figlia al seno e la baciò passionatamente. --Oh, perchè piangi?--sclamò Elisa vedendo i lucciconi negli occhi di sua madre. --Ascolta Elisa. Se tu dovessi persuaderti che il conte O'Stiary non è degno di te? --Tu me lo hai fatto capire altre volte--disse la fanciulla--ma io non voglio crederlo ancora. Egli è pieno di cuore e di onore. Che cos'avrebbe fatto per non essere più degno di me? --S'egli ti avesse miseramente ingannata, dicendoti che ti amava, mentre.... La Elisa si rizzò in piedi come se una molla potente l'avesse sospinta in alto, e portò istintivamente le due mani sui polsi. --Mamma, per carità! --Lo dicevo io--sclamò sua madre spaventata.--No, anima mia, non far così. Elisa... chissà che non sia una calunnia... quetati. La fanciulla si era rimessa tosto. --Ah!--disse con un gran sospiro--non è dunque una cosa certa? E difatti è impossibile! Io sento che egli non ama che me. Ne sono sicura. Io lo so ch'egli ha conosciuto un'altra donna. So tutto... ma! "Oh molte altre donne" pensò fra sè la madre. --Ma egli non ci ha voluto bene a quella... Me lo confessò lui stesso. Fu una sorpresa, un capriccio, che so io? La signora Eugenia ascoltava sua figlia con una specie di sgomento. Essa non aveva calcolato la portata del colpo che era obbligata di darle. Essa non credeva che sua figlia fosse capace di tanto affetto. --Ma--ricominciò la povera donna--se invece ci fosse in lui qualche cosa di molto serio? Se egli ti dovesse dare la prova certa del suo tradimento? --La prova?--sclamò la Elisa sorpresa. Quale prova? Che cosa ha fatto? Oh, finchè egli stesso non me lo dica colla sua bocca, che ha cessato di volermi bene a me sola, io non crederò a nessuno. --E s'egli non potesse più dirtelo? --Oh mamma!--gridò la Elisa sopraffatta da queste strane parole.--Perchè? Che cosa gli è accaduto? Per pietà mamma. --No, non spaventarti così, cuor mio! Oh Elisa la mia Elisa, sia buona, non far soffrire in questo modo la tua povera mamma... sia ragionevole. --Ma sei tu mamma che mi fai soffrir me!--disse la fanciulla.--Oh parla, ti scongiuro. --Credi tu che se non fosse necessario io non t'avrei risparmiato questo dolore? --Ebbene, parla mamma, ti ascolto; vedi, sono ragionevole, parla, sono buona.... E fu allora che la madre le narrò la fuga scandalosa di Enrico con Nanà. * * * * * Elisa che stava in piedi si sedette, pallida molto. A sua madre che la fissava ansiosamente, sembrava di vederla come a trasformarsi. Non una esclamazione, non un lamento, non una lagrima. --Quando successe questo?--domandò la fanciulla con voce ferma. --Ieri l'altro. Fu Rubieri stesso che venne a dircelo. --È cosa certa? Rubieri non potrebbe essersi ingannato? --Ah, pur troppo no; diede tutti i particolari. E la madre baciò con passione la Elisa. Allora la povera fanciulla fu presa dall'accoramento; il gruppo del dolore si sciolse, e scoppiò in lagrime. --Oh mamma, bisogna che tu mi guidi, se no non so che cosa accadrà di me--diceva la povera fanciulla singhiozzando. Così dicendo, ella stringeva convulsivamente le mani di donna Eugenia e le portava alle labbra per baciarle, come un bimbo che domanda scusa. --Io lo amo mamma, io lo amo il mio Enrico. Mi pareva che egli fosse così sincero. Io non vivevo che per lui! --Elisa, fatti animo--le disse donna Eugenia--bisogna che tu impieghi ogni mezzo per dimenticarlo. Tu sei troppo esaltata, figlia mia. Oh, credi tu forse che io non ti comprenda? Credi tu forse che anch'io.... Si arrestò. Un'emozione profonda scuoteva suo malgrado quell'anima, che pareva a tutti impassibile e fredda. Un segreto di amore stava per cader dalle labbra della matrona; erano forse più di vent'anni che il suo cuore si era chiuso alla idea d'amare un'altra creatura che non fosse la sua Elisa; il dolore di sua figlia aveva risvegliato nel suo cuore la lontana rimembranza. Una tempesta assai terribile doveva avere durato quel cuore, che da tanto tempo scordava di avere sofferto, se la nuova passione di sua figlia vi aveva saputo ridestare tanto eco di dolore e di compianto. La madre accolse la sua creatura nel braccio destro; colla mano sinistra le fece appoggiare la testolina sul proprio seno. E le sue lagrime di madre cadevano sulla bionda testolina di quel suo angelo sconsolato, e il dolore di entrambe, pur tanto diverso, si confondeva là su quel seno in un solo dolore. XIV. L'anima appassionata ha le sue rivoluzioni come la storia dei popoli. Lo spirito sotto l'aculeo dei tormenti morali si trasforma a poco a poco, accogliendo consigli e propositi dianzi sconosciuti. Elisa all'annuncio della partenza di Enrico con Nanà, sentì d'essere stata scossa nel più profondo di tutte le sue convinzioni. Ogni sentimento ne fu stravolto. L'amore così confidente e puro, la speranza che le freddezze di Enrico fossero passaggere, quella stessa sua verginale indifferenza intorno al motivo sensuale, che allontanava da lei il suo giovine amante, e la stima immensa che essa gli conservava pur sempre, malgrado tutto, furono rovinati in un punto solo nel di lei cuore. Non le restava più dubbio. Enrico le aveva mentito. Come fosse violento lo strazio della povera fanciulla, che pure, per istinto di orgoglio e per delicatezza verso sua madre, lo comprimeva dentro di sè, sarà chiaro a coloro che avranno capito bene quale fosse il carattere di Elisa. Forse ad altri parrebbe esagerazione. Essa non aveva neppure come le anime credenti un rifugio al dolore nella preghiera. Enrico le aveva insegnato che la preghiera verso lassù è un non senso, perchè nessuno nel cielo imaginario dei credenti può star ad ascoltare le querimonie degli afflitti, ed essa gli aveva creduto. La poverina sentiva dentro di sè qualche cosa che moriva. Essa comprendeva che forse, ancorchè Enrico fosse tornato a lei subito, non lo avrebbe più amato come prima, non gli avrebbe più creduto, non si sarebbe più, come moglie, data a lui con trasporto. Elisa non aveva precisamente le nozioni, che danno lo schifo alle donne sapute, che sdegnano di accogliere un uomo che esce colle labbra roride dei baci d'altra donna. Ma capiva quasi per intuizione questo vero, e si disperava di sentire in cuore che il suo amore, così bello, era stato spezzato forse per sempre. Nondimeno, di quando in quando, in Elisa ardeva una fiamma intensa di sentimento, che si esaltava e che si ostinava a non voler credere il suo Enrico un traditore. La sua voce era tanto sincera quand'egli le aveva detto di amarla lei sola! Ella non l'odiava ancora. Essa voleva riudire le sue espressioni, avere da lui una spiegazione di quella sua mancanza di fede, essere da lui convinta che aveva mutato. E allora si sarebbe decisa sulla propria sorte. Verso la metà d'ottobre, la famiglia Martelli ritornò a Milano. Di Enrico nessuna notizia. Un giovedì, nel salotto stavano radunate quattro persone; era una brutta giornata, piovosa e buia. La signora Martelli, la Elisa presso al camino, parlavano fra loro sottovoce. Il marchese d'Arco in piedi addossato al focolare colle mani raccolte dietro la schiena, tacendo pensava. Egli era arrivato da poco e non aveva ancora parlato; don Ignazio passeggiava borbottando in su ed in giù. --Mancherebbe anche questa--sclamò egli a un tratto--che mi facesse aspettare questo brigante d'un sor Marliani. E diede un'occhiata al pendolo confrontandolo col proprio orologio. --Tre e mezza--disse--e io gli aveva dato appuntamento alle tre. --Si potrebbe sapere--domandò il marchese--quale sia il suo progetto, don Ignazio? --Proporgli la transazione del cinquanta percento. --Posso mettere anch'io una parola?--soggiunse donna Eugenia. --Sì, la dica lei--sclamò il marchese--che sono certo non potrà essere che per bene. --Volevo dire a mio marito che la transazione col... con quell'uomo che verrà tra poco è impossibile. --Perchè impossibile?--sclamò don Ignazio fermandosi sulle gambe aperte.--Chi lo dice? Io ne ho messi al dovere di quelli peggiori del signor Marliani, io. --Non parlo di costui--rispose la signora Eugenia con dolcezza--io parlo del tuo pupillo, il quale mi ha dichiarato molte volte di voler pagare i suoi debiti fino all'ultimo centesimo. --Quand'è che ha dichiarato questo? --Molte volte. --Ma è matto da legare--gridava questi.--Egli vorrebbe fare anche quest' ultima castroneria per giunta? --Caro il mio cavaliere--disse il marchese con quella sua pacatezza aristocratica, che non si smentiva mai.--A me pare che le sue donne abbiano perfettamente ragione. --Ma va bene! Anche lei adesso, insieme alle donne. Tutti addosso a me. La casa abbrucia, diamoci il fuoco. C'è da perderne la testa! --Andiamo, andiamo--osservò il marchese ridendo non la si riscaldi per così poco. --È vero o non è vero, che queste cambiali furono da lui firmate, mentre non aveva ancora il diritto di firmarle, secondo il testamento di suo padre? --E così?--domandò il marchese. --Come, e così? Vuol dire che la sua firma vale quanto quella d'un minorenne o d'un interdetto, che per legge non valgono nulla. --Ma che c'entra qui la legge, caro cavaliere? Dall'avere ventitre anni e trecentosessantaquattro giorni, all'averne ventitre e trecentosessantacinque, che è come a dire ventiquattro, non scorre che un giorno, anzi, che dico, un'ora, un minuto. E vorrebbe lei che un uomo d'onore credesse di non essere un minuto prima quello che la legge gli concede di essere un minuto dopo? --Oh, caro marchese--ribattè il notaio--le chiacchere son chiacchere e i danari son danari. Io sono un uomo positivo, io. Io guardo in faccia alla legge, alla maestà della legge, e non vado a cercare cinque ruote in un carro. --La legge, caro cavaliere, è stata fatta per coloro che non ne hanno un'altra assai più bella e più forte a questo posto--rispose con molta nobiltà il marchese, ponendo una mano sulla sinistra del petto.--I galantuomini a Milano e dovunque hanno una legge che vale più di tutti i Codici di questa terra, e più di qualunque timore dell'altro mondo e che si chiama il punto d'onore. --Sì, il punto d'onore non lo nego è una bella cosa,--disse don Ignazio.--Ma se questi briganti di strozzini si accontentano di pigliar la metà dovremo dar loro il tutto? --Si accontentano è un modo di dire. Ma la questione non è lì. Non sono gli usurai che devono essere contenti, è l'Enrico. --Dunque egli dovrà proprio esser rovinato di rami e di radici? Venduto che sia il podere e questa casa all'Enrico non restano più di trenta o quaranta mila lire. --C'è stato un re di Francia--disse il marchese--che dopo la battaglia di Pavia ebbe a dire: tutto è perduto fuor che l'onore. --Oh ma l'Enrico non è re di Francia e noi non siamo a Pavia--sclamò il notaio con un certo disprezzo.--Se a Milano si saprà che O'Stiary ha pagato fino all'ultimo centesimo mentre avrebbe potuto farne di meno faranno tutto quanti una figura di cioccolattiere. * * * * * Nel frattempo la povera Elisa, restava là presso sua madre immobile, incerta e senza parola. Quando udì da suo padre il nome del suo Enrico sentì il dolore sgrupparsi nel petto e si mise a lagrimare sommessa. Sua madre se ne accorse. --Non far così Elisa--le disse sottovoce--tu finirai coll'ammalarti, cara la mia figliuola, se continui ad accorarti in questo modo. --Oh, magari mi ammalassi, che almeno non sentirei più nulla, non vedrei più nulla, non mi direbbero più nulla. Io non desidero che di morire. --Ma che cosa dici Elisa? Non far così dunque, te ne scongiuro. --Che cosa mi resta a fare a me a questo mondo? --Oh, ti resta di voler bene a me, che morirei subito se tu mi avessi a mancare. Vorresti tu forse far morire tua madre? --Oh, no, mamma--rispose la Elisa abbracciandola con affetto.--Ebbene, io mi farò suora. --Ma che suora?--sclamò don Ignazio che aveva colta a volo la frase di sua figlia.--Ho da sentir di peggio? Non si usa più adesso ad andar monaca. Non troveresti neppur il monastero. --Oh, non è vero! Mi sono già informata. --Bella risorsa! Suora di carità! La prima carità comincia da casa sua. Non mancherebbe altro che di dover perdere l'unica figlia per quel bel mobile d'un signor conte. Il babbo, sbirciava la sua figliuola, come chi sente compassione, e pur non vorrebbe mostrarla. --Ma chi doveva andar a pensare una cosa simile?--ripigliò--Anch'io dico il vero m'ero lusingato che tu saresti diventata la signora contessa, e che poi colla vostra influenza avrei potuto... basta, castelli in aria!... tutte cose andate a monte.... Ma io lo so di chi è la colpa. E così dicendo strisciò un'occhiata rapida sul marchese e sua moglie. --Lo dici forse per me?--domandò questa. --No, lo dico per me! --Scusa, ma avresti torto. --Lo dico per te, lo dico per il marchese, e lo dico perfino per quella vecchia minchiona d'una balia, che andò a prestargli i danari che aveva messi da parte. Tutti quanti contro di me. Pareva fossi io quello che gettava i danari dalla finestra. Il marchese s'accontentò di sorridere e di crollare il capo. La signora Eugenia invece non stette zitta: --No, no, per te non c'è questo pericolo! Io non ti dicevo altro se non che non bisognava lasciarlo andar in mano degli strozzini. --Brava! Perchè non dici addirittura che sono stato io a metterlo in mano degli strozzini? --Già è inutile parlare con te--disse come rassegnata la signora Eugenia.--Io dico soltanto che se tu l'avessi preso colle buone quando è venuto la prima volta a contarti quello che gli era capitato, e se tu gli avessi pagati i primi debiti egli avessi... --Brava, benone! I primi debiti erano debiti di giuoco.--Chi gli ha detto di pagarli? --Oh ma che dici? --La legge non li contempla--proseguì il notaio imperterrito. --Tu sei riuscito perfino a rimproverarlo perchè faceva delle carità--disse la signora Eugenia. --Sicuro, e me ne vanto! E lui, che crede di essere un liberale, dovrebbe sapere che i suoi filosofi, i suoi progressisti, dicono che la carità fatta in quel modo è una cattiva cosa, perchè fomenta l'ozio che è il padre dei vizi. Non sono io che ha inventata questa dottrina... E poi se il far la carità è una soddisfazione dell'amor proprio che si prova, bisogna saper fare un sagrifizio e privarsene! Entrò il servo recando una lettera. Era Aldo Rubieri che annunciava al notaio di aver parlato al sindaco per quella tal concessione, e d'esser pieno di buone speranze. La lettera terminava pregando il padre a volergli dire qualche cosa circa la risoluzione della signorina Elisa a suo riguardo. "Proviamo un poco" pensò il notaio avvicinandosi alla fanciulla. E cominciò: --Senti un poco, Ida. Tu sai che il signor Rubieri, già da qualche tempo aspetta che tu gli dica che non lo rifiuti per sposo. La Elisa ebbe come un sobbalzo. --Non te lo dico--continuò suo padre--per forzare la tua volontà; ma siccome egli amerebbe sapere da te qualche cosa in proposito, mi volgo a te. "Se accettassi?"--pensava intanto la Elisa.--"Ah, Enrico credeva forse di non esserci che lui a questo mondo?" --Ormai--continuava suo padre--hai avuto tempo abbastanza di pensarci sopra, e questa volta se tu persisti a non volerne sapere sarà certo l'ultima volta che egli rinnoverà la domanda. "Potrei vendicarmi in questo modo"--continuava nella sua testolina la fanciulla.--"Potrei fargli vedere che ci sono degli altri che mi cercano e che mi amano." --Che ne dici? Tu sai che sarebbe un eccellente partito. --Ebbene sì, babbo--disse a un tratto la Elisa balzando in piedi.--Lo accetto. "È piena di talento!"--pensò il babbo dal canto suo. La madre invece le susurrava sottovoce: --Ah, Elisa, non precipitare, pensaci sopra. --Ecco là!--sclamò stizzosamente il notaio.--Appena a sua figlia viene una buona ispirazione lei fa di tutto per cacciargliela indietro. --Guarda quello che fai--ripetè donna Eugenia.--Guarda a non pentirti più tardi. --Oh, mamma, basta che io possa uscire da questa posizione orribile, ti giuro, sono pronta a qualunque sagrificio. Io non voglio che l'Enrico creda che io mi dispero per lui. Ormai l'ho atteso abbastanza. --Brava! Che fermezza! Tutta suo padre! --Sarebbe dunque più un puntiglio che altro?--le domandò sua madre. --Ma lascia fare a lei una buona volta, o benedetta donna!--gridò il padre. Poi rivoltosi alla Elisa: --Tu sei disposta? --Sono decisa. --Per carità, Ignazio, non precipitare.... --Oh, che donna! Ha più giudizio lei che tu. Si potrebbe desiderare forse un migliore partito? È un artista, è vero, ma che artista! Bell'uomo! Ricco... assessore municipale.... --Va bene; ma non fa bisogno di rispondergli subito. --Ebbene, faremo così--disse don Ignazio.--Lo inviterò a pranzo e intanto la Elisa avrà tempo di decidersi; e in fin di tavola gli parlerò io, secondo che ella avrà deciso. --E poi se...? --Oh Dio, e poi e poi, se la Elisa non vorrà assolutamente lo avremo invitato a pranzo per... pulirgli la bocca... --No, sono decisa--ripetè la fanciulla.--È necessario ch'io esca da questo stato umiliante. --Va benissimo--sclamò il padre.--Tu, Eugenia, pensa a mandarlo ad invitare a pranzo. Entrò in questo il servo ed annunciò il signor Marliani. --S'è degnato, se Dio vuole!--sclamò don Ignazio.--Fallo entrare lì nel gabinetto e digli che vengo subito. * * * * * --Io l'ho mandata a chiamare--disse poi quando l'ebbe raggiunto--per vedere di aggiustarci per le cambiali del mio pupillo il conte O'Stiary. --Lei è il procuratore della signora Bibiana Martorelli, n'è vero? --Per servirla. --Io spero che anche lei sarà del mio parere, che sia necessario trovare un mezzo di non lasciare che si venda la possessione e questa casa. --Ma io credo--osservò il Marliani--che tanto una che l'altra siano già state vendute stamattina. --So ben ch'ella mi burla. Io, tutore del conte dovrei saperlo prima di chiunque. --Il conte O'Stiary è tornato a Milano oggi stesso, e da due giorni ha compiti i ventiquattro anni. --Tutto questo lo so benissimo, ma le assicuro che la vendita delle sue proprietà non può essere stata fatta senza che io ne sappia nulla, e spero che lei sarà d'avviso che al giorno d'oggi chi vende si rovina e chi compera non sa mai neppur lui di aver fatto un buon affare. Dunque la creditrice sarà più contenta di vedersi pagata alla scadenza con uno sconto regolare, ma con moneta più o meno sonante. --Ah, certo. Meno seccature. --Allora non ci resta che fissare d'amore e d'accordo la cifra del debito del conte per poter ritirare tutte le sue cambiali. --Eccola--disse il Marliani--e cavato di tasca il portafogli rimise a don Ignazio una carta su cui c'era la distinta delle scadenze del figliuol prodigo. Don Ignazio ne fu spaventato. E sapeva che Marliani non era il solo creditore. --Cosa facciamo?--domandò egli dopo alquante geremiadi, che trovarono un impassibile ascoltatore nel Marliani. --Come dice?--sclamò egli allungando il collo e fingendo di non aver capita la domanda del notaio. --Dico che qui bisogna tagliare, tagliare e accontentarsi. --Ah, non credo che la mia cliente ci voglia sentire da questo orecchio. Ella non può assolutamente rinunciare ai proprii diritti. --Ah, quando lei parla di diritti--sclamò il notaio riscaldandosi--io le farò memoria che le cambiali del conte sono valevoli quanto quelle di un minorenne. --Domando scusa--ribattè freddamente il Marliani.--Noi sapevamo, del resto, che il conte, minorenne o maggiorenne che fosse, non avrebbe fatto disonore alla propria firma. --Qui non si tratta di onore o di disonore--gridò il notaio--si tratta di diritto, e io ho la legge per me e potrei, volendo, rifiutarmi di pagare. --La scusi, non la si riscaldi. Le osservo che oggi il conte è uscito dall'interdetto e lei non è più suo tutore. --Ma lei non pensa che io ho il mezzo di far causa e di vincerla sicuramente? --Mi dorrebbe assai per il signor marchese Sappia, il quale è garante, e a cui toccherebbe di pagare lo stesso. Del resto lei sa bene che noi potremmo in caso intaccare il signor conte di truffa, giacchè avrebbe tacciuto di essere interdetto. --Ah, malandrini!--gridò il notaio.--Intaccarlo di truffa dopo di averlo così ridotto alla perdizione? L'accento e la sprezzante espressione del gesto che accompagnarono quella frase furono tali che Marliani balzò in piedi: --Ehi, dico, signor notaio stimatissimo, la stia nei termini, o ch'io.... Le ripeto che non si vuol perdere un centesimo, e basta così. --Ah canaglia--mormorò fra i denti don Ignazio.--E fu preso da un accesso di rabbia.--Io non so chi mi tenga.... Vada fuori, vada fuori subito da questo luogo se non vuol ch'io faccia uno sproposito... fuori, fuori... Così dicendo, rovesciando una sedia, quasi per salvar sè stesso dal commetterlo davvero, uscì dalla sala maledicendo gli usurai, il pupillo, le cambiali e un poco anche il proprio carattere tanto opposto alla sua professione. * * * * * La Elisa, intanto che suo padre usciva infuriato da un uscio, entrava in quel gabinetto dall'altro colla balia, che aveva trovata in anticamera, e che udendo la voce stizzosa e alta del notaio, accorreva per sapere che cosa fosse accaduto. Ambedue intesero le ultime ingiurie. Trovarono il Marliani lì ritto in piedi colla testa un po' reclinata verso l'uscio d'onde era sparito don Ignazio, come un uomo che mastica fra sè una ingiuria segreta. --Mio padre forse l'ha offeso--disse la Elisa a occhi bassi.--Io sono sua figlia e sono quì pronta a domandarle scusa per lui, se ella vorrà promettermi.... --Prometterle che cosa?--domandò il Marliani un poco sorpreso e molto lusingato dalle parole di quella soave bellezza. --Lei è venuto per aggiustare la faccenda del signor conte O'Stiary mio cugino, non è vero? --Per servirla. --Ebbene io le prometto che lei non perderà niente e sarà pagato fino all'ultimo centesimo. Mia zia mi ha lasciato trecentomila lire e io sono anche pronta a cederle a lei, se lei mi promette di non far del male a... mio cugino.... "Ho capito!" pensò fra sè Marliani. "Qui c'è da trafficare il soldo." Poi soggiunse. --Lei però la mi pare ben giovine. --Ho diciott'anni. --Bella età!--sclamò il Marliani.--Ma più bella assai per lei che per me. --In che modo? --Vede. Per essere padrone di disporre del fatto proprio le mancano ancora tre anni. --Lo so--rispose la Elisa stringendosi alla balia come per chiederle aiuto e consiglio...--Lo so. Ma per esempio, se io potessi ottenere il consenso di chi dovesse diventare mio marito... mi pare. In questo, Enrico O'Stiary, era comparso sull'uscio aperto non veduto da alcuno, e si era fermato ritto sulla soglia. --È necessario allora di provvedere molto presto--disse il Marliani--giacchè domani scade la cambiale più grossa, e il creditore, se non fosse pagato, sarebbe costretto di fare i suoi passi. --Domani io credo che si potrà trovare chi si assume di pagarla--disse Elisa. Enrico mosse un passo innanzi. Tutti e tre gli altri si volsero a lui. --Non fa bisogno che lei si rivolga a questa signorina per essere pagato--disse Enrico con un gesto di disprezzo a Marliani.--I miei fondi e questa casa furono venduti questa mattina istessa ad un procuratore di una persona da nominarsi, e lei sarà pagato fin all'ultima lira. E non ho più altro da dirle. --Signor conte non ne dubitavo--disse Marliani.--Servo suo. Ed uscì. * * * * * Elisa teneva le palpebre abbassate. Aveva presa una mano della balia e la teneva stretta nella sua col braccio teso in giù. Pareva di marmo se la vita non si fosse rivelata dall'affannoso movimento del seno verginale. La vecchia tremava e teneva i suoi piccoli occhi pieni di amore fissati nelle sembianze del suo Enrico. --Ho udito--disse questi senza muoversi dal suo posto--quello che tu buona Elisa avresti voluto fare per me. Permettimi di ringraziartene e di domandarti perdono per quello che è passato. E stette commosso ad aspettare che la fanciulla gli rispondesse una parola, facesse un atto, gli alzasse gli occhi in fronte. Questa non disse che: --La mamma è di là. Debbo andare da lei. E fece atto di muoversi. La balia, quasi senza volerlo, la trattenne. --No--disse Enrico andando a lei e prendendole la mano che restava libera--per carità Elisa una parola sola di perdono, che non mi lasci partire così disperato. Fra poche ore io andrò a Firenze dove penso di arrolarmi nell'esercito. Forse non ci vedremo mai più. Ma per carità, non lasciarmi andar via così. --Che cosa importa a te del mio perdono?--disse Elisa con un'aria di risoluzione tranquilla, ma con una voce in cui si sentivano le lagrime.--Sono forse io ancora qualche cosa per te? Va a cercare il perdono a quella donna che ha più diritto di me di concederlo. --Elisa ti supplico, non parlami di quella donna. Io non so più che ella esista, te lo giuro. sì, lo confesso, fui un miserabile; ma ti giuro ancora per tutto ciò che ho di più sacro che io non l'ho amata mai. Ora lo sento con sicurezza.... --Oh, me l'avevi già detto un'altra volta!--sclamò Elisa.--E invece.... --È vero, ma quando ti dico che se mi guardo indietro ho vergogna di me stesso! E voi altre due potrete dire d'essere le sole a questo mondo che hanno potuto sentire da me parole simili. Io che non ho mai chiesto perdono neppur a mia madre. Si è vero. Io non so quel che sia accaduto di me. Ero pazzo! Era orgoglio! Ah, se credessi agli incantesimi, direi che la mi aveva stregato. Io la odiavo e pur non potevo staccarmi da lei. Elisa perdonami. Non ti chiedo più. Perchè dovrei ingannarti, ora che debbo partire per espiare i miei errori? Capisco che mi son reso indegno di te e non ti chiedo di più del perdono. Non ho più il diritto di dirti che io non amo, che non ho mai amata altra donna fuori di te. Oh, non lasciarmi partire in collera Elisa. E tu balia, pregala anche tu dunque.... --Ma perchè ora la vuol tornar via da Milano?--sclamò la buona vecchia scoppiando in lagrime. --Povera balia! Oh vedo che tu mi vuoi più bene di lei. Che cosa vorresti tu che io facessi ancora a Milano? Vorresti forse che mi fermassi per vederla forse diventare la moglie d'un altro? Non vedi che la mi odia? --Ah Enrico!--sclamò la Elisa con un gran sospiro. --Mi perdoni?--domandò Enrico ansiosamente. --No--rispose la fanciulla con un filo di voce--ormai io non ho più nulla a perdonarti. Io sono promessa ad altri. --Addio. Tu non mi vedrai più. E se accadrà del male, ricordati Elisa, ora sarà per colpa tua. Enrico si volse, e sull'uscio incontrò don Ignazio che entrava. * * * * * Mentre questo colloquio accadeva nel gabinetto il domestico era rientrato in sala dove stavano donna Eugenia e il marchese d'Arco e le aveva detto sottovoce: --C'è qui fuori un signore e una signora che domandano di parlare a lei. --Chi sono? --Sono forastieri; parlano fra loro in tedesco. --Bene falli entrare. --Chi mai saranno?--domandò il marchese. --Ma; ora vedremo! Poco stante, duri come stoccafissi, con un'aria fra la compunzione e la dignità, facevano il loro poco solenne ingresso nella sala il signor Rikherwenzel e sua figlia Leopoldina, di Vienna. "Cosa vorranno mai da me questi signori" sì domandò fra sè donna Eugenia, mentre il marchese dopo averli salutati con un cenno di testa si disponeva ad andarsene. --No, la si fermi--le disse la signora Eugenia sottovoce. --Siniora--disse Leopoldina--lei deve scusare nostra venuta da lei. Noi venire per affare di suo e nostro vantaggio molto importante. --Ah!--sclamò donna Eugenia--forse mi vogliono parlar in segreto? --Oh no, siniora. Il siniore può benissimo ascoltare non essendoci niente di segreto. --Tanto meglio. E a chi ho l'onore di parlare?--domandò la padrona di casa facendo ai due forestieri un cenno perchè si accomodassero. --Questo è mio padre Leopoldo Rikherwenzel che non parla bella lingua italiana e io sono sua figlia Leopoldina. Al marchese che si era messo a studiarli passò negli occhi un lampo umoristico. "Se quello è suo padre--pensò--questa sarà probabilmente sua figlia." --S'accomodino--disse donna Eugenia. --Noi essere venuti--ripigliò la Leopoldina--per scongiurare una sventura in questa casa. Noi avere saputo sua figlia essere promessa sposa al signor scultore Aldo Rubieri, non è vero? La signora Eugenia inarcò le sopracciglia e non rispose subito. "Cosa mai possono entrarci costoro nei fatti nostri?" pensò. Ma poi rispose subito: --A dire la verità nulla è combinato ancora, perchè egli non ha avuto ancora il nostro consenso. --Pene, tanto meglio per tutti allora--sclamò la Leopoldina sorridendo come una scimmia--perchè noi poter mostrare documenti per provare che sinior Aldo Rubieri non può sposare sua figlia. --Documenti!--sclamò un poco sorpresa donna Elena. --Sissignora. Lei deve sapere che sinior Aldo è mio promesso sposo da dieci anni e che io ho amato sempre sempre lui e che ho aspettato sempre lui, e lui non poter mancare a suo promesso senza molto sagrificio di danaro per contratto in carto pollato, e anche per sua parola d'onore. Così dicendo l'austriaca zitellona sporgeva alla signora Eugenia la lettera colla quale il Rubieri s'era impegnato a pagare quella somma, come è già noto ai lettori. --Io non leggo il tedesco--disse la signora Eugenia dopo aver dato uno sguardo su quella lettera.--Ma non monta. Tant'è che la mi dica di che si tratta e in che cosa possa entrarci io, madre della Elisa. --Lei sapere certamente--disse la Leopoldina--che sinior Rubieri è figlio di un generale austriaco al servizio di nostri Kaiser Ferdinando e Franz Joseph. --Certo che lo so--rispose donna Eugenia.--Ed è anzi un vanto della vita di suo figlio l'esser fuggito dalla famiglia per venir a battersi co' suoi compatrioti. Leopoldina leggermente imbarazzata a questo punto raccontò il resto della storia e terminò dicendo: --Noi in tribunale siamo decisi di fare grosso scandalo perchè avere trovato finalmente bravo avvocato che farà la nostra causa senza fare spendere a noi troppi danari, e abbiamo pensato di venire a prevenire la siniora per suo regolamento. Donna Eugenia a questo punto stava in forse tra il ridere e lo star seria. L'eteroclito stile dell'austriaca fanciulla le consigliava l'ilarità, ma la storiella a carico dell'uomo che ambiva alla mano della sua Elisa l'aveva un po' turbata. Ringraziò la signora Leopoldina delle sue buone intenzioni e soggiunse che avrebbe comunicate quelle notizie a suo marito, il quale avrebbe presa quella determinazione che fosse del caso. Li congedò con quella cortesia fredda e cerimoniosa che è più eloquente talvolta di un'insolenza e che a buon intenditore vuol dire: mi facciano però la finezza di non venirmi più fra i piedi. In fondo però la madre provava una segreta contentezza. Ella non s'era ancora persuasa che la sua Elisa non dovesse diventare la contessa O'Stiary. E quando aperse l'animo al marchese su questo punto trovò in lui un certo sorriso e un assentimento che le fu di buonissimo augurio. --Andiamo dunque a vedere che cosa ne dice mio marito--fece ella dando il braccio al marchese. E s'avviarono verso il gabinetto. * * * * * --Io non ho più nulla a perdonarti.--Aveva detto la Elisa al conte.--Io sono promessa ad altri. --Addio--le aveva risposto Enrico--e se accadrà del male ricordati Elisa che sarà per tua colpa. In questo don Ignazio era comparso. Egli era ancora un poco acceso in volto per la collera di dianzi. --Come, è qui lei?--disse fermandosi e dando un'occhiata severa alla Elisa e alla balia. --Sì, zio--rispose Enrico rimettendosi--non ho voluto andare al mio destino prima di venire a salutarvi tutti in casa. --E... dove fai conto di tornare, se è lecito?--domandò il notaio con voce ironica e quasi stizzosa. La risposta di Enrico fu interrotta appunto dal comparire di donna Eugenia e del marchese d'Arco. Enrico salutò affettuosamente la signora poi mosse incontro al marchese e gli strinse la mano. --Ah testolina, testolina!--disse questi metà severo metà sorridente.--Sentiamo un poco che cosa fai conto di fare dunque? --Sì, vediamo questi progetti fioriti--soggiunse don Ignazio. --Sono semplicissimi. Io partirò questa sera per Firenze dove mi arrolerò come volontario in qualche reggimento. Ho delle raccomandazioni pel ministro della guerra; sono già stato tenuto abile al servizio tre anni sono, e spero mi accetterà. Il mio amico Sappia è incaricato di venir da te, caro zio, per aggiustare tutte le mie faccende. --E dire che gli ho già pagato il cambio!--sclamò il notaio.--Tu vorresti dunque andar a far il soldato semplice? --Certo. Non potrei pretendere di più per ora. --Bel mestiere! Mangiar nella gamella e scopar i cessi. --Far il soldato per il proprio paese--rispose Enrico--è l'unico mestiere che convenga a chi ha fatta la vita che ho fatto io finora. --Eppure--riprese don Ignazio--se tu promettessi di far proprio giudizio una buona volta, ci sarebbe ancora la speranza di accomodare i tuoi imbrogli salvandoti parte di sostanza. Io mi impegnerei di risparmiare un centinaio e più di mille lire. --Via, non parlarne, caro zio--rispose Enrico con dolcezza.--Ho detto poc'anzi all'usuraio che i creditori saranno pagati tutti fino all'ultimo centesimo. Io rispetto troppo la mia firma. --Insomma non c'è verso di fargli mettere il capo a partito--borbottò il notaio ponendosi a sedere come sfiduciato.--È una testa falsa... e addio patria! Mentre don Ignazio pronunciava questo giudizio sul suo pupillo il marchese d'Arco, che come il suo solito non aveva ancora aperto bocca, avvicinatosi a Enrico e messogli una mano sulla spalla gli diceva: --Bravo Enrico. Hai fatto il tuo dovere d'uomo d'onore e questo deve essere sempre dinanzi ad ogni cosa. --Ma sì, ma bravo, ma benone!--sclamava il notaio dimenandosi ne' panni. --Cara zia--disse Enrico a donna Eugenia prendendole una mano--io ti ringrazio ancora di tutte le bontà che avesti per me e spero mi perdonerai se per causa mia hai dovute subir delle... seccature.... --Oh caro Enrico... io vorrei soltanto vederti un po' a posto. Enrico si valse alla Elisa. --Addio Elisa... e ricordati qualche volta del tuo compagno d'infanzia.... E siccome sentiva venir un fiume di lagrime agli occhi si volse alla balia. --E anche tu, povera balia, addio e perdona se qualche volta.... Non potè proseguire. Si sentiva strozzare dal pianto. Stava per fuggir via. --Enrico vieni qua--disse il marchese.--Io sono il tuo padrino e ora voglio mettere di esser tuo padre. Se tuo padre fosse qui... forse non sarebbe accaduto ciò che è accaduto... ma in caso ti direbbe: sì, va a far il soldato pel tuo paese, giacchè quella scuola di abnegazioni e di sagrifici la ti farà diventare un uomo come si deve. Ma io non ho il coraggio di lasciarti partire così; e poi non posso neanche vedere quella cara fanciulla e quella povera vecchia piangere in quel modo... e poi... e poi, ti dico la santa verità, non vorrei io stesso.... E per non piangere tentò di ridere. --La ringrazio marchese di queste buone parole--disse Enrico stringendogli affettuosamente la mano.--Ma ora tutto è impossibile; non potrei più stare a Milano lo stesso.... --Andiamo dunque lei, don Ignazio, signor burbero benefico, faccia la pace col suo pupillo e gli perdoni ogni cosa. Siamo stati giovani anche noi... che diavolo! --Oh per il male che ha fatto a me--rispose don Ignazio tirando una presa di tabacco--io gli ho già bell'è perdonato. Mi duole soltanto che ora sia troppo tardi in quanto _alla morale_, e che il mio perdono non gli possa più fare nè caldo nè freddo a quest'ora. --La guardi quella sua povera Elisa com'è addolorata--riprese sottovoce il marchese. --La Elisa? Ah so bene poi che la mi burla, caro marchese--ripigliò don Ignazio levandosi.--No, no, no. Ha voluto lui essere uno spiantato? Tal sia di lui! Io non potrei in coscienza rompere il collo a mia figlia col pretesto che si vogliono bene. Il mal d'amore passa in fretta, ma i matrimoni sono eterni. --Vediamo, vediamo--ripigliò il marchese tirando don Ignazio in disparte.--Bisogna che non lo lasciamo andar a soldato. Io non voglio. Mi secca di vederlo partire. --Faccia lei! Trovi lei il mezzo. Che cosa vuol mai che io le dica? Io, se anche lei m'avesse lasciato fare, m'impegnavo di salvargli una parte di sostanza. Non ha voluto? Peggio per lui! E non fu anche lei a lodarlo? --Enrico--ripigliò il marchese volgendosi al giovine--prometti tu sul tuo onore di far giudizio, di non metter mai più il piede in una bisca e di essere degno insomma della Elisa? --Ma che cosa dice, marchese, che cosa dice?--sclamò il notaio con la voce d'un uomo che è risoluto a farsi intendere seriamente.--Lei dice delle cose impossibili; a questa cosa non c'è più da pensarci e da un pezzo. Sono suo padre o non sono suo padre? Benedetto uomo! Vuol dir tutto lui! --Non dubitare, caro zio--disse l'Enrico con dolcezza malinconica.--Tu sei esaudito lo stesso. Capisco anch'io che ora non potrei più accettare quello che avrebbe dovuto essere la mia... quello che dice il marchese. Spero di riuscire a farmi onore e a cercarmi una posizione indipendente e degna di un gentiluomo.... E allora... se la Elisa mi avrà perdonato... se non avrà sposato un altr'uomo.... --Ah questo è un altro paio di maniche!--sclamò don Ignazio. --Quanto a lei, marchese--ripigliò il giovine conte volgendosi al d'Arco--la mi permetta di ringraziarla, delle sue buone parole. Oh io sento che la Elisa sarebbe stata la sola donna al mondo che avrebbe potuto farmi felice, ma non ho saputo meritarmela ed è giusto che succeda ciò che deve succedere. Adesso non potrei, dovessi morire di dolore, aspirare a lei.... --Naturalmente!--osservò don Ignazio. --Non vorrei si dicesse che dopo avere sprecato in tre anni tutto il mio avere sono andato ad attaccare il cappello in casa di mia moglie. --Oh per questo sarebbe il minor male!--sclamò don Ignazio. --Ho piacere di sentirti a parlare così--disse allora il marchese alzandosi, d'ond'era seduto, con una specie di risoluzione di buon augurio. La Elisa, che con le gote irrigate di lagrime stava stretta a sua madre, alzò gli occhi roridi in faccia al marchese, e vide sulla di lui fisonomia uno di que' buoni sorrisi arguti, che il d'Arco possedeva quando stava per dire qualche cosa di molto bello e di molto buono. --Dunque allora se non è che questo--disse egli con voce posata e chiara--dovete sapere cari miei, che quella persona da nominarsi, la quale ha trattato questa mattina la compera della possessione di Enrico e di questo palazzo, sono proprio io. Io non potevo permettere naturalmente, che la casa O'Stiary e la campagna, dove passai tanti bei giorni de' miei anni giovanili, andasse in mano di _cani e boriani_. La somma fu già rimessa al marchese Sappia, che è garante anche pei debiti di Enrico, e che penserà a pagare ogni cosa. Io sono dunque il nuovo proprietario e credo di aver fatto un discreto contratto. Siccome però io sono solo al mondo e non so davvero che farne del superfluo, così tu, Enrico, mi permetterai di dirti, che tanto la tenuta quanto questa casa, sono ancora cosa tua. --Ah, questo è troppo, marchese!--sclamò Enrico. E rimase interdetto, e non pensò di buttarglisi al collo, come avrebbe fatto chiunque altri, che non avesse avuto il di lui orgoglio nelle vene. Il marchese era, lo sappiamo già, un vero filosofo, e non si lasciava mai influenzare dall'amor proprio. Anche quella titubanza dignitosa, anzi superba, di Enrico, gli piacque; egli non s'adontò che il giovine conte fosse restìo ad accettare la sua donazione. Gli si avvicinò e gli disse: --Sei tutto tuo padre! Ma pensa che la Elisa ti ama.... E additò la cara fanciulla che stava presso donna Eugenia. I di lei occhi, maravigliati, pieni di riconoscenza, intenti, inondati da una gioia che non lasciava più luogo a dubbio, stavano fissi in quelli del marchese. Ella si spiccò da sua madre, si slanciò con subitaneo moto verso di lui, gli prese la mano e sclamò: --Ah, come l'adoro lei, marchese. Come è buono! E questo valse all'Enrico come cento perdoni. * * * * * Io ho fiducia che il lettore mi dispensi volentieri dal riferire la storia retrospettiva del viaggetto affannoso di Enrico verso Parigi, in cerca di Nanà, che viaggiava invece verso la Piccola Russia, col principe Kuvaloff; come pure che egli non desideri ch'io gli debba descrivere la delusione di Rubieri, quando venne a pranzo e si trovò _pulita la bocca_. Nè come sia andata a finir la faccenda--che restò incruentissima del resto--fra Marliani e Cantis--nè a raccontargli del fallimento della Romea, inezie tutte che facilmente si sciolgono coll'imaginazione. * * * * * Quanto a Nanà, non stette più di un mese col principe Kuvaloff. Quand'egli cominciò a trattarla a furia di _knout_, essa cercò in Kiew un suo compatriota parrucchiere, che tornava in occidente, e si fece rapire da lui. * * * * * La sua fine è nota. Zola ci racconta, che essa morì di vaiuolo al _Grand Hôtel_ a Parigi, in quei giorni in cui i Francesi, ebbri di certezze gloriose, che dovevano mutarsi in disastri incredibili, passavano in folla sui _boulevards_ gridando in cadenza: _à Berlin, à Berlin!_ * * * * * Molti lettori hanno il difetto di venir qui in fondo a cercare come vada a finire la panzana. Qui panzana vera non c'è stata. In ogni modo mi permettano di non accontentare questa loro illegittima curiosità. La contessa O'Stiary è oggi viva ancora? È dessa felice? È infelice? Chi lo sa? Mettiamo ch'ella sia infelice. L'è questa un'ipotesi che sbaglia di rado. Un ultima preghiera al lettore: Se non l'ha ancora letta, legga l'_Entratura_. Mi farà un gran piacere. FINE End of the Project Gutenberg EBook of Nana a Milano, by Cletto Arrighi *** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK NANA A MILANO *** ***** This file should be named 9302-8.txt or 9302-8.zip ***** This and all associated files of various formats will be found in: http://www.gutenberg.org/9/3/0/9302/ Produced by Claudio Paganelli, Carlo Traverso, Charles Franks and the Distributed Proofreaders team. This book has been completed in cooperation with the Progetto Manuzio, http://www.liberliber.it We thank the "Biblioteca Sormani" di Milano that has provided the images. Updated editions will replace the previous one--the old editions will be renamed. Creating the works from public domain print editions means that no one owns a United States copyright in these works, so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United States without permission and without paying copyright royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to copying and distributing Project Gutenberg-tm electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG-tm concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you charge for the eBooks, unless you receive specific permission. If you do not charge anything for copies of this eBook, complying with the rules is very easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation of derivative works, reports, performances and research. They may be modified and printed and given away--you may do practically ANYTHING with public domain eBooks. Redistribution is subject to the trademark license, especially commercial redistribution. *** START: FULL LICENSE *** THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free distribution of electronic works, by using or distributing this work (or any other work associated in any way with the phrase "Project Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project Gutenberg-tm License available with this file or online at www.gutenberg.org/license. Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg-tm electronic works 1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to and accept all the terms of this license and intellectual property (trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8. 1.B. "Project Gutenberg" is a registered trademark. It may only be used on or associated in any way with an electronic work by people who agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works even without complying with the full terms of this agreement. See paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm electronic works. See paragraph 1.E below. 1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the Foundation" or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project Gutenberg-tm electronic works. Nearly all the individual works in the collection are in the public domain in the United States. If an individual work is in the public domain in the United States and you are located in the United States, we do not claim a right to prevent you from copying, distributing, performing, displaying or creating derivative works based on the work as long as all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope that you will support the Project Gutenberg-tm mission of promoting free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg-tm works in compliance with the terms of this agreement for keeping the Project Gutenberg-tm name associated with the work. You can easily comply with the terms of this agreement by keeping this work in the same format with its attached full Project Gutenberg-tm License when you share it without charge with others. 1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in a constant state of change. If you are outside the United States, check the laws of your country in addition to the terms of this agreement before downloading, copying, displaying, performing, distributing or creating derivative works based on this work or any other Project Gutenberg-tm work. The Foundation makes no representations concerning the copyright status of any work in any country outside the United States. 1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg: 1.E.1. The following sentence, with active links to, or other immediate access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear prominently whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work on which the phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the phrase "Project Gutenberg" is associated) is accessed, displayed, performed, viewed, copied or distributed: This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org 1.E.2. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is derived from the public domain (does not contain a notice indicating that it is posted with permission of the copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in the United States without paying any fees or charges. If you are redistributing or providing access to a work with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on the work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg-tm trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9. 1.E.3. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted with the permission of the copyright holder, your use and distribution must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms will be linked to the Project Gutenberg-tm License for all works posted with the permission of the copyright holder found at the beginning of this work. 1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm License terms from this work, or any files containing a part of this work or any other work associated with Project Gutenberg-tm. 1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this electronic work, or any part of this electronic work, without prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with active links or immediate access to the full terms of the Project Gutenberg-tm License. 1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary, compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any word processing or hypertext form. However, if you provide access to or distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format other than "Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version posted on the official Project Gutenberg-tm web site (www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon request, of the work in its original "Plain Vanilla ASCII" or other form. Any alternate format must include the full Project Gutenberg-tm License as specified in paragraph 1.E.1. 1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying, performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9. 1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works provided that - You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he has agreed to donate royalties under this paragraph to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid within 60 days following each date on which you prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty payments should be clearly marked as such and sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in Section 4, "Information about donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation." - You provide a full refund of any money paid by a user who notifies you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm License. You must require such a user to return or destroy all copies of the works possessed in a physical medium and discontinue all use of and all access to other copies of Project Gutenberg-tm works. - You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the electronic work is discovered and reported to you within 90 days of receipt of the work. - You comply with all other terms of this agreement for free distribution of Project Gutenberg-tm works. 1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg-tm electronic work or group of works on different terms than are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing from both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael Hart, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark. Contact the Foundation as set forth in Section 3 below. 1.F. 1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread public domain works in creating the Project Gutenberg-tm collection. Despite these efforts, Project Gutenberg-tm electronic works, and the medium on which they may be stored, may contain "Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by your equipment. 1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all liability to you for damages, costs and expenses, including legal fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE. 1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a written explanation to the person you received the work from. If you received the work on a physical medium, you must return the medium with your written explanation. The person or entity that provided you with the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a refund. If you received the work electronically, the person or entity providing it to you may choose to give you a second opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy is also defective, you may demand a refund in writing without further opportunities to fix the problem. 1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS', WITH NO OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE. 1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any provision of this agreement shall not void the remaining provisions. 1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in accordance with this agreement, and any volunteers associated with the production, promotion and distribution of Project Gutenberg-tm electronic works, harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees, that arise directly or indirectly from any of the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg-tm work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any Project Gutenberg-tm work, and (c) any Defect you cause. Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg-tm Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of electronic works in formats readable by the widest variety of computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from people in all walks of life. Volunteers and financial support to provide volunteers with the assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg-tm's goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will remain freely available for generations to come. In 2001, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure and permanent future for Project Gutenberg-tm and future generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4 and the Foundation information page at www.gutenberg.org Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit 501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal Revenue Service. The Foundation's EIN or federal tax identification number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by U.S. federal laws and your state's laws. The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S. Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered throughout numerous locations. Its business office is located at 809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up to date contact information can be found at the Foundation's web site and official page at www.gutenberg.org/contact For additional contact information: Dr. Gregory B. Newby Chief Executive and Director [email protected] Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide spread public support and donations to carry out its mission of increasing the number of public domain and licensed works that can be freely distributed in machine readable form accessible by the widest array of equipment including outdated equipment. Many small donations ($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt status with the IRS. The Foundation is committed to complying with the laws regulating charities and charitable donations in all 50 states of the United States. Compliance requirements are not uniform and it takes a considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up with these requirements. We do not solicit donations in locations where we have not received written confirmation of compliance. To SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state visit www.gutenberg.org/donate While we cannot and do not solicit contributions from states where we have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition against accepting unsolicited donations from donors in such states who approach us with offers to donate. International donations are gratefully accepted, but we cannot make any statements concerning tax treatment of donations received from outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff. Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation methods and addresses. Donations are accepted in a number of other ways including checks, online payments and credit card donations. To donate, please visit: www.gutenberg.org/donate Section 5. General Information About Project Gutenberg-tm electronic works. Professor Michael S. Hart was the originator of the Project Gutenberg-tm concept of a library of electronic works that could be freely shared with anyone. For forty years, he produced and distributed Project Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of volunteer support. Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper edition. Most people start at our Web site which has the main PG search facility: www.gutenberg.org This Web site includes information about Project Gutenberg-tm, including how to make donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.